CALENDARI PUBBLICATI
di
tonino leandro mirandi
(Foto n. 72)
LENDARIO GIORNALE di ARTE PITTORICA 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 1^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...interno del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 2^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...interno del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 11^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...interno del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 54^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...interno del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 55^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...interno del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 56^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...interno del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 57^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
...retro Copertina del Calendario giornale n.0 - di Arte Pittorica 58^ pag. 2022
"DIPINGERE l' AMORE”
CALENDARIO GIORNALE di ARTE PITTORICA 2021
"IL VIAGGIO....”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario giornale di Arte Pittorica 1^ pag. 2021
"il VIAGGIO..."
interno Copertina del Calendario giornale di Arte Pittorica 2^ pag. 2021
"il VIAGGIO..."
interno Copertina del Calendario giornale di Arte Pittorica 41^ pag. 2021
"il VIAGGIO..."
retro Copertina del Calendario giornale di Arte Pittorica 42^ pag. 2021
"il VIAGGIO..."
IL VIAGGIO
IL CALENDARIO GIORNALE
“IL VIAGGIO… SULLE ORME DELLA VITA… VISIONI…”
2021
di
Leandro Tonino Mirandi
“AUTOBIOGRAFIA - BIOGRAFIA - INTERVISTE”
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2020
"FELONA E SORONA”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 1^ pag. 2020
"FELONA e SORONA"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2^ pag. 2020
"FELONA e SORONA"
Interno Copertina nella pagina 33 del Calendario di Arte Pittorica 33^ pag. 2020
"FELONA e SORONA"
Retro Copertina nella pagina 34 del Calendario di Arte Pittorica 34^ pag. 2020
"FELONA e SORONA"
FELONA e SORONA
IL CALENDARIO
di Arte Pittorica
"Pop-Art"
2020
di
Leandro Tonino Mirandi
“UNA FUSIONE TRA LA MUSICA, LA CANZONE, LA POESIA E L'ASTRONOMIA NELLA PITTURA”
FELONA e SORONA
I pianeti del sogno e della speranza
FELONA e SORONA
UNA TEMATICA POETICA SUL PROFILO DI DUE MONDI CHE SI ASSIMILANO
La Musica è la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, trae lo spunto del Capolavoro Musicale de le Orme del 1973.
La “musa” ispiratrice dell’ Artista Tonino leandro Mirandi per il Calendario di Arte Pittorico 2020.
“La fonte ispiratrice dell' Artista Mirandi”, un “Capolavoro” Musicale de le ORME, un’ Opera Musicale “Classica-Rock” del 1973. Una “Suite” che parla di due Pianeti immaginari, in antitesi fra loro, appunto come: Felona e Sorona. I Pianeti del Sogno e della Speranza. Una tematica a filo conduttore unico.
“Felona e Sorona” E’ stata reinterpretata pittoricamente nel 1993-1995, di cui ne uscì un libro-catalogo, 1^ parte, successivamente, nel 2002, riproposto con più cura, assieme alle opere dedicate all’ Astronomia: “l’ Universo non è immenso come credi: Un Viaggio nell’ Universo” + “Felona e Sorona” con la pubblicazione di un libro. Nei vari anni, sono state realizzate più di una “Esposizione-Mostra”, ottenendo un grande riscontro sia di pubblico-visitatori che di critica, i midia e la stampa. La mia idea, la mia iniziativa artistica era solo quello di trasmettere qualcosa di “coinvolgente-trascinante” al fruitore per “Una Fusione tra la Musica, la Canzone, la Poesia, l’ Astronomia nella Pittura”
Tonino Leandro Mirandi
Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica.
FELONA e SORONA
...dopo un lungo programma espositivo con circa 21 esposizioni...
ebbe inizio nel 1993 al 1999 e dal 2003 al 2010-2020
Roma, Monterotondo, L' Aquila, Roma, Isola del Grann Sasso d' Italia, Roma, Morlupo, Guidonia di Montecelio, Teramo, Padova, Bassano del Grappa, Vicenza, Roma, Mentana, Vienna, Venezia, Roma, Parigi, Roma... Frascati, ecc
"...un viaggio intorno alla musica"
...un "messaggio" pittorico con dipinti ispirate dalla musica, dai testi della canzone, la poesia, le vedute, ai sogni, c'è sempre un messaggio d'amore.... con la musica, nella musica, fra la musica, per la musica...
FELONAe SORONA - FELONA and SORONA - LE ORME
Felona e Sorona
I pianeti del sogno e della speranza
Una tematica poetica sul profilo di due mondi che si assimilano
L’ uno: Radioso, pieno di pace ed amore, sempre in letizia
L’ altro: Un minuscolo coriandolo, buio e infelice (abulico)
Però un incantesimo li trasforma fino al momento in cui i due mondi si scontrano annientandosi a vicenda.
Si rinnova così l’eterna antitesi tra la vita e morte, tra uomo e donna, tra bene e male, tra giorno e notte.
I due elementi complementari della vita umana che si scontrano, divenendo tema preferito di pensiero (anche filosofico).
LE ORME con “FELONA e SORONA” per me è sta la fonte ispiratrice delle mie personalissime idee per le mie creazioni artistiche.
Sono rimasto affascinato dallo spunto di questa meravigliosa “avventura cosmica” tanto da riportare sulla tela tutta la tematica dipingendola “frammento dopo frammento” tutta la “suite” musicale in questione, denominando ogni dipinto con i vari sottotitoli dell’ EL.P. e dagli estratti di alcune frasette ripresi all’interno del testo.
L’ Artista Tonino Leandro Mirandi con la sua iniziativa si è ispirato pittoricamente al capolavoro musicale de le Orme “Felona e Sorona” del 1973, trae lo spunto, interpretando brano dopo brano gli undici (11) tempi musicali…, le canzoni, riprendendo il contenuto interno dei testi delle canzoni…
FELONAe SORONA - FELONA and SORONA - LE ORME
Felona e Sorona
I pianeti del sogno e della speranza
FELONA E SORONA…: è il titolo del quinto ”long playing” di successo di successo nazionale e internazionale (secondo disco d’oro) composto dal famoso gruppo italiano “LE ORME” nel 1973 dopo “Ad Gloriam” (1969), “Fiori e Colori”, “Collage” (1971), “Uomo di pezza” (1972).
Si tratta di una vera e propria opera che racconta la storia di due pianeti immaginari che simboleggiano l’eterna antitesi tra bene e male. Questa opera rock si presentò come una grossa novità, perché fino allora tutti facevano degli LP una semplice raccolta di canzoni varie, non legate fra loro, e invece questa volta “Felona e Sorona” rappresentava una storia. Tutti i brani concorrevano a scrivere la storia di questi due pianeti immaginari.
Felona e Sorona: ovvero una “suite” su due pianeti gemelli distanti chissà quanti anni luce l’uno dall’altro, ma che gravitano nello stesso cosmo.
Felona e Sorona: i pianeti del sogno e della speranza, fratelli ma diversi…
l’uno: radioso, pieno di pace ed amore sempre in letizia,
l’altro: un minuscolo coriandolo, buio e infelice (abulico).
Però un incantesimo li trasforma fino al momento in cui i due mondi si scontrano annientandosi a vicenda.
Si rinnova così l’eterna antitesi tra la vita e morte, tra uomo e donna, tra bene e male, tra giorno e notte:
I due elementi complementari della vita umana che si incontrano e si scontrano, divenendo tema preferito di pensiero (anche filosofico)!
