Leandro Tonino Mirandi

Isola del Gran Sasso 2000

 

L' AUTOBIOGRAFIA di TONINO LEANDRO MIRANDI

 

Tonino Leandro Mirandi 2020-2022

AUTOBIOGRAFIA – BIOGRAFIA – PRESENTAZIONE – INTRODUZIONE – 2020 - 2022
A cura di Tonino Leandro Mirandi – il 10 ottobre 2020


AUTOBIOGRAFIA dell’ ARTISTA - AUTO-PRESENTAZIONE

Mi chiamo…
TONINO LEANDRO MIRANDI
e sono di San Gabriele dell’ Addolorata (nel comune di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nella provincia di Teramo, per la regione Abruzzo), di nazionalità italiana. Cosa dovrei dire di me…? Ho vissuto una vita a Roma… nella Roma centro…e solo da alcuni anni me ne sono ritornato a San Gabriele dell’Addolorata, però buona parte delle giornate le passo ancora a Roma…, nella Roma Centro. A sedici anni mi sono arruolato nell’ Arma dei Carabinieri e ci sono rimasto solo per un periodo di sei anni, operando a Roma…, nel centro di Roma. Poi ho vinto un concorso… E così per trentatre anni, come impiegato, ho lavorato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in qualità di “Coadiutore”, “Operatore Amministrativo” e “Assistente Amministrativo”. Ho preferito lavorare alla “Distribuzione Generale dei Libri”, al servizio del pubblico…, invece che negli uffici interni. Ritenevo in questo modo di essere più utile all’ utenza…. Per me il contatto col pubblico è ed è stato sempre importante…!!! Mi sono sempre divertito… lavorando….

Attualmente…?
Sono un libero professionista… Per amore e per passione….! Ho accumulato nel tempo e mi porto dietro tantissime passioni, tante proprio… Ma la passione che ho coltivato veramente di più…, quella che mi dà e mi ha dato più soddisfazione, è il dipingere. Da quel primo giorno in cui ho iniziato non ho mai più smesso… Dipingere fa proprio per me…  Sono il tipo dalle mille idee e della confusione…. Ho l’abitudine di fare sempre tutto al contrario di tutto e di tutti… Certamente sono un tipo fuori dalle righe e dai concetti non abituali… Molte “cose” vissute sono passate inosservate, nel mistero, in segreto…nel segreto…! Sono un Artista, un Pittore, ormai da circa trent'anni…verso il quarantennale… Ho realizzato centinaia e centinaia di esposizioni… e non solo… Ho prodotto circa diecimila opere, tanti dipinti a tema, una carrellata...  Dipinti per la buona parte a tema…! Una serie di frammenti pittorici armonicamente disposti e legati fra loro….! Come tema centrale: la natura, l’astronomia, i percorsi dell’ uomo…  I miei sono tutti messaggi pittorici che hanno come “musa” ispiratrice la musica, la mia fusione con essa…nello scorrere del tempo… Le mie sono tutte interpretazioni pittoriche venute fuori dall’ ascolto della Musica… Sono delle sensazioni a tempo di musica…  Sono il risultato di tutto quello che la musica mi offre e dona e di quanto percepisco da essa…! La buona parte dei miei dipinti è ispirata alla Grande Musica Storica degli anni ’70, alla Musica dei Famosi Grandi Gruppi Rock degli anni ‘ 70 (come i "Genesis", i "Pink Floyd", gli "Yes", e…, in Italia, le "Orme", il "Banco", la "P.F.M.", i "New Trolls", i "Pooh"…)
Primeggiano le "Orme", soprattutto perché sono anche un loro "fan" iscritto al loro “fan club” fin dal lontano 1973. Sono i miei idoli. Dal 1973 li seguo sempre, ovunque, in tutti sensi… Ho un grande amore, passione per la loro musica, straordinaria…, fonte ispiratrice delle mie personalissime idee artistiche… e per le mie creazioni artistiche.
Sono anche uno fra i “Cento Pittori Internazionali di via Margutta” a Roma… dal 2008.
Sono anche iscritto a tante “associazioni” e  a dei “fan club”, tanti… si collezionano centinaia di tessere (di questi, due prestigiosi: uno per la Musica e l’altro per lo Spettacolo).

Per la Musica, sono “fan” de le Orme, le Grandi Orme (famosissimi negli anni ’60, ’70, ’80, per la musica “beat”, “pop” e “rock prog.”, ancora oggi in attività) Le Orme collezionano intorno a sé migliaia di migliaia, forse milioni, di “fan” sparsi in tutt’ Italia e non solo… in tutto il mondo… Sono tutti amici… incontrati, conosciuti nei vari concerti, spettacoli assistiti, a centinaia… Va naturalmente un saluto in particolare tutti gli “amici” conosciuti fin dal primo concerto che ho assistito a Roma nel gennaio 1974, precisamente il 16 e 17 gennaio, quattro Spettacoli, quattro pienoni, molte persone rimaste fuori, al Teatro Brancaccio… ero giovanissimo. Da lì in poi, sempre presenti nei loro concerti, ci siamo ritrovati, anche viaggiando insieme, per assistere ai loro concerti, i loro spettacoli, a centinaia, abbiamo vissuto dei momenti bellissimi di “divertimento”, di “svago”, di “baldoria”, di “sospance”, tanti amici. I pomeriggi, le serate e le nottate passate insieme, le Orme ste e la loro musica ci ha legati, uniti, fatti conoscere… come in una famiglia allargata… Col passare del tempo c’è stata anche una “rigenerazione” di nuovi “fan”, di giovani giovanissimi e di donne. Abbiamo condiviso momenti di gioia anche assieme ai componenti del Gruppo Storico della Musica Rock Italiana “le Orme”.
Per lo Spettacolo invece, sono un “fan” della grandissima, bellissima, straordinaria, biondissima, storica, “della più amata dagli italiani”… Lorella Cuccarini, che saluto. Sono iscritto al “Fan Club Lorella Cuccarini” dal 2010. (anche qui si contano a migliaia, forse milioni di “fan”…che saluto…i vari amici…)

LE MIE PASSIONI…
Parlavo delle mie passioni…??? Numerose sono le mie passioni: lo Sport, la Musica, il Ballo in Discoteca, i Grandi Concerti, il Viaggio, la vista delle Vetrine…, il Collezionismo… Mi piace anche fare ricerche e frequentare la Biblioteca…  Ho una grande passione per l’ Astrononia, per la Storia, per la Musica… e anche come Fotografo e Cine-operatore. mIl collezionismo…??? Parlavo della mia collezione… composta da vari “cimeli” esposti nelle “vetrine” del “museo” …, nella mia abitazione…, dove è custodito di tutto… Sono pagine del mio percorso di vita…, dal 1953 ad oggi... Sono "ricordi" nello scorrere del tempo...

SONO UN ARTISTA… UNA PERSONA DALLE MILLE PASSIONI E DELLE MILLE ABITUDINI
Le mie abitudini…??  Certamente… non sono un tipo appariscente… Tornando alle mie abitudini…, probabilmente ne ho diverse… Vero è che spesso non me le ricordo, perché le vivo al momento…, all’istante… Le mie abitudini…? Quell’abitudine di iniziare al mattino la giornata sempre con i versi del canto…!
Il buon giorno arriva sempre con i “versi” del canto…. Quella mia abitudine di cantare tutte le mattine… iniziare la giornata al mattino sempre con i versi del canto… Ho l’abitudine di cantare sempre, dovunque e ovunque mi trovo... Svariate sono le canzoni che canticchio e mi tengono sempre allegro... Però se dovessi cantare per un principio..., allora questo non è fatto per me… Non saprei cantare…! Dicevo che di solito canticchio  aggiungendo una mia frasetta ("mica tanto"). E’ una mia abitudine quello di cantare... Le canzoni le canto tutte! Sì! Le so tutte… E' vero! Faccio anche un "macello"..., una confusione...! Prendo tante frasi di varie canzoni e le metto involontariamente insieme facendole diventare una canzone unica... Dopo non so nemmeno più quali frasi ho preso e da quali canzoni… Canto sempre! Ho l’abitudine di cantare sempre! Anzi canticchio sempre, fin dalla nascita… Sono nato cantando…

QUELLA MIA ABITUDINE DI CANTARE OGNI MATTINA, NELL’USCIRE DI CASA…
Canto sempre, da sempre… Canto sempre la stessa canzone…
“LO SGUARDO VERSO IL CIELO…”
La mia abitudine ebbe inizio nel lontano gennaio 1971, quando, allora sedicenne, mi trasferii definitivamente a Roma (nella Roma centro…) proprio con quella canzone che venne alla ribalta agli inizi di quell'anno: lo “Sguardo Verso il Cielo” de "Le Orme" (le Orme, un famosissimo gruppo “pop-rock” composto da tre giovanissimi musicisti, con la canzone invitava e lanciava un messaggio ai giovani quello di guardare oltre, lontano, di sognare  e quello di scoprire nuovi orizzonti, avventurarsi…, in effetti in quel periodo si usciva da lì a poco dal ’68, di questo, anch’io come tutti i giovani ho seguito un po’ quel messaggio (di migrare) ho seguito le orme di tutti, quello di lasciare il paese, la campagna, andare in città, in cerca di nuove esperienze, sì, l’ ho fatto anch’io, in quel periodo andava di moda…).  Tornando alla canzone… Ormai, quella canzone è una vita che la canto... Ancora oggi la canto, anche ultimamente trasferito nella mia nuova abitazione di san Gabriele dell’ Addolorata, si presta anche di più all’occasione, nell’uscire di casa, quando, dalle 9,00 alle 10,30, in quel lasso di tempo più o meno, vado “sotto” al bar per la colazione…  Sempre la stessa canzone... Canto sempre quella… Nel chiudere la porta di casa…, con lo sguardo verso il cielo, al lontano orizzonte dell'Est…, una luce che mi abbaglia nel penetrare, dall’arco, all’interno della scalinata della palazzina…, la mia prima parola viene col canto: “Ecco un altro giorno come ieri… Aspettare il mattino per ricominciare” ("…Mica tanto!" aggiungo sempre io…) “come un ramo secco abbandonato che cerca inutilmente di fiorire…" "La gioia di cantare, la voglia di sognare… Il senso di raggiungere quello che non hai…!” Con lo sguardo rivolto verso il cielo, con la voglia e la speranza di iniziare il mattino di quel nuovo giorno e che tutti i sogni che mi sono preposto si realizzino… (ringraziando Dio…!). Devo dire che la canzone, il testo è stato un po’ invertite le frasi, si adatta bene per l’occasione, così… Si chiede scusa agli “Autori” e ai fan di averla rovinata…!

Le mie abitudini…
Ho pure l’abitudine di “avvertire”, “percepire”, “fiutare”, in anticipo gli “accadimenti”, ovvero tutti i momenti strani e particolari... E’ come avessi un presentimento, un “sesto senso”… Dapprima mi sento “nervoso”, poi, durante la nottata che precede “l’accadimento”, faccio tanti sogni “turbolenti” tutti da interpretare… e quello di cui ho avuto premonizione si verifica sempre… Mi è successo sempre così…!

…fra le tante cose bellissime che ho vissuto fino ad oggi, una vita spensierata, sempre allegro e sorridente, in armonia, di libertà e divertimenti… purtroppo non si può dimenticare e ricordare ogni volta quel terribile  terremoto del 5/6 aprile 2009 dell’Aquila… e non solo… ma, è inevitabile dimenticare, ormai sono diventati i segni del tempo; nemmeno sei anni da quel disastroso terremoto…
DAL MALEDETTO TERREMOTO DEL 2009, 2016, 2017 -  IL RITORNO DEL TERREMOTO
Dal terremoto del 2009 a quello del 2016 alla Grande neve e del terremoto del 18 gennaio 2017.
Le date da ricordare delle fortissime principali scosse disastrose: il 5/6 aprile 2009 l’ Aquila (6.1 e 5.8, seguito poi da migliaia di migliaia di scosse: uno sciame); il 24 agosto 2016 Amatrice (5.9, seguite poi da migliaia di migliaia di scosse: altro sciame); il 26 ottobre 2016 “Accumoli-Camerino” (due scosse ravvicinate 5.5 e 5.9 seguite poi da migliaia di scosse: altro sciame); il 30 ottobre 2016 di Norcia (7.1, seguite poi da migliaia di migliaia di scosse: ancora altro sciame); il 18 gennaio 2017 di Montereale (nella mattinata una serie di scosse fortissime, 6 in due/tre ore, fra cui 3 di esse nello spazio di tempo di 2 minuti (5,4, 5,5, 5,7, 5,3, 5,1, 5,0) seguite poi solo nella giornata da migliaia di scosse, lo sciame,  epicentro a Montereale (vicino da noi a 30 km in linea d’aria) senza dimenticare la grande nevicata di 4 giorni consecutivi con 5 metri della grande nevicata, nascosti dalla neve dal 15 al 19 gennaio 2017, per non finire, prima di giorno alle ore 0.5 del 17 gennaio l’interruzione totale dell’ Energia Elettrica, per ben oltre i 5 giorni, isolati dal mondo. L’ho vissuti tutti sulla mia pelle, secondo dopo secondo…, sempre presente in quelle zone involontariamente, per caso; non si dimentica anche la dinamica, le loro fasi: il prima, durante e il dopo… rimangono per sempre impresse nella mente, questo accade ai solo di chi l’ha vissuto sulla propria pelle…! (quella mia famosa esclamazione: “è…non finiva più”)

LE MIE ABITUDINI…
Nonostante questo…. ho l'abitudine di cambiare ogni giorno percorso e orario. Non ho mai ripetuto un’uscita allo stesso minuto e prendo gli appuntamenti ad un orario sempre diverso… e agli appuntamenti vado sempre prima, ma non aspetto oltre i cinque minuti… mai allo stesso posto… Sono una persona senza orario…, senza tempo… Dormo sempre in un posto diverso… Cambio spesso il luogo dove passo la notte… E’ di mia abitudine quello di cambiare spesso “dimore” e posto dove passo la notte… Infatti, dormo sempre in un posto diverso, anche quando sono nella mia abitazione ufficiale, cambio sempre posto, stanza, letto o divano…

Ho l’abitudine di cambiare ogni giorno abito (gli abiti) ogni giorno sempre in un modo diverso, mai quelli del giorno prima, sempre così…, magari di un solo “pezzo” differente a quello del giorno prima…

Quell’abitudine di iniziare al mattino la giornata sempre con i versi del canto…!
Il buon giorno arriva sempre con i “versi” del canto…. Quella mia abitudine di cantare tutte le mattine… iniziare la giornata al mattino sempre con i versi del canto

Con le abitudini troppo personalizzate rischierei di essere una “specie” di “macchina” perfetta, nell’imperfezione studiata a modo ed involontaria… anche monotona…????

Non osservo mai gli orari dei pasti... Sono nato cantando... Canto e canticchio sempre… Ho l’abitudine di essere sempre in movimento… Non mi fermo mai…

Le mie abitudini hanno sempre avuto un breve periodo…, non sono mai state eterne, fatte sì sempre con tanta passione, poi col tempo subiscono sempre un netto cambiamento, un rinnovamento e… del non ritorno…!

UNA MIA ABITUDINE: QUELLA DI SCRIVERE SEMPRE
Ho l’abitudine di scrivere sempre... Scrivo sempre… e da sempre…, fin da piccolo, ancora oggi conservo tutto in archivio, quei fogli, i quaderni, ecc, spesso ripresi, utili per integrarli, confrontarli con gli scritti del momento…, non ho mai buttato nulla, sempre conservato tutto… Tutti i miei scritti vengono fuori soprattutto nei posti più impensabili, durante i viaggi (su autobus, treni, navi...), nei bar, durante le attese, nei momenti di “sospance”... Così ha origine un mio scritto...: da frasi, frasette, qualche famosa citazione importante…, svariate frasette, frammenti di frasette, "flash" mentali... sempre in linea fra di loro… Gli scritti che nascono in queste occasioni vengono poi ripresi in altri miei momenti liberi per essere visti e rivisti, curati, collegati e ricollegati fra loro… andando infine a formare un testo più completo, una serie di notizie che saranno base per un libro, per una mia eventuale pubblicazione…
P.S.  Da dire che tutti i miei scritti sono curati e supervisionati da una curatrice. Si tratta di scritti che “ribalzano” da uno all'altro anche più volte e vengono perfezionati affinché abbiano una loro giusta dimensione… Naturalmente, l’ultima parola, la decisione sempre la mia… A volte non è facile far entrare nella mia anima le mie collaboratrici… Per me uno scritto deve essere “Scorrevole” e possedere, avere, tre componenti fondamentali ed essenziali, ovvero: “Semplice”, “Vero” ed “Universale”…! Il curatore…? La curatrice dei testi… è sempre stata una donna, questo per non essere di parte, per uno scritto imparziale, neutrale, a cura, a confronto fra un uomo e di una donna, preferisco la donna…!

LE MIE ABITUDINI E LE MIE PASSIONI
Sono tante, molteplici, le mie abitudini e le mie passioni... Alla fine faccio confusione e uso gli scritti  se mi viene chiesto di ricordare i particolari di ciò che ho vissuto nell'immediatezza, quelli li  ricordo solo nel consultare i miei scritti, le mie agende, conservati nel mio archivio personale… che raccontano tutta la storia vissuta , “intrigante”, giorno dopo giorno… Ormai, a un buon punto della mia vita, ho creato una sintesi della mia “piccola-grande” storia, delle tante cose da me  vissute…, per ricordarle e raccontarle… Prima o poi uscirà la mia biografia, già pronta ormai dal 2010, dopo anni di lavoro…, fra ricordi, storie, attese e curiosità…,Vari sono i percorsi ricollegati ad una bella storia vissuta, fra sogni e realtà. Tanti sono i misteri sconosciuti, gli amori vissuti e che vengono e vanno…, per non parlare della mia grande passione per l’ arte e il viaggiare. La mia una vita fatta di viaggi, di leggerezze e di divertimenti, di passione, ma anche di abitudini legata all'amore. Si tratta di un racconto sviluppato nel tempo, con anni di lavoro, fino ai giorni nostri, steso su circa millesettecento pagine, “costretto” poi e ridimensionato con fatica, per limitare le pagine. Ad ogni modo non è stato tagliato, nulla. Si è solo sintetizzato, con fatica. cosìcché alla fine le pagine sono diventate seicentocinquanta…!

Certamente… non sono un tipo appariscente… Sono un tipo "ribelle", vivace...
Sono un osservatore… attento… a tutto, soprattutto ai particolari… Mi scocciano le domande… Le tante domande invasive…ripetitive… E’, sì…??!! Mi scoccia rispondere a le tante tante domande… le solite… Nell’eventualità, concedo interviste solo a persone mirate…: in questo caso sì, mi piacciono le domande… Comunque non accetto domande futili ed invadenti… Ho sempre una risposta immediata… pronta e decisa…

Tornando alle mie abitudini…, probabilmente ne ho diverse… Vero è che spesso non me le ricordo, perché le vivo al momento…, all’istante…

Il Collezionismo…???
Parlavo della mia collezione… composta da vati “cimeli” esposti nelle “vetrine” del “museo”…, nella mia abitazione…, dove è custodito di tutto… Sono pagine del mio percorso di vita…, dal 1953 ad oggi… Sono “ricordi” nello scorrere del tempo…
Senza dimenticare una serie di “cravatte” (99); “cinte” (33); “sciarpe” (88); è… tant’altro, ecc

Dicevo... Di solito canticchio sempre, magari aggiungendo qualche mia “frasetta”
Adesso, dovrei cantare… Mi sono proposto di cantare… Il mio sogno di un tempo lontano… Nel percepire la differenza che passa tra il cantare liberamente dovunque mi trovo e il di cantare in questo teatro, sento che non è la stessa cosa… Pur avendo l’abitudine di cantare sempre sulla terrazza…, mi suona strano cantare adesso, qui! Come è diverso…! La mia terrazza, spaziosa, come un campo da mini-calcio, posizionata quasi sulla cima del Gran Sasso, a tremila metri… Dove, con lo sguardo verso il cielo e al lontano orizzonte ad Est..., nelle mie visioni vedo “scorrere” le valli giù per i pendii del Gran Sasso d’Italia, là dove la grande vallata immersa nel verde è “tagliata” in due dal fiume Mavone che scende giù verso l’ Adriatico. E tutto questo mi ispira a sognare e a cantare… Ho la fortuna di avere adiacente sulla terrazza il mio “laboratorio” e lo “studio”, dove passo la maggior parte del mio tempo, le mie giornate, dal mattino alla sera, anche nottate, settimane, mesi a dipingere, secondo i miei cicli realizzativi, col supporto della musica a tutto volume, con quella musica “chiassosa”, “piena di atmosfere”, con picchi altalenanti di lunghi brani strumentali (delle “suite”), armoniosi, quella degli anni ‘60, ’70 e ’80 dei Famosi Grandi Gruppi, Musicisti della Musica “Beat”, “Pop” e “Rock Prog…” Avviene così la fusione della musica con la mia realizzazione di una serie di dipinti a tema, spesso sovrapposto dal mio canto. In tal modo vengono fuori tanti dipinti a tema, in una fusione articolata collegata alle mie tre passioni: la Musica, l'Astronomia e la Pittura. Tutti i miei dipinti, vengono fuori, dall’ascolto della musica, in  fusione con essa; sono tutti collegati armonicamente fra loro a tempo di musica. Canto sempre. Sicuramente sono nato canticchiando… e tutt’oggi amo cantare..., anche quando faccio “shopping”, soprattutto in quei negozi spaziosi, là dove ci si sente più liberi di agire, si prestano, di fare una scelta, indisturbati. Quelli ideali sono anche i supermercati, per i loro ampi spazi… Canto e canticchio durante la scelta degli alimenti, soprattutto nel frequentare, un supermercato che si trova “sotto” la mia nuova abitazione. Avviene ormai da quando mi sono trasferito in quella zona. Le signore in quel luogo (si tratta di sette, otto o dieci operatori), abituate ormai al mio canticchiare, mi formulano delle domande: "Ma perché sei sempre allegro, canti sempre? Sei l’unico che canta qui...! E’ perché canti sempre questa canzone ("Rose rosse”)? “Perché aggiungi sempre una tua frasetta…?" Inizialmente non rispondevo, poi, però, ormai subentrata una certa confidenza, fra una battuta e l’altra, rispondo ironicamente divertendole…: “Canto per non sentire…!”, oppure: "Prima o poi saprete… Il motivo della canzone e anche il perché della frasetta…". (quelle signore mi hanno chiesto di salutarle, oppure non mi faranno più “mangiare”…) Per cantare in questo teatro dovrei invece trovare il coraggio… Ho un’ idea…! Invito il pubblico, tutti i qui presenti, alle mie spalle, a cantare insieme a me, a sostenermi, a darmi coraggio…! Canto sempre! Sì! Ma faccio sempre un “macello”… Ho un mio modo di cantare prendendo svariate frasette, brani da diverse canzoni e mettendoli tutti insieme ne faccio tutta una canzone. Dopo, quelle frasi non saprei più di quale canzone siano… E a pensare di cantare qui, in questo momento…, di cantare qui…, dovrei trovare il coraggio…, anche per il fatto di cantare in un prestigioso teatro come questo: il “Teatro delle Vittorie”… Pensate che quando ero piccolo, nel vedere in televisione questo Teatro credevo che fosse grande come una città illuminata. E’ invece no…! E’ piccolissimo! Grazioso, sì! Bellissimo! Eppure è situato in un appartamento all’interno di un palazzo…! Comunque in questo famosissimo e storico teatro, dove hanno messo piede le più famose dive, i più grandi artisti del mondo, con le tante telecamere puntate su di me, non è facile…! Sono solo un minuscolo “sassolino” del Gran Sasso… Ma che cosa dico…? Un frammento, un granellino di sabbia in un abisso…! Magari canterò, ma solo col sostegno del pubblico, di quelli che sono alle mie spalle… Li conosco…! Sono competenti! Li conosco bene! Anch’io qualche anno fa ero lì, seduto fra loro, ci sono stato per delle intere stagioni… Non saranno gli stessi di allora… E’ vero…! Comunque ero lì tutti i giorni..., tantissime volte… e so bene cosa significa… Qualsiasi cosa se ne dica…: “Semplice battere le mani, stare seduti, divertirsi…” E’ invece non è proprio così. Per stare lì ci vogliono passione e amore e non solo..,. tanta pazienza… (anche sé c’è di peggio). Passiamo alla canzone??? Le canzoni le so tutte! Dico tutte! Anzi, le canticchio tutte! C'è però una canzone famosissima che ho scelto fra le tante del mio repertorio. E' quella di un grande artista, uno dei più grandi…, il più grande.., che ha vinto il “Festival di Sanremo”, “Canzonissima”, il “Cantagiro”, il “Festival Bar” e così via... Si tratta di un Grande…, come Morandi, ma non è Gianni Morandi... “Un mondo d’amore” è stata la mia scelta del primo momento, poi ho preferito il grandissimo Massimo Ranieri e la canzone che si adatta di più alla mia frasetta è “Rose rosse” ( bellissima… degli anni ’60, forse del 1968…) Canterò solo col supporto del pubblico! Tutti insieme! Il loro canto nasconderà i miei errori… E, ad un certo punto della canzone, aggiungerò la mia famosa frasetta, così poi darò spiegazione sulla mia frasetta e sul perché la canto sempre… - "Rose rosse per te ho comprato stasera e il mio cuore lo sa cosa voglio da te. D’amore non si muore, ma nemmeno si sta bene ed io vivo per te. La strada dei ricordi è sempre la più lunga, amore sai perché? Nel cuore del mio cuore non c’è altro che te...” (Mica tanto….!) - "Perché ti amo, come ti amo, io non lo so. Perché ti amo e gridarlo vorrei… Io ti amo…“ (Mica tanto…!) - "Ecco un altro giorno come ieri: aspettare il mattino per ricominciare… come un ramo secco abbandonato che cerca inutilmente di fiorire… “ (Mica tanto…!) - "Finché la barca va lasciala andare, finché la barca va tu non remare…“ (Mica tanto…!) - "Io ti amo e gridarlo vorrei. Io ti amo. Come ti amo io non lo so…“ (Mica tanto….!) - "C’è un grande prato verde dove nascono speranze che si chiamano ragazzi. Questo grande prato dell’amore..." A questo punto dovrei dare, come promesso, la spiegazione del perché canto sempre e in alcune canzoni aggiungo quella frasetta… Care signore…, diciamo che mi allenavo per l’occasione…? Vero…? No! Non è così! Fa parte del mio repertorio. E’ sempre presente. Comunque, un saluto a quelle belle signore…! Oddio! Belle…?! Mica tanto…! Va bè…! Flavio mi hanno chiesto, di salutarle… però non saprei come si chiamano… E poi rischio che non mi facciano più entrare in quel negozio… Della mia frasetta: (“mica tanto…”) non saprei nemmeno io il perché… Un giorno di qualche anno fa, mentre passeggiavo e cantavo, tre donne, mi hanno fermato ed una di loro mi ha chiesto: “mi spieghi perché quando canti aggiungi una tua frasetta che non c’entra nulla con la canzone…??” In un primo momento sono rimasto sorpreso, poi ho risposto: “Canto per non sentire…!” Ma la donna insisteva: “E… la frasetta…???” Ho continuato per la mia strada senza rispondere. Da quel giorno mi è venuta d’obbligo una riflessione sul perché di quella frasetta: “Mica tanto!” Si trattava di una aggiunta  su cui non mi ero mai posto un perché… Mi veniva involontariamente, questo smentire alla fine certe frasi la “disperazione” del testo della canzone, forse per non dare “soddisfazione” alla “patner” (o al patner…). Avevo trovato la soluzione…! Da dire comunque… molte canzoni sono bellissime e che nelle più belle, analizzandole bene, si trovano frasi disperate che ne fanno un canto di disperazione, che ne fa un pessimo stato d’animo… E aggiungere la frasetta è un  modo per sdrammatizzare per non illudere con le frasi delle canzoni… Spesso le canzoni sembrano “angosciose”, “disperate”, ma in realtà non è proprio cosi... Diciamo che non lo so nemmeno io… Comunque la mia frasetta esce spontanea…!

Adesso vorrei ricordare due frasi dei miei cari che non si possono dimenticare…

L’ULTIMA VOLTA CON MIA MADRE (…all’ ultimo addio...)
Arrivai da Roma, restai circa un oretta e più… In ospedale, in occasione dell’ultimo saluto, regnava solo il silenzio, la tristezza per un imminente destino. Lo si avvertiva nell’aria... Mia madre forse aveva “letto” sul mio viso titubanze e rassegnazione. Avrà intuito proprio dal mio inaspettato arrivo da Roma e dai miei silenzi… Si avvertiva nell’aria la fine… Ormai ero lì da circa un'ora…, fermo lì davanti a lei che era sofferente, sì, ma lucidissima... A volte con le sue “battute” mi risollevava il morale, anche se fino ad un certo punto… Poi, mentre stavo per andare via, un bacio sulla fronte e parole di conforto seguite da uno degli ultimi sguardi. Ella, fissandomi negli occhi, io silenzioso, ad un certo punto mi disse: “Tonino, non preoccuparti...! Da qualche parte ci rivedremo….!” A quel punto non potei evitare di singhiozzare e fuggire via nel corridoio. Me ne andai via seguitando a singhiozzare, a piangere... inevitabilmente… In effetti, quelle furono le sue ultime parole d’addio.
Alcuni anni dopo una cosa simile accadde quasi allo stesso modo… in occasione dell’ultimo addio di mio padre…
L’ULTIMA VOLTA CON MIO PADRE (…all’ ultimo addio…),
in ospedale, all’ultimo saluto, arrivai e restai un'ora, poi, nell’andare via, dopo parole di conforto e un bacio sulla fronte, lui, sofferente, mentre mi allontanavo mi richiamò a sé e disse: “Tony, avvicinati! Fammi darti un bacio….!”

