MANIFESTAZIONI e MOSTRE
Personali Principali
sommario 2^
(Foto n. 4)
Tonino Leandro MIRANDI
Mirandi e Andrea
Presentazione del Manifesto della Mostra Personale dal tema: "...Nella Notte"
Biblioteca Nazionale Centrale / 23 luglio 2013 Roma
nella 94^ edizione della "Vetrina dei 100 Pittori Internazionali via Margutta"
Mirandi con lagiornalista Laura Leone e Donatella
via Margutta (piazza del Popolo) / 10/14 ottobre 2013 Roma
Tonino Leandro Mirandi - Ercole Bolognesi
Giuseppe Bacci (esperto d' Arte); Roxana Iliie e Stefania Gigante (e le due ragazze addette al taglio del tricolore)
nell' incontro del 26 agosto 2016 nella Manifestazione al PalaIsola san Gabriele di Isola del Gran Sasso d' Italia (TE)
Bi-Personale "Mirandi-Bolognesi" - "sulle Orme del Fiume" e della Mostra Collettiva "Arte del Gran Sasso 7^edizione"
Tonino Leandro Mirandi - Ercole Bolognesi
con Giuseppe Bacci (esperto d' Arte)
Le 2 esposizioni ideate, programmate, allestite, curate, sostenute da Mirandi
nell' incontro del 26 agosto 2016 nella Manifestazione al PalaIsola san Gabriele di Isola del Gran Sasso d' Italia (TE)
Bi-Personale "Mirandi-Bolognesi" - "sulle Orme del Fiume" e della Mostra Collettiva "Arte del Gran Sasso 7^edizione"
ROMA - ONLINE: del 17 ottobre 2013 di
Laura Leone
Pubblicato Giovedì, 17 Ottobre 2013 09:40
Si è conclusa domenica 13 ottobre la 94° edizione della tradizionale mostra di via Margutta. Tra i cento pittori presenti nella suggestiva via nel cuore di Roma, anche quest'anno si sono distinti, per originalità e talento, due artisti provenienti dalla capitale, diversi per linguaggi espressivi e tecniche artistiche, ma uniti dalla singolarità delle loro opere e dalla indiscutibile preparazione artistica- Tonino Leandro Mirandi e Roberta Imperatori. Abruzzese di nascita il primo, pittore autodidatta vicino alla scuola di Andy Warhol, Sidney Pollock e dello stesso Mario Schifano, padre della pop-art italiana, e del suo allievo Aldo Nicolini, con cui ha collaborato per tre anni nel suo laboratorio di Roma.
La pittura di Mirandi si snoda attraverso percorsi diversi e varie interpretazioni che emergono sul filo di cicli tematici – dal mistero del cosmo alla musica, passando per il mondo naturale per approdare al silenzio, ai tramonti, ai paesaggi notturni che caratterizzano le sue ultime tele che evocano, attraverso frammenti e atmosfere, una dimensione del tutto nuova, più pacata e riflessiva rispetto alle pennellate energiche e policrome dei dipinti precedenti. La ricerca pittorica di Roberta Imperatori si basa invece su un percorso derivato dai suoi studi e dalle esperienze professionali che affondano le proprie radici nel campo accademico del costume e della moda. Sono proprio le sfumate immagini femminili dagli atteggiamenti sognanti accompagnate da delicate figure mitologiche a suggerire un linguaggio artistico gradevole e del tutto innovativo, che le è valso, tra l'altro, il recente premio, decretato da una giuria popolare, in un'esposizione pittorica tenutasi a Isola del Gran Sasso. In questo periodo alcune delle opere di Roberta Imperatori sono esposte presso la galleria di via Margutta 86, un evento creato dalla Pg Events, un connubio tra moda, cinema e arte in cui la giovane pittrice emerge nella collettiva con una serie di quadri ispirati a Audrey Hepburn nel celebre film 'Vacanze romane".