Sono rimasto affascinato dallo spunto di questa meravigliosa “avventura cosmica” tanto da riportare sulla tela parte della tematica dipingendo brano per brano la “suite” musicale in questione e denominando ogni opera pittorica con i sottotitoli dell’LP: sospesi nell’incredibile, Felona, la solitudine di chi protegge il mondo, l’equilibrio, Sorona, attesa inerte, ritratto di un mattino, all’infuori del tempo, ritorno al nulla. La musica è mistica, con picchi d’umore di ricadute vertiginose del suono in una trasparente sintesi informale, nel piombare dalla morte alla vita, dal misticismo all’esaltazione ritmata, piena di forza, atmosfere, di energia quasi violenta nella sua affermazione, un po’ come la mia pittura, esplosiva di colori e di sentimenti in un’unica pagina ricca di tematiche e di passioni, in una preghiera al divino che anche studio e meditazione, risorgere dalle tristezze umane in una percezione estetica e lirica…
La musica dà vita e unisce le persone, ma “Felona e Sorona” colpisce nell’anima suggerendo i concetti di diversità e mutazione, di principio e fine, cui anche il nostro sistema solare è soggetto, concetti che mi hanno stimolato a studiare le immagine al telescopio, ma pure ricercare oltre.
L’armonia emozionante dei suoni mi fa trasporre sulla superficie pittorica sì la storia di due pianeti, ma anche l’eterna seducente antitesi dei sentimenti.
I musicisti del complesso “Le Orme” sono considerati tra i migliori musicisti della musica rock contemporanea a livello internazionale fin dagli anni ’70.
Questo gruppo veneziano, che ha esordito nel 1968, è rimasto per anni, tra rinnovamenti e trasformazioni, il “numero uno” della musica rock italiana mantenendo però il gusto romantico e classicheggiante che allora andava per la maggiore. Nella sua musica il suono dell’organo primeggia mitico e religioso insieme a quello modulato dell’armonioso e prestigioso “Hammond”: tastiere basso e batteria creano effetti speciali con momenti: alti e bassi, freddi e pacati, armoniosi e dolci, alternanti e silenziosi. Il passaggio da momenti esplosivi (freddi) a momenti pieni di melodie, da momenti vibranti (alternanti) ad altri momenti veramente eccezionali, emozionanti… dà brivido.
Il trio veneziano “Le Orme” ancora oggi è sulla cresta dell’onda, fa musica, incide dischi, si esibisce in concerti dal vivo, i più preparati in Italia (circa un centinaio di concerti l’anno), ricercati ed applauditi ovunque i più innovativi; esiste anche un “Fans club nazionale” Le Orme.
Ricordo il gigantesco scenario allestito per “Felona e Sorona in concerto”: i travestimenti, le coltri di luci colorate, le armonie, le percussioni, batteria tambureggiante, gli allunghi sulle tastiere, le pennellate sul basso, le esplosioni musicali con piroette, i saettanti alti e bassi della musica che hanno sempre fortemente emozionato il pubblico e me in particolare dando l’idea di vivere in un sistema planetario ravvicinato.
Perciò ho felicemente deciso di inserire i miei lavori dedicati a questo LP delle “Orme” tra le cento opere astronomiche dell’esposizione di arte pittorica astronomica intitolata: “…un viaggio nell’universo” che continuerà ad essere programmata in futuro. Mostra e catalogo presentano 21 opere pittoriche di varie dimensioni esposte precedentemente in grande mostre su tema astronomico a Monterotondo, a Viterbo (due volte 1994 e 1999), ad Isola del Gran Sasso (due volte 1994 e 1998), a L’Aquila, a Roma (dieci volte 1996, 1998 e 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006), a Teramo, a Morlupo, a Mentana, dove hanno riscosso un grande successo e stima da parte del pubblico e della stampa, consentendo agli ammiratori dell’opera musicale de “Le Orme” di comprendere meglio il valore del messaggio pittorico e viceversa agli interessati alle sole opere pittoriche di scoprire un periodo felice dell’opera rock italiana.
Tonino Leandro Mirandi – Josephine Morghantin
F E L O N A e S O R O N A - Testi e Musica de LE ORME
Tony Pagliuca - Aldo Tagliapietra - Miki Dei Rossi
FELONA and SORONA
Felona e Sorona
…due pianeti fratelli
Distanti chissà quanti anni luce l’uno dall’altro gravitano nello stesso cosmo.
Fratelli ma diversi. L’uno: radioso di luce, affogato da sempre in letizia di pace e amore, con enormi bolle che galleggiano nel vento. L’altro un minuscolo coriandolo infelice e sempre buio, con la natura sfiorita, gli animali impazziti e gli esseri in uno stato abulico-vegetativo che vagano senza sorriso come fantasmi gravidi di fede e speranza. Ecco che l’Essere Supremo di fronte ai sudditi che lo hanno dimenticato ignorando quel tesoro, fonte di felicità, dirotta la cascata di luce che scaturisce dal suo sguardo verso il pianeta triste. Dove quell’umanità con la sua fauna scheletrita, la flora atrofizzata attende da sempre il luminoso miracolo, per uscire da questo incubo di buio-paura-silenzio e ritornare a vivere.
E per un brevissimo, impercettibile attimo in cui l’Essere Supremo fa ruotare il suo sguardo-luce, i pianeti fratelli si trovano entrambi innaffiati della potenza suprema di luce, amore e vita. Entrambi felici. ma il precario equilibrio dura lo spazio di un sorriso e si infrange e svanisce col magico incantesimo. Due forme di vita, due pianeti-fratelli si ribaltano improvvisamente. E al diapason dell’attrito si annientano a vicenda.
Tony Pagliuca - Aldo Tagliapietra
FELONA e SORONA
Dopo un lungo programma espositivo con circa 21 esposizioni... ebbe inizio nel 1993 al 1999 e dal 2003 al 2010
Roma, Monterotondo, L' Aquila, Roma, Isola del Gran Sasso d' Italia, Roma, Morlupo, Guidonia di Montecelio, Teramo, Padova, Bassano del Grappa, Vicenza, Roma, Mentana, Vienna, Venezia, Roma, Parigi, Roma... Frascati, ecc "...un viaggio intorno alla musica" ...un "messaggio" pittorico con dipinti ispirate dalla musica, dai testi della canzone, la poesia, le vedute, ai sogni, c'è sempre un messaggio d'amore.... con la musica, nella musica, fra la musica, per la musica...