Adesso, vorrei sdrammatizzare un pochettino col dire che i miei cari erano anziani… E’ la legge della natura e della nostra esistenza… Dobbiamo essere purtroppo consapevoli, che va accettata così com’è… La vita è così…! Il destino della vita… Il suo inizio, il suo percorso… e poi la sua fine… In fondo la decide “LUI”…! A noi… Realizzare tutti i nostri sogni, vivere appieno tutti i nostri momenti, serenamente accettare tutto ciò che il buon DIO ci dona…! Ci resta solo l’attesa del momento… Accettarlo, serenamente, consapevoli…!

MIA MADRE MI HA SEMPRE RACCONTATO, CONFIDATO CHE
Fin da quando ero piccolo, piccolissimo,… Sono sempre stato un tipo silenzioso… guardingo… dalla percezione… silenziosa… Fin da quando ero ancora nella culla…   avevano scoperto che ero un osservatore attento. Spesso mi trovavano sveglio senza sentire mai da me un lamento, un pianto o un capriccio. Con i miei occhi osservavo lontano... Chissà cosa cercavo… Col tempo poi avrei coltivato la passione per l’astronomia… (un preludio…?)
Ricordo le serate passate  quando avevo appena quattro anni nella piazzetta di Trignano a tormentare le persone più adulte, la sera, prima di andare a dormire, con le mie mille e più domande per sapere com'era fatto il mondo, il cielo, l’universo… Non credevo che prendessero sul serio così le domande la volta seguente le facevo ad altre persone, spesso sconosciute, purchè mi ascoltassero. Tutti erano fermi alle quattro stagioni e alla luna: Non mi assecondavano, nemmeno sapevano più di tanto di tale argomento. A seguire poi, alla scuola elementare e alle medie, le mie domande in sequenza diventarono un tormento, ma sia le maestre che i professori non sapevano più di tanto. Anche loro erano fermi alle stagioni e alla luna. Mi davano informazioni troppo scolastiche e banali… Infine, quando diventai più grandicello mi dedicai alla ricerca personale e continuai per molti anni a coltivare sempre di più questa mia passione… Arrivando a Roma negli inizi del 1971, avevo 16 anni, abitavo in centro e ogni giorno andavo nelle librerie che stavano nei dintorni della mia abitazione… E passavo il tempo al loro interno, in labirinti pieni di libri, sempre nei reparti dedicata alla storia, musica, geografia ed astronomia. Nella mia mente c’era sempre l’intenzione di acquistare dei libri su cui documentarmi sull’universo, soprattutto sul sistema solare…, invece, mi limitavo “furtivamente” solo a consultare, analizzare, apprendere, studiare sul posto senza acquistarli, non li ritenevo adatti per contemplare e soddisfare le mie passioni, eccetto qualcuno per la mia collezione…, utile per approfondire parte della mia preparazione e soddisfare la mia passione. Avevo a disposizione dei libri ma non ero mai soddisfatto. Difficilmente li acquistavo. Non assecondavano pienamente le mia passione. Trovavo argomentazioni troppo marginali, con poche illustrazioni e solo in bianco e nero. Da dire che la ricerca era ancora lontana da quello cui poi si arrivò molti anni dopo. Gli strumenti e gli scienziati erano ancora ben “lontani” dalla capacità di scoprire astri ed approfondire scientificamente di oggi; non erano ancora “pronti” per certi risultati... In quelle grandi librerie (alcune di esse esistenti ancora oggi nel centro di Roma) passavo tanti momenti. Ogni giorno prendevo qualche libro dove intendevo approfondire la mia ricerca, ne leggevo un frammento, poi andavo via per tornare il giorno dopo a riprendere da dove mi ero fermato il giorno precedente e così via, via un poco alla volta, ogni giorno, mi documentavo sempre più su come era fatto il mondo. Posso dire benissimo che quella ricerca andò avanti per anni… Nei momenti liberi frequentavo anche un bar storico il “Caffè Storico Piccarozzi” di Piazza della Repubblica. Stavo giorni seduto a un tavolo con amici. Quel tavolo era riservato a noi. Un giorno notai lì nelle vicinanze, la vetrina di un negozio al cui interno erano esposti tanti telescopi. Mi avvicinai emozionato per osservarli  e continuai a farlo nei giorni seguenti, ma con tutta quella passione, mi mancava la decisione per entrare… Passarono dei mesi rifletterci su sull’idea di acquistarne almeno uno. Infine, un giorno presi il coraggio e andai dentro e da quella volta, nei giorni seguenti, presi l’abitudine di entrare ed uscire… Dopo alcune settimane, l’operatore vedendo il mio interessamento, si avvicinò a me e mi incoraggiò a prenderne uno. Così passati alcuni giorni di riflessione, alla fine ne acquistai uno: un modello di media potenza… Era un “Astro 114” con riflettore a specchio. Da dire quello dove l’avevo acquistato era un negozio importantissimo di ottica frequentato da vari “vip”, (“Vasari”) un gran bel negozio, accogliente e prestigioso. Tornando a casa. Iniziai le mie operazioni per iniziare a usare il telescopio. Avevo la fortuna di possedere una terrazza adatta che si prestava benissimo alle osservazioni. Avevo anche un registro: un “blocco notes” dove ogni volta cronologicamente registravo i “movimenti” degli astri nel cielo. Quel registro pieno di notizie riportate su tutto ciò che ho poi scrutato in lunghe nottate ancora oggi lo conservo nel mio archivio di casa. Alcuni mesi dopo quell’ acquisto mi arrivò un regalo, di una persona a me cara (che saluto e ringrazio): un altro telescopio più “potente” del primo, bellissimo (un telescopio “rifrattore” “Vixen 80 L” 1500 pollici completo di tanti accessori). Da quel momento divenni un osservatore ancora più attento dei cieli notturni… Devo dire anche che l’ osservazione al telescopio non è così facile come può apparire… Si tratta di una cosa impegnativa, bisogna essere preparati ed io in quel periodo ormai lo ero, essendomi  documentato sui libri che consultavo da tempo e in quelle sere avevo il supporto di alcuni manuali… Le mie verifiche avvenivano a presa diretta, durante l’osservazione, mentre puntavo con il telescopio gli oggetti nel cielo e li confrontavo con la mia memoria, la mia preparazione e coi libri che usavo per arrivare alla soluzione, usando  teoria e pratica insieme. Con i due telescopi, in quel modo, per la prima volta, potevo essere certo di quale pianeta o satellite stavo osservando ed approfondire le sue particolarità. Alcuni anni di studio, le osservazioni anche con i due telescopi avevo ormai esaurito la ricerca e tentai altre soluzioni: il viaggio continuava verso nuovi orizzonti. I due telescopi erano stati utili, ma ormai per me si erano esaurite le loro capacità e la mia ricerca non poteva finire lì. Anche i telescopi hanno i loro limiti... In un libro di astronomia lessi che si organizzava una volta al mese una serata di teoria e di pratica e così partecipai per la prima volta a una lezione di astronomia presso una delle “basi astronomici nazionali”: Capii fin dal primo momento che quel tipo di lezioni mi stava stretto. Senza presunzione mi sentivo molto più avanti… In quelle semplici lezioni pur usando un telescopio più potente mille volte dei miei due messi insieme, ci si basava solo sull’osservazione della luna l’ho sempre poca considerata. Deluso, subito rinunciai. E col passare del tempo acquistai più di un volume che documentasse l’astronomia nella sua ricerca mondiale, seppure ancora lontana dalle nuove scoperte: quelle scoperte che da lì a poco, con l’aiuto delle sonde mandate nello spazio, arrivarono a svelare il volto dei pianeti. La televisione ormai ne parlava con sempre più frequenza, ma la soluzione definitiva arrivò quando alcune sonde americane a fine anni ’80 e inizio anni ’90. (la “Vojager 1 e 2” e la sonda “Galileo”) mandate nello spazio, percorsero ognuna rotte diverse fra loro, col compito ben preciso di avvicinarsi il più possibile ai pianeti del sistema solare e delle loro lune, fino ai confini del sistema solare. Nel compito di fare nuove scoperte, esse furono puntuali…: Ben programmate, mandarono notizie del tutto nuove ed interessanti…  In particolare seguivo quelle trasmissioni in dirette in televisione, da Pasadena, durante gli incontri ravvicinati con i pianeti e le lune al Flashback e le sonde delle Voyager 1 e 2 e della sonda Galileo alle prossimità più vicine ai pianeti e a quelle lune di essi, quelle  particolari cui lune le tre sonde ne scoprirono a “coriandoli”…, ricordo che in quelle date previste in quel decennio, i collegamenti in diretta t.v. la sera mettevo la soneria della veglia perché gli appuntamenti avvenivano solo nella tarda notte, fra le 02 alle 04, orari in cui quelle sonde, dallo spazio, mandavano migliaia o milioni di dati e di foto a colori cui venivano studiate, analizzate dagli scienziati, spesso in diretta ci davano delle stupende notizie cui mi avevano coinvolto appassionatamente, anzi meravigliato e molto utili per il mio lavoro, soprattutto…, quelle scoperte che i migliori scienziati al mondo, i migliori ricercatori, cronisti nei salotti astronomici così via col tempo ci hanno nutrito di notizie di ogni meraviglia di tutta la famiglia del Sole…, svelato i loro volti… Con le nuove scoperte e teorie, l’astronomia face dei grandi passi. Dallo spazio arrivarono notizie esaltanti e molte delle teorie, del passato, sbagliate, furono corrette, aggiornate, riviste. Gli ultimi viaggi avevano finalmente permesso di fare passi da gigante rispetto al passato, verso la verità… Ero sul punto di completare definitivamente la mia ricerca... trasferendo il tutto sulla tela. Così dal 1987 cominciò la mia nuova avventura, la mia nuova passione: Quella del dipingere, divulgando il cielo…. Due passioni in fusione fra loro… Mi dedicavo a raffigurare il cielo, a raffigurarlo nella sua realtà, ma anche secondo la mia fantasia. Amo fantasticare un po’, pur rimanendo sempre vicinissimo alla realtà: per questo mi definisco il pittore della verità, il pittore del cielo… Oggi, in un modo e nell’altro, è passato tanto tempo… E ho dedicato tanti dipinti ai misteri dell’ universo infinito che, mi ha attratto immensamente, così da farne venir fuori quell'insieme di opere che costituiscono una parte importante del mio lavoro: "…un viaggio nell’universo…!" / “l’ universo non è immenso come credi” / “…il viaggio continua…!”


DA UN ANEDDOTO DI MIA MADRE
Quello che mia madre mi suggeriva dicendo che da piccolo ero un tipo: “silenzioso e guardingo con una percezione silenziosa”. Le prime volte non lo capivo col tempo però sono arrivato a intuire quello che lei mi intendeva dire. L’ ho capito col lungo percorso, dedicato a trecento sessanta gradi a una passione che non avrei mai sospettato.  Tutto ciò che dicevo e dico: Quel mio porre tante domande, la mia continua ricerca, i miei studi approfonditi, i libri, le lezioni, le continue osservazioni, il frequentare i salotti culturali astronomici, i vari documenti e documentari televisivi, l’allestire in casa una piccola biblioteca astronomica che conservasse libri sull’ universo, la collezione di foto, di Video-cassette, di DVD, l’attenzione a tutto, a non farmi sfuggire qualsiasi evento in programma, il dipingere e divulgare il cielo, “tirare fuori le tante fantasie artistiche”, l’allargare gli orizzonti visivi, in particolare i miei dipinti a tema astronomico (un migliaio e più forse, dieci mila). Il programmare esposizioni a titolo con due sottotitoli: “…un viaggio nell’ Universo”: “l’ Universo non è immenso come credi” e “…il viaggio continua…!”  che hanno attirato moltissimi visitatori ed interessi mediatici… Tutto ciò mi ricorda mia madre che in effetti forse voleva dire proprio questo…: che nelle mie vene scorreva una grande passione per l’ Astrononia… Senza fine… Mentre “…il viaggio continua…!”

UNA  “DEDICA” A MIO PADRE
Mio padre mi diceva sempre…: “tu non hai mai fatto niente…!” (nulla). Ed aveva ragione, anzi ha ragione… Cui, quello che io parlo di solito e quello e questo… “ (Parlo del mio “lavoro”, dei miei vari lavori svolti e svolgerei…). Quello che “vi” racconto… Una volta, facevo tutt’altra cosa… Sono “lavori” che non si notano in apparenza, non appariscenti… Ecco, quel modo di dire: “ma q fa quest….!” Nulla………! Era un Grande mio padre, simpatico….! Oggi, mio padre ha 100 anni o quasi… Compiuti qualche settimana fa… Auguri babbo, sempre in forma…!

UNA DEDICA PER MIEI GENITORI
Dopo il calendario 2014 “Orme Orme Orme”, il calendario 2015 “…Nella Notte”, ho dedicato ad essi anche il calendario del 2016 “Soffia il Vento” . Ho dedicato  dei frammenti, piccoli testi, scritti a mia madre e a mio padre, la buona parte di essi affettivi, altri invece, con un pizzico di ironia, un po’ personalizzate, alcuni posti anche sul calendario della mia arte pittorica sia quello del 2014, 2015 e quello del 2016 ad essi dedicati. (…in copertina con una scritta in evidenza: in loro onore, mentre all’interno le ho dedicate due piccoli testi, uno affettivo e l’altro un po’ personale, dico e cito l’ultimo…)Vorrei citare un piccolo scritto, particolare, è stato scritto durante un viaggio breve, sull’autobus, da san Gabriele dell’ Addolorata verso Roma, in un’ora e mezza, mai fatto curare da una mia curatrice e mai tolto ed aggiunto una parola… è nata così, composta da una serie di frasi, frasette, frammenti anche sconnessi, discontinui, ma in linea fra loro… Un testo sempre presente nelle mie pubblicazioni…

UNA DEDICA PER MIA MADRE E MIO PADRE

IL MIO VAGABONDARE….

Sono soprattutto sono un tipo “ribelle”…. Sono nato capriccioso…vivace… un’Artista ribelle…!!
(Un testo scritto sull’autobus, così, a getto, mai cambiato una parola, rimasto  invariato da come sia venuto fuori in quell’istante, sull’autobus durante il viaggio di andata “Isola-Roma”, nel 2010) Dedicato “a mia madre e a mio padre…”

Nel mio vagabondare… Io non so mai nulla… e mai ho voluto sapere… Viaggio e vago nell’immensità… E nemmeno mi sono mai posto un problema…. A quelli ci hanno pensato sempre gli altri… Ogni tanto ritornavo…. E poi ripartivo… Mi conoscevano poco…  Li ho conosciuti poco… Loro mi dicevano, parlavano, raccontavano… Io invece no, non raccontavo mai nulla di me…. Ne di tutto quello che facevo… ed ero sempre allegro… Però c’è sempre stato l’amore… Ero un privilegiato…..!

Ho l’abitudine di cantare sempre, dovunque e ovunque mi trovo. Svariate sono le canzoni che canticchio e mi tengono sempre allegro…. Viva la vita………!

SE DOVESSI VINCERE…???  (negli gli 11 provini…per il gioco di “Affari Tuoi”)
Soprattutto arrivare alla fine divertendomi, giocare fino in fondo, fino all’ultimo... Mi piace la “suspance”..., ma sé dovessi vincere, allora con i soldi farei molte cose, soprattutto raddoppierei i miei viaggi e vorrei scoprire tante altre cose belle, tutto quello che offre il nostro pianeta, vorrei catturare con i miei occhi tutte le visioni che compaiono davanti ai miei occhi e le immagazzinerei dentro e per poter raffigurarle sulla tela al mio ritorno… Naturalmente, poi, dovrei pubblicare il mio undicesimo volume, quello contenente la mia biografia, dopo che ne ho già pubblicati dieci a tema pittorico. Da dire, come lo è per la mia biografia, ormai parcheggiato nel cassetto in attesa di fortuna, che sono pronti ormai da anni molti altri temi pittorici con le anteprime, rilegati, in attesa… La priorità naturalmente sarà per la “biografia” (che diventerà l’undicesimo volume..). Con la vincita posso soddisfare tutto ciò e non solo, potrò tranquillamente acquistare, colori, tele e altri strumenti, anche costosi, di tanti materiali professionali, ho da “buttare” sulla tela… Naturalmente continuerei e realizzare grandi esposizioni artistiche e manifestazioni culturali a tema, a coltivare tutti miei temi pittorici in attesa…, continuerei  tutte quelle collettive in cui fino ad oggi ho messo del mio, realizzerei ancora mostre collettive per giovani e giovanissimi,per le  nuove leve e per tutti quelli che non hanno tanta fortuna, a  incoraggiarli, a renderli partecipi, a dare soddisfazioni anche a loro… Fino ad oggi, del resto, ho sempre organizzate a mie spese…
Da non dimenticare che una parte della somma la devolverei ai bisognosi, in beneficenza…Naturalmente…!

HO VISSUTO DIRETTAMENTE L’EVENTO, GLI EVENTI
La mia grande passione per l’ astronomia, in fusione con la pittura... Rimasi colpito dall' “eclissi totale” di sole del mercoledì delle ceneri 15 febbraio 1961… Ero a Trignano quel mattino, nel cortile di casa, e non ricordo bene perché non si facesse scuola quel giorno... L'eclissi avvenne dalle 8,45 alle 8,47 e durò circa due minuti e dodici secondi. Avevo sette anni... troppo piccolo per capire… Mi avrà scosso il cuore…? Ho riivissuto qualcosa di simile il 12 agosto 1999 a Monaco, dalle ore 12,36 alle 12,38, appena arrivato nella piazza centrale, con un tempo sereno-variabile, ogni tanto con spruzzi di pioggia… Un’esperienza da grande, consapevole di capire e assistere l'evento di un eclissi di sole…

IO CI SARO’, SENZA MENO…ALL’ALDILA’….

L’ULTIMA ECLISSE TOTALE DI SOLE IN ITALIA
Nella mattinata del 15 febbraio 1961, dalle ore 8,45 alle ore 8,47 circa per 2 ½

LA PROSSIMA ECLISSE TOTALE IN ITALIA
Ma per osservare un'eclisse totale di Sole in Italia bisognerà attendere fino al 3 settembre 2081. Ma non buttatevi tanto giù di possibilità ce ne saranno ancora, ecco le date: il 14 giugno 2151, il 4 giugno del 2160, il 6 luglio del 2187, l'8 novembre del 2189, il 16 maggio del 2227 e il 28 giugno del 2299.
Ok, fermiamoci qui. Ora credo vi sentirete meglio....

L'ITALIA NEL PERIODO DI 300 ANNI
In circa 300 anni, in un periodo che va dal 2001 al 2300, dal nostro Paese sarà possibile assistere a 105 eclissi di sole. Una media di 35 eventi  ogni secolo con sette eclissi totali a partire, però dal 2001. Quattro eventi ci saranno tra il l 2101 e il 2200 e due tra il 2201 e il 2300. Va detto che il periodo di tempo più avaro è stato quello appena abbandonato. Il periodo più fecondo di eventi è stato quello tra il 1801 e il 1900, mentre il prossimo sarà quello tra il 2201 e il 2300.

Nella BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di Roma
(dal 17 settembre 1976 al 10 ottobre 2010)
Sono la persona che ha distribuito (dati…) un milione di libri agli studenti e ricercatori nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un fedele dipendente, sempre presente, in qualità: come “autista” (3 anni); “coadiutore dattilografo” (10 anni); “operatore amministrativo (10 anni); “assistente amministrativo” (10 anni); dal 17 settembre 1976 (rinviata al 1 febbraio 1977, ero in servizio effettivo da sei anni nell’ Arma dei CC) al 10 ottobre 2010 per ben 23 anni alla “distribuzione generale” dei libri (bancone generale postazione unica, con 10 persone operative), altri anni, operativo negli uffici o altri sportelli , al pubblico, sei anni all’Accoglienza, relazione col pubblico, “URP” (2001-2006) un “fotografo” fisso o quasi al rilascio della tessera magnetica, circa 300 mila foto/tessera. (foto doc. in rete, film uff. “invito allo studio”)

AD OGNI NUOVA LAUREA
Per la Laureanda o i laureandi, lancio questo messaggio, anche sé Io non ti conosco, non importa… le mando questo messaggio per chiunque realizza il loro sogno:
Dottoressa… Congratulazioni… (ma, mo bisogna chiamarti dottoressa…) Ti dirò di più… Messaggio alla nuova laureanda. Per me, che ho lavorato una vita nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ne ho visto passare di studenti, milioni, e, chissà quanti milioni di libri avrei distribuito… Ecco… Per me è sempre un piacere vedere “una giovane e un giovane” che dopo anni di sacrifici raggiunge il traguardo: congratulazioni dottoressa o dottore….!
Tonino Leandro Mirandi (Artista/Pittore, già dipendente della Biblioteca Nazionale di Roma)

COME ESSERE… DENTRO AD UN FILM
Scrivere è come dipingere… pone l’artista, sempre di fronte ad un bivio…, tra la realtà ed il fantasticare…, ci mette le idee…, come essere dentro ad un film…!!


MIRANDI E L’AMORE…ORIGINALE…2018

TONINO LEANDRO MIRANDI LE DONNE E L’AMORE

IN AMORE…??? SEMPRE IN FASE DI LAVORO….ORMAI…!!!
(In amore… sono un selettivo… E di tanto… Sempre con i lavori in corso… Per me c’è sempre una nuova fiamma all’orizzonte, un nuovo amore, una nuova conoscenza. “Sono-siamo” sempre in fase di lavoro… Ormai è un’ abitudine anche quel mio modo di ripetere sempre che sarà l’ultima di una serie…?? Ormai... Una in più una  meno... fra  centinaia… Ormai... fra quelle che vanno e quelle che vengono... Però… non sono uno “sciupafemmine"... Anzi…!)

L’ AMORE….E’…LE DONNE….per MIRANDI…!!

Eh, sì…! Sono un vero “macello”… Mai sintonia con la donna….! Se ero innamorato io non lo erano loro e se lo erano loro non lo ero io…!  Mai…! In sintonia mai….! Forse amo troppo la mia libertà, la mia autonomia…, il mio modo di vivere libero…?? Certamente, lascio più spazio alla mia “autonomia” piuttosto che all’ amore verso la donna… Non saprei il perché di tutto ciò…! Sono un vero “macello”…, un tipo dalle mille idee e della confusione…! Che “macello”…! Che bello però… essere libero…! Come so stare così…! La donna opprime l’uomo con le sue troppe attenzioni! Lo rende “stupido”…! Mirandi e l’ amore…??? E’, sì…!!?? Quando c’è stato l’amore sono stato fedele, quando l’amore non c’è stato più sono stato infedele, ho ruzzolato qua e di là…! (n.b.: Ma, non con tutte, una selezione, sono un selettivo… che lascia spazio a solo quelle particolari… nel particolare, quelle particolari… solo modelle…!) Si…! E’ vero….! Ogni tanto faccio qualche “macello”…, però sono sempre di parola…! L’amore non è a contratto…! Ho sempre lasciato alla donna l’iniziativa…! Mi sono sempre posto come un avventuriero e messo in attesa che sia sempre lei a fare la prima mossa…! Ho sempre preferito che sia a prevalere l’avventura! Non so il perché! Sarà forse l’intenzione di non compromettere la mia autonomia….! Non lo so nemmeno io…! A me sta bene così…! Forse per mancanza di sintonia…?!??!! Non lo so…..! Che non sono un corteggiatore sì, questo è vero, ma nemmeno condivido l’idea del corteggiamento. Per me si parte alla pari… Ne saranno e sono state a centinaia… Non so… Nemmeno me le ricordo….! Quando con una donna la “cosa” diventava seria, ed è successo tante volte, a me veniva a mancare “qualcosa”, forse quel rapporto particolare… Non so! So però che col tempo finiva quell’interesse… Sarà pure vero anche che sia bello cambiare e ricominciare un’altra storia… Lo dico sempre… Hè…! Sì. Sono proprio un “macello”, una “frana”, mai in sintonia con la donna… Se ero innamorato io non lo erano loro e se lo erano loro non lo ero io… (un tiro e molla….senza fine…) Sempre così, sempre… (un rito che si ripeteva ogni volta, un abitudine ormai…). Mai in sintonia… Allora ecco lo sfuggire, l’allontanamento. Non so… A me non manca niente…. Il mio è un modo anche per sfuggire  ad una eventuale proposta di matrimonio… Sempre così! Non so il perché! Non lo saprò mai…! Col tempo ne sono stato sempre più convinto di tutto ciò che dico… Ho sempre dato poca importanza al matrimonio…., pur avendo rispetto per la famiglia… S’intende….! Ho vissuto tante storie… Anche di lunga durata… Avventure… Storie con legami mai finite… Pur avendole vissute a volte a fasi alterne, altalenanti… Misteriose… Volute… Condivise…, però, di grande rispetto fra le parti…! Preferisco amare l’ Arte…e la mia autonomia….! Avere una “sconosciuta” in casa… non sopporterei…! Come dicevo, ho sempre lasciato decidere la donna… Oggi, si può dire, visto la difficoltà che decidessero, forse non ispiro fiducia… Col passare del tempo, evidentemente diventavo sempre più consapevole…: forse a casa mia non c’è posto per una donna stabile. Preferivo:  “figli”, ovvero i miei dipinti come figli (che col passar del tempo sono arrivati a 10 mila). Non ho mai pensato al futuro… con quel mio modo di vivere sempre in armonia suddiviso in tanti momenti belli… Mi diverto sempre… Che poi sia giusto o no e lo stesso… Una donna non mi è mai mancata e anzi spesso ne ho accumulato anche più di una nello stesso periodo… Una donna che mi ama c’è sempre…, magari non appariscente e ne sono felicissimo… Questo mi rende anche libero… Come lo sono anche con la vita quotidiana… La vita va vissuta anche alla giornata… Senza pensare al futuro…! Mi sento oggi un uomo felice. Rifarei tutto e sempre le stesse cose, senza dubbio…, sempre…, ma con un esperienza in più…! Ho conoscenza e mi conoscono ovunque. Sono tanti gli amici e le amiche che ho dappertutto, senza dimenticare le tante persone che mi vogliono bene… Comunque tantissime….! (si sta parlando solo di donne…). A tutte ho sempre lasciato un buon ricordo di un bel rapporto anche di comunicazione. Con tutte, mi sento sempre e spesso in un modo o nell’altro, sempre…  Ho avuto difficoltà con alcune inizialmente, poi, c’è sempre stato un ritorno, magari segreto, ma c’è stato… (Lo sappiamo noi…!)
IL MATRIMONIO…???
No…! Mai pensato! Mai…! Io sono un tipo difficile…! Sono uno spirito libero...! Non so nemmeno cosa voglio… Penso che il matrimonio mi priverebbe della libertà, anzi eliminerebbe due libertà… Per il matrimonio mi è sempre mancata una convinzione che non ho mai avuto neanche quando ero innamorato… Mai avuta l’esigenza... E poi col tempo finiva l’amore ed era un ricominciare… E così via… è sempre stato nell’alternarsi del tempo…: un via vai…! Che io possa poi apparire un tipo “tignoso”, “capriccioso”, “ribelle”, “antipatico” è vero… Ma… sono anche “simpatico”, soprattutto di “parola” e chi mi conosce lo sa… Sono sempre in linea con i “tempi” e i vari cambiamenti, un “tipo moderno”…, direi, “vivace”, vivace con tante idee… e “improvvisazioni” da poter offrire…..! Ho l’abitudine di cantare sempre, dovunque e ovunque mi trovo. Svariate sono le canzoni che canticchio e mi tengono sempre allegro…. Ma se poi dovessi cantare… per un principio, allora questo non è fatto per me. Non saprei cantare…! Viva la vita………!

