ACCADEMIA INTERNAZIONALE
"SANT'AGOSTINO" - ROMA
MIRANDI Tonino Leandro
Pag. n. 13
54/XIII° >
(foto 26)
Un VIAGGIO nell' UNIVERSO
Seconda parte
Una ragazza osserva attentamente... una... della serie di opere pittoriche astronomiche
"Io: il satellite di fuoco" - Roma
Ragazze, donne osservano e commentano attentamente le opere astronomiche:
"il pianeta Saturno" e la sua "luna" "Titano";
"il pianeta Urano"; "il pianeta Nettuno" con la sua "luna Tritone"
Migliaia persone che hanno osservato le opere pittoriche astronomiche
una foto suggestiva in contrasto nella notte con i punti di luce incrociati (visto dall'alto)
Famiglie con bambini...centinaia, osservare le opere astronomiche...fermarsi....
la curiosità, ad ogni dipinto leggere il titolo affissato su di ognuno di esse
Visitatori in galleria in entrata e in uscita tra il contrasto di punti di luce...
un labirinto cosmico tra buio e vuoto...
da lontano...come stelle distribuite... nell'infinito universo glaciale
Dei visitatori e Chiara (ragazza in rappresentanza) alla mostra pittorica astronomica nella fase serale
Tanti visitatori, a fine mostra ne sono stati contati circa 40/50 mila
Foto suggestiva e particolare visita di una "attrice di teatro" osserva attentamente le opere astronomiche
Due ragazze osservano attentamente le 70 opere esposte "L'Orione e la Nebulosa nell'Orione"
Altre ragazze ammirano e commentano le opere pittoriche astronomiche
La continuazione delle tre giovane ragazze, ammirare le opere astronomiche, sul punto di alcune opere
dedicate alla serie degli Asteroidi: migliaia di Pianetini esistenti nella fascia tra i pianeti Marte/Giove
Le opere dedicate al pianeta Marte: "Tramonto su Marte", "Marte l'unico pianeta rosso del sistema solare"
"Marte il pianeta dai mille misteri"
Una giovane coppia osserva le opere pittoriche astronomiche dedicate al pianeta
Giove, "Giove e i satelliti Galileani" e "Io il satellite di fuoco"
Una e... più visitatrice pongono firme e dediche sul registro dell'artista (una serie)
sul registro riservato al pubblico durante l'apertura della mostra
Una ragazza tra i visitatori lascia una sua dedica e una firma
Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) si congratula con l'artista scrivendo
un bel messaggio critico sul registro di Mirandi
Delle ragazze si documentano... sull'artista e...sulle notizie uscite su dei giornali di Roma,
e su delle riviste specializzate di Arte nel campo nazionale e internazionale
Vari momenti tra le migliaia e migliaia di visitatori con la rappresentazione di Chiara
lungo il percorso della galleria con le luci in contrasto e fra loro tra gli ultra suoni
della musica "rock progressive" e "spaziale" dei grandi autori come:
Le Orme, i Genesis, gli Yes, Pink Floyd, Steve Hackett, Tony Pagliuca, ecc
Mirandi con Grazia e Massimiliano (giovane coppia di Napoli)
che hanno acquistato l'opera: "Tra la notte e il giorno"
La galleria piena di gente, visitatori...alcune ragazze si soffermano... dialogare
con soddisfazione ed ammirazione congratulandosi con l'autore della mostra Mirandi
* Visitatori circa quarantamila (40.000)
(firme visitatori sul registro circa 7.500 con una percentuale del 20%)
IL TEMPO
(Roma 27 dicembre 2002)
MOSTRA PERSONALE
Viaggio nell'Universo
con le tele di Mirandi
L'ASTRONOMIA è una scienza nata dalla curiosità dell'uomo per tutto ciò che ci circonda, ma specialmente per quanto di irraggiungibile o di misterioso ci stimola ad investigare, ad approfondire, ma soprattutto a sognare. Da sempre sia lo scienziato che l'uomo comune sono stati affascinati ed incuriositi dalla armonia dell'universo, dalla visione di quei corpi celesti ai quali ognuno ha attribuito e attribuisce financo influenze determinanti nella nostra esistenza. Ma quanto più la scienza è riuscita a catalogare tanti corpi celesti, quanto più è riuscita a determinare orbite e dimensioni tanto più si è arrivati a sognare mondi simili o diversi dal nostro. Ma tutto questo ha affascinato non solo gli studiosi, ma anche gli artisti che nella contemplazione di astri e pianeti si sono sforzati di immaginare panorami e figure quasi sempre irreali e ne hanno tradotto il fascino in opere egregie.
In questi giorni all'Accademia Internazionale Sant'Agostino in via del Corso 45 sono in mostra le pitture di un giovane, valido pittore, Tonino Leandro Mirandi che ha intitolato la sua esibizione "Un viaggio nell'Universo" con ben 60 opere che con tecniche diverse vogliono adombrare una passeggiata nello spazio alla ricerca di mondi dispersi e di stelle luminose. La essenzialità cromatica della tavolozza di questo artista ben si attaglia alla realtà di un cosmo pieno di corpi dalle più svariate dimensioni e dalla diversa luminosità. La luce propria o riflessa è magistralmente rappresentata con la prevalenza di bianchi e di neri proprio d'altra parte si possono vedere di notte sulla volta celeste pianeti e stelle. E' emozionante scoprire questo inusuale itinerario artistico nel quale comete, asteroidi, pianeti diventano protagonisti unici indimenticabili nelle loro dimensioni e nel loro fulgori, nella loro effettiva presenza o nella loro onirica essenza.
L'artista ha immaginato questo viaggio iperuranico con cadenze precise, con incontri ineluttabili, con euritmie sicure. Quando, si chiede Mirandi, verrà scoperto il decimo pianeta?
Il Tempo / Fiorello Fiorenzo Ardizzon - 27 dicembre 2002 - Roma
* Visitatori circa quarantamila (40.000)
(firme visitatori sul registro circa 7.500 con una percentuale del 20%)