IL TEMA PITTORICO…LA TEMATICA….. E'...UNA FUSIONE… NEL MIO VIAGGIO PITTORICO INTORNO ALLA MUSICA… SI LANCIA SEMPRE UN MESSAGGIO CON LA MUSICA…CON L’ARTE… CON LA PITTURA… CON LA POESIA… CON LA CANZONE… UNA FUSIONE FRA LORO PER UN MESSAGGIO ARTISTICO CULTURALE
(n.b.: la tematica ispirata dalla Musica, dall' album "Felona e Sorona", di grande successo internazionale, uno dei migliori nel circuito della musica mondiale, dello storico del Grande Gruppo Storico della Musica Rock le Orme… dai frammenti delle canzoni , dai brani musicali-strumentali…che sono all’interno dell'album… titoli in parte creati dall’ Artista)
PITTORICAMENTE... Ho voluto raggruppare, assieme, tutte quelle creazioni ispirati dalla tematica musicale, la musa ispiratrice è la Musica, le Canzoni, i Testi delle Canzoni…, una di quelle famose colonne musicali degli anni ‘70, dei famosissimi gruppi storici mondiali: The Yes, The Genesis, The Pink Floyd, Le Orme e i Pooh..., le tematiche riinterpretate, in realtà sono più di una decina, in questo progetto la priorità solo ad una di esse…, cui spicca il tema musicale delle Orme, incentrata su di un filo conduttore unico: l'astronomia… Ho ripreso lo spunto dalla Musica, tutti i miei dipinti vengono fuori, nascono, proprio dall’ascolto della musica. La musica è la fonte ispiratrice delle mie personalissime idee, per le creazioni artistiche… del tutto personali… (Yes, Genesis, Pink Floyd, Pooh, naturalmente le Orme, ecc). Dopo le loro realizzazioni ed alcune esposizioni, mostre, per completare la mia idea, ho pensato di realizzare, raggruppandole, anche un calendario, la priorità in questo caso il tema:
FELONA E SORONA
Sono circa 80 opere realizzate per la tematica... mentre per il calendario 2020 sono state selezionate 33 dipinti, la mia avventura pittorica ebbe inizio nel 1993, con un dipinto rappresentativo a seguire una serie, la realizzazione della tematica continuata fino al 2010, oggi la sua conclusione con un calendario.
Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome... musica.
CALENDARIO 2021 SARA’ UN CALENDARIO GIORNALE “MIRANDI” di Arte Pittorica di TONINO LEANDRO MIRANDI “IL VIAGGIO… di Mirandi” - SULLE ORME DELLA VITA…nello scorrere del tempo….Sarà riservato a solo delle lunghe interviste… (1953-1971-2020) nella dolce vita romana… Testi, frasi, frasette, frammenti di scritti, bozze, sono stati scritti, vengono scritti, composti, costruiti durante i viaggi, le idee mi vengono sempre durante i viaggi, nei salotti-bar…, poi ripresi, curati in un secondo momento… A partire dal 1 novembre 1987 al 2020… (il calendario sarà con un solo colore, solo la descrizione, l’autobiografia, la biografia ed interviste…) un allargamento di pagine…questo per inserire gli scritti e favorire gli scritti che siano leggibili…a richiesta di tutti i miei ammiratori e collezionisti.
IL VIAGGIO dello scorrere del tempo. Un lavoro che ebbe inizio, agli inizi del 1971. Sé non prima, alcuni miei appunti, infatti, sono posta-data, di ancor prima, tenuti in segreto in archivio, non appena ancora minorenne, appena arrivato nella Roma centro… LE VERITA’ NASCOSTE …nella mia dolce vita romana… Sono tutti miei scritti… frasi, frasette, piccoli testi, frammenti di scritti…, venuti fuori nei “salotti-bar” e durante i lunghi viaggi, poi ripresi, curati in un secondo momento nello mio studio…
IL VIAGGIO… Sulle Orme della Vita …nello scorrere del tempo… LE VERITA’ NASCOSTE …nella dolce vita romana… IL VIAGGIO… dello scorrere del tempo (1953 – 2021 = 1953/1970 – 1971/1978 – 1979/1994 – 1995/2010 – 2011/2020)
UN BOOM di VISITATORI a ROMA e non solo….senza dimenticare le altre esposizioni sul tema astronomico e musicale…nelle precedenti 15-20 esposizioni dedicate al solo tema: “FELONA e SORONA”
Roma 10 volte con dei cambiamenti, Mentana, Viterbo, Teramo, L’Aquila, Isola del Gran Sasso d’ Italia, Montorio al Vomano, Monterotondo, Morlupo, Venezia, Padova, Bassano del Grappa, Vienna, Parigi,
(un boom…, tanti visitatori, circa 30mila, 11^mila firme contate sul registro della mostra tra firme e commenti, per una lunga apertura giornaliera, dalle 9,30 alle 22,00)
…nella Mostra Personale “PITTURA e MUSICA FELONA e SORONA - LUNGO il FIUME (Il Fiume) - ELEMENTI (Vento Terra Pioggia Fuoco) sala A e B – all’ Accademia Internazionale Sant’ Agostino, in via del Corso 45 a 100m da piazza del Popolo = dal 23 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 – Roma
IERI... OGGI... E... DOMANI…
Foto di repertorio, retrospettiva…del 2019.2020
Il viaggio artistico di Mirandi…
Tonino Leandro Mirandi... Il Viaggio, artistico di Mirandi…
Foto di repertorio, retrospettiva…del 2019
Il Viaggio artistico di Mirandi - nei momenti di relax – foto-book - la passione per il mare o la montagna –
Lassù in alto, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia - Teramo
Parte delle foto di repertorio e di retrospettiva….del 2019 dell’Artista
Sulle orme della vita....nello scorrere del tempo...
PRESENTE... PASSATO....E... FUTURO....
Lungo il sentiero consumato....
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2019
"SULLE ORME DELLA SERA" + "ALLE SORGENTI DELLA MUSICA” + "ALLA RICERCA DI SENSAZIONI” + "UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Autobiografia della' Artista nella Pagina 15 del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Autobiografia della' Artista nella Pagina 16 del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Autobiografia della' Artista nella Pagina 17 del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Autobiografia della' Artista nella Pagina 18 del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Interno Copertina nella pagina 19 del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
Retro Copertina nella pagina 20 del Calendario di Arte Pittorica 2019
"SULLE ORME DELLA SERA"
"ALLE SORGENTI DELLA MUSICA”
"ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
"UNA FINESTRA FRA LE STELLE”
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “di tonino leandro mirandi” 2019 "SULLE ORME DELLA SERA" + "ALLE SORGENTI DELLA MUSICA" + ALLA RICERCA DI SENSAZIONI" + "UNA FINESTRA FRA LE STELLE"” / (20 pagine formato 30x43 su cartoncino) 136 dipinti e 14 foto a colori (mille copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; Remo Alessandro Piperno, Gino Consorti, Leandro Tonino Mirandi, Andrea Kurzweil, altri testi, autori vari....
Ho voluto raggruppare, assieme, quattro tematiche pittoriche, la musa ispiratrice è la Musica, le Canzoni, i Testi delle Canzoni…, quelle famose colonne musicali degli anni ‘70, dei famosissimi gruppi storici: The Yes, The Genesis, The Pink Floyd, Le Orme e i Pooh, le tematiche riinterpretate, in realtà sono più di una decina, in questo progetto la priorità solo a quattro di esse…, cui spiccano due temi musicali delle Orme e due temi musicali dei Genesis…
Ho ripreso lo spunto dalla Musica, tutti i miei dipinti vengono fuori, nascono, proprio dall’ascolto della musica. La musica è la fonte ispiratrice delle mie personalissime idee, per le creazioni artistiche… del tutto personali… (Yes, Genesis, Pink Floyd, Pooh, naturalmente le Orme, ecc). Dopo le loro realizzazioni ed alcune esposizioni, mostre, per completare la mia idea, ho pensato di realizzare, raggruppandole, anche un calendario, la priorità dei quattro temi:
SULLE ORME DELLA SERA
ALLE SORGENTI DELLA MUSICA
ALLA RICERCA DI SENSAZIONI
UNA FINESTRA FRA LE STELLE
Sono circa 600 opere realizzate per le quattro tematiche... mentre per il calendario 2019 sono state selezionate circa 150 dipinti, la mia avventura pittorica ebbe inizio nel 2005, ma solo un dipinto rappresentativo, mentre la serie della realizzazione delle tematiche fù ripresa e continuata nel 2013, fino al 2018 che oggi ha avuto la sua conclusione.