TESTO SINTETIZZATO

L’ AMORE….E’…LE DONNE….per MIRANDI…!!
Eh, sì…! Sono un vero “macello”… Mai sintonia con la donna….! Se ero innamorato io non lo erano loro e se lo erano loro non lo ero io…!  Mai…! In sintonia mai….! Forse amo troppo la mia libertà, la mia autonomia…, il mio modo di vivere libero…?? Certamente, lascio più spazio alla mia “autonomia” piuttosto che all’ amore verso la donna… Non saprei il perché di tutto ciò…! Sono un vero “macello”…, un tipo dalle mille idee e della confusione…! Che “macello”…! Che bello però… essere libero…! Come so stare così…! La donna opprime l’uomo con le sue troppe attenzioni! Lo rende “stupido”…! Mirandi e l’ amore…??? E’, sì…!!?? Quando c’è stato l’amore sono stato fedele, quando l’amore non c’è stato più sono stato infedele, ho ruzzolato qua e di là…! (n.b.: Ma, non con tutte, sono un selettivo… nel particolare, quelle particolari… solo modelle…!) Si…! E’ vero….! Ogni tanto faccio qualche “macello”…, però sono sempre di parola…! L’amore non è a contratto…! Ho sempre lasciato alla donna l’iniziativa…! Mi sono sempre posto come un avventuriero e messo in attesa che sia sempre lei a fare la prima mossa…! Ho sempre preferito che sia a prevalere l’avventura! Non so il perché! Sarà forse l’intenzione di non compromettere la mia autonomia….! Non lo so nemmeno io…! A me sta bene così…! Forse per mancanza di sintonia…?!??!! Non lo so…..! Che non sono un corteggiatore sì, questo è vero, ma nemmeno condivido l’idea del corteggiamento. Per me si parte alla pari… Ne saranno e sono state a centinaia… Non so… Nemmeno me le ricordo….! Sì. Sono proprio un “macello”, una “frana”, mai in sintonia con la donna… Se ero innamorato io non lo erano loro e se lo erano loro non lo ero io… (un tiro e molla….senza fine…) Sempre così, sempre… (un rito che si ripeteva ogni volta, un abitudine ormai…). Mai in sintonia… Non so… A me non manca niente…. Sempre così! Non so il perché! Non lo saprò mai…! Ho sempre dato poca importanza al matrimonio…., pur avendo rispetto per la famiglia… S’intende….! Ho vissuto tante storie… Anche di lunga durata… Avventure… Storie con legami mai finite… Pur avendole vissute a volte a fasi alterne, altalenanti… Misteriose… Volute… Condivise…, però, di grande rispetto fra le parti…! Preferisco amare l’ Arte…e la mia autonomia….! Una donna non mi è mai mancata e anzi spesso ne ho accumulato anche più di una nello stesso periodo… Una donna che mi ama c’è sempre…, magari non appariscente e ne sono felicissimo… Questo mi rende anche libero… Come lo sono anche con la vita quotidiana… La vita va vissuta anche alla giornata… A tutte ho sempre lasciato un buon ricordo di un bel rapporto anche di comunicazione. Con tutte, mi sento sempre e spesso in un modo o nell’altro, sempre…  Ho avuto difficoltà con alcune inizialmente, poi, c’è sempre stato un ritorno, magari segreto, ma c’è stato… (Lo sappiamo noi…!)


AD ESEMPIO, IN AMORE…???
In amore… sono un selettivo… E di tanto… Sempre con i lavori in corso… Per me c’è sempre una nuova fiamma all’orizzonte, un nuovo amore, una nuova conoscenza. “Sono-siamo” sempre in fase di lavoro… Ormai è un’ abitudine anche quel mio modo di ripetere sempre che sarà l’ultima di una serie…?? Ormai... Una in più una  meno... fra  centinaia… Ormai... fra quelle che vanno e quelle che vengono... Però… non sono uno “sciupafemmine"... Anzi…!
IL MATRIMONIO…???
No…! Mai pensato! Mai…! Io sono un tipo difficile…! Sono uno spirito libero...! Non so nemmeno cosa voglio… Penso che il matrimonio mi priverebbe della libertà, anzi eliminerebbe due libertà… Per il matrimonio mi è sempre mancata una convinzione che non ho mai avuto neanche quando ero innamorato… Mai avuta l’esigenza... E poi col tempo finiva l’amore ed era un ricominciare… E così via… è sempre stato nell’alternarsi del tempo…: un via vai…!
Per me..., in amore…, se finisce…, non ci sarà mai più un ritorno… Si cambia… E tendo a non avere  mai rapporti con donne compromesse… Anche in amore ho una non facile abitudine: quella di cambiare alle prime “avvisaglie” di crisi... Ho l’abitudine di cambiare spesso e senza complicazioni... Preferisco andare oltre… o magari creare solo l’amicizia…!
Le mie abitudini hanno sempre avuto un breve periodo…, non sono mai state eterne, vengono sempre vissute con tanta passione, poi col tempo subiscono sempre un netto cambiamento, un rinnovamento…, un non ritorno…!
Mirandi e l’ amore…??? E’, sì…!!?? Quando c’è stato l’amore sono stato fedele, quando l’amore non c’è stato più sono stato infedele, ho ruzzolato qua e di là…!
(n.b.: Ma, non con tutte, una selezione, sono un selettivo… che lascia spazio a solo quelle particolari… nel particolare, quelle particolari… solo modelle…!)


E rimango sempre il tipo dalle mille idee… che il vento porta via…, della confusione...
Pescara, 7 settembre 2016 - Tonino Leandro Mirandi

AUTOBIOGRAFIA DELL’ARTISTA
 
UNDICESIMO PROVINO DEL 7 SETTEMBRE 2016
(…nelle primissime ore della mattinata, poco prima di uscire, mi è venuta l’idea di portare una maglietta e iniziare il provino in un modo insolito…) Ho scelto la “famosa” maglietta de “Il Fiume” (una delle due acquistate nel 1996...) che porta stampata l’ immagine di un vecchio immerso in acqua con a lato una scritta in citazione de "Le Orme" (“la Parola”: “il futuro è nuvola.. il passato è sabbia del deserto… che il vento porta via… come acqua libera… Il presente è un grande fiume in piena… e tu devi viverlo…!”)
L’ESORDIO E’ STATO IN QUESTO MODO E POI HO PROSEGUITO...
Vorrei iniziare là dove ho lasciato il discorso un mese fa, riprendendo quel discorso che ho lasciato sospeso… In quel periodo ero all’inizio del mio percorso “lungo il fiume”… Oggi, invece, sono alla fine di quel “viaggio”, di quel tragitto… Mi sembra che si notino anche sul mio viso i segni del tempo… Ed io mi  sono messo al “centro” di tutto questo..., dentro..., nei panni di un vecchio che vive lungo il fiume… Il Fiume… Lungo il fiume… Sulle Orme del Fiume… Riguarda una “trilogia” pittorica la cui mostra proprio in questi giorni ha chiuso i battenti... (un lavoro che ho portato a termine dopo 20 anni...) Ora si chiude quel ciclo… Mi sono ispirato alla Musica de "Le Orme", di quel loro capolavoro musicale: “il Fiume” (una “suite”, un’album del 1995, composta da undici canzoni, di undici tempi con vari frammenti legati fra di loro...) che si adatta benissimo al percorso del fiume Mavone…, al Fiume Mavone… Al centro del discorso, come protagonista principale dell’avventura, si pone lui…, c’è lui: l’uomo… La “suite” è una metafora immaginaria che sì avvicina alla realtà della vita quotidiana del “nostro” fiume Mavone… E rimango sempre il tipo dalle mille idee… che il vento porta via…, della confusione...
Pescara, 7 settembre 2016 - Tonino Leandro Mirandi


Adesso però, se mi si è permesso… Vorrei fare un annuncio, quello di invitare tutti, venire tutti ma proprio tutti a venire nelle mie parti, nelle nostre parti, è…, a nome di tutti i cittadini di Isola del Gran Sasso e dei cittadini di San Gabriele dell’ Addolorata, la mia zona… Vorrei invitare tutti, ma proprio tutti, a venire ad ammirare quella bellissima opera d’arte, spettacolare, straordinaria, ammirevole, situata ai piedi, sui pendii, alle falde del Gran Sasso d’ Italia…, per vedere, osservare la sua bellissima panoramica, attraversata dal fiume, immersa nel verde per tutta la vallata, della famosa catena montuosa del massiccio del Gran Sasso d’ Italia...: UN OPERA D’ARTE…, UN DONO DELLA NATURA…!


L’ARTISTA TONINO LEANDRO MIRANDI… I… Percorsi…. Dell’ Artista:
Nato a Trignano di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nella provincia di Teramo, il 19 feb. 1953. Le scuole “Elementari”, le “Medie”,  apprendista “imbianchino”, solo per un anno… Si arruola nell’ Arma dei Carabinieri, appena sedicenne, si trasferisce ufficialmente a Roma. Nell’ Arma dei Carabinieri (solo per 6 anni) dal 1 feb. 1971 al 31 dic. 1976; Vinsi un concorso pubblico. Dipendente della BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di Roma (…tre concorsi interni…). Da “Autista” (3 anni) 1976/1977 al 1979; a "Coadiutore Dattilografo" (10 anni) 1980 al 1989; ad "Operatore Amministrativo" (10 anni) 1990 al 1999; infine..., "Assistente Amministrativo" (10 anni) 2000 al 2010; - dal 2010, libero professionista, “Artista/Pittore” per amore e per passione. Per “sbaglio”, la scoperta di possedere le qualità di intraprendere un lungo viaggio intorno all’ Arte, la pittura, è così….??? (Da un 10-Decennale, al 20-Ventennale, il 30-Trentennale, oggi verso ci si avvia verso il 40-Quarantennale) 1987/1990-2016/2017. L’esordio avvenne il 1 novembre 1987, nello studio del Mario Mario Schifano… Aldo Nicolini (allievo di Schifano) entrambi della Roma centro, in relazione all’amicizia di Giovanni di Roma, amico di Mario di Bologna, a sua volta amico dei primi due citati…, in verità, la mia prima pennellata ebbe inizio il 10 ottobre 1990, da quel giorno in cui ebbe inizio non ho mai smesso, per 40 anni ho vissuto a Roma, dal 2010 il mio ritorno, nella mia terra natia, Trignano - san Gabriele dell’Addolorata di Isola del Gran Sasso (Teramo). Oggi, nel 2018, ci si avvia verso il 40-quarantennale della mia attività artistica produttiva. Dal 1987/1990 al 2018; 133 Mostre Personali; 128 Mostre Collettive; 15 Volumi Pubblicati; 15 Calendari Pubblicati, dal 2005; 32 anni di attività produttiva.; 10.000 opere realizzate; E non solo vedi Sito Ufficiale….!

 

DA QUEL PRIMO GIORNO IN CUI EBBE INIZIO...NON HO MAI PIU’ SMESSO

(….il 1^ novembre 1987…)
...si era al 1° novembre 1987.... quando mi "scattò la molla"… Ecco come si originò la mia "scintilla" pittorica... Alle ore 16,00 del 1° novembre 1987, uscii dalla casa di via Palestro, nel cuore di Roma... Appena fatti dieci metri, girai l'angolo per via Vicenza, verso la stazione Termini (300 metri) e, a poco più di venti metri di distanza, mi venne in mente di andare a salutare un amico: Giovanni. Suonai al portone della sua abitazione. Dal primo piano mi rispose la moglie che mi disse…che lui stava scendendo giù e che a breve me lo sarei trovato davanti… ché stava venendo proprio da me, per una cortesia... Giovanni... mi chiese di accompagnarlo lì vicino, da un altro amico proveniente da Bologna, ospite a Roma… per qualche giorno... Voleva salutarlo.. e voleva farmi scoprire una cosa... A dieci minuti dalla stazione Termini arrivammo nelle vicinanze di via Rattazzi.... Suonammo ad un portone... e fummo invitati a salire..., ma, l'amico era uscito.... dicendo che sarebbe ritornato di lì a poco.... Dopo un "drink", fummo accompagnati sotto..., al pianterreno, dove ci fu aperto un portone in ferro....Poco dopo ci ritrovammo...di fronte...ad un tunnel enorme..., ma, già fin dall'apertura della porta si sentiva un odore, fortissimo, ma piacevole... Fu un attimo,poi come d'incanto, ci ritrovammo di fronte a delle grosse sagome appoggiate al muro, su dei tavoli...e..., sullo fondo, a un grossissimo e lunghissimo tavolone.... pieno di barattoli, pennelli, arnesi, di una varietà di cose  stranissime...mai viste prima… e a due grosse tele… (forse della lunghezza di cinque o sette metri...) che spiccavano con grosse macchie colorate.... ottenute con una tecnica particolare... In pochi minuti, ammirai tutto, velocemente attratto, e mi colpirono quegli originalissimi grossi dipinti.., .particolarissimi...., vivacissimi, che mi trasmettevano una forza irruenta, vorticosa… Facemmo un lungo giro per tutto quell'enorme spazio sorretto da una serie di colonne e di archi che suddividevano in decine e decine di stanze.. .tutte adibite alla pittura.... Che meraviglia...!.Fino ad allora non ero stato colpito dalla pittura..., ma, trovandomi di fronte ad uno spettacolo del genere.., me ne innamorai..., mi vennero delle idee… Mai visto prima una cosa simile...! Si trattava di una tecnica...unica, rara...! Fu in questo modo che conobbi Aldo Nicplini: un pittore famosissimo... Ci soffermammo a parlare del più e del meno, fra di noi, in tre...., e arrivò una telefonata ad Aldo, così si decise di andare da un altro suo vecchio amico, là dove era presente anche l'amico di Giovanni... In poco tempo arrivammo là..., E pensate un po' da chi??? Da Mario Schifano.... In tal modo lo conobbi e seppi giorni dopo tutta la loro storia..., di Mario e di Aldo, e della loro grande notorietà in campo internazionale... Naturalmente anche da Mario trovammo un laboratorio....enorme.., .pieno di tutto..., .molto di più di quello che avevo visto con i miei occhi poco prima da Aldo Nicolini.... Aldo era stato per vent'anni...il collaboratore e aiutante principale di Schifano.., anche se.da poco aveva preferito proseguire in pittura con un suo concetto più personale e col suo nome..., mantenendo comunque sempre la linea di quel genere della “Pop-Art”: una linea diversa, ma parallela al Grande Maestro Schifano.... Ritornammo poi nella casa di Aldo, assieme a Giovanni e agli altri amico.... e, parlando dell più e del meno....durante le nostre conversazioni, volevo arrivare, facendomelo sempre più amico, a una collaborazione con Aldo che… così mi invitò, quando avessi avuto tempo..., ad andare da lui… La mia idea era in sintonia col suo argomento pittorico... e valutavo con quella mia richiesta, se soddisfare con un regalo la ricezione di un suo dipinto.... Ne parlammo a lungo... della mia passione e dello studio, dell'approfondimento che facevo ormai da anni riguardo all'Astronomia, magari consultando dei testi della Biblioteca Nazionale di cui ero un dipendente.... Mi chiedevo se potessi e potesse essere utile alla nostra ricerca... e a lui: un Pittore Astrale... Da lì a poco, qualche giorno dopo, ero già da lui... Cominciai a stare spesso nel suo laboratorio, almeno dalle tre alle cinque volte a settimana, collaborando nei pomeriggi con lui.... Col tempo....mi resi utilissimo....sia per le commissioni che per lo scambio di idee che per altre cose... Le mie ricerche erano utilissime per Aldo e non solo... Ero anche quello che trovava e dava i titoli ai suoi nuovi dipinti... Nello scorrere del tempo seguii quelle “orme”… e fu così che, grazie al mio amico Giovanni di via Vicenza, mi furono aperte le "porte" alla pittura... Per la mia compagnia...ad un amico, da amico, per trovare un amico, da un altro suo amico... mi sono trovato immerso per mia fortuna nella passione per l'arte pittorica, magari per sbaglio.... Infatti, da quel giorno, non ho più smesso...di dedicarmi alla pittura e sono passati oltre trent'anni... Ecco! Oggi ne cade l'anniversario.... E di cose oggi ne ho veramente fatte tante.... Tutto questo si può verificare consultando tutte le mie biografie e pubblicazioni varie.. .e anche sul sito Web Ufficiale dell’ Artista…: “Una lunga Storia Artistica”.

www.toninomirandi.it


Il Viaggio dello scorrere del tempo (2017-2030)


COME ESSERE DENTRO AD UN FILM
Scrivere è come dipingere… pone l’artista sempre di fronte…tra la realtà e la fantasia…ci mette le idee…come essere dentro ad un film…!!

La storia è suddivisa in una trilogia…di 12 volumi… gli argomenti sono ricostruiti col metodo a “retrò”, a ritroso… d’indagine… di un periodo che va dal 1953 al 2030. Il protagonista principale, appunto, è l’autore… parla della sua dolce vita… romana.

NE HO FATTO UN PRINCIPIO D’AMORE… UNA MIA ARTE…
Ho cercato di far diventare l’amore la mia arte nella sua bellezza…!! La donna ha sempre ragione…con le sue lacune…egoistiche…

RACCONTARE UNA…LA STORIA…!
Per fare una storia…. Bisogna stare nella storia… Con la storia… Fra la storia… Per la storia…. Tu…devi viverla…..!

UNA DEDICA PER MIEI GENITORI

IL MIO VAGABONDARE….

Nel mio vagabondare…
Io non so mai nulla… e mai ho voluto sapere…
Viaggio e vago nell’immensità…
E nemmeno mi sono mai posto un problema….
A quelli ci hanno pensato sempre gli altri…
Ogni tanto ritornavo…. E poi ripartivo…
Mi conoscevano poco…  Li ho conosciuti poco…
Loro mi dicevano, parlavano, raccontavano…
Io invece no, non raccontavo mai nulla di me….
Ne di tutto quello che facevo… ed ero sempre allegro…
Però c’è sempre stato l’amore…
Ero un privilegiato…..!

leandro tonino mirandi

 

TONINO LEANDRO MIRANDI

LA BIOGRAFIA... BIBLIOGRAFIA dell’ ARTISTA...in BIBLIOTECA

L’ARTISTA Tonino Leandro Mirandi e la BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di ROMA, le BIBLIOTHEQUE NATIONALE de la FRANCE la “Francois Mitterrand”,  e quella del Centre “George Pompidou”, NATIONALE, di PARIGI e la “Osterreichische” NATIONALBIBLIOTHEK di VIENNA, e tutte le Biblioteche Nazionali delle maggiori città del Mondo, anche quella della BIBLIOTECA REGIONALE “Melchiorre Delfico” di TERAMO

TUTTI I MIEI VOLUMI DI ARTE,  BIOGRAFIA CONSERVATI nelle MAGGIORI BIBLIOTECHE NAZIONALI
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Bibliotheque Nationale de La France “Francois Mitterrand” e alla Bibliotheque Nationale del Centre Pompidou, le due maggiori Bibliotheque Nationale… e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche del mondo posseggono le mie pubblicazioni… (15 volumi editi dall’autore-artista)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020-2022 (15) sono a disposizione del pubblico, depositati nelle varie Biblioteche Nazionali, Statali, Regionali, Provinciali, Comunali, ecc (150) non solo anche in tutte le Grandi Biblioteche Nazionali Estere, nei 5 Continenti (circa 180) si trovano e si possono leggere, consultare, a disposizione dell’ Utenza, in tutte le maggiori Biblioteche delle Città Italiane, Estere, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, ecc. Anche nella bellissima BIBLIOTECA REGIONALE "DELFICO" di TERAMO… Sono schedati, conservati a disposizione dell’ Utenza, tutte le mie pubblicazioni (15)

L’ARTISTA e la BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di ROMA, le BIBLIOTHEQUE NATIONALE de la FRANCE la “Francois Mitterrand”,  e quella del Centre “George Pompidou”, NATIONALE, di PARIGI e la “Osterreichische” NATIONALBIBLIOTHEK di VIENNA, anche nella BIBLIOTECA REGIONALE “Melchiorre Delfico” di TERAMO
In Italia, il punto debole nella cultura, le biblioteche, anche nella più importante come la Biblioteca Nazionale di Roma, non è prevista l’apertura la domenica e festivi, perché non si adegua a quella di Parigi, aperte solo una volta l’anno nella giornata della cultura, in Italia penalizzata la cultura, mentre in altre nazioni, l’apertura, tutti i giorni, per tutto l’anno, l’apertura prevista nei festivi, compreso Natale, Pasqua, Capodanno, Ferragosto…sempre aperte…compreso serale…, in Italia, non sono previste (chiuse i festivi, anche i sabato…peccato)
n.b.: tutte le mie pubblicazioni (15 volumi) sono conservati, schedati, archiviati nelle migliori biblioteche italiane: nazionali, universitarie, regionali, comunali, anche nelle più importanti biblioteche nazionali, universitarie di ogni città in Europa e nel Mondo, consultabili, a disposizione dell’ utenza…!
(anche delle opere-dipinti-quadri dell’ Artista Mirandi sono state donate ed esposte nelle rispettive sale al pubblico o nei rispettivi uffici interni o pinacoteche…)
LA BIBLIOTECA…E’ IMPORTANTE… LA DOVE NON C’E’ CULTURA…NON C’E’ FUTURO…!!
…nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione…
Cultura, ricerca, studio, arte, salotti, “salotti-bar”, incontri di cultura di arte a confronto, divergenze, convergenze, nelle Biblioteche, il punto di riferimento, la Biblioteca, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,  la base ed il punto di partenza e di arrivo per ogni direzione, di ogni incontro nell’inverosimile di ogni città in arrivo per variegare e scoprire nuovi orizzonti, alimentati da incontri, coinvolgenti, con appuntamenti ed incontri affettivi segreti e non solo, vecchi e nuovi amori con dei vari momenti affettivi, nella dolce vita di ogni città raggiunta…!
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione…
…incontri, convegni, “salotti-bar”, la Biblioteca Nazionale Centrale, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto ed incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987. ...33 anni, per un lungo viaggio artistico, percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., divergenze, convergenze, ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...! ” – l’ 8 gennaio 2022

LA BIBLIOGRAFIA dei Libri pubblicati dall'artista

Dopo aver donato i miei precedenti volumi (10) anch'esse sono state lasciati, le 3 copie dei 3 volumi della trilogia, in dono per la catologazione, dopo la Biblioteca Nazionale di Roma anche alla Bibliotheque Nationale de la France, la Mitterrand e a quella Bibliotheque Nationale del Centro Pompidou…. e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche nel mondo posseggono le mie pubblicazioni… (22)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020 (22 volumi) SONO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO, DEPOSITATI NELLE VARIE BIBLIOTECHE NAZIONALI, STATALI, REGIONALI, PROVINCIALI, ECC (150) NON SOLO, ANCHE IN TUTTE LE GRANDI BIBLIOTECHE NAZIONALI ESTERE, NEI 5 CONTINENTI (circa 180)
SI TROVANO E SI POSSONO CONSULTARE, A DISPOSIZIONE DELL’UTENZA (in tutte le maggiori biblioteche italiane e non solo...anche all'estero, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, New York, Tokio, Montreal, ecc, anche alla bellissima Biblioteca Regionale "Delfico" di Teramo

 

LA BIOGRAFIA... BIBLIOGRAFIA dell’ ARTISTA...dal 1987 al 2030

FINE del VIAGGIO ARTISTICO…. Dalla mia Biografia, appunto: COME DENTRO UN FILM…
ULTIMO…MIO… RIEPILOGO - CALENDARI PUBBLICATI (17+1 il calendario 0) dal 2005 al 2022
-a) I LIBRI – VOLUMI…, editi-pubblicati dell’artista sono 18 (da ricordare che, l’ Artista compare dal 1990, in vari enciclopedie, dizionari, cataloghi, libri, antologie, ecc, editi da altri editori – pubblicazioni artistici-culturali…)

L’ELENCO PARZIALE DEI MIEI LIBRI EDITI
 
-1) “TONINO LEANDRO MIRANDI” (1992, pagine 18, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-2) “L’UNIVERSO… “ (1993, pagine 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato… Editoriale Eco srl
-3) “I COLORI DEL VENTO“ (1994, pag. 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato- Editoriale Eco srl)
-4)UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” (1995, pagine 82, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl)
-5)FELONA E SORONA” (1997, pagine 98, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl) anche in DVD
-6)IL FIUME…” (2000, pagine 130, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl) anche in DVD
-7)VENTO… TERRA… PIOGGIA… FUOCO…” (2002, pagine 180, 30 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-8)L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI: UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO + FELONA E SORONA” (2004, pagine 304, 31 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-9)AD GLORIAM…un viaggio intorno alla musica” (2006, pagine 218, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-10)FIORI E COLORI” (2010, pagine 346, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

Collocazioni dei Libri dal 1° al 10° e del 11° al 23° Libro, collezionati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

11^ LIBRO 33/1 “IL VIAGGIO…” (22 dicembre 2017, pagine 1.504, 21 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl), 291+1 foto (22 dicembre 2017)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031331- Dupl. AH 05518

12^LIBRO 34/2^ “UNA LUNGA STORIA INFINITA” (19 febbraio 2018, pagine 640, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 640 pagine. 197+1 foto (19 febbraio 2018)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031334– Dupl. HA 05470

13^ LIBRO 35/3^ “OLTRE L’IMMAGINE… LE VERITA’ NASCOSTE” (30 ottobre 2018, pagine 608, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 608 pagine, 117+1 foto (30 ottobre 2018)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 027567– Dupl. AH 05461

14^ LIBRO 36/4^, Libro 0 – “COME DENTRO UN FILM… SULLE ORME DELLA VITA… LE VERITA’ NASCOSTE… OLTRE L’IMMAGINE… IL VIAGGIO... VISIONI..”. con 736 pagine, 140+2 foto (10 ottobre 2020)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...046312- Dupl. HA 05462

15^ LIBRO 37/5 "DIPINGERE l’AMORE… Come dentro un film..." Il Segreto...?? Il Silenzio...!! L'amore vive nei silenzi.... la donna passa l’uomo rimane.., questo sono io nella storia descritta.., ...nella mia dolce vita romana... l'artista dalle mille e più di una idea e della confusione... (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) - MIRANDI un’ ARTISTA …nella Roma centro… …nel suo lungo Viaggio Artistico, un percorso di 33 anni (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) ...nella mia dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta… (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2022) - con 688 pagine, 135+3 foto- 24 cm (8 gennaio 2022)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAR 03335 - Dupl. HA 06353

16^- LIBRO “ONDE... ONDE... ONDE... le Onde che non tornano MAI indietro” - Come dentro un film... di cui l’autore-artista è il protagonista principale insieme alla giovanissima e bellissima modella, studentessa romana, Linda, amanti, il titolo del racconto in questione si tratta di una lunga storia d’ amore, segreta, complessa, nella complicità condivisa, convissuta, per diciassette anni, coinvolgente, attrente, intrigante, che ha coinvolto i due amanti di città, gli attori degli amori segreti furtivi rubati consumati di nascosto, teatro degli incontri fra i silenzi delle mura della dolce vita romana, ospiti nelle "dimore" della Roma centro (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) ...un lungo viaggio artistico, un percorso di 33 anni (dal 1 novembre 1987 al 22 dicembre 2022) ...nella mia dolce via romana e in quella di ogni città raggiunta (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2030) - con 480 pagine, 118 + 6 foto b.n. copertina a colori (22 dicembre 2022)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 0679 Dupl. HA 06936

17^- 42/17 LIBRO “NEL 2023-33: Dalida e Luigi Tenco”– “Nel 2023-33”.-
E’ il titolo del mio 17° Libro, ripreso da una canzone di Dalida del 1969. La Biografia. Un libro riassuntivo, testi tratti, ripresi da 4 volumi inediti, di vari autori, sui due miti, Dalida e su Luigi Tenco, con 304 pagine, 137 foto, copertina a colori, l’uscita, 27 gennaio e 3 maggio 2023, le due date citate sono in ricordo, in memoria e in onore dei due miti, che ricordano la loro fine “prematura” - (il 27 gennaio 1967 Luigi Tenco e 3 maggio 1987 Dalida)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 06442 DUPL HA 07413

18^44/9 -LIBRO “COME DENTRO UN FILM. La Vera Verità di una Storia Vera: ULTIMA ORGIA” – con 480 pag. 130+6 foto- 18 marzo 2025
(le ultime 3 ore di orge furtive, dalle ore 8:03 alle 11:13, nella lunga mattinata del 18 marzo 1994) 
-"ULTIMA ORGIA" fra l'artista e Linda. Tonino Leandro Mirandi - “Artista-Autore” del suo Libro, dei suoi Libri.
Svelati tutti i segreti in un libro, fra l'artista e Linda, scritti di 50/40 anni fà, Linda non era una RAGAZZA qualunque, era Linda, una donna affettuosa- una lunga storia d’amore e di orge, segreta, amanti, diciassette anni, d’incontri furtivi, consumati di nascosto, Linda sfuggire al marito per raggiungere l'amante e i tradimenti si susseguono. (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

19^ 43/8 LIBRO “Dalida e Luigi Tenco” La vera verità di una storia vera – “NEL 2023-33” – di Tonino Leandro Mirandi, “Autore-Artista”, il 27 gennaio e 3 maggio 2025) Il libro 19° (con 304 pagine, 140+4 foto b.n. copertina a colori) il 27 gennaio e 3 maggio 2023 –- (TE) 2025 *
(il 27 gennaio 1967 per Luigi Tenco, trovato nella sua stanza, dell’ hotel Savoy, durante il 17° Festival di San Remo e 3 maggio 1987, per Dalida, trovata sul letto, nella sua dimora, nel suo castello bianco, in rue d’Orchampt 11bis, sulle alture della collinetta che domina il centro della dolce vita parigina, nella città degli “artisti-pittori” Montmartre, Parigi)
con 304 pagine, con 140+4 foto, copertina - il 27 gennaio e 3 maggio 2025,

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

20^ 45/10 LIBRO “Sulle Orme della Vita. Sulle Orme dell' Amore” – con 512/544 pag. 118+10 foto- 18 marzo 2028
La Biografia vitae (19 feb. 1953, 1 feb. 1971; 22 dic. 1978; 1 nov. 1987; 18 maz. 1994; 10 ott. 2010; 10 ott. 2028)
UNA LUNGA STORIA d’ AMORE”(dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2025)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

21) 46/11 LIBRO -“Sulle ORME dell’ AMORE - UNA LUNGA STORIA D'AMORE
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1979; 1994; 2020; 2029;
Il libro 21° (con 506/544 pagine, 127+6+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori) 21°, l’ 8 gennaio; 19 febbraio; 18 marzo; 22 dicembre 2029*
- Stampa Nuova Cartotecnica S.r.l. Mosciano Sant’ Angelo - (TE) 2029*

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

22) 47/12 LIBRO -“La Storia della Vita; Sulle ORME del Tempo; Sulle Orme della Vita; Sulle Orme dell’Amore; lo Scorrere del Tempo: COME DENTRO AD UN FILM
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 22° volume
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030;
Il libro 22° (con 524/618 pagine, foto 127-133+10 copertina a colori) Volume 22°, il 19 febbraio 2030 - 1 novembre 2030 *
- Stampa Nuova Cartotecnica S.r.l. Mosciano Sant’ Angelo - (TE) 2030 *

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

23) LIBRO -“Sulle Orme dell’ Artista, nello Scorrere del Tempo; Sulle ORME del Tempo; Sulle Orme della Vita; Sulle Orme dell’Amore; La Storia della Vita”;
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 23° volume
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030;
Il libro 22° (con 512/544 pagine, 117+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori) Volume 22°, il 19 febbraio 2030 e 10 ottobre 2030 *
- Stampa Nuova Cartotecnica S.r.l. Mosciano Sant’ Angelo - (TE) 2030 *

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

<<<<< 

FINE... dal 1987 al 2030-

 

 

LA BIBLIOGRAFIA e BIOGRAFIA STORICA
di
TONINO LEANDRO MIRANDI

AUTOBIOGRAFIA – BIOGRAFIA – PRESENTAZIONE – INTRODUZIONE – 2020 - 2022
A cura di Tonino Leandro Mirandi – il 10 ottobre 2020


LA PRIMA INTRODUZIONE dell’ ARTISTA

COMMENTO / L’ORIGINE - Leandro Tonino Mirandi

di Leandro Tonino Mirandi / Andrea Kurzweil (di Vienna)

L’IMPULSO ALLA PITTURA
Pittore autodidatta, fotografo e cineoperatore, il suo esordio avvenne nello studio di Mario Schifano (1987), noto Artista della Scuola Romana di "Pop-Art" e la sua attività prosegue con il suo allievo Aldo Nicolini, che ha frequentato e prestato la sua collaborazione per tre anni (1987-1990) nel suo laboratorio di Roma.
Lo spunto iniziale per la pittura gli è nata solo nel collaborare con l’amico Aldo Nicolini, frequentando dapprima il suo studio, poi nel realizzare con lui dei lavori… possiamo dire che, in un certo senso, che è stato anche suo maestro… (1987 - 1990)

Leandro Tonino Mirandi: "…il pittore del cielo, …il pittore dell'interpretazione, …il pittore della verità, il pittore dell’improvvisazione …il pittore vivace, …il pittore ribelle".

