MANIFESTAZIONI e MOSTRE
Personali Principali
MIRANDI Tonino Leandro
Pag. n. 1
39/I°>
(Foto 25)
COLLEVERDE di Guidonia
I COLORI del VENTO
I COLORI del VENTO
Sede della Proloco
01/15 ottobre 1999
COLLEVERDE di Guidonia
Mirandi - Teresa Bonelli - Iacobellis - Francesco Rocco Arena
Augusto Giordano (giornalista RAI GR2) nella mostra "I Colori del Vento" di Mirandi
per la mostra "I Colori del Vento" di Mirandi durante l'inaugurazione
Durante l'inaugurazione
Durante l'inaugurazione
Nella serie di foto: i vari interventi all'inaugurazione
della mostra presso la Proloco di Colleverde (Roma)
Mirandi con Teresa Bonelli, Sabatino Leonetti e Domenico Iacobellis
Augusto Giordano (giornalista RAI GR2) e Anna Iozzino
L'intervento di Francesco Rocco Arena
Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) Anna Iozzino (critico d'Arte)
alla mostra "I colori del vento" di Mirandi
Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) Anna Iozzino (critico d'Arte)
alla mostra "I colori del vento" di Mirandi
L'intervento di Francesco Rocco Arena e di Mirandi
Foto di gruppo
Foto di gruppo alla mostra "I colori del vento" di Mirandi
Il "famoso e giusto" intervento di Mirandi...!!!??
* Visitatori duecento (200)
* Inaugurazione circa cento (100) presenze
Una mostra per Colleverde
...Mirandi ha dedicato una mostra personale dal titolo "I Colori del Vento"
con un tema a filo conduttore unico di carattere "Astro-Ecologico" e si tratta di
alcuni frammenti di una produzione avente per argomento principale "l'Attualitą a
Colleverde": zona residenziale a nord-est di Roma, bloccata dal traffico... Oggi
nulla č rimasto del verde da cui il nome proveniva: "Colleverde". Molte...
infatti delle opere portano un titolo dedicato al passato: "Ricordo di un sogno giallo" ;
"...alla finestra: ricordo di un sogno" ; oppure: "I Colori del Vento", "E' un'immagine
che il tramonto porta via", "Il rifugio dei sogni", "Canto di Primavera", "La luce
che ruba anche la Luna", "Voce per la sua libertą", "Sognando anche la Luna",
"Mondo antico", "l'Immensitą del Vento", "Mentre muore il giorno", "La Luna
č caduta nel mio giardino", "Dove brilla la sua luce", ecc....
Ricordo quel tempo (al mio arrivo a Colleverde nel primo giorno del lontano 1977)
quando la zona era circondata dai campi di grano, di girasoli, papaveri, erbacce
sempre verdi e altri fiori che spiccavano, brillavano nelle distese... che
circondavano il colle e oggi sostituite dal cemento (tutte costruzioni e palazzi),
sostituite dal traffico, dalle colonne di auto (ferme bloccate) lungo la
Nomentana, mentre la vita scorre lentamente, frenata dallo smog e dalle attese di una
"strada variante"...che non arriva mai...
Ieri
Oggi