Tonino Leandro Mirandi
Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome... musica.
PER IL CALENDARIO DI ARTE PITTORICA 2019…UNA NUOVA TROVATA…??? UN PO' DI BUONA MUSICA.... UN OMAGGIO …IN ONORE…DELLE DUE “BAND” STORICHE… “ORME/GENESIS”. L’ARTISTA MIRANDI…si ispira alle “famosissime” quattro Opere Musicali, dei Capolavori della “Musica Rock Prog…” degli anni ’70 dei due più Grandi e Famosi Gruppi Storici “Mondiali” come i Genesis e Le Orme.
IL MIO VIAGGIO PITTORICO INTORNO ALLA MUSICA… SI LANCIA SEMPRE UN MESSAGGIO CON LA MUSICA…CON L’ARTE… CON LA PITTURA… CON LA POESIA… CON LA CANZONE…UNA FUSIONE FRA LORO PER UN MESSAGGIO ARTISTICO CULTURALE
(n.b.: le tematiche sono ispirate dalla Musica, dai 4 album storici dei Grandi Gruppi Storici della Musica Rock come i Genesis e le Orme… dai frammenti delle canzoni o brani musicali-strumentali…che sono all’interno di essi… titoli in parte creati dall’ Artista)
“SULLE ORME DELLA SERA”
Sono due tematiche musicali de Le Orme. Una parte della raccolta, sono tutte quelle opere con ispirazione alla sera… Il Gruppo, nella loro lunga Storia della Musicale… Hanno dedicato tantissimi testi, brani, musica (canzoni) alla sera…!
SULLE ORME DELLA SERA - ALLE SORGENTI DELLA MUSICA - ALLA RICERCA DI SENSAZIONI - UNA FINESTRA FRA LE STELLE
Sono due tematiche musicali dei Genesis. Pittoricamente…. Ha una sua origine… Gli impulsi… quando arrivano…. Così, ho voluto raggruppare, assieme, quattro tematiche pittoriche ispirati alla Musica degli anni ‘70, due dei Genesis e due de le Orme… Comunque dopo la 14° pubblicazione, mentre si avvia la 15° edizione, ecco l’idea, chissà, sé dovessi portare ancora avanti, con puntilio, la mia passione per l’ Arte, il discorso anche del calendario…, fin da quando venne fuori la mia prima pennellata, dipingere, che poi non ho mai abbandonato, dal 1987, ho meditato di lasciare…abbandonare.
“ALLE SORGENTI DELLA MUSICA” e “ALLA RICERCA DI SENSAZIONI”
Pittoricamente…. Ha una sua origine… Gli impulsi… quando arrivano… Il titolo ripreso dalla copertina del volume “Genesis: alle sorgenti della musica” Piero Mantero del 1983, come sottotitolo “Alle Sorgenti della Musica” e “Alla Ricerca di Sensazioni” trovato casualmente alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; è stato scritto veramente bene, benissimo. Dopo quelli ripresi e selezionati della 1^ serie di opere selezionate dal 1990 al 2015, la realizzazione di altre opere nella 2^ serie, altre si aggiungono nella 3^ ed ultima serie della tematica che si è conclude… Seguirà appunto: “alle sorgenti della musica + alla ricerca di sensazioni”; prosegue con “alla ricerca di sensazioni”.
“ALLA RICERCA DI SENSAZIONI” e “UNA FINISTRA FRA LE STELLE”
La realizzazione della tematica pittorica sono formate da 45 dipinti, per il titolo: “alla ricerca di sensazioni” e con 20 dipinti, per il titolo: “una finestra fra le stelle”. Sono state dedicate alle stelle, ai personaggi, alle personalità noti e altre… personalizzate. La scelta, una selezione della mia visione di alcune foto, con immagini computirizzate a “falsi colori”, stampate su tela in un modo “errante”, sulla tela, all’interno, raffigurata dentro ad una finestra, creata dall’autore e con il suo intervento pittorico che si avvicina allo stile della “Famosa Pop-Art” (Andy Warhol e Mario Schifano) già nel 2005 avevo presentato al pubblico con una serie di mostre con settanta dipinti computirizzati, il tema dal titolo: “AD GLORIAM”, un viaggio intorno alla Musica, comprendevano tutti ai Grandi Musicisti della Musica Prog degli anni ’70, con la realizzazione di un volume… Tutti i dipinti erano di grossa dimensione.
UNA FINESTRA FRA LE STELLE….???
Pittoricamente…. Ha una sua origine… Gli impulsi… quando arrivano…..
Il titolo ripreso dalla Musica dei Genesis: “WINDOW” del 1969 e “Watcher Of The Skies” (l’osservatore dei cieli, Album “FOXTROT” del 1973) da un volume: “Genesis: alle sorgenti della musica” di Piero Mantero del 1983, come sottotitolo “Alle Sorgenti della Musica” trovato casualmente alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; scritto veramente bene, benissimo.
ALLA RICERCA DI SENSAZIONI
La mia tematica pittorica, trae lo spunto, dall’opera musicale dei Genesis del 1969: ! “From Genesis to Revelation” il loro primo album 33, del gruppo londinese, ripreso un frammento di una canzone all’interno dell’album, negli anni '70 su di un volume trovato alla Bibliotaca Nazionale di Roma, "alle sorgenti della musica", dadicato ai Genesis appunto, non ricordo l'autore e poi naturalmente dai vari frammenti della musica, testi, poesie...un titolo ripreso adattato, appunto: “Alla Ricerca di Sensazioni”
SOFFIA IL VENTO
“Wind and Wuthering” dei Genesis 1976/1977 “Soffia il Vento”, una tematica musicale composta proprio all'apice del successo del gruppo inglese 1976/1977, appunto: “Wind and Wuthering”; appunto “Soffia il Vento”. Mirandi, naturalmente, si è ispirato ad esso come un inno all’amore. Il tuo modo speciale…. Questo sono io…. Window: finestra… Alle sorgenti della musica… Alla ricerca di sensazioni…. PUNTO DI PARTENZA…. DI ARRIVO E DI RITORNO….! Tocco magico finale di un grande fenomeno della…. Di tutti i tempi…!
ALLE SORGENTI DELLA MUSICA….??? Pittoricamente…. Ha una sua origine… Gli impulsi… quando arrivano…
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2018
Pittura al Verticale
"WINDOW”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2018
".WINDOW"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
Autobiografia della' Artista nella Pagina 15 del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
Autobiografia della' Artista nella Pagina 16 del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
Autobiografia della' Artista nella Pagina 17 del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
Autobiografia della' Artista nella Pagina 18 del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
Retro Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2018
"WINDOW"
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “Pittura al verticale” 2018 "WINDOW” / (20 pagine formato 30x43 su cartoncino) 78 dipinti e 72 foto a colori (mille copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; la presentazione firmata dall' Editore Remo Alessandro Piperno. Un testo firmato dal giornalista Gino Consorti. Un testo autobiografico firmato da Leandro Tonino Mirandi. "Leandro Tonino Mirandi" della dott.ssa “Andrea Kurzweil” (testo integrale in inglese).