In quei tempi mi limitavo suggerire delle idee, degli spunti… Poi, però, mi resi conto che la sua elaborazione non corrispondeva alle mie idee più interiori; così, per un mio capriccio, dopo tre anni, ho pensato di cominciare a cimentarmi da solo nel campo della pittura e l'esperimento mi è riuscito! Ho continuato e ho molti progetti per il futuro e tante storie da raccontare… Il mio impatto con la pittura è stato, diciamo, fortuito! Per caso! Per sbaglio! Per capriccio!A me, da piccolo, non piacevano (quadri, dipinti) quello che vedevo in giro, che mi si offriva alla vista d'improvviso, invece, questo tipo di tecnica, mi ha incantato, questa pittura che ho inizialmente visto e poi, sperimentato nello studio di Aldo Nicolini per me era una scoperta… Aldo Nicolini proveniva dalla Famosa Scuola Romana la "pop-art" di Mario Schifano che seguiva la corrente vicina ad "Andy Warhol" e a "Jackson Pollock".Quel tipo di tecnica mi ha dato l'impulso, la forza, la voglia di seguire le orme dei miei Maestri. Questa tecnica: mista, tra il figurativo e il non figurativo, ricca di segni, tracce di segni che crea corposità e allo stesso tempo spazi vuoti sulla tela, fatta di tonalità vive e di chiaro/scuro, reattivi fra di loro, dove la vitalità dei colori spiccano luminosi come stelle.Le grandi sagome dipinte dei Maestri mi avevano colpito il cuore, è fatto vibrare la mia anima.Ecco, ammirare le opere del Nicolini, ho pensato di diventare suo amico, così avrei potuto frequentare il suo studio. La mia offerta di collaborazione dopo aver fatto presente la mia forte passione per l'astronomia mettendo in rilievo il fatto che la mia preparazione astronomica, le mie idee gli sarebbero potuto servire per dei progetti per la pittura con suggerimenti per la realizzazione di "paesaggi astrali".Di qui, per tre anni, è andata avanti la nostra la nostra profonda e quotidiana collaborazione.Così, tra una ricerca e l'altra, davo delle idee al Maestro… che derivano dai miei racconti sulla mia passione astronomica: una forte passione che ho nutrito fin da piccolissimo. Suggerivo, titoli per alcune sue opere. I risultati sono stati eccellenti.Ovviamente tutte le cose nascono, fanno il proprio corso e hanno fine: ormai non avevo più stimoli, non ero più soddisfatto della mia crescita pittorica. Egli non assecondava più le mie idee e ho deciso così di diradare questi incontri e di organizzarmi a casa mia, creandovi uno studio/laboratorio ho acquistato tutti i materiali utili per un pittore (una bella spesa!), adatti soprattutto a quel tipo di pittura… E ho dato così inizio alla mia avventura pittorica "chiudendomi" per intere giornate dentro allo studio, aiutato e confortato solo dalla musica.Così buttavo "fuori" dalla tela tutte le mie idee lasciando tracce di figure e schizzi sostenuti dai colori… Alcune cose eseguite in quel primo momento sono diventati poi dei veri e proprio capolavori che ancora oggi conservo come "fiori all'occhiello" in una collezione personale.Ritenevo la mia partenza azzeccata con delle riuscite di ottimo livello quando guardo indietro ai risultati da me ottenuti nonostante fossi soddisfatto dei risultati, ero sempre alla ricerca anche di altre dimensioni, provare soluzioni nuove per arricchire sempre di più il mio repertorio: non ero mai soddisfatto, volevo di più…, sempre alla ricerca di cose nuove, forse anche per visionare tanti risultati e infine decidere di prendere una linea unica e sicura.Il continuo fare delle prove, del resto sono un controcorrente: cambiare e provare per rinnovarsi…Ai miei esordi, conobbi una bellissima giovane disegnatrice, pianista e danzatrice di danza classica, Nadia Olmo mi propose alcune lezioni di disegno, che io accettavo, ma alla seconda la terza lezione forse di più o giù di li, abbandonai del tutto, nonostante rimpiangessi per la sua dolcezza, la sua bellezza e la sua disponibilità.In seguito tentai di frequentare un corso di "modella e nudo" presso la scuola d'arte "Il Ponte" ma ancora una volta, dopo appena tre mesi di lezione, non soddisfatto, abbandonai di nuovo.Qualche tempo dopo, un'altra parentesi con un periodo di circa due anni con una disegnatrice, solo per dei suggerimenti o consigli marginali: la giovanissima e biondissima Rita Belpasso.Per la mia evoluzione creativa rimane essenziale quel tipo di pittura tratto dall'ispirazione al duo Schifano/Nicolini (che sono rimasti i due punti cardine per aiutare e concretizzare le mie idee).Tutte le soluzioni che cercai poi inseguito servirono solo per confrontare le possibilità e le divergenze tra tecnica, e fare altri tentativi.Creare nuovi spazi, cambiamenti, arricchire la mia esperienza per trovare la strada giusta sono rimaste le mie direttive, pur sapendo dentro di me che la linea giusta l'avevo già trovata…Colpito dalle grandi teorie ed invenzioni di Mario Schifano e perché no di Aldo Nicolini , ogni teoria scolastica risultava per me un incubo, una sottomissione… Ed io volevo sentirmi libero! Mi piaceva tirare fuori sempre qualcosa di nuovo… questo le scuole non la offriranno mai… notavo che i miei capricci mi aiutavano: dipingere in solitudine, tra le lunghe pause dedite a studi o a ricerche.Mi mettevo a lavorare nel mio studio/laboratorio, sommerso a tutto volume nella musica, in quella musica degli anni '70, il rock dalle lunghe "suite": Genesis, Yes, Pink Floyd, Le Orme, ecc… che più mi coinvolgono nel lavorare, lavorare e tirare fuori cose nuove…, capire che non avevo bisogno di scuola, di regole, di base logiche e scontate, ma mi serviva solo la massima libertà…!Fu il tempo che mi venne l'idea di provare e realizzare per un breve periodo delle opere a "quattro mani". Malgrado la mia perplessità e la convinzione di non poter coesistere pittoricamente col mio amico pittore, copista e disegnatore (Ercole Bolognesi) condivisi comunque con lui l'idea di arrivare, con una riuscita proposta… La mia fu ancora una volta una rinuncia ancor prima di cominciare… Le nostre idee? Un abisso l'uno di fronte all'altro... Un copista di formazione scolastica lui…, un autodidatta informale io… Infatti, di collaborazione non si parlò mai… La mia rinuncia improvvisa fu un taglio netto alla sua convenienza… Così a lavoro iniziato dichiarai la fine…Ma la fonte principale della mia arte rimane sempre la stessa…: seguire le orme dell'istinto e del mio tipo di libertà espressiva…, i miei capricci... La pittura nata per capriccio…, una pittura veloce, senza tempo, e forse la "pop-art" , il futurismo o altre correnti. In una specie di carrellata senza tempo, raccontare una storia… una "suite" … Infatti la mia pittura si può definirla una fusione tra la musica, la poesia e l'astronomia nello scorrere del tempo.


Una lunga intevista...e parte delle intervista...

LEANDRO TONINO MIRANDI ("Un'auto-intervista di se stesso" curato da J. M.)

Una Lunga Conversazione tra Leandro Tonino Mirandi e Josephine Morghantin (di Bologna)

DALLA  PASSIONE  PER  L’ASTRONOMIA ALL’ ARTE

(una vita di studi, immagini, passioni, pensieri, sogni, musica a  dipingere il cielo)

…Il nostro incontro alla stazione… come al solito il treno in ritardo… Moltitudine che va e viene… L’ennesimo appuntamento che da anni si verifica tra noi due per curare i suoi scritti.

Tra la folla, come al solito, il suo spirito “avventuriero” …un po’ rilassato, in realtà con lo sguardo inesauribile alla ricerca del bello, svagato tra la gente… con modestia… un cenno.
E meno male, in questo suo perenne vagabondare mentale, che ci siamo visti!
Come già previsto ci siamo diretti nella sua residenza moderna ed ariosa alla periferia di Roma: Si tratta d’un ampio appartamento situato in una villa e distribuito su due livelli, anomalo, forse un po’ ispirato ad un’ipotetica vita del futuro... All’interno numerosi dipinti alle pareti danno l’impressione di percorrere un labirinto di colori, sembra di passeggiare in una base spaziale sulla quale mille richiami inducono a sostare per contemplare i vari punti dell’universo…
Salendo al piano superiore si può accedere al suo terrazzo preferito, attrezzato come una privata base astronomica, dove due ottimi telescopi sono puntati in modo da scorgere l’ampio alto cielo e gli orizzonti Sud-Est e Sud-Ovest. Così, attratta da questa sua base personale, mi assale la tentazione di avvicinarmi per curiosare… Ma lui, gelosamente (portandomi via dal terrazzo), mi fa capire, di non assecondare il mio desiderio, poi ricredendosi mi mostra orgogliosamente i suoi strumenti di studio e d’osservazione. Nonostante il mio desiderio, mi lascia intendere che ci vorrebbe troppa preparazione e tempo per una ricerca.
“Per me” dice lui “è solo tempo perso”.

-Me ne rimango così con le mie domande in sospeso ed un po’ d’amarezza per la rinuncia… 

