ACCADEMIA INTERNAZIONALE
"SANT'AGOSTINO" - ROMA
MIRANDI Tonino Leandro
Pag. n. 11
53/XI° >
(foto 22)
VENTO / TERRA / PIOGGIA / FUOCO
Vento / Terra / Pioggia / Fuoco
28 ottobre al 04 novembre 2002
VENTO / TERRA / PIOGGIA / FUOCO
ELEMENTI
Cielo, la Notte, Notturno, Acqua, Mare, Ecologia, Natura
Dopo la rivisitazione e interpretazione pittorica dell'opera "rock progressive": "Felona e Sorona" pubblicata nel 1973 dal Famoso Gruppo Storico Italiano della Musica "Rock Progressive": "LE ORME". Periodo che va dal 1990 al 1994 seguito subito dopo da una serie di esposizioni (undici edizioni) in varie città d'Italia, su cui il sottoscritto Mirandi Tonino Leandro ha riscosso un grande successo sia di pubblico (oltre trentamila visitatori) che di critica su carta stampata.
Dopo "Felona e Sorona", dal 1995 al 1999, una nuova rivisitazione ed interpretazione pittorica "Il Fiume", anch'essa trae lo spunto dall'omonima opera musicale pubblicata sempre dalle "ORME" nel 1995 è, subito dopo seguita da una serie di mostre itineranti (5 edizioni "Il Fiume della vita nel Giubileo del Duemila" con 24 opere) ottiene un discreto successo
"Felona e Sorona" e "Il Fiume" che seguirà in futuro sicuramente con altre mostre itineranti Esse sono delle "suite" a tema unico, filo conduttore unico che in "Felona e Sorona" raggruppano 24 opere pittoriche , è la storia di due pianeti immaginari, ovvero: la nascita, l'evoluzione e la distruzione del cosmo.
La seconda storia: "Il Fiume" nella versione pittorica con un nuovo sottotitolo: "Mirandi sulle Orme del Fiume Mavone" (2 edizioni); chiuso anche la seconda fase si ritorna nel suo origine Oggi esiste un nuovo titolo: " Lungo il Fiume" su cui titolo appropriato è incentrato sul percorso del fiume Mavone su di tutto ciò che offre e dona il fiume stesso all'uomo lungo il suo percorso, appunto! Su cui l'autore Leandro Tonino Mirandi in passato ha "vissuto" nelle sue vicinanze, il periodo della sua infanzia... Riesaminando tratto dopo tratto del fiume Mavone in quei momenti in cui la natura era più viva ed originale. Il lavoro rivisitato, comprende da circa una quarantina di opere (tutte di grosso formato).
Dopo la rivisitazione pittorica di "FELONA e SORONA" e de "IL FIUME", nuovo CD "ELEMENTI" pubblicato nel 2001 dal Gruppo Storico "LE ORME" (il diciottesimo della loro produzione) nuova e terza interpretazione pittorica ancora una volta trae lo spunto da un opera musicale per una fusione tra la musica e la poesia nella pittura.
Il nuovo lavoro, ha già un programma ! Prevedo di terminare entro il mese di settembre 2002 e seguirà la presentazione delle opere al pubblico con una mostra fine ottobre 2002 a Roma, sarà la prima di una serie di mostre itineranti in Italia e forse anche all'estero.
Questo lavoro, come dicevamo, trae lo spunto proprio dall'omonimo titolo dell'opera rock "Elementi": una "suite" composta quattordici tempi, aventi come tematica musicale un proprio filo conduttore (un tema unico).
Si tratta di una rivisitazione del tutto personale, suddivisa in frammenti, riguardante ben trentacinque opere pittoriche, tutte di grande dimensioni.
Le opere dipinte sono molto di più dei quattordici tempi descritte dalle "Orme" Ho voluto seguire anche il suggerimento proveniente dall'interno della tematica delle "Orme", allargando la mia interpretazione e ne sono venuti fuori più di un frammento pittorico per ogni testo Addirittura a crearne circa trentacinque pezzi Pur rispettando tutti i titoli dei vari brani, seguendo l'ordine scritto dalle "ORME".
Il titolo principale della tematica pittorica e della serie di mostre future sono in sintonia al sottotitolo di "Elementi": Vento/Terra/Pioggia/Fuoco, seguiti anche da altri sottotitoli: Cielo/Aria, la Notte/Notturno, Acqua/Mare, Ecologia/Natura.
Roma lì, 2002
Leandro Tonino Mirandi
Manifesti della Mostra
Bacheca all'esterno della sala
Accademia Internazionale "Sant'Agostino" in via del Corso 45 - Roma
(200 metri da Piazza del Popolo) Sala Mostre - Esposizione
Inizio del lato destro dell'Esposizione e Fine del lato destro dell'Esposizione
"Vento Terra Pioggia Fuoco"
Fine lato sinistro dell'Esposizione
Alcune visitatrici osservano un'opera: "Danza del Vento"
Patrizia Germanà (pittrice) osserva attentamente il manifesto delle Orme
Mirandi con Patrizia Padrea, Alessandra Loli, Elisa Montipo,
Silvia Albertini, Giulia Franzoni di Reggio Emilia in vacanza a Roma
Nella 2° foto fan delle Orme con Augusto Giordano (giornalista Rai GR2)
durante l'inaugurazione della Mostra "Vento Terra Pioggia Fuoco"
visitatori durante l'apertura della Mostra
Mirandi con Patrizia Padrea, Alessandra Loli, Elisa Montipo,
Silvia Albertini e Giulia Franzoni di Reggio Emilia
Durante la Mostra...alcuni visitatori
Mirandi con Augusto Giordano (Rai GR2) e due visitatori
Mirandi e Chiara (collaboratrice) con Simona, Marzia e Mirko fan delle Orme
Mirandi e Chiara (collaboratrice) con Augusto Giordano (giornalista Rai GR2), Simona,
Marzia e Mirko fan del gruppo storico della musica "Rock Progressive" Le Orme
Due ammiratrici osservano il manifesto de "Le Orme story"
Mirandi durante la l'apertura della Mostra
Mirandi con Vince e Jo (Scozia) in vacanza a Roma acquistano l'opera
"Ricordo di un sogno giallo" 70X50 cart. 2002
Mirandi con Monica e Alexander (Belgio) giovane coppia
acquistano l'opera "Danza del fuoco" 70X50 cart. 2002
Mirandi e i Manifesti
* Visitatori circa quattromila (4000)