(circa 300 opere... parte di una selezione dal 1991 al 2016... solo con il soggetto raffigurato dal cuore)
A tema unico, come protagonista, al centro, l’uomo, il protagonista principale nello scorrere del tempo. Opere con aspetti ispirati a tutte quelle caratteristiche, tradizioni, costumi, abitudini e a quello che offre e dona l’amore all’uomo, lungo il suo percorso, in questo caso rappresentato da un gesto affettivo, il cuore, il fiore, ecc, il tema dedicato ai fiori fù realizzato un volume di 344 pagine e di una selezione di 333 opere nel 2010 e il calendario nel 2012 dal titolo “Fiori e Colori”; in questa edizione 2018 è riservata solo al soggetto raffigurativo e rappresentativo “il cuore”.
WINDOW
Una parte dell’eleco delle mie "dediche" pittoriche, eseguite sia in passato, sia nel tempo che sia negli ultimi tempi, come ve ne saranno altre in futuro...:
"a...Melinda" (di Notaresco) n. 5; "a...Giacinta" (di Viterbo) n. 5; "a ...Rossella" (di Roma) n. 10; "a...Linda" (di Roma) n. 3; "a...Francesca" (di Roma) n. 30; "a...Katia" (di Reggio Calabria) n. 5; "a… Gabriella" (di...Bitonto) n. 3; "a...Arianna" (di Roma) n. 5; "a...Irene" (di Latina) n. 5; "a…Letizia" (di Palermo) n. 3; "a...Maria Pia" (di Roma) n. 5; "a...Ines" (di Barcellona) n.. 7; "a...Chiara" (di Spoleto) n. 5; "a...Stefania" (di Latina) n. 7; "a...Cinzia" (di Foggia) n. 10; "a...Lorena" (di Isola) n. 20; "a...Caterina" (di Palmi RC) n. 5; "a...Elena" (di Roma) n. 7; "a...Helena" (di Mosca) n. 7; "a...Yulia" (di Stalingrado) n. 5; "a...Eskaterina" (di Mosca) n. 3; "a...Valentina" (di Isola) n. 20; "a...Kurzweil" (di Vienna) n. 30; "a...Claudia" (di Firenze) n. 5; "a...Aude" (di Lille) n. 30; "a...Lidia" (di Roma) n. 10; "a...Ines" (di Parigi) n. 20; "a...Amandine" (di Parigi) n. 20; "a...Lucie" (di Parigi) n. 5; "a...Barbara" (di Roma) n. 8; "a...Laura B..." (di Roma) n. 8; "a...Giulietta" (di Isola) n. 8; "a...Laura L..." (di Roma) n. 5; "a...Corinne" (di Caracas / Venezuela) n. 20; "a...Vanesse" (di Parigi / Francia) n. 20; Altre “a…!!!” n. circa 300, ecc...
Sono tutte dediche realizzate e ideate dall'Artista... eseguite un pò a caso, un po col "cuore"... sempre con la persona informata..., mai nessuna mi ha detto di no... (devo dire anche, spesso sono stato contattato, invitato e ricevuto richieste se ero disponibile è sé volessi realizzarne alcune "dedicate" per esse..., sempre secondo il mio metodo, il mio modo e il mio stile, con la mia espressione artistica...., devo dire anche che più volte rinunciato l'invito...!) da parte mia, rispettando loro..., in tutto e per tutti, in tutti i modi... va detto anche che il "messaggio" e solo una scelta "artistica" che l'Artista ringrazia tutte... i vari "personaggi"...!
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2017
Pittura al Verticale
"Sulle Orme del Fiume”
di
leandro toninomirandi
Anteprima Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2017
".Sulle Orme del Fiume"
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2017
".Sulle Orme del Fiume"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2017
"Sulle Orme del Fiume"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2017
"Sulle Orme del Fiume"
Retro Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2017
"Sulle Orme del Fiume"
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “Pittura al verticale” 2017 "Sulle Orme del Fiume” / (16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 59 dipinti e 50 foto a colori (duemila copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; la presentazione firmata dall' Editore Remo Alessandro Piperno. Un testo firmato dal giornalista Gino Consorti. Un testo autobiografico firmato da Leandro Tonino Mirandi. "Leandro Tonino Mirandi" della dott.ssa “Andrea Kurzweil” (testo integrale in inglese).
UNA TRILOGIA PITTORICA A CURA DI TONINO LEANDRO MIRANDI, LA TEMATICA E’ STATA RIPRESA DA UN CAPOLAVORO MUSICALE "IL FIUME", UNA “SUITE” DEL 1995 DE LE ORME, SI ADATTA BENISSIMO AL PERCORSO DEL FIUME MAVONE.
Opere con aspetti ispirati a tutte quelle caratteristiche, tradizioni, costumi, abitudini e a quello che offre e dona alla natura il fiume Mavone nel lungo suo percorso nello scendere valle (dall’alta montagna, Gran Sasso, attraversando la zona della cittadina di Isola del Gran Sasso d’ Italia. La panoramica…? Uno spettacolo).
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2016
Pittura al Verticale
"...Soffia il Vento”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2016
"...Soffia il Vento"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2016
"...Soffia il Vento"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2016
"...Soffia Il Vento"
Retro Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2016
"...Soffia il Vento"
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “Pittura al verticale” 2016 "...Soffia il Vento” / (16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 15 dipinti e 107 foto a colori (duemila copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; la presentazione firmata dall' Editore Remo Alessandro Piperno. Un testo firmato dal giornalista Gino Consorti. "Originalità e innovazione a via Margutta nelle tele di Leandro Tonino Mirandi... " firmata dalla giornalista Laura Leone. Un testo autobiografico firmato da Leandro Tonino Mirandi. "Leandro Tonino Mirandi" della dott.ssa “Andrea Kurzweil” (testo integrale in inglese).
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2015
Pittura al Verticale
"...nella Notte”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2015
"...nella notte"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2015
"...nella notte"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2015
"...nella notte"
Retro Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2015
"...nella notte"
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “Pittura al verticale” 2015 "...nella Notte” / (16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 19 dipinti e 101 foto a colori (duemila copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; la presentazione firmata dallo storico d'arte dott.ssa Gabriella Granieri. Un testo firmato dal giornalista Gino Consorti. "Originalità e innovazione a via Margutta nelle tele di Leandro Tonino Mirandi e Roberta Imperatori" firmata dalla giornalista Laura Leone. Un testo autobiografico firmato da Leandro Tonino Mirandi. "Leandro Tonino Mirandi" e “Andrea Kurzweil” hanno firmato due testi critici e autobiografici (testo integrale) la dott.ssa Andrea Kurzweil suo il testo critico in italiano e tradotto in inglese e in tedesco.
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2014
Pittura al Verticale
"Orme Orme Orme”
di
leandro toninomirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2014
"Orme Orme Orme"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2014
"Orme orme orme"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2014
"Orme Orme Orme"
Retro Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2014
"Orme Orme orme"
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “Pittura al verticale” 2014 "Orme Orme Orme” / (16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 17 dipinti e 60 foto a colori (duemila copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; la presentazione firmata dallo storico d'arte dott.ssa Gabriella Granieri. Un testo firmato dal giornalista Gino Consorti. Un testo autobiografico firmato da Leandro Tonino Mirandi. "Leandro Tonino Mirandi" e “Andrea Kurzweil” hanno firmato due testi critici e autobiografici (testo integrale) la dott.ssa Andrea Kurzweil suo il testo critico in italiano e tradotto in inglese e in tedesco.
CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2013
Pittura al Verticale
"Onde che non tornano indietro”
di
leandro tonino mirandi
Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2013
"Onde che non tornano indietro"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2013
"Onde che non tornano indietro"
Interno Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2013
"Onde che non tornano indietro"
Retro Copertina del Calendario di Arte Pittorica 2013
"Onde che non tornano indietro"
CALENDARIO DI ARTE PITTORICA “Pittura al verticale” 2013 "Onde che non tornano indietro” / (16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 12 dipinti e 60 foto a colori (duemila copie) testi di Leandro Tonino Mirandi; altri autori vari; la presentazione firmata dallo storico d'arte dott.ssa Gabriella Granieri. Un testo autobiografico firmato da Leandro Tonino Mirandi. "Leandro Tonino Mirandi" e “Andrea Kurzweil” hanno firmato due testi critici e autobiografici (testo integrale) la dott.ssa Andrea Kurzweil suo il testo critico in italiano e tradotto in inglese e in tedesco.
CALENDARIO di ARTE PITTORICA FLOREALE 2012
di
leandro tonino mirandi
Trilogia 2010/2011/2012 Edizione n. 3
Copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2012
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
Retro copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2012
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
Interno copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2012
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
Interno copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2012
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
il Calendario di Arte Pittorica Floreale 2012
Trilogia 2010/2011/2012 Edizione n. 3
FIORI e COLORI: i Colori del Vento
Nel “Ventennale” della mia produzione, anche su richiesta dei numerosi collezionisti ed ammiratori, in possesso delle mie opere, ho voluto raggruppare tutte quelle opere dedicate al tema riservato ai fiori, ovvero: “Fiori e Colori”.
Fiori e Colori: i Colori del Vento come un omaggio alla donna e alla bellezza dei fiori e dei suoi colori che Dio ha creato e donato alla natura, soprattutto ai fiori: purezza, bellezza e amore.
Con l'uscita del volume “Fiori e Colori” e del Calendario 2010, questa volta di arte pittorica floreale, dopo che per cinque anni dedicate all'astronomia, cade proprio in coincidenza dell' Ventennale (1987/1990-2010) della mia attività, produzione e di ricerca di arte pittorica.
Il Calendario viene suddiviso con una “Trilogia” ripartita in tre anni (1° edizione 2010 / 2° edizione 2011 / 3° edizione 2012), questo per questione di spazio, per non escludere nessuno dei dipinti della raccolta dedicata ai fiori, tutta la produzione di questa tematica è composta da ben oltre 333 opere.
Il Calendario di Arte Pittorica Floreale 2012 composto da 16 facciate contenente 66 Foto e 53 Dipinti (del tutto rinnovato rispetto alle passate 5 edizioni precedenti), nuovissima la Copertina e retro Copertina, ed altro.
CALENDARIO ARTE PITTORICA FLOREALE 2012
"FIORI e COLORI: i Colori del vento"
(16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 53 dipinti e 66 foto a colori (duemila copie).
Testi descritti da Leandro Tonino Mirandi e dallo Storico d'Arte dott.ssa Andrea Kurzweil ; la presentazione firmata dallo Storico d'Arte dott.ssa Caterina Sidari.
La critica: Andrea Kurzweil (Storico d'Arte); Gabriella Granieri (Storico d'Arte); Caterina Sidari (Storico d'Arte); Augusto Giordano (giornalista Rai GR2); Anna Iozzino (Storico d' Arte); Mara Ferloni (giornalista); Laura Leone (giornalista); Marina Gargiulo (Storico d'Arte); Maria Durante (pubblicista); Redazione "Il Tempo" (quitidiano di Roma); Maria Letizia Clarici (pubblicista); Redazione "il Secolo d'Italia" (quotidiano di Roma); Gino Consorti (giornalista); Marcella di Giulio (poetessa); Alessia Latini (pubblicista); Anna Caprarelli (studentessa); Francesca Mancini (studentessa); Laura Bonelli (studentessa); Emanuela di Pietro (studentessa); Leandro Tonino Mirandi (artista).
CALENDARIO di ARTE PITTORICA FLOREALE 2011
di
leandro tonino mirandi
Trilogia 2010/2011/2012 Edizione n. 2
Copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2011
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
Retro copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2011
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
Interno copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2011
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
il Calendario di Arte Pittorica Floreale 2011
Trilogia 2010/2011/2012 Edizione n. 2
FIORI e COLORI: i Colori del Vento
Nel “Ventennale” della mia produzione, anche su richiesta dei numerosi collezionisti ed ammiratori, in possesso delle mie opere, ho voluto raggruppare tutte quelle opere dedicate al tema riservato ai fiori, ovvero: “Fiori e Colori”.
Fiori e Colori: i Colori del Vento come un omaggio alla donna e alla bellezza dei fiori e dei suoi colori che Dio ha creato e donato alla natura, soprattutto ai fiori: purezza, bellezza e amore.
Con l'uscita del volume “Fiori e Colori” e del Calendario 2010, questa volta di arte pittorica floreale, dopo che per cinque anni dedicate all'astronomia, cade proprio in coincidenza dell' Ventennale (1987/1990-2010) della mia attività, produzione e di ricerca di arte pittorica.
Il Calendario viene suddiviso con una “Trilogia” ripartita in tre anni (1° edizione 2010 / 2° edizione 2011 / 3° edizione 2012), questo per questione di spazio, per non escludere nessuno dei dipinti della raccolta dedicata ai fiori, tutta la produzione di questa tematica è composta da ben oltre 333 opere.
Il Calendario di Arte Pittorica Floreale 2011 composto da 16 facciate contenente 36 Foto e 105 Dipinti (del tutto rinnovato rispetto alle passate 5 edizioni precedenti), nuovissima la Copertina e retro Copertina, ed altro.
CALENDARIO di ARTE PITTORICA FLOREALE 2010
di
leandro tonino mirandi
Trilogia 2010/2011/2012 Edizione n. 1
Copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2010
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
Retro copertina del Calendario di Arte Pittorica Floreale 2010
"Fiori e Colori"
i Colori del Vento
il Calendario di Arte Pittorica Floreale 2010
Trilogia 2010/2011/2012 Edizione n. 1
FIORI e COLORI: i Colori del Vento
Nel “Ventennale” della mia produzione, anche su richiesta dei numerosi collezionisti ed ammiratori, in possesso delle mie opere, ho voluto raggruppare tutte quelle opere dedicate al tema riservato ai fiori, ovvero: “Fiori e Colori”.
Fiori e Colori: i Colori del Vento come un omaggio alla donna e alla bellezza dei fiori e dei suoi colori che Dio ha creato e donato alla natura, soprattutto ai fiori: purezza, bellezza e amore.
Con l'uscita del volume “Fiori e Colori” e del Calendario 2010, questa volta di arte pittorica floreale, dopo che per cinque anni dedicate all'astronomia, cade proprio in coincidenza dell' Ventennale (1987/1990-2010) della mia attività, produzione e di ricerca di arte pittorica.
Il Calendario viene suddiviso con una “Trilogia” ripartita in tre anni, questo per questione di spazio, per non escludere nessuno dei dipinti della raccolta dedicata ai fiori, tutta la produzione di questa tematica è composta da ben oltre 333 opere.
Il Calendario di Arte Pittorica Floreale 2010 composto da 16 facciate contenente 32 Foto e 111 Dipinti (del tutto rinnovato rispetto alle passate 5 edizioni precedenti), nuovissima la Copertina e retro Copertina, ed altro.
CALENDARIO ARTE PITTORICA FLOREALE 2010
"FIORI e COLORI: i Colori del vento"
(16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 111 dipinti e 32 foto a colori (duemila copie).