Devo dire che l’abitazione è ordinata, meticolosamente rassettata, quasi inusuale per un’artista e lo è anche lo studio-laboratorio per quanto zeppo di vari oggetti tra cui noto: ritagli di giornali, fogli dipinti e barattoli di colori sugli scaffali, tubetti, cartoncini, stecche, pezzi di legno, insoliti arnesi da lavoro del tutto inventati dal Mirandi, un mirabile quadro (“Il Sistema Solare: visione telescopica”) che sembra fare da contrappunto ad un meraviglioso dipinto, su un armadio a muro (4,60 X 1,60) il quale sembra far rivivere su di un altro sistema solare ed anche tre apparati per ascoltare la musica, come spiega L. T. Mirandi, servono ad alimentare la sua pittura; inoltre un computer “con vari accessori” , una macchina per dattilo scrivere, due televisori e un videoregistratore naturalmente i materiali sono disposti tra loro in modo funzionale intorno ad un fulcro dal quale (spazio in cui l’artista opera) dominano direttamente la varia strumentazione.
Il dialogo continua su un divano ubicato al centro della stanza tra tutte queste cose che danno l’idea di essere nel punto più vissuto della casa.  Il Mirandi, scarmigliato, con movimenti un po’ a scatti, ora restìo e selvatico, ora disponibile e loquace, sempre pieno di forza e di voglia di vivere, personaggio un po’ difficile da definire per questi alterni passaggi da un accesso all’altro, ma sempre con una vena d’ironia, come dice lui: “… Mai monotono…”, comincia a parlare.
E’ in realtà più facile dialogare con lui di quanto sembri: nonostante l’aria un po’ introversa, mette a proprio agio l’interlocutore riuscendo a rendersi disponibile.  Vedo che cerca di ricordare i particolari e stenta a trovare gli appunti, ma in realtà sa molto bene cosa vuol dire. Privilegia il rapporto diretto con le persone tralasciando spesso le minuzie per una forma apparente di chiusura o di dimenticanza proprie, più dovute, però, ad una finzione studiata. Del resto, la stessa immediatezza la rivela nel dipingere! E qui rileggendo diversi commenti alla sua opera:
- “Mirandi … semina colore nello spazio, nell’infinito e non torna mai indietro! “  
- “E’ un poeta del mondo che offre cultura vera”  
- “L. T. Mirandi riesce a dare calore e vita all’infinito, sa prendere del “tutto” gli attimi più veri, sa      scegliere fuori dal suo “Io” ogni visione dell’infinito che dà con filosofia ferma sulla tela le sensazioni più profonde. In ogni opera c’è studio e ricerca…”
(Augusto Giordano)
- “nel pieno della sua maturità umana ed espressiva, intende l’arte come unica attività capace di giustificare la propria esistenza nella creazione di immagini di bellezza e di armonia che, in virtù della propria pregnanza, si fanno portatrici di autentici valori estetici, sociali, ideologici e morali”
- “Le sue opere, tutte insieme, compongono la storia segreta di un uomo del nostro tempo, saldamente legata al passato ed integrata alla storia di ognuno di noi…”
- “Nelle sue opere cerca di indagare l’evoluzione del mondo cosmico per risalire alle sue origini dipingendo immagini che vivono nell’ovattato silenzio e nelle luci irreali di lontane Galassie.”
- “Le sue esplorazioni nello spazio, negli abissi e sulla terra sono rivoli e spruzzi magnetici che si coagulano in particolari architetture cromatiche con autonomi impulsi vitali capaci di svelare la sua vita alla ricerca di una luce in grado di rischiare le ombre e gli eniomi della verità che si cela, come nella serie di opere “Felona e Sorona”, l’una radiosa e serena – l’altra infelice ed ombrosa, in una dualità dilaniante senza possibilità di appagamento e soluzione.”                                                                                                 
(Anna  Iozzino)
- “Lo stile di Mirandi è realmente una danza; ma il vento che lo muove non è altro che ardore, cioè il desiderio di cogliere attraverso l’oro del tempo, il segreto dei millenni, inciso in una cellula: la vita! Ardore in chiave d’armonia, inesauribile e incentrato, più che sulle domande, sulle risposte…” 
- “Tutto precipita nella corsa smisurata per la conquista del regno! Mirandi concretizza il desiderio del volo: egli ci invita ad escludere qualunque cosa che non miri alto per essere liberi.
Ecco la sua pittura è un canto di libertà:”  
-“Tutto è un rigoglio d’armonia: è come se avessimo dinanzi “i forzieri del regno” che attendono d’essere raggiunti ed usati…” 
- “Maestro della tecnica mista e cantore dell’universo, Mirandi collega cieli ed acque in un abbraccio cromatico forse inimitabile.
La mappa del cielo e il cuore della terra esplodono al tocco delle sue dita che vogliono più che mai spiegare l’armonia attraverso l’amore;  Rimasi incantata dinanzi alle sue opere e mi chiesi quale vento lo spingesse verso i traguardi futuri…”
(Maria Teresa Palitta)
La sua scorza nasconde gentilezza d’animo e grande curiosità. Il suo schermirsi nasconde grandi poesie interiori. Alla costruzione esteriore corrisponde una libertà interiore che si rifà alla via astronomica, al viaggio nell’infinito, all’unire la realtà della scienza e il mistero dell’universo all’ispirazione data da opere musicali quale “Felona e Sorona”. Forse foreste e luoghi notturni pietrificati possono ricordare il Nicolini, suo maestro, ma in lui prevalgono il roboare e il saettare con le tinte, le albe, i tramonti, le notti, i giorni, le aurore, le tempeste, le turbolenze, i venti che si contrappongono alla staticità. Il colore sale a dare con gli smalti mille suggerimenti poetici dove prevalgono la vita, il divenire, la corsa verso l’infinito.. Come dice la Palitta: “Il suo è un volo per andare verso l’alto, la sua pittura è un canto di libertà…” Comunque su ogni piccolo dettaglio astronomico Mirandi è sempre pronto a rispondere molto sicuro di sé. E’ molto preparato! Da anni conosco questo strano personaggio e, da profana, posso dire che tra l’osservare la sua pittura astronomica, il dialogare con lui e il curare i suoi scritti ho scoperto tante cose  straordinarie ed è un vero piacere sentirlo parlare della vita universale. Credo che questo artista, nel suo piccolo, sul campo astronomico sia veramente documentato e può attraverso l’espressione artistica insegnare tante cose. Una vita dedicata all’astronomia e all’arte astronomica!
D –  > Perché un viaggio nell’universo?
R –  > “… Un viaggio nell’universo”: Parto, perché ho il piacere di tornare. Una partenza   immaginaria,  uno studio accurato… anche per poterlo raccontare.
D –  > E nel senso artistico?
R –  > …Un viaggio nell’universo è un itinerario artistico che dà origine alla mia avventura. E’ un mio sogno quello di passeggiare nello spazio tra i pianeti e tra le stelle e scoprirne il mistero. Il mio è un viaggio artistico che “porta lontano” ad osservare l’affascinante volto dei pianeti e delle stelle e il loro dinamismo cosmico: l’origine, l’espansione, la luce, la vita, l’evoluzione, la collisione e la distruzione. In questo “viaggio” ho voluto inserire anche quella che è la mia passione: La musica!   … Cioè: Le opere pittoriche che simboleggiano la storia dedicata a due pianeti come “Felona e Sorona”, una “suite” che parla di due (figure) principi umani contrapposti fra di loro – i pianeti del sogno e della speranza – e fanno riferimento ai frammenti dell’opera rock del 1973 del più famoso gruppo storico italiano “LE ORME”.
D –  > L’universo come ti appare?
R –  > Come una volta infinita! Questo può essere il titolo di una mostra!    E così, in poche frasi, si può forse descrivere una mia passione
D –  > Ma come ti è nata la passione per l’osservazione del cielo?
R –  >Mi è nata tanto tempo fa! Vediamo se ricordo… Ero piccolo e mi domandavo cosa fossero tutti quei puntini luminosi nel buio del cielo notturno. Alcune grandi stelle (come Venere, Giove, Marte, Saturno…ecc) alcune notti le vedevo, altre notti no. Mi accorgevo dei vari cambiamenti e …non capivo…
D –  > Perché non l’hai coltivata iscrivendoti ad astronomia?
R –  > Perché nella società non ho trovato spazio in quanto, crescendo, tra le tante vie ho dovuto prendere la più necessaria… ho poi in seguito anche capito che era una giusto via e mi sono detto: “non e mai troppo tardi”. 
D –  > Quindi l’arte ti serve per estrinsicare queste tue emozioni?
R –  > No… veramente per dare un messaggio agli altri che non sanno… perché c’è poca informazione. 
D –  > Perché l’universo ti appare come una volta infinita?
R –  >Perché più guardo il cielo più quei “famosi” punti luce sono sempre più lontani.
D –  > Qual’ è la cosa che ti ha colpito di più da piccolo?
R –  > Beh… [ ci riflette un attimo]  penso… si, è certo! Devo dire la verità! … una cosa mi è rimasta sempre impressa nella mente… Ero piccolo, avevo 6 -7 anni… Era un giorno normale in cui non si faceva scuola (perché?), ero felice per questo. Si era fatto giorno, il sole era alto… Ecco, inaspettatamente, lentamente, tornò buio… eppure il cielo era sereno… era una nottata improvvisa, era un buio diverso dal solito… Scappai di corsa dentro casa chiamando: “mamma”.  Lei mi chiamò a sé me e i miei fratelli. Io ero intimorito! Cosa era successo? Era l’eclissi totale di Sole del 15 febbraio 1961. Alcuni minuti dopo, sempre lentamente, tornarono la luce, il giorno, il Sole…fu per me un mio lungo silenzio… purtroppo non ci capii un bel niente!
D –  > Ma dove ti porterà la tua passione?                                                                                                                                           
R –  > Penso che la mia passione mi offre un posto in cielo!  Possiamo dire questo! La passione è universale va oltre… Questa verità di esistere mi porta alla ricerca e a raccontare questo universo “vicino e lontano”, è una capricciosa presunzione di andare oltre il rischio di essere sconfessato… Certo, tra l’astronomia e la pittura può esserci un contrasto… vero…  Per me la pittura deve essere una ricerca a rischio: ricerca innovativa e non ripetitiva... Cercare di capire (fin da piccolissimo) com’è fatto il mondo: fin da piccolo cercavo di fare delle prove... inventare qualcosa... mi applicavo sempre di nascosto per capire il perché facendo esperimenti pazzeschi.
D –  > Come?
R –  > Ognuno di noi ha un cervello predisposto per fare certe cose… bisogna cercare di avere la capacità di sfruttarlo e la disponibilità mentale a capire, a “riuscire alle riuscite
D –  > Perché spesso dici che la tua pittura è una ricerca a rischio?
R –  > Le mie opere esprimono un pensiero, un messaggio del mio proprio “Io”, un pensiero culturale, storico, creativo, istintivo, autonomo. La mia pittura è “Voluta”, non accetta codici formali. Ho sempre la curiosità di creare qualcosa di nuovo. Le mie opere raccontano e devono raccontare la storia del pensiero: un discorso universale va oltre i confini universali!  La pittura da informazione, da  “collegamento”,  fa illuminare i rapporti culturali! La pittura deve raccontare la storia del nostro tempo; l’immagine deve andare oltre i confini universali.
D –  > Cosa significa per te dipingere?
R –  > Per me significa: divulgare, creare, inventare… dipingere è immediato!  Un’artista (come si dice): “ fa quel che di sé non sa!”  L’artista è un poco fanciullino, è spontaneo, è libero, immediato, attivo, inventivo. Ecco: libero! E’ importante tutto ciò!  Vedi io sono un tipo che è sempre andato controcorrente, di carattere impulsivo, reattivo, vivo, sempre in movimento, sempre pieno di voglia di cambiare.  Non mi sento una persona monotona, ma un’artista di rinnovamento dalla pittura gestuale e istintiva. La mia arte la sento ci credo!
D –  > Come nasce un dipinto?
R –  > Dietro a un dipinto non c’è solo il pitturare e basta, ma tanti mesi di studio, uno studiare e poi un ricominciare con discorso nuovo. Questi spazi servono per lo studio, ma soprattutto per rinnovarsi e questo è importante nella pittura.
D –  > Mi piacerebbe sapere tutta la tua storia… Come hai scoperto la pittura? Ti piaceva da piccolo disegnare? Dipingere ti è venuto per caso, è stata una strana coincidenza o esisteva una particolare attitudine? 
R –  > Fin da piccolo, quando frequentavo la scuola elementare o le scuole medie, mi è sempre piaciuto disegnare.  Allora non conoscevo, non sapevo cosa significasse la pittura.  Ricordo che mi piaceva molto disegnare, anzi rubavo sempre ai miei compagni fogli bianchi, matita e gomma. Disegnavo molto, cercavo la figura e la precisione… col passare del tempo ho capito che ero negato. Ero un pessimo disegnatore!  Tanta voglia, ma il disegno non era fatto per me!  Posso dirlo! E in materie artistiche, a scuola, era già troppo se prendevo al massimo un quattro.  Bisogna ricordare che, alle scuole medie, il disegno era una materia tanto importante quanto l’applicazione tecnica, e anche qui andavo molto male. Ricordo un professore in 2° media, un bravo professore, che pretendeva che si lavorasse meno col disegno e più con la pittura ad acquerello. Per quanto continuassi a prendere quattro a me i miei disegni, le mie pitture ad acquerello, sembravano belli e interessanti, avevo migliorato moltissimo… ma vedendo i risultati i voti ci rimanevo molto male!
In 2° media, un giorno, dipinsi ad acquerello, senza disegnare:  cappuccetto rosso, il lupo, la foresta e una casa.  Era un impiastro, non un disegno; lo stavo per strappare, ma non feci in tempo a farne un altro e presentai proprio quell’impiastro per il voto di fine trimestre. Giorni dopo, il professore riportò i disegni con i voti e, mentre lui ci chiamava in ordine alfabetico, io mi nascosi tra i banchi impaurito e vergognoso.  Ecco improvvisamente, sento dire dall’insegnante: [Mirandi! Bravo! Bravissimo! Vedete ( rivolto a tutti gli alunni)!  Lui sì che ha fatto un capolavoro!]  Io pensavo che ere l’anticipo di una clamorosa sgridata.  Ma il professore continuava: “Prendete esempio… Bravo Mirandi! Gli ho dato un bel nove e mezzo!”  Ero incredulo…! Era la prima volta e l’unica in cui avevo preso un voto così alto, soprattutto in disegno. Anni dopo, da privatista, mi sono iscritto ai due anni della scuola privata per geometri: come si sa un tipo di studio incentrato su tecnica e disegno… Per essere breve: Dopo aver speso soldi, nel mese di maggio, poche settimane prima degli esami integrativi, abbandonai tutto e sempre a causa del “disegno”: era proprio una materia che non faceva per me… Passarono molti anni, però io avevo sempre sognato tante cose e in particolare di diventare un grande pittore noto tra i migliori, interessante e unico nel suo genere. Sempre, ogni volta che vedevo pittori che dipingevano mi soffermavo a lungo ad ammirare e a studiare il loro modo di lavorare e a fare domande...  Nel 1987, con un mio amico, personaggio importante e amico anche di Nicolini, andai per la prima volta nello studio del grande artista Aldo Nicolini (però io non sapevo nemmeno che andavamo a trovare un artista) Nicolini, nel suo laboratorio di via Rattazzi, a Roma, stava dipingendo…   Mi sono trovato improvvisamente di fronte ad un laboratorio di pittura!  I colori particolari, la tecnica diversa, le enormi tele dipinte… era tutto diverso rispetto a quello che per anni avevo visto presso altri pittori. Il suo modo di dipingere così spontaneo e immediato (senza disegno preventivo) mi ha molto colpito. Mi sono trovato improvvisamente di fronte ad un mondo nuovo! Ricordo che ci furono subito intesa, dialogo e un certo “feeling” tra di noi…Così ho avuto l’invito di andarlo a trovare di nuovo.  Dialogando, gli confessai che avevo avuto sempre voglia di dipingere, però fino a quel momento avevo visto dipingere tutti nello stesso modo banale e monotono… non adatto alle mie fantasie… e ora avevo scoperto una “cosa” che mi avevo sbalordito…!  Stavo sognando!  E gli dissi di avere tanta voglia di possedere almeno una sua opera pittorica. Così mi invitò a ripassare qualche giorno dopo. Tornai nel suo studio, non tanto per prendere un dipinto, ma per gustare, per vedere le sue creazioni e il suo modo di lavorare! Fin dal primo momento il mio pensiero era solo quello di assistere il Maestro per imparare e Aldo Nicolini, gentilissimo, una grande persona, fu, come già detto, subito pronto a condividere idee e ragionamenti… E così continuai, in seguito, con sempre maggior consapevolezza, a giorni alterni prima e poi quotidianamente a frequentare il suo studio anche perché il suo laboratorio era vicino al mio posto di lavoro (la Biblioteca).  Nel frattempo avevo avuto il dipinto promessomi, ma per me non era tanto quella la cosa più importante, lo era piuttosto l’andare nel suo studio ad ammiralo dipingere, a imparare su quella pittura che per me era la scoperta di un mondo veramente nuovo. Oramai c’era molta amicizia e tanta fiducia: ora mi prestavo a dargli una mano facendogli delle commissioni, ora gli suggerivo dei titoli per le sue opere, altre volte le idee che scaturivano da delle mie ricerche gli tornavano utili. Così ho conosciuto la bellissima “storia” artistica di Aldo Nicolini, la sua provenienza dalla scuola del grande Maestro Mario Schifano. Per me era un piacere ascoltarlo!  Durante questi dialoghi, ha scoperto la mia grande passione, le mie ricerche e i miei studi in campo astronomico e ha avuto da me la spinta e il suggerimento di creare alcuni dipinti su quel genere, ispirato appunto all'astronomia. Così io, pur restando sempre fedele e onesto col Maestro Nicolini, in pieno spirito di collaborazione con lui, nel frequentare il suo laboratorio, posso dire di averlo spiato segretamente per imparare la sua tecnica… Così, per tre anni, in continuazione, ho frequentato il suo studio fino a quando Nicolini non è andato ad abitare a Tarano (RI).  Diciamo che quei tre anni sono stati significativi per me.  Io nel suo studio non ho mai dipinto, quasi per timore che lui non volesse, però, verso la fine dell’anno 1990, ho cominciato a dipingere per conto mio seguendo le sue orme nella tecnica. E’ molto probabile che se lui avesse scoperto che io frequentavo il suo studio più per scoprire alcuni suoi segreti nel dipingere che per dare una collaborazione non mi avrebbe più accettato nel suo laboratorio...  Certo, come i grandi maestri, non intende vendere nulla della propria tecnica personalizzata, ma lancia un proprio messaggio culturale… Infatti, solo molti anni dopo, in occasione di una visita (vado due o tre volte l’anno a trovarlo a Tarano di Rieti).  Ho detto a Nicolini che dipingevo!  Ho cominciato per capriccio!  L’occasione in cui iniziai fu questa: chiesi al Maestro Nicolini di eseguirmi un dipinto su un armadio a muro con per tema “il sistema solare”, dietro mio suggerimento delle caratteristiche, dei colori e della diversità esistenti tra i pianeti.  Lui però non mi accontentò come desideravo…, così decisi di comprarmi tutto l’occorrente e cominciai… Mi sono scoperto… involontariamente…!   Improvvisamente capii che avevo raggiunto il mio obbiettivo, ora la pittura era fatta per me…!   Dopo sei mesi, a un primo concorso di pittura veramente valido vinsi il primo premio e così, nel primo anno, a quattro concorsi di buon livello, vinsi quattro premi, così continuai l'anno dopo... e pure in seguito. Nella pittura, come nuovo artista, ci stavo veramente bene era per me una sorpresa, una scoperta… involontaria, …ma voluta, cercata, azzeccata, con un vero futuro. Ecco, in pochi anni…, tante mostre importanti…, un successo cercato in cui ho sempre creduto, sicuro nelle mie idee, mentre ancora non erano in molti a crederci… e penso che sarà così anche in futuro! Involontariamente ho vinto, con mio capriccio!  Era una cosa in cui nessuno avrebbe mai creduto!  Nemmeno io prima di iniziare…!  Poi ho voluto, ho creduto, ho seguito e ottenuto.  Ho rischiato cercando di personalizzare la pittura perseguendo una pittura senza regole, a rischio, ma è importante essere sé stessi. Quindi si direbbe che dipingo solo quello che mi piace e che mi va… il mio è un modo di dipingere istintivo … uso in pittura una tecnica mista: olio, acrilico, smalto, colori sintetici (gli stessi che usavano Nicolini, Schifano e i pittori della loro corrente).  Tali colori sono pochissimi ad utilizzarli, per vari motivi, e, in particolare, questa è la tecnica usata e tuttora in uso presso tal genere di artisti che si rifanno ad Andy Warhol. Se ci ripenso adesso mi rendo conto di una cosa: l’esempio di Nicolini è stato per me fondamentale, perché mi ha indicato delle possibilità… Io sono un continuatore della sua pittura più di quanto non sia, se vogliamo, legato a tutto il clima di quel gruppo… Ho imparato una tecnica, questa sì: la tecnica della pittura veloce in presa diretta con le emozioni… Questa tecnica l’ho appresa grazie a Nicolini e a tutti gli altri… Ma il resto e mio.
D –  >Ora che cominci ad essere un “personaggio”, insomma ad essere conosciuto, a diventare importante e, come sentivo dirti, qualcuno comincia a parlare male…, mentre prima ricevevi tanti complimenti… Cosa pensi degli amici?
R –  > Amici? In questo lavoro non esistono.  La verità è che quando si diventa “celebri” (e a me un po’ di successo è arrivato, più di quanto sperassi) si cominciano a creare invidie anche negli amici più vicini che a poco a poco scompaiono.  Arrivano così nuovi amici o presunti tali: sembra che ci si possa fidare e invece non è così!   E la cosa peggiore che può capitare è essere traditi da qualcuno che si credeva veramente amico. 
D –  > Come reagisci a una critica?
R –  > Sono un orgoglioso:  Più mi criticano e più mi fa bene.   Le critiche?  Mi danno forza!
I complimenti?  Mi indeboliscono…!   …più si soffre più ci si carica…! …E’ un vantaggio no!  …Da energia!
D –  > Nella tua professione… nella pittura… come ho sempre notato… visto, letto tanti articoli (libri) su di te… a volte in te non subentra una  riflessione… un incertezza, un dubbio, una stanchezza, un pensiero che la qualità non ci sia?  E vorresti abbandonare?  Oppure vedi tanti artisti ricevere consensi, plausi, complimenti e premi mentre tu stai a guardare?
R –  > …Se c’è talento verrà fuori, se hai talento prima o poi questo sarà riconosciuto…  anche se c’è tanto da tirar fuori non ci si stanca quanto si fa una cosa che ti piace…  Vedi quanti pittori ci sono…?!  Bravi!  Quadri belli…!   Interessanti…!   Oggi hanno tanta gloria…!   Vincono…!    Ma domani non se li ricorderanno, come Mirandi…!
D –  > Si parla di crisi…  Molti artisti si lamentano, abbandonano l’attività…  Veramente una vera crisi c’è, a livello mondiale…   E’ vero che in momenti difficili l’arte è la prima ad essere colpita?  Cosa ne pensi?
R –  >  Non è vero niente! …Quelli che si lamentano non sono veri artisti, non hanno capito nulla!  Nell’arte è il pubblico a valutare liberamente. Oggi la gente è sveglia, intelligente, sa capire, sa scegliere bene quello che vuole e un artista deve rinnovarsi, deve andare coi tempi, anticipare, capire il momento: questa e la cosa più importante! Prima di tutto l’artista non deve ripetersi né copiare, ma inventare, essere originale. La crisi non esiste!  La crisi è solo tutta una questione “politica”… è tutto un gioco! C’è solo una cosa: la gente deve essere stimolata dall’interesse e dalla novità. Vedi! le mie mostre sono state sempre frequentate da un folto pubblico, soprattutto da giovani e da donne… Sono  “loro”,  i giovani e le donne, il vero futuro.  Il successo per noi artisti non dovrà mai essere oggi, ma domani!  L’arte deve avere le sue fasi, i suoi passaggi, deve raccontare un’epoca, la storia del nostro tempo!   Ai posteri valutare meriti e demeriti…
D –  >  Nella pittura cerchi sempre di distaccarti dagli altri…?                                                                                                                   
R – >  E’ nostro dovere modificare l’arte (la pittura) in ogni momento, magari si perderà qualcosa, ma perlomeno sarà sempre viva.
D –  > Secondo te nella scelta tra il dipingere cose astratte e figurative, …perché cose astratte?
R –  >  …Più l’arte si allontana dalle cose reali più trasmette emozioni particolari… 
D –  >  Osservando i tuoi quadri e riflettendo su ciò che vi si è visto, a volte, ci si potrebbe chiedere cosa vorresti veramente dire al di là del tuo discorso pittorico il quale può sembrare anche un po’ complicato… Si può avere un senso di confuso smarrimento… certe linee possono suggerire un’idea, ma forse vorrebbero intendere altro… E, sicuramente, a ben capire, la tua pittura andrebbe spiegata…
R –  >  La mia pittura non va spiegata… va solo capita!
D –  > E’ possibile per l’uomo cambiare abitudini…?
R –  > Gli uomini non fanno la storia, la storia fa loro.
D –  >  Per te è facile giudicare…?
R –  >  Chi può dire che qualcuno di noi ha sbagliato?  Tutto è naturale!  Nessuno può sapere chi ha bisogno di aiuto, chi ha sbagliato. Lasciamo tutto alla volontà, alla forza della natura! Oggi giorno l’uomo sta distruggendo il mondo con la legge…invece bisogna lasciare tutto alla libertà, alla legge della natura.
D –  >  Che cos’è che non ti piace quando vai in giro, quando ti soffermi per la strada, in piazza, ai bar…?
R –  > Le tante parole inutili, le chiacchiere oziose, le banalità dei luoghi comuni, cioè quel perdere tempo senza senso e convincersi di pensare tutti allo stesso modo, di volersi omologare ad ogni costo; l'eccitarsi insieme di pessimo gusto e la concordia "fisiologica", non razionale, senza una minima ragione.
D –  >  E della vita quotidiana che ne pensi?
R –  > La vita quotidiana ci allontana l’uno dall’altro.  Regnano troppa ipocrisia, egoismo, indifferenza.
Invece l’arte pittorica ci unisce, ci fa riflettere, comunica, dà parola… un principio della parola.
 D –  >  E come ti colleghi nella società?
R –  > A me piacciono strade nuove…
Nella società se tenti una strada diversa sei circondato! Si dice sempre che non funziona… “producendola”!
D –  >  Sui titoli delle opere, come spesso si legge, sui quadri, parli sempre di vento!  Questo argomento ha sempre una netta prevalenza!  Come mai questo elemento e così dentro di te e ti è così caro?
R –  > Vedi, come dicevo prima, io sono un tipo controcorrente, impulsivo e reattivo… e…!
Se la luce è vita, il vento… che cos’è il vento? Forse la forza della vita, un fenomeno che spezza la monotonia…  
D –  >  Ma come scorre la tua vita?
R –  >  Bene!  Penso…
Sono un tipo normale, come tutti, come altra gente… E niente di nuovo… non c’è mai nulla di nuovo!
D –  > Come definiresti il tuo carattere?  O meglio, come ti vedi?  Parlami di Leandro Tonino Mirandi con gli oggettivi che tu ti attribuisci.
R –  >  Non so definirmi… anzi la gente di me non ci capisce mai un bel niente… io mi conosco fin troppo… sono un tipo impulsivo, reattivo, esplosivo, attivo, pacato, moderato, riflessivo, energico, ventoso, arioso, scorbutico, materiale, antipatico, simpatico, dolce, amabile, odioso, equilibrato, innovativo, inventivo, creativo, pieno di forza, veloce, coraggioso, deciso, con momenti alti e bassi nell’umore… posso dire che sono molto fortunato!
D –  >  Tu… tu mi sembri un uomo buono…
R –  > No, ti sbagli… io sono un uomo difficile, soprattutto una persona che non scende mai a dettagli…
D –  >  No, tu sei un uomo che ha sofferto… quindi conosci la vita.
Tu non farai mai del male…ci si può fidare di te! So che non farai mai del male a nessuno…Ti si può affidare tutto! 
Tanti sembrano buoni, poi sono cattivi!Tu sembri cattivo, ma sei buono dentro, perché hai sofferto. Conosci la vita...!
R –  >  Beh…!  Può darsi che tu abbia ragione… eppure a volta vorrei essere un simbolo nello scorrere del tempo.  
D –  >  …Anche il tuo sorriso dà un senso di affidabilità!
R –  >  Il mio è sempre un sorriso timido!
D –  >  …Cosa significa?
R –  >  Forzato…!  …sembra sincero? …è un sorriso singolare… finto…, eppure mi ha dato tanta ma tanta fortuna e tante soddisfazioni!
D –  >  Allora sei un cattivo?
R –  >  No…!  Sono solo un’artista ribelle!
D –  >  Piaci a te stesso…!
R –  >  …Eh, si! Come no? Però quanto è difficile risponderti…!   Ma la risposta è unica se si identificano i modi!
D –  >  Quali modi?
R –  > Quelli quando mi ribello!
D –  >  In che senso?
R –  >  Non posso risponderti, sarebbe inutile…  La mia ribellione va vissuta!  E’ difficile spiegarla…!
D –  >  Come?
R –  >  Ogni cosa va vissuta direttamente… chi l’ha vissuta ha capito e chi lo vivrà in futuro capirà benissimo. Vi è sempre la vera giustificazione e ci sono tutte le ragioni… e si scoprirà che dentro ci sono molte qualità sconosciute…
D –  >  La libertà: l’uomo se l’è conquistata con il suo coraggio negli ultimi decenni!  Soprattutto i rapporti sociali, le istituzioni, la politica, la giustizia, l’informazione sono cambiati… tutto sembra funzionare…Tutto ciò oggi giorno è merito del cambiamento, del sistema, delle parti sociali, del rinnovamento, della trasparenza, dell’informazione, dei uomini di Governo, del popolo Oggi non c’è più (soprattutto) la paura di parlare… c’è più dialogo.
R –  >  Ogni cosa va vissuta…  La vita non è un film e neppure un episodio… (nell’esistenza) la vita bisogna viverla, la vita è fatta di sacrifici… in ogni circostanza bisogna essere ad ogni costo presenti!    La vita è fatta di esperienza, d’amore e di coraggio!  Tutto il resto è illusione! Vedi il mondo non è come c’è lo raffigurano (gli altri): la televisione, i giornali, la gente… Ogni cosa va vista con i propri occhi: solo allora sai la verità.  
D –  >  Cambiamo argomento!  Tu, che a quando ne so hai avuto tante donne, cosa ne pensi della bellezza muliebre?
R –  >  La bellezza è un valore positivo! La donna è un’opera d’arte.
D –  >  Insomma, l’amore e le donne?!  [incalzo]
[Con un sorriso tra l’ironico e lo sfuggente mi arriva la risposta]
R -   >  Non mi sono mai sposato, non ho mai sentito questa necessità!  L’amore non va a contratto.  Se mi guardo indietro, sono contento di tutto ciò che ho vissuto, delle donne che ho amato, incontrato, di quelle quali ho condiviso anche solo momenti. Per me è giusto cosi!  Ho bisogno di autonomia, di una vita indipendente.  Mi sta bene la filosofia del vivere appieno la giornata, il momento, ora accumulo ricordi che, uniti gli uni agli altri, sono una grande ricchezza.  La bellezza di una donna?  E’ importante?  Ma non è Kim Basiger a scatola chiusa!  E’ invece uno sguardo, un atteggiamento del corpo, un sorriso, un modo di parlare… Nello sguardo di una donna che non avresti pensato di incontrare può esserci tutto, anche la Basinger intera:  Donne e uomini?  Si parte alla pari, poi, in certe occasioni, l’uno impara dall’altro. Anch’io, tante volte, ho imparato dalle donne.  Nel gioco della seduzione, è sempre lei a fare la prima mossa, lui deve solo stare molto attento a tutto ciò che accade.  
D –  >  Passiamo alla musica! Che importanza ha per te e per la tua pittura?
R –  >  La musica dà vita… La musica unisce le persone… non divide.  La musica è importante.  Si lanciano messaggi attraverso la musica. Dipingo sempre con la musica, la musica alimenta la forza espressiva!
D –  >  …Perché “Felona e Sorona” nell’arte?
R –  >  …Una fusione tra la musica, poesia e astronomia nella pittura!
D –  >  Le Orme e “Felona e Sorona”: quanto hanno incisi sulla tua attività artistica?
R –  >  Molto!  Anzi tantissimo!  Le Orme, nel 1973, scrissero una “Rock Opera”: protagonisti due pianeti (Felona e Sorona):  - Una tematica poetica sul profilo di due mondi che si assimilano… -  Quest’opera mi colpisce in fondo all’anima suggerendomi concetti di diversità e di mutazione, di principio e di fine della vita, a cui anche il nostro sistema solare è soggetto: Ciò mi ha stimolato a creare e ad alimentare la mia iniziativa artistica. Penso che si possano paragonare Felona e Sorona al nostro sistema solare! Il tema da me preferito è una “suite” che parla di due pianeti:  I pianeti del sogno e della speranza. E queste mie opere pittoriche fanno riferimento ai frammenti dell’“opera rock”.  Ancora oggi vado ad ammirare lo scenario dei concerti che questo gruppo storico talora tiene per trovare nuove suggestioni in quelle musiche valide per la mia ricerca artistica.
D –  >  Tu sai cosa accade nell’Universo?
R –  >  Vedi, per me è difficile raccontare il “mondo”, cioè…  Io ho tutto qui dentro, nella mia testa, nella mia mente.  Al posto del mio cervello c’è una telecamera che mi proietta tutto quello che so e penso e che accade di meraviglioso in tutto l’Universo!  E’ un sogno forse…  Sono tornato con la mia mente, ora, sulla terra, qui di fronte a te, a guardarti  dopo un lungo “viaggio nello spazio”.  Ora, però, per me è tutta una confusione… non riesco a raccontarti quello che so pur conoscendo tutto il grande meccanismo universale creato da un Essere Supremo
D –  >  Con quale strumento ti piace osservare il cielo?
R –  >  Ti devo dire proprio la verità?!  Veramente vorrei passeggiare nello spazio, camminare dentro di esso per vedere da vicino...  La grande variante che esiste fra i nove pianeti è "la diversità" 
D –  >  Com’è iniziato l’universo? Oggi c’è una grande ricerca scientifica sulla sua esistenza…
R –  >  Quello che possiamo dire della nascita e dell’esistenza dell’universo si basa su esperimenti fisico-scientifici e sullo studio della materia. Molto c’è ancora da capire e non è facile dire come sia nato.  Come è iniziato l’universo?  E’ una risposta  impossibile… Forse non la troveremo mai…!  Il perché…? Tutto ciò per noi è mistero!
D –  >   Che cos’è per te la scienza…?
R –  >  Scienza = Studio.   Uso della scienza = Utilizzare le grandi scoperte scientifiche con l’uomo. Scienza significa studio su come è fatto il mondo. E Giovanni Paolo II è un grande papa che ha riconciliato la scienza con la Fede nel rispetto dei ruoli. La scienza è amore per il creato: “Tutto ciò che è fatto per amore non può essere peccato” (dice Giovanni Paolo II). Quando la scienza è usata per distruggere non è più scienza, ma un insulto alla scienza.
La tecnologia scientifica ha perso la fede, è andata oltre e ci ha portato soprattutto a distruggere.
D –  >  Che legami vedi tra religione, cultura e scienza?
R –  >  La scienza segue una sua logica, ha una sua teoria, ricerca, fa esperimenti, studia, dà delle risposte  e arriva a soluzioni.  La religione sceglie la via di mezzo… si lega al mistero (allarga le braccia);  L’Essere Supremo si pone al di sopra delle parti (qualcuno ha dovuto creare l’origine dell’universo). La Religione è un’ideologia: la più grande di tutto l’essere umano. Religione e Scienza insieme hanno dato la grande cultura umana…
D –  >  Ti piacerebbe essere immortale?
R –  >  Sì…, per poi vedere quello che succederà in futuro!
D –  >  Nonostante i segni del tempo, lo scorrere del tempo?
R –  > Si, spesso siamo tutti soli… come… i pianeti in cielo: anche loro hanno una loro forza nel loro potere, telecomandati dalle regole della forza nel loro potere, telecomandati dalle regole della forza del loro destino…
D –  >  Secondo te perché su molte zone del nostro pianeta succedono tanti disastri ecologici?  Mi spiego: tante piogge torrenziali, allagamenti, disastri del territorio? Non ti sembrano troppo frequenti?
R –  > Noi uomini dovremmo riflettere sulla sempre maggiore frequenza di accadimenti che devastano il territorio: i disastri causati dal motore meteorologico sono semplicemente il riequilibrio o la vendetta della natura all’aggressione dell’uomo (dovuta ai tagli delle foreste, alla cementificazione diffusa del territorio e così via).  Prima l’acqua veniva in gran parte assorbita dalle piante, ma oggi non è così…  Il Sole è quello che dà vita e caratteristiche al pianeta…  La meteorologia è certo un fenomeno irregolare… a causa del Sole: possono esserci “irregolarmente”, in alcune zone del pianeta, scariche di tante piogge torrenziali. L’uomo evolve, ma distrugge a sua volta…
D –  >  Cosa si sa dell’origine dell’universo?
R –  >  E’ difficile dirlo… il “Big – Bang”…?  Ci sono i tempi in gioco… bisogna capirli…  In realtà l’universo non ha un “centro”…  Ogni galassia ha un centro.  Le galassie sono tanti miliardi infiniti…
D –  >  Ma secondo te la scienza non sta camminando troppo?
R –  > Direi di sì!  La scienza negli ultimi anni ha effettivamente “camminato” troppo… gli studi e le immagini dell’universo inviateci dalle sonde spaziali (sonde che si lanciano nello spazio con telescopi computerizzati), le nuove scoperte sono credibili? Forse sì!  Anzi, è tutto vero!  Tutte queste cose le sentiamo come superiori a noi, ci lasciano stupefatti e increduli… ma a quanti di noi quelle cose si rendono credibili se quelle immagini ottenute al “computer” le sentiamo superiori a noi, anche nell’immaginazione!?
D –  >  …Non ti sembra di essere un po’… presuntuoso?
R –  >  …Mi piace veramente questa domanda… ci voleva proprio… al momento giusto!  Comunque, hai veramente ragione… so benissimo che posso dare questa impressione!  A volte mi chiedo perché la gente fa delle domande per sapere…?  Chiunque dopo aver dato la risposta può apparire presuntuoso. Se non dare una risposta significa ignorare, spiegare può significare essere presuntuosi!  Sul mio campo continuo a dare spiegazioni, ma non mi importa di quello che pensano!  Posso anche sembrare presuntuoso… ma sono sicuro di non sbagliarmi mai di quello che faccio e di quel poco che dico… e lo sai il perché!?  Senza meno dico quello che si può riuscire a dire secondo le circostanze…  Ma quello che dico è sempre la verità…!  E con la verità si può sempre apparire presuntuosi ad altri!   …Ma si è sicuri di non sbagliare mai!  …E c’è un vantaggio!  …Ricordare sempre quello che si è detto!
D –  >  … Si parla spesso dei Marziani!  …E più di tutto degli Ufo!  …Questi dischi volanti sono stati avvistati più volte… cosa ne pensi?
R –  >  Dei Marziani?  …sono tutte balle!  …ma c’è molto di più…  E’ così ridicolo che oggi giorno si parli ancora dei Marziani… …che vengono a farci spesso visita e che siano delle “spie”!  E’ solo perdere tempo e illudere la gente!  E’ portare tutti a credere… senza sapere… e mentre sappiamo che Marte è solo un pianeta roccioso, deserto, abbandonato, con momenti di tranquillità e momenti in cui i venti e tempeste di sabbia lo avvolgono e dominano. Il pianeta rosso (così denominato) offre alla nostra visione la misteriosità e il favoloso colore rosso-arancio della sua atmosfera e della sua superficie tozza e abbandonata. Sappiamo la sua reale condizione, la sua lontananza del Sole, la sua grandezza (metà della Terra),  …ma è impossibile che possa esserci la vita: né oggi e nemmeno in un prossimo futuro. Sicuramente prima che sul nostro pianeta su Marte c’è stata vita. Da molti anni il pianeta rosso è in fase di raffreddamento e la sua trasformazione ha portato alla scomparsa della vita.  In seguito la vita si è trasferita sulla Terra.  All’epoca della vita su Marte, il nostro pianeta era invaso e avvolto dal Sole, poi la nostra stella ha diminuito la densità del suo calore e la Terra ha avuto la sua trasformazione: gli enormi giganteschi vulcani eruttivi si sono ritirati dalla superficie… e gradualmente si è passati allo stato d’equilibrio: cosa che oggi si sta verificando sul pianeta Venere…, mentre il nostro pianeta Terra andrà a fare compagnia al suo gemello: il pianeta Marte. Marte, lentamente ha perso la vita e la Terra, lentamente, l’ha acquistata… Così la superficie di Marte è diventata come un deserto e la Terra oggi possiede l’equilibrio della vita. E’ possibile che con lo scorrere del tempo il Sole diminuisca il suo effetto e così anche il pianeta Terra possa perdere questo equilibrio e fare la stessa fine di Marte…  e che tale tipo di vita si trasferisca sul pianeta Venere... oggi e in fase di processo... simile all'era primordiale della Terra...
D –  >  Qual è il pianeta più affascinante?
R –  >  …Adesso…!  …è come mettersi di fronte a dieci belle donne!   L’imbarazzo è nella scelta! Infine…: l’una vale l’altra! …la prevalenza?  Sono i modi, lo sguardo, la dolcezza e così via, ma soprattutto la curiosità… la curiosità è solo una: è quella di scoprire la misteriosità… Ecco, in questo caso si parla di pianeti.  Un pianeta non è una donna.  Ma in questo caso… c’è un vantaggio: è quello della passione! Come nel caso del trovarsi di fronte alle dieci belle donne, anche in questo caso… ecco: un pianeta è più bello e più interessante dell’altro…  La loro diversità porta a soffermarsi su tutti… ognuno di loro possiede un mistero… Nettuno: è il pianeta chi mi piace di più!  I suoi colori, la sua misteriosità, le sue condizioni di “vita”, la “complessità” della sua “luna” (Tritone).  Amo Venere: per la sua brillantezza nel cielo del mattino e della sera: fa sognare per la sua storia attuale: per le ultime notizie inviateci dalla sonda spaziale Magellano!  Giove, Saturno e Urano: gassosi, violenti, giganti, quasi simili tra loro, freddi e lontani, misteriosi… i loro famosi anelli (che possiedono come Nettuno). La loro storia non finisce mai di stupire. Così come la grandezza e la particolare diversità delle tantissime “lune” che posseggono: Io, Europa, Ganimede, Callisto (G), Titano (S), Miranda (U). Marte: il pianeta di tanti misteri.. Mercurio: l’infuocato più vicino al Sole. E Plutone: il più lontano ed il più piccolo. Infine Vulcano e il pianeta X (il decimo) : entrambi presunti, l’uno prossimo al Sole l’altro alla ricerca dell’esistenza (il più lontano). Essi rimangono come l’incognita: solo il dubbio, solo il dubbio…!
D –  >  Siamo tutti avvolti, attorno, come spesso si sente dire, dallo spazio infinito. In questo universo, siamo così distanti l’uno dall’altro…  Mettersi in un punto dello spazio e guardarsi intorno, è come vedere lontano granellini di sabbia luminosi…  Così subito ci viene in mente di essere isolati… dispersi nell’immensità, nell’infinito… a te non fa paura?
R –  >  Ci rifletto a lungo… anzi queste sono domande e una risposta che mi sono fatto da me medesimo! Questa domanda me la pongo tutti i giorni ininterrottamente, con lo scorrere del tempo… e ho sempre una risposta… tutti i giorni… La bellezza è grande!  Fa grande la curiosità dell’essere umano! Trascorrere ilo tempo, giorno dopo giorno con interesse ed impegno per scoprire… e senza mai arrivare… in poche parole: una ricerca senza fine come lo è l’universo infinito… ecco, la bellezza della continuità, della forza della vita. Anche lo spazio ha una sua politica, una sua religione, una sua forza, una sua debolezza… Anche le forze hanno un loro regno: l’invidia è del più debole (il piccolo), mentre il più grande non capisce la sofferenza (domina).
D –  >   A giorni sarà il 10 agosto e si ripeterà un grande evento:  L’arrivo dallo spazio sul nostro pianeta delle stelle cadenti (la notte di San Lorenzo).  Una notizia, un evento di cui ogni anno si torna a parlare, ovunque, tra la gente, in televisione, sui giornali…
La Tv eccede ad informare la gente, quasi la mette in apprensione… 
E’ importante osservare l’avvenimento?   Tutti ne parlano.  Tu ti stai preparando?  Cosa ne pensi?                       
R –  >  Io cosa ne penso…?   Mi viene da ridere… ogni anno, quando sento dire in Tv certe cose… e la gente… tutta la gente così numerosa… per il 10 agosto!
Tante chiacchiere!  La curiosità, la grande attesa, la soddisfazione…!
Mentre il giorno dopo sono tutti delusi tante sono le dicerie contraddittorie per sapere di più…!
Come mai la mancata discesa delle meteoriti?  Tante cose “assurde”…!   Ora mi vien da ridere…!
Ogni anno sento queste informazioni alla Tv e tanto entusiasmo della gente nel sentire la notizia: “fra poche ore ci sarà l’evento della discesa delle stelle cadenti…”.
Per me è ridicolo…  Ogni anno mi domando il perché!  Perché prendere in giro tanta gente?
Anche se è un periodo favorevole alla caduta delle meteoriti per la posizione favorevole della Terra, ci sono tanti altri periodi dell’anno famosi per la frequenza della caduta delle “stelle”.. Il 10 agosto: questa è una ricorrenza, anzi quella famosa storica caduta di stelle cadenti, di una notte di molti anni fa.
Non è detto che si possa ripetere…
Un mio consiglio!  Se si ha del tempo per togliersi una piccola curiosità, a mio modo di dire, ogni sera, ogni notte, con la fortuna dalla propria parte, si può osservare la famosa caduta di "stelle cadenti".
Questo in una qualsiasi notte… può sempre accadere… basta aspettare
Dallo spazio, dalle costellazioni, gruppi di stelle espandono più o meno i loro frammenti con una certa intensità e, siccome lo spazio è troppo vasto, tante cose rimangono vaganti e lontane tra loro… e, se una coincidenza può capitare, il periodo favorevole è quando il nostro pianeta è in posizione “giusta” per la nostra ottica…: nel cielo, a contatto con l’atmosfera, questi frammenti diventano luminescenti tracciando delle strisce luminose nella notte lontano da noi.
E’ ovvio che di giorno non si vedono!
D –  >  Allora la tua attesa… Come sarà?
R –  > … Ancora col 10 agosto…?   La notte di San Lorenzo!?   Sono indifferente… una notte come tante altre…
D –  >  Qual è la trasmissione in Tv che più di tutto non riesci a fare a meno di vedere?                
R –  >  “Mattina in famiglia”!!  …cioè tutte quelle trasmissioni che danno spazio al prof. Antonio Zichichi  dove interviene sull’argomento del campo scientifico (l’astronomia).       Zichichi è veramente Grande!
 D –  >  Quali sono i grandi scienziati che più ti hanno colpito?
 R –  >  Galileo, Newton e Heinsten che sono la dimostrazione di come nella scienza da una osservazione casuale si possa arrivare ad una grande scoperta!
D –  >  …Hai fatto tante mostre… sono molte visitate…
Tanti conoscono la tua arte… fra tanti pareri positivi ci saranno anche quelli negativi…? Poi nel tuo campo capitano a volte contestazioni eccessive… avranno delle giuste ragioni…?
La tua pittura così innovativa controcorrente… Ti crea difficoltà?
R –  >  Quelli che giudicano non fanno…
D –  >  …Forse non ho afferrato la tua risposta, cosa vorresti dire?
R –  >  …La gente comune non farà mai nulla perché fanno come tutti…rimangono solo umili…a “cantar” il giorni..
D –  > Siamo alla conclusione dell’intervista! Non hai parlato della tua infanzia a Trignano!?       
R –  >  Vedi, l’oggi di questo incontro nel mio Studio-Laboratorio è così bello come lo è in Italia la vita da tanti anni!  Il mio ricordo va anche all’epoca in cui sono nato ed ero piccolo, al mio paese: Trignano. Ecco!  Quegli anni a Trignano!  E’ stata un infanzia sudata!  Erano gli anni ’50 – ’60;  ricordo l’originalità e la tradizionalità della vita di allora in Italia e nel mondo, non dimentichiamo le molte difficoltà e povertà!         Allora il mondo era uscito da pochi anni dalla guerra mondiale…
D –  >  E’ tanti anni che vivi a Roma, cosa ne pensi della Capitale?
R –  >  Roma…!  Roma…!   Roma: “Capitale” di tutto… e di niente!
D –  >  Ma allora tu lo faresti veramente questo viaggio nell’universo?
R –  >  Certo!  Guarda che sono già in viaggio!
D –  >  Allora per te è un sogno?
R –  >  No!  È solo la verità, però è impossibile!


UNA LUNGA CONVERSAZIONE tra GABRIELLA GRANIERI e il MAESTRO TONINO LEANDRO MIRANDI
Gabriella Granieri / Leandro Tonino Mirandi / Gabriella Granieri

AD GLORIAM…UN VIAGGIO INTORNO alla MUSICA

D. - Secondo te che cosa è "l'arte"?
R. - Eh….! Una domanda complessa… direi quasi universale! Possiamo dire che per me l'arte è qualcosa di mistico e di difficile. E' un'intuizione, è viaggiare all'interno e capirsi. Mi piacerebbe rivolgere questa domanda a qualsiasi individuo. L'Arte non è l'appagamento di un desiderio, non è imitazione, ma, semmai, è unicamente una forma di espressione. Artista non è colui che imita, bensì colui che crea, che trasmette, attraverso il proprio io, figure estranee alla luce della natura visiva. L'arte è intensità di vita, un fatto estetico, un atto d'amore, un atto umano con tutto il carisma della consapevolezza e della volontà. L'arte è tutto ciò che un uomo riesce a tirare fuori del proprio cilindro, è la scoperta dell'uomo nella propria esistenza.
D. - Secondo te che cosa è…"arte"?
R. - Ovviamente valori e valutazioni si lasciano a persone competenti e quindi subentrano tanti altri fattori. Esistono contrastanti punti di vista, un gioco che lascia spazio al tempo, tempo al tempo e ad una certa politica.
D. - Le perfomance  d'arte contemporanea sono di tuo gradimento?
R. - In parte non le condivido non sono neanche di mio gradimento. Diciamo che io sono più sostenitore dell'arte dei primi del novecento, delle avanguardie, soprattutto di quella futurista. In parte però le apprezzo perché anche se queste performances sono molto diverse dal mio modo di fare arte, apprezzo chi rischia, chi non bada a maldicenze, chi va avanti ed ha il coraggio di continuare la ricerca, magari anticipando i tempi, mettendosi in gioco. Non è importante essere capiti. Io sto con quegli artisti che amano la novità, è inutile ancorarsi al passato. I grandi del passato non vanno certo dimenticati, è per questo che li vediamo sempre nei musei, ma bisogna pur andare avanti! Per cui anche se questo tipo di arte performativa non è completamente di mio gradimento, è un altro modo di guardare oltre, e questo va bene.
D. - Hai mai assistito a qualcuna di loro?
R. - No, no. Non amo assistere, guardare, preferisco agire, eseguire, fare qualcosa. Sono sempre in movimento, sono come il vento che non si ferma mai. L'unico artista che ho assistito ed osservato è stato Aldo Nicolini, il mio maestro. Mi sono innamorato della sua pittura e quest'amore mi ha poi condotto ad una pittura tutta mia.  Dopo di che ho smesso di osservare.
D. - Ritieni di essere diverso?
R. - Certamente si, in tutti i sensi, però infondo le abitudini dell'uomo sono sempre le stesse, non cambia nulla, se non il tempo. Pittoricamente ognuno crede di essere diverso e in parte e cosi. Ognuno prende spunto dalla situazione del momento per poi trovare una sua strada. Guarda me, per esempio! Io sono stato influenzato dalla "pop art", ma poi ho intrapreso un percorso solo mio, diverso, personalizzato, unico. A riguardo sono state espresse contrastanti opinioni, fiumi di parole sono state gettati sulle mie mostre, ma alla fine è stato il pubblico a premiarmi. Decine e decine di mostre personali hanno sempre trovato un grande afflusso di persone che ha apprezzato. Per cui si, mi ritengo diverso, e questa diversità a volte premia, a volte delude, ma come tutte le cose in fondo!
D. - Quando capisci che è arrivato il momento di esporre le tue opere?
R. - Realizzo oggi per presentarle al pubblico domani, anche se dire "domani" per me potrebbe anche significare due o tre anni. Le mie opere vanno oltre, spesso se le esponessi subito dopo averle compiute non verrebbero capite, per cui aspetto che i tempi siano maturi. Nel frattempo perfeziono la mia idea artistica e seleziono le opere che rappresentano il mio "ideale" in quel momento. Ci sono tele che non piacciono neanche a me, ma sono comunque importanti per la mia ricerca pittorica. Provare significa riuscire. Altrimenti si rischia di fare sempre le stesse cose. Sono sempre andato controcorrente e ciò mi ha allontanato dagli altri pittori. Ogni mio ciclo pittorico dura da un anno a tre. Spesso i miei "capricci" mi portano a modificare continuamente le mie idee ed ogni volta c'è qualcosa da cambiare! La mia grande forza e capacità, la mia ricchezza interiore, il mio intuito… tutto ciò mi guida e mi dice quando entrare in gioco, quando è arrivato il momento di abbandonare la nomea dell'artista silenzioso e cupo per fare emergere la mia voce e dare alle mie opere la luce.
D. - Perché la musica da semplice sfondo ispiratore (come nelle tue precedenti esposizioni) diventa ora protagonista?
R. - Certamente è stata una scelta molto graduale. Si è trattato di una vera ricerca pittorica che mi ha portato fin qui… Ad Gloriam. Questo è il titolo del mio nuovo ciclo come conclusione di un viaggio, come apice di un'idea che mi accompagna da sempre: la musica, base principale di tutto il mio cammino pittorico. L'iniziativa non è del tutto nuova, ma si tratta di "orme, orme, orme", impronte, macchie, segni, gesti, forme corpose ricche di colori. La musica è ora protagonista perché protagonista le "forme" che vanno a tempo, hanno ritmo. Mi piace lavorare con il volume molto alto dello stereo, trascorrere giornate intere chiuso nello studio solo in compagnia del mie note, muse ispiratrici.
D. - Puoi ripetermi alcuni o tutti i cantanti e i gruppi musicali di questa esposizione?
R. - LE ORME (7 opere); GENESIS (3); U2 (2); ANGELO BRANDUARDI (1); EMINEM (1); POOH (2); TONY PAGLIUCA (1); ALICE (1); RICK WAKEMAN (1); BRUCE SPRINGSTEEN (2); PADRE MAURIZIO "Padre Nike" (2); POLICE (1); NEW TROLLS (1); KURT COBAIN (2); NIRVANA (1); MIETTA (1); REM (1); FRANCESCO DE GREGORI (2); PATTY PRAVO (2); SPICE GIRLS (5); MADONNA (2); KEITH EMERSON (1); ALANIS MORISSETTE (2): PINK FLOYD (7); ZUCCHERO (1); ROCKETS (1); TONY BANKS (1); LED ZEPPELIN (6); EUROPE (1); TINA TURNER (1); JIMI HENDRIX (1); DURAN DURAN (1); DIRE STRAITS (1); CROSBY/ STLL/ NASH & YOUNG (1);
Sono i nomi che compongono Ad gloriam (alla gloria). A lavoro finito ci sarà poi un' esposizione pittorica itinerante composta di ben 76 opere realizzate su cartoncino e su tela computerizzate con stampe ritoccate a mano. Una scelta esclusiva tra i "migliori gruppi, musicisti e solisti" della musica del "Rock Progressive" che lascia poco spazio alla musica leggera. Lo spazio maggiore è infatti dedicato ai grandi nomi degli anni '60 e '70 con qualche riferimento agli anni '80 e '90 sino a giungere ai giorni nostri.
D. - Perché proprio questa scelta?
R. - La scelta è stata facile eccetto per alcuni rimasti fuori ma solo per soprannumero. Li ho scelti perché sono  migliori. Avrei voluto inserire  anche Nice, King Crimson, Robert Fripp, Gentle Giant, Jetro Tul, Peter Hammil, Banco del Mutuo Soccorso, Premiata Forneria Marconi, Mina, Mannoia, Celentano, Morandi, Ranieri, Battisti, Paolo Conte, Vasco Rossi, Bob Dylan, Nomadi, Rockes, Napoli Centrale…e solo per citarne alcuni! Ma, come ho già detto, sarebbero stati troppi. Senza voler peccare di presunzione io sono uno che di musica se ne intende! Sono un grande ascoltatore  e mi documento su tutto. Sono molto appassionato e posso dire di conoscere un gran numero di artisti e gruppi musicali. Parlo però della grande" musica e non di quelle canzonette ascoltate per lo più dalla massa e che sono quasi sempre le stesse, ripetendosi nella loro monotonia. Quest'ultimo tipo di musica non è per me, è fatta solo per un certo tipo di consumismo, per…"politica". Tuttavia ascolto ogni genere musicale, per confrontarmi, per capire la diversità, per imparare a distinguere la musica più ricercata, innovativa, colta da quella più semplice, orecchiabile, ma di certo non impegnativa. Io sono nato con la musica, è diventata per me una passione, tra le più grandi; la musica rock progressive è poi per me il meglio del meglio!  Proprio questo forte legame con la musica mi ha condotto ad una reinterpretazione e rivisitazione in pittura. Una scelta particolare è avvenuta con Padre Maurizio: "padre Nike", il padre del Santuario di San Gabriele dell'Addolorata. Non è un vero cantante o musicista, ma ha pubblicato tre CD: "Divertiti di più ma fallo con Gesù", "L'amore c'è" e "Gridatelo sui tetti".  Li ho ritenuti eccellenti, particolari, davvero tre capolavori "spirituali" composti e cantati da lui stesso. Al simpatico giovane (pure bello per le donne) e sempre sorridente ho voluto rendere omaggio, inserendolo tra i "grandi autori" della musica, in segno della stima che ho nei suoi confronti.
D. - Ma loro (i cantanti dico e ovviamente quelli viventi), sono a conoscenza di questa tua iniziativa? E non credi che qualcuno possa pensare che fai uso della loro popolarità per ottenere la tua?
R. - Sono sorpreso per questa domanda, ma in fondo me l'aspettavo. Più volte, al tempo delle Orme, di Padre Nike, dei Genesis mi è stata posta la stessa domanda. Ti rispondo, ma sarà l'ultima volta. Io non sono un artista qualunque, un "pittoruncolo da quattro soldi". Si può dire che loro dovrebbero ringraziare me e non il contrario, contribuisco a renderli più celebri. Sono tranquillo ed ho la coscienza a posto. Comunque se proprio vuoi sapere chi è a conoscenza della mia iniziativa… le Orme, i Genesis. Tony Pagliuca, Padre Maurizio "padre Nike", Tony Banks. Gli altri saranno informati in seguito. Ma c'è solo da sentirsi onorati! Mirandi è "uno, nessuno e centomila", ma sono sicuro che verrà ringraziato. Sarò io a renderli più popolari, anzi ti dirò di più: credo che se loro diventassero popolari sarebbero ridicoli, loro sono GRANDI, niente di più.
D. - Ma in questo genere di arte ritieni che ci sia un po’ del tuo io?
R. - Tutto è "io", tutto è mio. Vi sono le mie esperienze e, insieme, le esperienze dello scorrere del tempo. Vi è la storia del nostro cammino, le abitudini, le tradizioni, momenti vissuti nel mondo che ci circonda. L'amore, la passione, la bellezza, senza dimenticare… gli altri, tutte le persone che collaborano ogni giorno per il raggiungimento dell'amore.
D. - Perché al pubblico dovrebbe interessare il tuo "io"?
R. - Non mi sono mai posto questo problema, se poi è un problema! Il pubblico è libero di credere ciò che vuole, di interessarsi o no secondo il proprio gusto. Posso dire, però, che mi ritengo fortunato, ho avuto sempre tanta gente che ha seguito con entusiasmo la mia iniziativa pittorica, le mie idee, i miei modi di fare. Sarebbe grave se avessi delle pretese. Nelle oltre sessanta mostre personali realizzate fino ad oggi sono stato apprezzato da tanta gente, il mio sito internet è molto guardato (basti vedere il numero dei visitatori! In pochi anni se ne contano più di cinquantamila!) Ma ci tengo a precisare che non dipingo per fare un piacere al pubblico, tuttavia il mio è solo amore e passione per la ricerca creativa. Del resto… chi mi ama, mi segua!
D. - C'è qualche collegamento con le tue esposizioni precedenti?
R. - Beh si, credo proprio di si. "Ad gloriam" prende proprio spunto dalle mie precedenti iniziative dedicate alla musica come "Felona e Sorona", "Il fiume", "Vento terra pioggia e fuoco" e "Onde che non tornano indietro" (A Trick of the Tail).
D. - Un aggettivo per questa "tua" musica.
R. - Innanzitutto non è solo la "mia" musica, ma è musica di tutti. E poi credo sia la musica migliore. E' una musica universale, non c'è dubbio. E' musica trascinante, ariosa, armoniosa, profonda, ricca di vibrazioni che ti trascinano con sé, che ti lasciano tra sogno e realtà e ti abbandonano al vento donandoti la sensazione di essere piuma, di volare verso l'infinito, verso l'immenso dell'amore.
D. - Se dovessi scegliere una tua sola esposizione da salvare, da trasmettere ai posteri, quale sceglieresti?
R. - Tutte o nessuna. Non sceglierei. Sono state tutte interessanti e sono sicuro che ai posteri arriveranno questi messaggi, tutti. Non è presunzione, ma dentro di me c'è talmente tanto amore, tanta cura e tantissima umiltà che non può che essere così. Un giorno la gente scoprirà il valore dei miei lavori costruiti con pazienza anno dopo anno. Ma se proprio fossi costretto a sceglierne una, salverei "Un viaggio nell'universo" con l'accoppiata "Felona e Sorona" del 1995 eseguita nel dicembre al Museo Nazionale "Forte Spagnolo" (AQ). Con ciò ovviamente non voglio sminuire l'esposizione poi ripetuta a Roma a cavallo tra il 2002-03 in via del Corso 45 (piazza del Popolo) che attirò a sé circa quarantamila visitatori in solo 15gg di apertura.
D. - E se dovessi scegliere un solo quadro?
R. - Uno è più importante dell'altro, però ti risponderei "Anni '70: le Orme".
D. - Ti senti capito?
R. - Oooh Dio, questo non lo so, però, è naturale, in parte si e in parte no. Comunque non m'interessa, ringrazio chi mi vuole bene, chi mi sostiene, ma rispetto anche chi non condivide.
D. - E la tua musica ti capisce?
R. - Naturalmente si, naturalmente sono io a capire lei. E' la forza della mia vita. Senza di lei non avrei mai creato così tanto. La musica è come l'amore. Entrambi sono i due elementi più importanti della nostra esistenza e del nostro essere. L' anima della vita. La musica alimenta la forza espressiva, attraverso essa si mandano messaggi. La musica unisce le persone, dà impulso per una creatività nuova. Posso affermare che la mia pittura è una danza piena di sinfonie. Vorrei svelare una cosa: sulla porta d'ingresso del mio studio vi è una scritta: "Il tempio della musica". Questa la dice tutta, e fa pensare… Vorrei inoltre aprire una parentesi sulla musica rock progressive. Essa venne alla ribalta alla fine degli anni '60, inizi anni '70. Ha rafforzato tanti valori e soprattutto è servita a rilanciare uno spirito sociale, a cambiare una generazione, una mentalità civile; si può dire che sia stata una musica finalizzata al rinnovamento che ha segnato un passaggio generazionale esprimendo appunto un nuovo modo di vivere. Questa musica ha portato un nuovo concetto di libertà. La musica rock progressive è diventata una musica colta, di ricerca e nelle lunghe "suite" racconta storie basate su temi a filo conduttore unico. E' un genere altamente lirico. Nei testi vi è un tono prevalentemente fiabesco, ma vi sono anche numerosi accenti storici. Una musica ariosa ricca di onde che riflettono echi d'infinito. Fa viaggiare, porta lontano, tocca le corde del cuore. E un rock romantico, che oscilla tra il barocco e il classico, fatto di atmosfere ora dolci, ora creative, ora forti, ora raffinate. E i pezzi migliori sono quelli a lunga durata dove la voce cede agli strumenti tutta la sua potenza. Ha qualcosa di mistico con vertiginose ricadute del suono in una trasparente sintesi informale, è piena di energia quasi violenta. E in tutto questo come può non capirmi! E' un po’ come la mia pittura che esplode di colori e di sentimenti in un'unica pagina ricca di tematiche e passioni, che si rivolge anche al divino e prega. Una "musica"- pittura" che medita. E' un rock che rispecchia il mio modo di fare arte e di vivere dove il suono dell' organo primeggia mitico e religioso, armonioso e dolce, arioso e spezzante, che passa da momenti esplosivi a momenti vibranti. Ricordo lo scenario dei vari concerti, travestimenti, le luci colorate, le percussioni, gli allunghi sulle tastiere, le pennellate sul basso, le esplosioni musicali con piroette, i saettanti alti e bassi della musica. Fermarsi e ripartire, riprendere di scatto e lentamente. Tutto ciò ha fatto sempre emozionare il pubblico. Oggi questo genere di musica è un po’ tramontata,  ma rimane sempre viva nei nostri cuori. In quegli anni molti gruppi si formarono, molti giovani e bravi compositori mettevano insieme le proprie idee per creare un prodotto innovativo di ottimo livello che diede inizio ad una nuova avventura che in poco tempo firmò la storia della grande musica. Vennero fuori i primi LP che non si limitavano ad una raccolta di canzoni ed ai tre minuti. I concerti dal vivo erano dei veri spettacoli con entusiasmanti scenografie teatrali. E' una musica che supera se stessa, valide per ogni epoca, mai fuori moda, universale. I Genesis, le Orme hanno segnato il tempo, la vita. Ti chiedo scusa per questa digressione, ma era davvero necessaria anche per far capire quanto io mi senta profondamente ispirato.
D. - Ma ti piacciono tutti i cantanti che hai scelte per comporre "Ad Gloriam"?
R. - Che domanda! Certo che mi piacciono, anzi avrei voluto inserire tanti altri. Però hai ragione ve ne sono alcuni che mi piacciono meno e che sono stati considerati per allargare la visuale e rispettare una diversità di generi. Ovviamente credo che si capisca il genere che preferisco!
D. - Se dovessi ringraziare qualcuno chi ringrazieresti? E perché?
R. - In questi casi per educazione dovrei ringraziare tutti, ma la verità è che ringrazio solo Lui, il Signore, nostro Dio.
 


MIRANDI: UN ARTISTA, UN PITTORE "ASTRONOMICO"
Laura Leone (IL TIBURNO) - 21 luglio 1999 Mentana (RM)

Colleverde - Ha saputo coniugare con grande equilibrio due mondi apparentemente distinti a non incontrarsi mai, l'arte e l'astronomia, fino a farli diventare un sogno, un'illusione, un'eterna ricerca.
Nasce così la pittura "astrale" di Tonino Leandro Mirandi, abruzzese di origine, ma da anni residente a Colleverde di Guidonia. "E' un sogno di tutti quello di passeggiare nello spazio - spiega Mirandi - tra i pianeti, le comete e le stelle e scoprirne il mistero…" Mirandi è riuscito a creare un linguaggio pittorico innovativo di grande impatto poetico. Un pittura che ha come costante punto di riferimento la "pop-art" di Mario Schifano e segue la vicina corrente di Andy Warhol e Jackson Pollock. Inquieto, ed intuitivo, Mirandi è però un uomo che ama esprimersi senza condizionamenti, come nel suo "Viaggio nell'Universo", un variopinto percorso artistico che lo porta ad osservare l'affascinante volto dei pianeti e delle stelle e il loro dinamismo cosmico. In questo viaggio sono inserite anche opere pittoriche che simboleggiano la storia dedicata a due pianeti come "Felona e Sorona", pianeti del sogno e della speranza, e fa riferimento ai frammenti dell'omonima opera rock del 1973 del famoso gruppo storico italiano "Le Orme". Mirandi compone nel suo studio-laboratorio di Colleverde, sul cui terrazzo sono sistemati due telescopi, strumenti di studio, di osservazione e di studio, di osservazione e di esplorazione dello spazio, che gli suggeriscono atmosfere  e suggestioni per i suoi paesaggi  astrali.  E' qui che lo intervistiamo.
D. - Come ti è nata la passione per l'osservazione del cielo?
R. - "Mi è nata tanto tempo fa. Ero piccolo e mi domandavo cosa fossero tutti quei puntini luminosi nel buio del cielo notturno. Alcune grandi stelle a volte le vedevo, altre notti no. Mi accorgevo dei vari cambiamenti e non capivo. Una cosa che mi è rimasta sempre impressa nella mente è stata l'eclissi solare del '61. Ero piccolo, era un giorno normale in cui non si faceva scuola ed ero felice per questo… Si era fatto giorno, il sole era alto. Ma inaspettatamente, lentamente, tornò buio, eppure il cielo era sereno. Era una nottata improvvisa, era un buio diverso del solito… Scappai di corsa verso casa, chiamando mamma! Ero intimorito. Alcuni minuti dopo, lentamente tornarono la luce, il giorno, il sole. Purtroppo non ci capii niente, ero troppo piccolo… Da qui è nata la mia passione per l'astronomia, che non mi ha più lasciato e torna sempre nei miei quadri."
D. - Qual è secondo te il pianeta più affascinante?
R. - "E' come mettersi di fronte a dieci belle donne. L'imbarazzo è nella scelta… La loro diversità porta a soffermarsi su tutti, ognuno di loro possiede un mistero. Però Nettuno è il pianeta che mi piace di più. I suoi colori, il suo mistero. Amo Venere per la sua brillantezza nel cielo del mattino e della sera. Giove, Saturno, Urano e il già detto Nettuno, gassosi, violenti, giganti, quasi simili tra loro, freddi e lontani, misteriosi. Marte, il pianeta di tanti misteri, Mercurio, l'infuocato più vicino al Sole e Plutone, il più lontano e il più piccolo… Infine Vulcano e il pianeta X, il decimo, entrambi presunti, l'uno prossimo al Sole, l'altro alla ricerca dell'esistenza."
D. -Come ti sei predisposto per la prossima eclissi totale dell'11 agosto?
R. - "Sono molto interessato a questa eclissi, il cui cono d'ombra coprirà l'Europa del centro-nord, i paesi dell'Est, L'Asia centrale e l'India. Ora che sono maturo e più cosciente, sono pronto a rivivere l'avventura dell'eclissi, questa volta da esperto. Andrò in giro per la Svizzera, l'Austria e la Germania, portandomi dietro tutto il materiale necessario per fare fotografie. Questo mi servirà anche per stimolare nuove fantasie pittoriche…"


IL TIBURNO   (Mentana 23 luglio 1998)
Laura Leone (IL TIBURNO) - 23 luglio 1999 Mentana (RM)

Sessanta opere per un "Viaggio nell'Universo" - MIRANDI: un pittore "cosmico" a Nord-est
La mostra alla Galleria Borghese di Mentana - Si concluderà venerdì 24 luglio
E' stata inaugurata sabato 11 luglio presso la Galleria Borghese di Mentana l'esposizione di arte pittorica-astronomica "…Un viaggio nell'universo" di Tonino Leandro Mirandi, una delle cinque mostre a tema unico che già ha riscosso ampi consensi in diverse città d'Italia. All'inaugurazione, presentata da Cosmo Sallustio Salvemini, sono intervenuti l'Assessore alla cultura Sergio Barbadoro, Augusto Giordano, giornalista Rai GR2 e Domenico Jacobellis, presidente della Pro Loco di Colleverde.
La mostra, composta da una parte delle opere pittoriche del Maestro Mirandi sugli astri ed il loro dinamismo cosmico, rappresenta un percorso pittorico, un lavoro lungo e complesso, divertente ed avventuroso dell'artista, uno studio approfondito e rinnovato, da lui iniziato sin dal lontano 1990. Filo conduttore unico e protagonisti principali della mostra sono i pianeti, le sfere celesti, 60 opere pittoriche che parlano di un viaggio pittorico-astronomico verso l'ignoto attraverso cui si ha la sensazione di passeggiare in un labirinto pieno di luci e di colori, in una città di un altro pianeta, quello del futuro. E' un modo di raccontare un viaggio verso l'immenso,, l'immaginario, è come rivivere una lunga notte buia dal cielo stellato e scoprirne il mistero e il volto dei pianeti.
Maestro di pittura, autodidatta astrattista informale, Tonino Mirandi proviene dalla nota Scuola Romana della corrente "pop-art" di Mario Schifano ma dal 1990 ha autonomamente iniziato un proprio discorso pittorico.
Pittore rivoluzionario, Mirandi ama definirsi "il pittore della verità", l'artista della pittura astronomica, dello spazio, dell'universo, del cielo.
La mostra "Un viaggio nell'Universo" verrà riproposta nel mese di agosto a Isola del Gran Sasso, in provincia di Teramo.
"Sono un tipo ribelle, rivoluzionario, controcorrente, sempre con la voglia di cambiare, ma sono soprattutto il pittore della verità, quello che in ogni opera racconta una storia, un cammino della vita…" Così si presenta Tonino Leandro Mirandi, il giovane artista nato in provincia di Teramo, ma da tempo residente a Colleverde di Guidonia, dalle cui opere, piene di colori, di vibrazioni e di affascinanti esplosioni, emerge lo stimolo quotidiano e autobiografico che si traduce in una dinamica altamente poetica.
Mirandi, perché "Un viaggio nell'Universo"? "Perché "Un viaggio nell'Universo" rappresenta il racconto della mia partenza immaginaria, seguita dal piacere di tornare…" Come ti appare l'Universo? "Come una volta infinita, una grossissima cupola…" Come ti è nata la passione per l'osservazione del cielo? E' nata tanto tempo fa… Ero piccolo, piccolissimo e mi chiedevo cosa fossero tutti quei puntini luminosi nel buio del cielo notturno. Alcune notti vedevo le grandi stelle - Venere, Giove, Marte, Saturno - altre notti no. Mi accorgevo di vari cambiamenti, ma non capivo." L'arte è stata quindi un mezzo per estrinsecare le tue emozioni? "No, solo per dare un messaggio agli altri, a quelli che non sanno…, perché c'è poca informazione in questo campo…" Cosa significa per te dipingere? "Significa divulgare, creare, inventare. Per me dipingere è qualcosa di immediato. Mi piace modificare la pittura in ogni momento, con il rischio di perdere qualcosa, ma con la certezza che solo così rimarrà sempre viva. La mia pittura è come un'introduzione al movimento…" Perché hai scelto di dedicarti alla pittura astratta? "Perché a mio parere più l'arte si allontana dalle cose reali, più riesce a trasmettere emozioni particolari e sentimenti." Ma allora lo faresti davvero questo viaggio nell'Universo? "Certo! Guarda che sono già in viaggio!" Quindi per te è un sogno… "No! E' la verità… Però è impossibile…"


INTERVISTA di Via MARGUTTA – “ORIGINALITA’ E INNOVAZIONE a VIA MARGUTTA NELLE TELE DI TONINO LEANDRO MIRANDI”
Pubblicato in rete, Giovedì, 17 ottobre 2013 09:40 - Scritto da Laura Leone, giornalista di Roma
Laura Leone (giornalista) – 17 ottobre 2013 – Roma

Si è conclusa domenica 13 ottobre la 94° edizione della tradizionale mostra di via Margutta. Tra i cento pittori presenti nella suggestiva via nel cuore di Roma, anche quest'anno si sono distinti, per originalità e talento, due artisti provenienti dalla capitale, diversi per linguaggi espressivi e tecniche artistiche, ma uniti dalla singolarità delle loro opere e dalla indiscutibile preparazione artistica- Tonino Leandro Mirandi e Roberta Imperatori. Abruzzese di nascita il primo, pittore autodidatta vicino alla scuola di Andy Warhol, Sidney Pollock e dello stesso Mario Schifano, padre della pop-art italiana, e del suo allievo Aldo Nicolini, con cui ha collaborato per tre anni nel suo laboratorio di Roma.
La pittura di Mirandi si snoda attraverso percorsi diversi e varie interpretazioni che emergono sul filo di cicli tematici – dal mistero del cosmo alla musica, passando per il mondo naturale per approdare al silenzio, ai tramonti, ai paesaggi notturni che caratterizzano le sue ultime tele che evocano, attraverso frammenti e atmosfere, una dimensione del tutto nuova, più pacata e riflessiva rispetto alle pennellate energiche e policrome dei dipinti precedenti. La ricerca pittorica di Roberta Imperatori si basa invece su un percorso derivato dai suoi studi e dalle esperienze professionali che affondano le proprie radici nel campo accademico del costume e della moda. Sono proprio le sfumate immagini femminili dagli atteggiamenti sognanti accompagnate da delicate figure mitologiche a suggerire un linguaggio artistico gradevole e del tutto innovativo, che le è valso, tra l'altro, il recente premio, decretato da una giuria popolare, in un'esposizione pittorica tenutasi a Isola del Gran Sasso. In questo periodo alcune delle opere di Roberta Imperatori sono esposte presso la galleria di via Margutta 86, un evento creato dalla Pg Events, un connubio tra moda, cinema e arte in cui la giovane pittrice emerge nella collettiva con una serie di quadri ispirati a Audrey Hepburn nel celebre film 'Vacanze romane".