Testi descritti da Leandro Tonino Mirandi; la presentazione firmata dallo Storico d'Arte dott.ssa Caterina Sidari.
La critica: Gabriella Granieri (Storico d'Arte); Caterina Sidari (Storico d'Arte); Augusto Giordano (giornalista Rai GR2); Anna Iozzino (Storico d' Arte); Mara Ferloni (giornalista); Laura Leone (giornalista); Marina Gargiulo (Storico d'Arte); Maria Durante (pubblicista); Redazione "Il Tempo" (quitidiano di Roma); Maria Letizia Clarici (pubblicista); Redazione "il Secolo d'Italia" (quotidiano di Roma); Gino Consorti (giornalista); Marcella di Giulio (poetessa); Alessia Latini (pubblicista); Anna Caprarelli (studentessa); Francesca Mancini (studentessa); Laura Bonelli (studentessa); Emanuela di Pietro (studentessa); Leandro Tonino Mirandi (artista).
CALENDARIO ASTRONOMICO 2009
di
leandro tonino mirandi
Copertina del Calendario Astronomico 2009
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
Retro copertina del Calendario Astronomico 2009
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
CALENDARIO ASTRONOMICO 2009
"l'universo non è immenso come credi: un viaggio nell'universo"
(16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 61 dipinti e 39 foto a colori (duemila copie); testi descritti da Leandro Tonino Mirandi; la prefazione firmata dallo Storico d'Arte dott.ssa Caterina Sidari. Introduzione firmata dalla dott.ssa Gabriella Granieri (Storico d'Arte);
CALENDARIO ASTRONOMICO 2008
di
leandro tonino mirandi
Copertina del Calendario Astronomico 2008
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
Retro copertina del Calendario Astronomico 2008
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
CALENDARIO ASTRONOMICO 2008
"l'universo non è immenso come credi: un viaggio nell'universo"
(16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 61 dipinti e 36 foto a colori (duemila copie); testi descritti da Leandro Tonino Mirandi; la prefazione firmata dallo Storico d'Arte dott.ssa Caterina Sidari. Introduzione firmata dalla dott.ssa Gabriella Granieri (Storico d'Arte);
CALENDARIO ASTRONOMICO 2007
di
leandro tonino mirandi
Copertina del Calendario Astronomico 2007
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
Retro copertina del Calendario Astronomico 2007
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
CALENDARIO ASTRONOMICO 2007
"l'universo non è immenso come credi: un viaggio nell'universo"
(16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 61 dipinti e 32 foto a colori (duemila copie); testi descritti da Leandro Tonino Mirandi; la prefazione firmata dallo Storico d'Arte dott.ssa Caterina Sidari. Introduzione firmata dalla dott.ssa Gabriella Granieri (Storico d'Arte);
CALENDARIO ASTRONOMICO 2006
di
leandro tonino mirandi
Copertina del Calendario Astronomico 2006
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
Retro copertina del Calendario Astronomico 2006
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
CALENDARIO ASTRONOMICO 2006
"l'universo non è immenso come credi: un viaggio nell'universo"
(16 pagine formato 30x43 su cartoncino) 61 dipinti e 29 foto a colori (duemila copie) testi descritti da Leandro Tonino Mirandi; la prefazione firmata dallo storico d'Arte dott.ssa Caterina Sidari. Un testo autobiografico e una parte biografica suddivisa in sei frammenti critici di vari autori: Augusto Giordano (giornalista RAI GR2); Laura Leone (giornalista); Caterina Sidari (Storico d'Arte); Gabriella Granieri (dott.ssa in Conservazione in Beni Culturali); Maria Teresa Palitta (Storico d'Arte); Anna Iozzino (Storico e Critico d'Arte);
L'UNIVERSO NON E' IMMENSO COME CREDI
UN VIAGGIO NELL'UNIVERSO
pubblicato nel 2004 (304 pag.)
per l'occasione è stato preparato anche il calendario astronomico
CALENDARIO ASTRONOMICO 2005
di
leandro tonino mirandi
Copertina del Calendario Astronomico 2005
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
Retro copertina del Calendario Astronomico 2005
l'Universo non è immenso come credi
un Viaggio nell'Universo
CALENDARIO ASTRONOMICO 2005
"l'universo non è immenso come credi: un viaggio nell'universo"
(30 pagine formato 30x43 su cartoncino) 61 dipinti e 29 foto a colori (tremila copie) testi descritti da Leandro Tonino Mirandi; la prefazione firmata dallo storico d'arte dott.ssa Caterina Sidari. Un testo autobiografico e una parte biografica suddivisa in cinque frammenti critici di vari autori: Anna Iozzino (Storico e Critico d'Arte); Augusto Giordano (giornalista RAI GR2); Laura Leone (giornalista); Caterina Sidari(Storico d'Arte); Gabriella Granieri (dott.ssa in Conservazione in Beni Culturali)
LA BIBLIOGRAFIA dei Libri pubblicati dall'artista
Dopo aver donato i miei precedenti volumi (10) anch'esse sono state lasciati, le 3 copie dei 3 volumi della trilogia, in dono per la catologazione, dopo la Biblioteca Nazionale di Roma anche alla Bibliotheque Nationale de la France, la Mitterrand e a quella Bibliotheque Nationale del Centro Pompidou…. e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche nel mondo posseggono le mie pubblicazioni… (22)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020 (22 volumi) SONO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO, DEPOSITATI NELLE VARIE BIBLIOTECHE NAZIONALI, STATALI, REGIONALI, PROVINCIALI, ECC (150) NON SOLO, ANCHE IN TUTTE LE GRANDI BIBLIOTECHE NAZIONALI ESTERE, NEI 5 CONTINENTI (circa 180)
SI TROVANO E SI POSSONO CONSULTARE, A DISPOSIZIONE DELL’UTENZA (in tutte le maggiori biblioteche italiane e non solo...anche all'estero, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, New York, Tokio, Montreal, ecc, anche alla bellissima Biblioteca Regionale "Delfico" di Teramo
LA BIOGRAFIA... BIBLIOGRAFIA dell’ ARTISTA...dal 1987 al 2030
FINE del VIAGGIO ARTISTICO…. Dalla mia Biografia, appunto: COME DENTRO UN FILM…
ULTIMO…MIO… RIEPILOGO - CALENDARI PUBBLICATI (17+1 il calendario 0) dal 2005 al 2022
-a) I LIBRI – VOLUMI…, editi-pubblicati dell’artista sono 18 (da ricordare che, l’ Artista compare dal 1990, in vari enciclopedie, dizionari, cataloghi, libri, antologie, ecc, editi da altri editori – pubblicazioni artistici-culturali…)
L’ELENCO PARZIALE DEI MIEI LIBRI EDITI
-1) “TONINO LEANDRO MIRANDI” (1992, pagine 18, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-2) “L’UNIVERSO… “ (1993, pagine 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato… Editoriale Eco srl
-3) “I COLORI DEL VENTO“ (1994, pag. 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato- Editoriale Eco srl)
-4) “UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” (1995, pagine 82, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl)
-5) “FELONA E SORONA” (1997, pagine 98, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl) anche in DVD
-6) “IL FIUME…” (2000, pagine 130, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl) anche in DVD
-7) “VENTO… TERRA… PIOGGIA… FUOCO…” (2002, pagine 180, 30 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-8) “L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI: UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO + FELONA E SORONA” (2004, pagine 304, 31 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-9) “AD GLORIAM…un viaggio intorno alla musica” (2006, pagine 218, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-10) “FIORI E COLORI” (2010, pagine 346, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