Dalla rivista ECO di San Gabriele  (marzo 2012) San Gabriele (TE)
di Gino Consorti giornalista Eco di San Gabriele – marzo 2012 -  San Gabriele (TE)

Percorso di un artista  - Pennellate D’AMORE

“Una ricerca continua e appassionata avendo come messaggio l’amore. Nel vento, tra i fiori, nelle orme, negli orizzonti, nel tempo, tra le perdute galassie, nel passato, nel futuro… Il pennello del noto artista abruzzese Leandro Tonino Mirandi trasmette emozioni particolari in un percorso artistico contrassegnato dall’amore per la vita.
Formatosi alla scuola del maestro della pop art Mario Schifano, vera e propria bussola della ricerca artistica di Mirandi, negli oltre vent’anni di attività l’artista tramano nativo di Trignano, frazione di Isola del Gran Sasso, ha firmato 90 mostre personali, 92 collettive, 9 libri e 8 calendari. Ha esposto tra l’altro a Parigi, Vienna, Roma, e gli apprezzamenti ricevuti sono stati unanimemente lusinghieri. Nonostante il suo continuo viaggiare alla ricerca di sensazioni e spunti di riflessione, mirandi ha da poco ultimato il suo “buen retiro” ai piedi del Gran Sasso dove, lontano dal frenetico scandire della quotidianità, lascia parlare il suo cuore attraverso la tela e i colori. Lo ha chiamato “Mirandi Planet”, ‘ma non è né un marchio né un negozio’ s’affretta a precisare mentre ci fa da cicerone tra le tante stanze di due appartamenti comunicanti intrise di arte, ricordi ed emozioni. “Qui – continua Mirandi – la mia ricerca viene appagata e ogni mia sensazione trova uno sviluppo concreto. Ora sto lavorando al progetto “Orme, orme, orme”  che comprende oltre 100 opere. L’estate prossima esporrò delle ‘schegge’ figlie del mio percorso artistico iniziato nel 1990. Si tratta di concetti pittorici realizzati in momenti particolari. “L’Orizzonte” – conclude Mirandi – è il titolo dell’altro mio programma realizzativi che prevede una serie di opere pittoriche ispirate alle vedute, ai sogni. E c’è sempre un messaggio d’amore dove l’orizzonte fa da ponte fra il cielo e me”.
Tra gli altri appuntamenti in programma nel 2012 segnaliamo la mostra personale a Venezia, a giugno presso la galleria Bonan nel centro storico della città lagunare, la mostra personale a Vienna (luglio) e la mostra “minipersonale” a Roma (ad aprile e dicembre) essendo Mirandi tra i famosi cento pittori internazionali di via Margutta. Inoltre sarà organizzatore e curatore della mostra collettiva “arte e Natura” che si terrà a Roma, presso la Biblioteca Nazionale centrale, tra maggio e giugno, e della mostra collettiva “Arte del Gran Sasso” giunta alla terza edizione e riservata a pittori emergenti residenti nel comune di Isola del Gran Sasso. Un’ultima annotazione: chi vuole approfondire l’attività e la ricerca, può visitare il sito internet


RIVISTA ECO SAN GABRIELE (febbraio 2019 pagina 38)
Di Gino Consorti giornalista Eco di San Gabriele – febbraio 2019 -  San Gabriele (TE)

UNA TRILOGIA  - PER RACCONTARSI
La lunga storia di un artista. L’infanzia spensierata, l’addio al paese natale, il tempo della responsabilità, le emozioni, i rimpianti, l’arte. E poi ancora la scoperta dell’amore. Quasi tremila pagine per raccontare e raccontarsi. Tonino Leandro Mirandi, apprezzato pittore originario di Trignano, una piccola frazione di Isola del Gran Sasso (Teramo), ha raccolto in una ponderosa trilogia, curata da Josephine Morghantin, i passaggi salienti del suo percorso di uomo e di artista. Le sue tante passioni, la sua grande curiosità per la vita con tutte le sue facce. Belle, brutte e a volte imperscrutabili. Pennellate qui e là di ricordi, sentimenti, paure, amori. Il viaggio, Una lunga storia infinita, Oltre...l’immagine: questi i titoli dei tre volumi che rivelano l’anima, a volte inquieta, di un personaggio che ha trovato nell’arte il suo completamento interiore. Verità più o meno nascoste che contraddistinguono il suo marchio di fabbrica: uno spirito libero con il cuore stipato di sogni.
 


ECO di San Gabriele (settembre 2010) San Gabriele (TE)
di (Gino Consorti Eco di San Gabriele) – settembre 2010  San Gabriele (TE)

Il libro-catalogo di Leandro Tonino Mirandi

FIORI e COLORI

“Ho voluto dedicare questo volume a me stesso in memoria della vita che ho corso nel gennaio del 2006, quando solo san Gabriele dell’Addolorata può avermi salvato. Forse perché sono stato sempre suo devoto, forse perché lo “sentivo come mio ineguagliabile esempio”.
Si apre con questa significativa dedica il gradevole volume dell’artista tramano, Leandro Tonino Mirandi, dal titolo Fiori e Colori - i colori del vento, (a cura di Mirandi, Caterina Sidari e Gabriella Granieri, Editoriale Eco, pp. 342).
L’autore, apprezzato pittore e amante di un’arte legata a filo doppio con tutto ciò che rappresenta la bellezza della madre terra, nel ventennale della sua importante e prolifera produzione, ha voluto raggruppare in questo libro-catalogo una selezione delle tante e bellissime opere dedicate ai fiori. E sempre all’universo floreale l’artista nativo di Trignano, piccola frazione del comune di Isola del Gran Sasso,ha dedicato anche un bellissimo calendario.
“Il mio lavoro - afferma Tonino Mirandi che ha firmato sino ad oggi la bellezza di 84 mostre personali (fino al prossimo 10 ottobre resterà aperta a Isola una personale dell’autore) e 88 collettive - rappresenta  un omaggio alla donna e alla magnificenza dei fiori e dei suoi colori che Dio ha creato e donato alla natura. Entrambi simbolo della purezza, della bellezza e dell’amore”.
Grande successo ha raccolto anche il sito web realizzato dal bravo artista abruzzese (www.toninomirandi.it e mail: toninomirandi@interfree.it) che in dieci anni ha superato i centomila visitatori.


BIOGRAFIA dell'Artista -  leandro tonino mirandi
a cura di dott.ssa Andrea Kurzweil (Storico d’Arte) di Vienna

Leandro Tonino Mirandi: "…il pittore del cielo, …il pittore dell'interpretazione, il pittore dell’improvvisazione, …il pittore della verità, il pittore vivace, …il pittore ribelle".
Pittore autodidatta, fotografo e cine/operatore, il suo esordio avvenne nello studio d Mario Schifano (1987) noto artista della Scuola Romana di "Pop-Art" di Mario Schifano e la sua attività prosegue con il suo allievo Aldo Nicolini, che ha frequentato e prestato la sua collaborazione per tre anni (1987-1990) nel suo laboratorio di Roma.
E dal 1990 ha iniziato un percorso pittorico autonomo, assumendo a tema dominante di ispirazione l'Astronomia, sua grande passione sin dall'infanzia. Ribelle, innovativo e controcorrente, alla ricerca del nuovo, si distingue per la costante sperimentazione di sempre mutati timbri stilistici, che fanno perdere qualcosa delle precedenti forme espressive, ma assicurano un'incessante tensione vitale. Da vero artista non aspira al "bel quadro" da esibire, perché non necessariamente quella creazione sa raggiungere il livello di vera opera d'arte.
Oggi ha in attivo circa 130 Mostre Collettive e 133 Mostre Personali, realizzate in Italia e all'estero, mentre la sua produzione artistica, verso il "quarantennale" di attività (1987/1990-2010) conta oltre diecimila opere grafiche, più mille dipinti su tela tutti di grossa dimensione e circa venti disegni (senza dimenticare cinquecento "schegge" su formato piccolo 20x27). Le sue opere pittoriche si trovano in quasi tutti i paesi del mondo in collezioni pubbliche e private. Sono quattordici i volumi da lui curati, che documentano la produzione artistica, sono presenti anche in grandi biblioteche  in Italia e all'estero; sono diciassette calendari a partire dal 2005, mentre i riferimenti al suo percorso artistico dal 1990 compaiono nei più qualificati e prestigiosi cataloghi d'arte, annuari, dizionari e enciclopedie d'arte moderna e contemporanea. Sito internet ufficiale: www . toninomirandi . it E-mail: toninomirandi@interfree . it


CATALOGO INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA 2010-2012 (MDS) n.12 interno biografia di Tonino Leandro Mirandi, 1 pagina con 3dipinti1 foto a colori con testo critico tradotto anche in inglese a cura di Andrea Kurzweil / presentazione critica dell’ editore Alessandro Remo Piperno / 2012ROMA

“I COLORI DEL VENTO”
Ho incontrato Tonino Mirandi per caso nel mese di aprile 2010 presso la Biblioteca Nazionale di Roma, stavo li per motivi della mia tesi. Già al inizio mi sembrava come una persona straordinaria.
Da questa breve conoscenza è cresciuta una collaborazione artistica. Nel giugno 2010 ci siamo incontrati a Vienna, dove ha presentato il suo libro "Fiori e Colori". Nella serie “Fiori e Colori " Mirandi cerca la diversità colorato e gioioso spettacolo in fiori. I dipinti della serie „L'universo non è immenso come credi“ spunti di riflessione, sembrano semplici, ma sono profondi come l'universo. Nell'ultima serie, "Orme Orme Orme" si mette alla ricerca di indizi, forse i resti del passato, tracce di vita o il futuro. Quest'artista enigmatico rimane anche dopo un lungo dibattito molto interessante - dal nulla, crea le sue opere, che sono affascinanti.
Nel 'estate del 2011 ho avuto l'opportunità di fare un'altra intervista a Roma con Tonino Mirandi.
Mirandi denota il suo colore come "I Colori del Vento" e di conseguenza lo trasporta sulla tela come lo farebbe il vento. Le sue ispirazioni sono come "Onde che non tornano indietro" quando arrivano e che egli li tiene in innumerevoli immagini. –
ANDREA KURZWEIL (laurenda, poi Storico d’ Arte di Vienna)

CRITICAL OBSERVATIONS – Tonino Leandro Mirandi
ANDREA KURZWEIL (ancora laureanda…poi, Storico d’ Arte di Vienna)
I met Tonino Mirandi as an exceptional person in April 2010 accidentally at the National Library in Rome – I was there doing my research for my degree dissertation. This brief acquaintance gave way to a fruitful form of co-operation. In June 2010 we met again in Vienna, where he presented his book - "Fiori e Colori". In the "Fiori e Colori" (Flowers and colours) series Mirandi was trying to show us the colourful and joyful variety of flowers. With the paintings from the „L'universo non è immenso come credi“ (The universe is not as endless as you think) series, the viewer begins to reflect , the pictures look simple, but are as profound as the universe. In his latest series, "Orme orme orme", Mirandi searches for clues, perhaps the remains of the past, traces of life or the future. This artist stays enigmatic even after prolonged debate - out of nothing, he creates his works, which are fascinating.
In summer 2011 I had a chance to get another interview from Mirandi in Rome. He called his colours "I colori del vento" (The Colours of the Wind) and he cast them on canvas accordingly. His inspirations are like "Onde che non tornano indietro" (Waves, which do not return) when they come, as he holds them on countless images.

La “NUMBER ONE” delle COLLABORATRICI…
la giovanissima modella ANDREA KURZWEIL…di VIENNA

E', già, lungo il suo supporto artistico, una lunga collaborazione (parigina, romana, viennese, veneziana)
Si chiudeva la collaborazione artistica, fine del suo ciclo (come mia abitudine, rinnovare, con la sostituzione della collaboratrice) l’ 8 marzo 2016 (ebbe inizio l’ 8 marzo 2010, a Roma  e all’ 8 marzo 2016 la chiusura del suo ciclo, anche sé venne spostata al 12 luglio 2016 a Vienna)fine del "percorso" di collaborazione fra la bellissima e giovanissima dott.ssa Andrea (da studentessa a Storico d’ Arte,durante il nostro periodo, oggi, professoressa, insegnante di scuola statale) di Vienna e l' Artista.
La mia “number one” fra le collaboratrici. Dopo le varie mie Esposizioni Personali di Venezia, Bassano del Grappa, Roma, Parigi, Isola del Gran Sasso; ecc a seguire… Anche, la modella in copertina del Calendario di Arte Pittorica del 2014 “ORME ORME ORME” a seguire nel Calendario di Arte pittorica 2015 dal titolo: “Nella Notte: Soffia il Vento - i miei silenzi” (collaboratrice, supervisore, autrice dei testi critici e biografici dell' Artista ed altro, in tre lingue, interviste, realizzazioni di video clip, recensioni, varie sono state le collaborazioni).
Per i 5 anni di collaborazione le è stata rilasciata una medaglia “d’argento”  con una pergamena come riconoscimento di “onorificenza”. Con vari incontri si è conclusa a Vienna (durante la mia vacanza culturale dal 27 giugno 12 luglio 2016) l’ Artista nel ringraziare ANDREA KURZWEIL per i 5 anni di Collaborazione di Roma. Una Grande Collaboratrice e non solo… …nella mia dolce vita romana, con tutto il mio affetto, per sempre…. Grazie – l’ 8 gennaio 2020


RADIO CENTRALE “SPONSOR” UFFICIALE DELLE ESPOSIZIONI DI MIRANDI….!

Dal 2010 tutti gli anni le varie esposizioni vengono "sponsorizzate" da “Radio Centrale” una emittenza locale/regionale di Montorio al Vomano nella frequenza 100 e 3… La notizia radiofonica viene citata dai 7/10 volte al giorno con una durata circa di 50 secondi, svariate sono le versioni, gli annunci sono in onda fino alla fine delle esposizioni delle Mostre Personali di Leandro Tonino Mirandi, tutti con titoli a tema specifico. Una Radio... fatta bene, di Musica, annunci, informazioni, tradizioni, ecc, soprattutto di Musica, ascoltatela...!
 
SULLE ORME DEL FIUME + IL FIUME + LUNGO IL FIUME + MIRANDI SULLE ORME DEL FIUME MAVONE

TESTO SPOT - Annuncio di Gian Franco

Dal primo agosto esposizione di Arte Pittorica – Mostra Bi-Personale presso il Pala Isola san Gabriele dell’ Addolorata ad Isola del Gran Sasso d’ Italia, Ercole Bolognesi e Tonino Leandro Mirandi presentano “Sulle Orme del Fiume”, una trilogia pittorica. Prima Edizione “Il Fiume”, il principio di un viaggio, nell’anno 2000, 35 opere esposte. Seconda edizione “Lungo il Fiume Mavone”, ripercorrendo il suo tragitto, nell’anno 2014, 60 opere esposte. “Sulle Orme del Fiume”, verso la fine del viaggio, circa 60 opere, una buona parte nuove. Una trilogia pittorica a cura di Tonino Leandro Mirandi, la tematica è stata ripresa da un capolavoro musicale, “il Fiume”, una suite del 1995 de le Orme, si adatta benissimo al percorso del fiume Mavone. A tema unico, come protagonista, al centro, l’uomo, il protagonista principale dello scorrere del tempo. Opere con aspetti ispirati a tutte quelle caratteristiche, tradizioni, costumi, abitudini e a quello che offre e dona alla natura il fiume Mavone, lungo il suo percorso nello scendere a valle. “Sulle Orme del Fiume”  esposizione di Arte Pittorica a tema… A Isola del Gran Sasso d’ Italia dal primo agosto presso il Pala Isola di san Gabriele dell’ Addolorata ad Isola del Gran Sasso… Esporranno Ercole Bolognesi e Tonino Leandro Mirandi… Vi aspettiamo per questa straordinaria mostra “Bi-Personale”

TESTO COMUNICATO INFORMATIVO (NOTIZIARI)  - Annuncio di Paola

Fino al 28 agosto ad Isola del Gran Sasso presso il Pala Isola di san Gabriele dell’ Addolorata… “Sulle Orme del Fiume”, una trilogia pittorica. Esposizione di Arte Pittorica - Mostra Bi-Personale di Ercole Bolognesi e Tonino Leandro Mirandi. Una trilogia pittorica a cura di Mirandi, la tematica è stata ripresa da un capolavoro musicale, “Il Fiume”, una “suite” del 1995 delle Orme. Alle opere della terza edizione si affiancano quelle della prima del 2000 e della seconda del 2014. Il 2016 è per i due Artisti un anno importante nel quale Bolognesi toccherà i 40 anni di produzione e Mirandi i 30. Per Mirandi questa sarà anche la centotrentesima mostra personale.  La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 23. Presso il Pala Isola di san Gabriele dell’ Addolorata ad Isola del Gran Sasso. “Sulle Orme del Fiume”, esposizione di arte pittorica, mostra “Bi-Personale” di Ercole Bolognesi e Tonino Leandro Mirandi.

Commento sul registro Mostra - Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) Roma 4 novembre 1992

Al Centro Culturale Galassja di Roma il bravo Maestro Leandro Tonino Mirandi espone alcune opere pittoriche ricche di filosofia e di arte, è un ricercatore attento del "tutto" e percepisce nell’infinito, che Dio ha creato, momenti stupendi di pittura astronomica, sono opere che incitano al pensiero e che fanno vibrare l’anima per i contenuti e per i colori. Il Maestro Mirandi dopo il successo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, è proiettate verso traguardi pittorici ricchi di vera cultura: Come giornalista Cattolico auguro al bravo pittore successi e bene con opere sempre in movimento artistico.

Commento sul registro Mostra - Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) Roma 8/8/1994
Fax al comune di Isola del Gran Sasso (TE)

Ciao Grande Artista…Da Francesco R. Arena ed alla Forum scoprii la sua arte, sono sicuro che la "prima" delle tue mostre all’Isola del Gran Sasso avrà avuto successo, e ciò perché la tua arte è cultura ed è filosofia, in ogni tua mostra sento e vedo il tuo "Io" che è pervaso di ricerca e di verità; la tua pittura è Storia di arte e tu la porti nell’infinito che Dio ha creato gli attimi vincenti di vera pittura; bene, arrivederci a Roma e per me da Cattolico a te, ai tuoi cari, alle autorità del comune e della Pro-loco auguri di bene di sorrisi e successi…

Commento sul registro Mostra - Augusto Giordano (giornalista Rai GR2)  Roma 01/11/2002

Il Presidente Ardizzon sa dare cultura  ed arte, cui al Sant' Agostino. Il 29 di ottobre ero assente da Roma nella RAI ed è la prima volta che partecipo alla prima del Maestro Mirandi dal quale più volte ho dato nota in RAI, il Maestro Mirandi è un protagonista di arte e cultura, le sue opere propongono dal suo "IO" profondo e ricco che ha in sé in ogni tela dal M° Mirandi c'è studio e ricerca, i colori sono belli come il cielo che Dio ha creato, sono "ORME" che il M° Mirandi lascia al Mondo. E Vento Terra Pioggia Fuoco sono elementi ricchi di pensiero. Da Cattolico auguri di bene e successi.

Commento sul registro Mostra -  Augusto Giordano (giornalista Rai GR2)  Roma 1/6/2004

Che Arte, che grande Arte con il M° Mirandi c'è ricerca, cultura, filosofia preso nel suo "io" e qui raffigurate nelle tele con talento e con forza pittorica, ci sono opere del M° Mirandi, qui al Gesù Maria, che hanno forza e personalità, in una verità di studio che si compongono in musica pittorica, che Dio Benedica il M° Mirandi, Caterina Sidari e Rita Belpasso che dipinge moda con talento. Bravo e brava! Con il M° Mirandi e la brava e bella Rita Belpasso che dipinge modelle con vero stile di moda, é arte con modelle che fanno onore alla Moda italiana. Complimenti…! Augusto Giordano giornalista Rai GR2

Commento sul registro Mostra - Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) 2005 Roma

I Colori del Vento del Grande Artista Maestro Leandro Tonino Mirandi, sono opere che si muovono per come le opere sono ricche di ricerca e di colori belli come l’infinito che Dio ha creato, qui fermi al Gesù e Maria il M° Mirandi offre punti filosofici ben dipinti…. Buon Santo Natale al Grande Mirandi ed e quanti ammirano la sua arte pittorica…

Commento sul registro Mostra - Augusto Giordano (giornalista Rai GR2) 1993 Roma

Il Maestro Leandro Tonino Mirandi riesce a dare colore e vita all’infinito, sa prendere del "tutto" gli attimi più veri, sa scegliere fuori dal suo "Io" ogni visione dell’infinito che dà con filosofia ferma sulla tela le sensazioni più profonde.
In ogni opera c’è studio e ricerca, il bravo pittore con consapevolezza prende fuori dal pensiero ciò che l’Artista sente e vede.
Il Maestro Mirandi (butta) semina colore nell’infinito… sempre più lontano e, …non torna mai indietro …guarda sempre avanti…!


"UN VIAGGIO NELL'UNIVERSO" con la pittura: LEANDRO TONINO MIRANDI espone gli astri

Viterbo - "Un viaggio nell'universo" il titolo dell'esposizione di arte pittorica astronomica che si può ammirare in questi giorni presso la sala "Anselmi" di via Saffi. Autore della mostra è Leandro Tonino Mirandi, un giovane autore che s'è caratterizzato appunto per i soggetti di carattere astronomico. Nella galleria sono esposte cento opere che rappresentano gli astri e il loro dinamismo cosmico. L'esposizione rimarrà aperta tutti i giorni fino al prossimo 17 giugno.
IL MESSAGGERO - 8 giugno 1994 Viterbo

LE MUSE - Commento sul quotidiano - IL TEMPO - 5 giugno 1994 Viterbo

Viterbo - Domani verrà inaugurata presso la sala "Anselmi" in via Saffi la mostra dell'artista romano Tonino Leandro Mirandi. Saranno esposte un centinaio di opere pittoriche a carattere astronomico, oltre ad un omaggio al complesso "Le Orme" con una rivisitazione del pezzo "Felona e Sorona". La mostra resterà aperta fino al 17 giugno con orario 10-13 e 16-21

MIRANDI: MOSTRA DI SUCCESSO - La luminosità che ti conquista-
Commento sul quotidiano - Il Tempo - 14 aprile 1995 Roma

Roma - NON è giunto inaspettato il successo alla mostra del pittore Mirandi presso il Centro Culturale S. Agostino. Era prevedibile per questo artista che già la critica aveva segnalato per l'originalità della sua ricerca che lo sta rendendo famoso. L'arte di Mirandi si impone al di là delle scuole per il fascino della dimensione fantastica nella quale si colloca l'estro del pittore: un mondo che tra l'altro ha peculiari caratteristiche "astronomiche": soli che srotolano i colori primari, chiare albe, profonde notti cosmiche costituiscono la gamma dei temi di un'espressione pittorica che ha fatto della luminosità la sua impronta di fabbrica.
Questa pittura è soprattutto un grande inno cosmologico, una "laude" cromatica al mistero dell'essere e della creazione, la ricerca di qualcosa di ineffabile che ha comunque a che fare con qualcosa di veramente premigenio e originario, il nucleo stesso della materia. "Le mie opere sono piene di colori, di esplosioni, di vibrazioni e di turbolenza", cosi ha detto Leandro Tonino Mirandi, che ha buon diritto può essere definito "pittore astrale" (ma come non segnalare anche, al di là dei temi cosmici, quei suoi famosi fiori, che sembrano vivi tanto più favolosi?).
La personale poetica di Mirandi è resa possibile dalla perfezione tecnica e formale, nonché da una determinata capacità di intuire e tendere poi sulla tela concetti come il tempo e lo spazio, in immagini di bellezza e di armonia che, in virtù della propria pregnanza, si fanno portatrici di autentici valori estetici, sociali ed ideologici. Come ha scritto di questo pittore Anna Iozzino "le sue opere compongono la storia segreta di un uomo del nostro tempo, saldamente legato al passato ed integrata alla storia di uno di noi. Giustamente l'associazione internazionale Aidac: gli ha assegnato il premio assoluto "Cosmogonia" poiché nei suoi quadri egli cerca di indagare l'evoluzione del mondo cosmico per risalire alle sue origini dipingendo immagini che vivono nell'ovattato silenzio e nelle luci irreali di lontane galassie"

Mirandi- Commento sul quotidiano - IL TEMPO - 11 marzo 1997 Roma
Roma - Si è conclusa con successo di critica e di pubblico l'esposizione di arte pittorica di Mirandi "Felona e Sorona". Nei nove giorni di esposizione presso la Basilica  di Santa Maria in Monte Santo (Comitato Romano "Messa degli Artisti"), la rassegna - una rivisitazione pittorica dell'opera rock datata 1973 del gruppo "LE ORME" - è stata visitata da centinaia di persone.

Commento sul quotidiano - Il Tempo 14 aprile 1995 Roma

La personale poetica di Mirandi è resa possibile dalla perfezione tecnica e formale, nonché da una determinata capacità di intuire e tendere poi sulla tela concetti come il tempo e lo spazio, in immagini di bellezza e di armonia che, in virtù della propria pregnanza, si fanno portatrici di autentici valori estetici, sociali ed ideologici.

IL SECOLO d'ITALIA   (Roma 14 novembre 1997)

I PIANETI IMMAGINARI DI TONINO MIRANDI
Roma - Conclusa con successo la rivisitazione pittorica di Leandro Tonino Mirandi sull'opera rock dello storico gruppo "LE ORME" che tanto successo ebbe nel 1973. La mostra, allestita nella Basilica di Santa Maria in Monte Santo (piazza del Popolo - Roma), ha offerto ai visitatori il volto di Felona e Sorona, i pianeti immaginari del sogno e della speranza. Le opere, eseguite magistralmente a tecnica mista (olio, acrilico, smalto) svolgono il tema cosmico-spituale che, dal tempo della genesi, invita alla meditazione tra le armonie delle ipotesi e il fluire delle certezze. Mirandi è un pittore che ha posto la radice in luogo fertile per tendere verso l'alto con la solennità esplicita dell'uomo che, ammirando il cielo, scopre l'universo e i misteri dell'ordine. Cioè l'amore.

Commento sul quotidiano - Il Secolo d’Italia 19 ottobre 1999

Tonino Leandro Mirandi: inserito ormai nella migliore linea della pittura contemporanea, la cui logica compositiva si strutturalizza in un colore puro a smalto, dato come gesto e come sentimento…

ARTE - Personale di Mirandi - Commento sul quotidiano - IL TEMPO  (Teramo 16 settembre 1998)

Teramo - Inaugurata presso l'aula magna del Convitto Nazionale "Delfico" di Teramo la mostra personale di Tonino Leandro Mirandi incentrata sulla rivisitazione pittorica dell'opera rock "Felona e Sorona" del gruppo LE ORME. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.