Collocazioni dei Libri dal 1° al 10° e del 11° al 23° Libro, collezionati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
11^ LIBRO 33/1 “IL VIAGGIO…” (22 dicembre 2017, pagine 1.504, 21 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl), 291+1 foto (22 dicembre 2017)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031331- Dupl. AH 05518
12^LIBRO 34/2^ “UNA LUNGA STORIA INFINITA” (19 febbraio 2018, pagine 640, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 640 pagine. 197+1 foto (19 febbraio 2018)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031334– Dupl. HA 05470
13^ LIBRO 35/3^ “OLTRE L’IMMAGINE… LE VERITA’ NASCOSTE” (30 ottobre 2018, pagine 608, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 608 pagine, 117+1 foto (30 ottobre 2018)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 027567– Dupl. AH 05461
14^ LIBRO 36/4^, Libro 0 – “COME DENTRO UN FILM… SULLE ORME DELLA VITA… LE VERITA’ NASCOSTE… OLTRE L’IMMAGINE… IL VIAGGIO... VISIONI..”. con 736 pagine, 140+2 foto (10 ottobre 2020)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...046312- Dupl. HA 05462
15^ LIBRO 37/5 "DIPINGERE l’AMORE… Come dentro un film..." Il Segreto...?? Il Silenzio...!! L'amore vive nei silenzi.... la donna passa l’uomo rimane.., questo sono io nella storia descritta.., ...nella mia dolce vita romana... l'artista dalle mille e più di una idea e della confusione... (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) - MIRANDI un’ ARTISTA …nella Roma centro… …nel suo lungo Viaggio Artistico, un percorso di 33 anni (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) ...nella mia dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta… (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2022) - con 688 pagine, 135+3 foto- 24 cm (8 gennaio 2022)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAR 03335 - Dupl. HA 06353
16^- LIBRO “ONDE... ONDE... ONDE... le Onde che non tornano MAI indietro” - Come dentro un film... di cui l’autore-artista è il protagonista principale insieme alla giovanissima e bellissima modella, studentessa romana, Linda, amanti, il titolo del racconto in questione si tratta di una lunga storia d’ amore, segreta, complessa, nella complicità condivisa, convissuta, per diciassette anni, coinvolgente, attrente, intrigante, che ha coinvolto i due amanti di città, gli attori degli amori segreti furtivi rubati consumati di nascosto, teatro degli incontri fra i silenzi delle mura della dolce vita romana, ospiti nelle "dimore" della Roma centro (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) ...un lungo viaggio artistico, un percorso di 33 anni (dal 1 novembre 1987 al 22 dicembre 2022) ...nella mia dolce via romana e in quella di ogni città raggiunta (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2030) - con 480 pagine, 118 + 6 foto b.n. copertina a colori (22 dicembre 2022)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 0679 Dupl. HA 06936
17^- 42/17 LIBRO “NEL 2023-33: Dalida e Luigi Tenco”– “Nel 2023-33”.-
E’ il titolo del mio 17° Libro, ripreso da una canzone di Dalida del 1969. La Biografia. Un libro riassuntivo, testi tratti, ripresi da 4 volumi inediti, di vari autori, sui due miti, Dalida e su Luigi Tenco, con 304 pagine, 137 foto, copertina a colori, l’uscita, 27 gennaio e 3 maggio 2023, le due date citate sono in ricordo, in memoria e in onore dei due miti, che ricordano la loro fine “prematura” - (il 27 gennaio 1967 Luigi Tenco e 3 maggio 1987 Dalida)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 06442 DUPL HA 07413
18^44/9 -LIBRO “COME DENTRO UN FILM. La Vera Verità di una Storia Vera: ULTIMA ORGIA” – con 480 pag. 130+6 foto- 18 marzo 2025
(le ultime 3 ore di orge furtive, dalle ore 8:03 alle 11:13, nella lunga mattinata del 18 marzo 1994)
-"ULTIMA ORGIA" fra l'artista e Linda. Tonino Leandro Mirandi - “Artista-Autore” del suo Libro, dei suoi Libri.
Svelati tutti i segreti in un libro, fra l'artista e Linda, scritti di 50/40 anni fà, Linda non era una RAGAZZA qualunque, era Linda, una donna affettuosa- una lunga storia d’amore e di orge, segreta, amanti, diciassette anni, d’incontri furtivi, consumati di nascosto, Linda sfuggire al marito per raggiungere l'amante e i tradimenti si susseguono. (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000
19^ 43/8 LIBRO “Dalida e Luigi Tenco” La vera verità di una storia vera – “NEL 2023-33” – di Tonino Leandro Mirandi, “Autore-Artista”, il 27 gennaio e 3 maggio 2025) Il libro 19° (con 304 pagine, 140+4 foto b.n. copertina a colori) il 27 gennaio e 3 maggio 2023 –- (TE) 2025 *
(il 27 gennaio 1967 per Luigi Tenco, trovato nella sua stanza, dell’ hotel Savoy, durante il 17° Festival di San Remo e 3 maggio 1987, per Dalida, trovata sul letto, nella sua dimora, nel suo castello bianco, in rue d’Orchampt 11bis, sulle alture della collinetta che domina il centro della dolce vita parigina, nella città degli “artisti-pittori” Montmartre, Parigi)
con 304 pagine, con 140+4 foto, copertina - il 27 gennaio e 3 maggio 2025,
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000
20^ 45/10 LIBRO “Sulle Orme della Vita. Sulle Orme dell' Amore” – con 512/544 pag. 118+10 foto- 18 marzo 2028
La Biografia vitae (19 feb. 1953, 1 feb. 1971; 22 dic. 1978; 1 nov. 1987; 18 maz. 1994; 10 ott. 2010; 10 ott. 2028)
“UNA LUNGA STORIA d’ AMORE”(dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2025)
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000
21) 46/11 LIBRO -“Sulle ORME dell’ AMORE - UNA LUNGA STORIA D'AMORE”
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1979; 1994; 2020; 2029;
Il libro 21° (con 506/544 pagine, 127+6+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori) 21°, l’ 8 gennaio; 19 febbraio; 18 marzo; 22 dicembre 2029*
- Stampa Nuova Cartotecnica S.r.l. Mosciano Sant’ Angelo - (TE) 2029*
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000
22) 47/12 LIBRO -“La Storia della Vita; Sulle ORME del Tempo; Sulle Orme della Vita; Sulle Orme dell’Amore; lo Scorrere del Tempo: COME DENTRO AD UN FILM”
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 22° volume
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030;
Il libro 22° (con 524/618 pagine, foto 127-133+10 copertina a colori) Volume 22°, il 19 febbraio 2030 - 1 novembre 2030 *
- Stampa Nuova Cartotecnica S.r.l. Mosciano Sant’ Angelo - (TE) 2030 *
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000
26) LIBRO -“Sulle Orme dell’ Artista, nello Scorrere del Tempo; Sulle ORME del Tempo; Sulle Orme della Vita; Sulle Orme dell’Amore; La Storia della Vita”;
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 23° volume
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030;
Il libro 22° (con 512/544 pagine, 117+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori) Volume 22°, il 19 febbraio 2030 e 10 ottobre 2030 *
- Stampa Nuova Cartotecnica S.r.l. Mosciano Sant’ Angelo - (TE) 2030 *
-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000
<<<<<
FINE... dal 1987 al 2030-