LE STELLE DI MIRANDI  - La rivista Eco di San Gabriele (TE) dicembre 1995

Una nuova personale del pittore Tonino Leandro Mirandi è in programma per il prossimo dicembre all'Aquila. Nella Sala Chierici + Bastione Est del Forte Spagnolo, Museo Nazionale  il giovane artista di Trignano, paesino del Comune di Isola del Gran Sasso, in provincia di Teramo, esporrà 120 opere

CHE COSA SI INTENDE PER ARTE…???
Roma lì, 2000 – di Tonino Leandro Mirandi (a cura di Andrea Kurzweil, di Vienna, nel 2010)

L’ Arte non è l’appagamento di un desiderio…. L’ Arte non è imitazione…. L’ Arte è unica espressione….!!! L’ Artista non è colui che si dimostra Maestro nell’imitare…. Bensì, colui che crea…., inventa e butta fuori da sé la vitalità del suo sentimento nell’oggetto da lui prodotta. Artista significa esprimere qualcosa accumulato internamente e trasmettere attraverso il proprio IO figure estranee alla luce della natura visiva… nel cammino dell’ esistenza e nell’umano desiderio dell’intima comprensione del percorso che parte dai sogni… (l’anima dell’opera cerca di esprimere ciò che l’artista ha provato)
L’ Arte è intensità di vita, un fatto estetico, un atto d’amore…, un atto umano con tutti i carismi della consapevolezza e della volontà… Un fatto estetico che sicuramente interessa tutti…!


Dall ENCICLOPEDIA “CELIT” - Enciclopedia Internazionale dell’ Arte per il  Mondo – 15^ volume Torino lì, 1994 – di Tonino Leandro Mirandi – ENCICLOPEDIA INTERNAZINALE di ARTE MODERNA CONTEMPORANEA

PENSIERO SULLA VITA

“Spesso siamo tutti soli… come i pianeti. Anche loro hanno una loro vita nel loro regno, nel loro potere, telecomandati dalle regole della forza del loro destino…
L’unione fa la forza… ma non sempre e spesso indebolisce fa la forza; indeboliscono i timori… i segni del tempo, lo scorrere del tempo.
Anche lo spazio ha una sua politica o religione: la forza, la debolezza, ecc. lassù un mondo diverso, sospeso nel tempo…
Ecco perché la nostra vita e così bella.
CELIT - Enciclopedia Internazionale dell’ Arte per il  Mondo – 15^ volume Roma lì, 1994 – di Tonino Leandro Mirandi

PENSIERO SULL’ARTE

La pittura da informazione… da collegamento… fa illuminare i rapporti culturali.
Un’ epoca deve raccontare la storia del pensiero del nostro tempo, deve andare oltre i confini del pensiero del nostro tempo, deve andare oltre i confini universali.
 Dipingere è immediato creare, divulgare è un fatto spontaneo.
Un Artista è un po’ “fanciullino” e libero crea quello che di se non sa… vedi, io sono un tipo controcorrente, impulsivo, reattivo, vivo sempre pieno di forza e di voglia di cambiare… non sono monotono, sono un’ artista di rinnovamento.
CELIT - Enciclopedia Internazionale dell’ Arte per il  Mondo – 15^ volume Roma lì, 1994 – di Tonino Leandro Mirandi


FRAMMENTI di CRITICA degli ESPERTI D’ARTE e dei MEDIA

Alcune delle opere esposte sono un omaggio all'arte di Schifano, la cui tecnica infonde in Mirandi nuovi spunti, che approdano in un linguaggio basato su una pittura dai colori brillanti e dalle forme ambigue.
….che si ritrovano collocati in una nuova dimensione, dove i colori "danzano col vento" e i moti dell'animo esplodono come un "vulcano".
Caterina Sidari (Storico d’Arte) – Roma 2004

Leandro Tonino Mirandi è un poeta in pittura e la sua opera "espressionista" tocca talora punte di romanticismo come nel quadro "La mia mente corre", talora di ricercata solitudine come nel "La sua immagine riflessa" dedicata alla luna, ma nello stesso tempo ci trasmette anche rabbia, vigore.
La matericità si fa sentire e quasi invita a toccare, a provare (per credere?). L'energia si trasmette attraverso un flusso continuo, attraverso "onde" che accarezzano, s'infrangono, roteano, non tornano.
Il vento, grazie a dinamiche improvvisazioni di colore, può quasi essere concretamente percepito. Il tempo scorre sulla pelle dell'uomo, ma non fa paura. Ci pervade un senso di malinconia che lascia il sapore di una vita che è nostra, ma che  si concede, con serenità, all'infinito gioco della natura.
Grabriella Granieri (Storico d’Arte) – Roma 2004
 
Bello il giallo-oro, l’azzurro e il viola! Tutto partecipa nella corsa smisurata per la conquista del Regno! Mirandi concretizza il desiderio del volo: egli ci invita ad escludere qualunque cosa che non miri alto per essere liberi.
Ecco, la sua pittura è un canto di libertà. Questa è la ragione per la quale pensai al vento, guardando le sue opere. Un canto che non prevede soste di pensiero ma arrendevolezza nelle mani di Dio per essere più forti, per essere veramente esploratori di luce.
Mirandi non fa salti nel buio alla ricerca del nuovo ma continua a camminare sui sentieri antichissimi del cosmo. Questa è la sua creatività: avvicinarsi sempre più alla fonte d’origine.
Maria Teresa Palitta (scrivente) - Roma

I suoi fiori sembrano nati dalla profondità del mare come struttura plurime di sentimenti e di ricordi ancestrali. Le forme vivono negli abissi del mare o negli spazi siderali o sulla terra legati da una logica interna, da rapporti rigorosi che allargano e rendono più misterioso l’orizzonte dell’ignoto in cui l’artista, come un antico argonauta alla ricerca della verità assoluta tenta di ritrovare la saggezza e le indicazioni degli astrologi.
Le sue opere, tutte insieme, compongono la storia segreta di un uomo del nostro tempo, saldamente legata al passato ed integrata alla storia di ognuno di noi. Giustamente l’Associazione Internazionale AIDAC nel maggio del 1994 gli ha assegnato il Primo Premio Assoluto Cosmogonia poiché nelle sue opere cerca di indagare l’evoluzione del mondo cosmico per risalire alle sue origini dipingendo immagini che vivono nell’ovattato silenzio e nelle luci irreali di lontane galassie
Anna Iozzino (critico d’ arte) - Roma

Perciò… il mondo che Mirandi sogna forse è proprio il mondo fatto di bontà, questo può anche emergere da questi quadri, dalle tonalità cromatiche che sono sempre morbide, piene di personalità…
E’ sicuramente un pittore dalla personalità molto spiccata. Che ha però contemporaneamente quel dentro di pulizia che può emergere questi colori. Questo per esempio (indicando l’opera: "…Sospesi nell’incredibile") che abbiamo è come se fosse un sogno, è un mondo sognato, è un mondo che probabilmente tutti vorremmo, vorremmo vivere, che però ci dobbiamo accontentare di vedere nelle opere del Mirandi.
Mara Ferloni (giornalista e critico d’ arte) - Roma

… Si! Devo dire che questo pittore d’avanguardia. E’ riuscito a suscitare in me grandi emozioni, anche emozioni contrastanti, perché, i suoi quadri… in questa esplosione di colori,in questa tavolozza così ricca: vediamo questo… questo fondersi di toni anche molto contrastanti c’è un… un contrapporsi e un fondersi di toni… Toni caldi, toni freddi… Sfumature proprio anche in contrasto che riescono a suscitare qualche emozione… Emozioni che poi sono quelle della vita stessa con tutti… tutti i loro… i loro aspetti: aspetti negativi, aspetti positivi… Emm! Così da questo contrasto… Così com’è, perlomeno per quanto riguarda le emozioni che hanno suscitato in me, …Da questo contrasto di linee E… di forme, volumi, di masse… escono fuori proprio… da, dal contrasto vago dalle tinte riescono a suscitare queste emozioni, così, io soprattutto sotto questo aspetto, diciamo di espressione cromatica, che poi ben lega a… a questa volontà del pittore di unire al linguaggio del colore, della pittura, della forma, dei volumi…
Marcella Di Giulio (Poetessa) - Roma

Mirandi è riuscito a creare un linguaggio pittorico innovativo di grande impatto poetico che ha come costante punto di riferimento la pop-art di Mario Schifano e segue la vicina corrente di Andy Wharol e Jackson Pollock. Una tematica misti, ricca di segni, fatta di tonalità vive e di chiaroscuri dove i colori spiccano luminosi, una pittura veloce, senza tempo, dove si fondono armoniosamente musica, poesia e astronomia.
Quella di Mirandi è una pittura d'impulso, innovativa, veloce ed immediata, una tecnica elaborata che crea immagini vibranti, piene di movimenti roteanti.
…comprende circa 60 opere pittoriche a tema specifico di tipo astroecologico e floreale che vanno dal 1990 fino ai giorni nostri. Si tratta di percorsi a carattere storico-artistico dei momenti sognati e suscitati dai ricordi vissuti dall’artista nel verde della vallata di Trignano, città natale di Mirandi, situata nelle vicinanze del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, tra i fiumi Mavone e Temperino che scendono a valle dal massiccio del Gran Sasso. Una selezione delle opere più significative dell’artista, finora conservate come collezione personale.
La pittura di Mirandi si ispira alla corrente della “pop art” di Andy Warhol e Jackson Pollock, pur seguendo un proprio percorso creativo, che lo ha portato nel tempo ad esplorare nuove forme artistiche in sintonia con la sua idea di arte. “Artista è colui che crea -sostiene- che trasmette, attraverso il proprio io, figure estranee alla luce della natura visiva. L’arte è tutto ciò che un uomo riesce a tirare fuori dal proprio cilindro. La scoperta della propria esistenza”
Laura Leone (giornalista) Roma

Formatosi nell’ambito di Mario Schifano, l’artista segue fedelmente la linea dell’astrattismo e reinterpreta gli elementi della natura - soprattutto stelle, pianeti e comete – con una tecnica moderna, che coniugando olio, acrilico e smalto, dona alle opere una singolare evidenza cristallina e un’energica fluidità cromatica.
Dalle innumerevoli creazioni pittoriche, i nervosi guizzi del pennello, le lunghe e ampie colature del colore, i bizzarri ghirigori disordinati e in apparenza distribuiti inconsciamente sulla tela, riappaiono nell’esperienza dell’omaggio alla musica.
Marina Gargiulo (strorico d’arte) - Roma

La sua è una pittura veloce, esplosiva, d’impatto, che ha come base di partenza la pop-art di Mario Schifano. Le sue grandi tele spesso nascono da schizzi fatti a penna, d’impulso, su foglietti volanti.
Maria Durante (giornalista) - Roma

Controcorrente, impulsivo, reattivo, sempre pieno di voglia di cambiare: così si presenta Tonino Leandro Mirandi. “Distaccato dagli altri pittori perché vuole modificare la sua pittura in ogni momento, con il rischio di perdere qualcosa ma con la certezza che solo così rimarrà sempre viva”.
Mirandi vive l'arte pittorica come "un momento di riflessione, di comunicazione", all'interno di una quotidianità che "ci allontana l'uno dall'altro, dove regna troppa ipocrisia, egoismo, indifferenza".
Maria Letizia Clarici (giornalista) - Roma

Insomma, una produzione davvero importante che nel corso degli anni ha consentito a Mirandi di raccogliere numerosi premi, riconoscimenti, citazioni, recensioni, e soprattutto di far parte di numerose collezioni, pubbliche e private, sia in Italia, sia all’estero. “La mia pittura è interpretazione – osserva l’artista teramano – e la poesia e la musica mi danno la sensazione di creare in una sinfonia di fusione per raccontare storie che abbiano un filo conduttore”.
Gino Consorti (giornalista) Eco san Gabriele febbraio 2001

Una ricerca ancora aperta quella di Tonino Mirandi che guarda ad un mondo di luce, ombra, colori, esplosioni; un'improvvisa proiezione verso un universo che trascende la nostra visione terrestre, ponendoci di fronte alla bellezza di uno scenario, di una dimensione nati dall'intuizione, l'istinto, l'impulso guidati dall'esperienza e dalla conoscenza di un artista che ogni giorno, attraverso le sue opere, oltrepassa i confini comuni.
Alessia Latini (giornalista) - Roma

FIORI e COLORI
di Leandro Tonino Mirandi

“Fiori e Colori” è il titolo decisamente voluto dal sottoscritto dedicato a un tema pittorico che coinvolge i miei dipinti dedicati ai fiori.
Naturalmente ho fatto una selezione della mia produzione degli inizi della mia avventura artistica, che risalgono al lontano 1990, procedendo fra cambiamenti e innovazioni, tecnici e stilistici fino ai nostri giorni.
Buona parte dei dipinti realizzati ha per tema il mondo floreale. Posso contare migliaia di opere dedicate a questo soggetto, di cui circa trecento inserite nel catalogo, selezionate con attenta cura.
Ogni artista si è sperimentato su questo tema, che è quasi un archetipo dell’arte, una forma mediata di ricongiunzione con la madre-terra.
Questi sono i miei fiori, la mia percezione e proiezione su un mondo fantastico di colori intensamente vissuto sulle mie montagne d’Abruzzo quando ero più piccolo.

I COLORI DEL VENTO
Di Leandro Tonino Mirandi

Il vento, grande elemento della vita cosmica, domina e avvolge tutte le forze della natura, da movimento a tutto ciò che Dio ha creato. Se la luce è vita… che cos’è il vento? Forse la forza della vita… Un fenomeno che spezza la monotonia. Il vento viene da molto lontano, percorre deserti e città e nel suo lungo cammino porta con sé vita e distruzione… Il vento prima deposita, poi spazza via polveri d’oro per tutto l’universo… Il vento quando arriva da impulso alle anime perse della natura umana, dona colore, calore, bellezza, libertà… "I COLORI DEL VENTO" è il tema di alcune opere dipinte ispirate ad un discorso astro-ecologico, è anche il "Tema Centrale" di una serie di mostre programmate nel tempo, tuttora alla TRENTESIMA edizione.
E tale tema è stato elaborato riferendosi al vento e alla "…Voce per la sua libertà" che e anche un richiamo alla libertà di ognuno di noi che il tramonto porta via…


AD OGNI NUOVA LAUREA
Tonino Leandro Mirandi (Artista/Pittore, già dipendente della Biblioteca Nazionale di Roma)

Per la Laureanda o i laureandi, lancio questo messaggio, anche sé io non le conosco, non importa… le mando questo messaggio per chiunque realizza il loro sogno:
Dottoressa… Congratulazioni… (ma, mo bisogna chiamarti dottoressa…) Ti dirò di più… Messaggio alla nuova laureanda. Per me, che ho lavorato una vita nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ne ho visto passare di studenti, milioni, e, chissà quanti milioni di libri avrei distribuito… Ecco… Per me è sempre un piacere vedere “una giovane e un giovane” che dopo anni di sacrifici raggiunge il traguardo: congratulazioni dottoressa o dottore….!

Leandro Tonino Mirandi
Di Caterina Sidari (Storico d’Arte) – Roma 2004

Forme astratte, dilaniate da un moto vorticoso, materia che s'infrange, presentandosi agli occhi del pubblico attraverso sguazzi di colori e macchie policrome; è così con rapidi colpi di pennello che Leandro Tonino Mirandi, pittore teramano, imprigiona nel limitato spazio della tela il mistero del cosmo e il fascino di terre inesplorate.
Se ci si trova a passare in via del Corso a Roma, presso la galleria di S. Agostino (dove il pittore ha già esposto in varie occasioni) sarà facile lasciarsi sedurre dalle note incalzanti dei celebri gruppi musicali le Orme e i Genesis, i cui testi sono un continuo riferimento per le opere di Mirandi e il cui suono sembra quasi essere utilizzato, durante le sue mostre, a guisa di piffero magico per attrarre centinaia di giovani che si ritrovano collocati in una nuova dimensione, dove i colori "danzano col vento" e i moti dell'animo esplodono come un "vulcano".
Il tema dell'astronomia costituisce il perno attorno al quale ruota l'intera opera. Incuriosito sin da piccolo dallo spazio celeste, Mirandi coltiva e alimenta con crescente entusiasmo la propria passione, ritrovando nella pittura l'unico mezzo attraverso cui sfogare le svariate sensazioni, suscitate dall'osservazione di un mondo imperscrutabile che sembra che sembra riflettere l'oscurità abissale dell'animo umano.
Caratterizza un gran numero di lavori (eseguiti spesso in serie) una tecnica pittorica densa e corposa, realizzata attraverso l'uso di smalti e acrilici su tela o cartoncino, ciò rende perfettamente la plasticità della materia, rappresentata in maniera fluida dal sapiente utilizzo di un tratto dinamico e veloce tale da bloccare il movimento nello spazio.
Impegnato inizialmente in altre attività (attualmente è impegnato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), si accosta tardi al mondo delle arti figurative debuttando nel 1990. Ciò non gli impedisce di maturare in poco tempo innovative soluzioni, raggiungendo in breve l'apice della sua creatività. Le proprie ricerche prendono forma attraverso più di 3000 opere esposte in vari percorsi: "Felona e Sorona" (1994-1999) ispirato al testo delle Orme, dove Mirandi traduce in chiave pittorica l'eterno dualismo che governa il creato, il Bene e il Male rappresentati rispettivamente dai due pianeti immaginari sopra citati. Segue “I Colori del Vento” (1994/2004). Segue il "Fiume" (2000) con riferimento all'anno Giubilare. Segue “Sulle Orme del Fiume Mavone” (2001/2010). Segue “Vento Terra Pioggia Fuoco” gli "Elementi" (2002/2003). Segue “Lungo il Fiume” (2002/2010). Segue poi "Onde che non tornano indietro" (2004) tratto dall'omonimo "A trick of the tail" (Genesis - titolo originale). Segue “Ad Gloriam” (2005/2007) ovvero: un viaggio intorno alla musica. Infine, “Fiori e Colori” (2007/2010) nella ricorrenza  ventennale della sua produzione, anche su richiesta dei suoi numerosi collezionisti ed ammiratori in possesso delle sue opere… L’artista inoltre ha deciso di raggruppare tutta la produzione, appunto, delle opere dipinte dedicate al tema dei fiori. Sul Volume/Catalogo sono state inserite con una selezione di circa 300 dipinti. Mirandi ha realizzato già una serie di Mostre ed Esposizioni col il titolo: “Fiori e Colori”. In futuro ne seguiranno altre. Attualmente se ne possono contare ben 8 edizioni con il titolo “Fiori e Colori”.
Alcune delle opere esposte sono un omaggio all'arte di Schifano, la cui tecnica infonde in Mirandi nuovi spunti, che approdano in un linguaggio basato su una pittura dai colori brillanti e dalle forme ambigue.
Non rimane che seguire i percorsi che l'artista continuerà ad offrirci dando così, ad ogni visitatore la possibilità di scrutare una parte di un mondo non a tutti visibile ma dal fascino senza dubbio ineguagliabile.


RACCONTARE UNA…LA STORIA…!?
Per fare una storia…. Bisogna stare nella storia… Con la storia… Fra la storia… Per la storia…. Tu…la storia devi viverla…..!

Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io e del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

USCIRE di SCENA - MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2022 (nel 2022 l’abbandono ufficiale del mio percorso “artistico-culturale”)
UN LUNGO VIAGGIO…  dal 1^ approccio del 1° novembre 1987, la formazione…  mentre il 10 ottobre 1990 ebbe l’inizio realizzativo, ufficiale… e il 10 ottobre 2020 (1987/1990 – 2020-2022) stabilita la FINE.
Nel 30-trentennale di produzione artistica, anche sé, sono 33 anni da quel 1^ giorno, l’amore, la passione, la voglia lo sarà per sempre,, continuerà in silenzio…, né sarà lontano solo ufficialmente dai “riflettori” del pubblico.
Con 15 volumi editi, 17 calendari artistici-pubblicati, un sito ufficiale, dal 1997 (una “Enciclopedia Artistica” in rete, c’è di tutto…artisticamente e culturalmente parlando…) in f.b. dal 2011, anche sé do poca importanza… In rete, si potrà risalire un po’ su tutto del mio operato del “lungo viaggio artistico…” (1971-1987-2022, fino al 2025, poi…sé io ci sarò…si vedrà….).
Il mio abbandono…? Già anticipato a Roma, nel 2016, confermato a Vienna, nel 2016, stabilito a Parigi nel 2019, era già annunciato nel 2013. Tutto ciò….? Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittoric
Il mio abbandono…??? Già anticipato a Roma, nel 2016, confermato a Vienna, nel 2016, stabilito a Parigi nel 2017-2018-2019, è…, nel 2022 la fine, anche sé, era stato annunciato nel 2013 in un "salotto-bar" di Roma, in un convegno in un “salotto-bar”, con la mia collaboratrice di fiducia, esperta d’arte, laurenda, la giovanissima e bellissima modella viennese, Andrea Kurzweil, di Vienna…!.
Tutto ciò….??? Facile... Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici. Così ho deciso…la FINE l’ 8 gennaio 2022
Uscita della 1° Autobiografia, oggi 10 ottobre 2020, Come dentro un film… di 736 pagine, prevista già una prossima, la conclusione della mia Biografia l’8 gennaio 2022 con 596 pagine dal titolo: “Dipingere l’amore”, il 15° volume dell’ Artista….


FINE del VIAGGIO ARTISTICO…. Dalla mia Biografia, appunto: COME DENTRO UN FILM

 
ULTIMO…MIO… RIEPILOGO

a) Calendario Giornale 2021 “IL VIAGGIO….” (Autobiografia con interviste di Josephine Morghantin di Bologna; Gabriella Granieri di Bitonto Bari; Laura Leone di Roma; ecc…) appunto: “Il Viaggio… Sulle orme dell vita… Visioni….”; ll Calendario Giornale 2022 “DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA…QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana. Con il Calendario Giornale, concluderà il suo percorso (2005-2022)

b) I LIBRI – VOLUMI…, editi-pubblicati dell’artista sono 15 (da ricordare che, l’ Artista compare dal 1990, in vari enciclopedie, dizionari, cataloghi, libri, antologie, ecc, editi da altri editori – pubblicazioni artistici-culturali…)

L’ELENCO PARZIALE DEI MIEI LIBRI EDITI

1) “TONINO LEANDRO MIRANDI” (1992, pagine 18, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

2) “L’UNIVERSO…. “ (1993, pagine 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato… Editoriale Eco srl

3) “I COLORI DEL VENTO “ (1994, pagine 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato… Editoriale Eco srl)

4) “UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” (1995, pagine 82, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl)

5) “FELONA E SORONA” (1997, pagine 98, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl) anche in DVD

6) “IL FIUME…” (2000, pagine 130, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl) anche in DVD

7) “VENTO… TERRA… PIOGGIA… FUOCO…” (2002, pagine 180, 30 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

8) “L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI: UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO + FELONA E SORONA” (2004, pagine 304, 31 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

9) “AD GLORIAM… un viaggio intorno alla musica” (2006, pagine 218, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

10) “FIORI E COLORI” (2010, pagine 346, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

 

LA BIBLIOGRAFIA dei Libri pubblicati dall'artista

Dopo aver donato i miei precedenti volumi (10) anch'esse sono state lasciati, le 3 copie dei 3 volumi della trilogia, in dono per la catologazione, dopo la Biblioteca Nazionale di Roma anche alla Bibliotheque Nationale de la France, la Mitterrand e a quella Bibliotheque Nationale del Centro Pompidou…. e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche nel mondo posseggono le mie pubblicazioni… (22)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020 (22 volumi) SONO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO, DEPOSITATI NELLE VARIE BIBLIOTECHE NAZIONALI, STATALI, REGIONALI, PROVINCIALI, ECC (150) NON SOLO, ANCHE IN TUTTE LE GRANDI BIBLIOTECHE NAZIONALI ESTERE, NEI 5 CONTINENTI (circa 180)
SI TROVANO E SI POSSONO CONSULTARE, A DISPOSIZIONE DELL’UTENZA (in tutte le maggiori biblioteche italiane e non solo...anche all'estero, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, New York, Tokio, Montreal, ecc, anche alla bellissima Biblioteca Regionale "Delfico" di Teramo

LA BIOGRAFIA... BIBLIOGRAFIA dell’ ARTISTA...dal 1987 al 2030

FINE del VIAGGIO ARTISTICO…. Dalla mia Biografia, appunto: COME DENTRO UN FILM…
ULTIMO…MIO… RIEPILOGO - CALENDARI PUBBLICATI (17+1 il calendario 0) dal 2005 al 2022
-a) I LIBRI – VOLUMI…, editi-pubblicati dell’artista sono 23 (da ricordare che, l’ Artista compare dal 1990, in vari enciclopedie, dizionari, cataloghi, libri, antologie, ecc, editi da altri editori – pubblicazioni artistici-culturali…)

L’ELENCO PARZIALE DEI MIEI LIBRI EDITI
 
-1) “TONINO LEANDRO MIRANDI” (1992, pagine 18, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-2) “L’UNIVERSO… “ (1993, pagine 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato… Editoriale Eco srl
-3) “I COLORI DEL VENTO“ (1994, pag. 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato- Editoriale Eco srl)
-4)UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” (1995, pagine 82, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl)
-5)FELONA E SORONA” (1997, pagine 98, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl) anche in DVD
-6)IL FIUME…” (2000, pagine 130, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl) anche in DVD
-7)VENTO… TERRA… PIOGGIA… FUOCO…” (2002, pagine 180, 30 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-8)L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI: UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO + FELONA E SORONA” (2004, pagine 304, 31 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-9)AD GLORIAM…un viaggio intorno alla musica” (2006, pagine 218, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-10)FIORI E COLORI” (2010, pagine 346, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

Collocazioni dei Libri dal 1° al 10° e del 11° al 23° Libro, collezionati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

11^ LIBRO 33/1 “IL VIAGGIO…” (22 dicembre 2017, pagine 1.504, 21 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl), 291+1 foto (22 dicembre 2017)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031331- Dupl. AH 05518

12^LIBRO 34/2^ “UNA LUNGA STORIA INFINITA” (19 febbraio 2018, pagine 640, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 640 pagine. 197+1 foto (19 febbraio 2018)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031334– Dupl. HA 05470

13^ LIBRO 35/3^ “OLTRE L’IMMAGINE… LE VERITA’ NASCOSTE” (30 ottobre 2018, pagine 608, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 608 pagine, 117+1 foto (30 ottobre 2018)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 027567– Dupl. AH 05461

14^ LIBRO 36/4^, Libro 0 – “COME DENTRO UN FILM… SULLE ORME DELLA VITA… LE VERITA’ NASCOSTE… OLTRE L’IMMAGINE… IL VIAGGIO... VISIONI..”. con 736 pagine, 140+2 foto (10 ottobre 2020)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...046312- Dupl. HA 05462

15^ LIBRO 37/5 "DIPINGERE l’AMORE… Come dentro un film..." Il Segreto...?? Il Silenzio...!! L'amore vive nei silenzi.... la donna passa l’uomo rimane.., questo sono io nella storia descritta.., ...nella mia dolce vita romana... l'artista dalle mille e più di una idea e della confusione... (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) - MIRANDI un’ ARTISTA …nella Roma centro… …nel suo lungo Viaggio Artistico, un percorso di 33 anni (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) ...nella mia dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta… (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2022) - con 688 pagine, 135+3 foto- 24 cm (8 gennaio 2022)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAR 03335 - Dupl. HA 06353

16^- LIBRO “ONDE... ONDE... ONDE... le Onde che non tornano MAI indietro” - Come dentro un film... di cui l’autore-artista è il protagonista principale insieme alla giovanissima e bellissima modella, studentessa romana, Linda, amanti, il titolo del racconto in questione si tratta di una lunga storia d’ amore, segreta, complessa, nella complicità condivisa, convissuta, per diciassette anni, coinvolgente, attrente, intrigante, che ha coinvolto i due amanti di città, gli attori degli amori segreti furtivi rubati consumati di nascosto, teatro degli incontri fra i silenzi delle mura della dolce vita romana, ospiti nelle "dimore" della Roma centro (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) ...un lungo viaggio artistico, un percorso di 33 anni (dal 1 novembre 1987 al 22 dicembre 2022) ...nella mia dolce via romana e in quella di ogni città raggiunta (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2030) - con 480 pagine, 118 + 6 foto b.n. copertina a colori (22 dicembre 2022)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 0679 Dupl. HA 06936

17^- 42/17 LIBRO “NEL 2023-33: Dalida e Luigi Tenco”– “Nel 2023-33”.-
E’ il titolo del mio 17° Libro, ripreso da una canzone di Dalida del 1969. La Biografia. Un libro riassuntivo, testi tratti, ripresi da 4 volumi inediti, di vari autori, sui due miti, Dalida e su Luigi Tenco, con 304 pagine, 137 foto, copertina a colori, l’uscita, 27 gennaio e 3 maggio 2023, le due date citate sono in ricordo, in memoria e in onore dei due miti, che ricordano la loro fine “prematura” - (il 27 gennaio 1967 Luigi Tenco e 3 maggio 1987 Dalida)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 06442 DUPL HA 07413

18^43/18 -LIBRO “COME DENTRO UN FILM. La Vera Verità di una Storia Vera: ULTIMA ORGIA” – con 480 pag. 130+6 foto- 18 marzo 2025
(le ultime 3 ore di orge furtive, dalle ore 8:03 alle 11:13, nella lunga mattinata del 18 marzo 1994) 
-"ULTIMA ORGIA" fra l'artista e Linda. Tonino Leandro Mirandi - “Artista-Autore” del suo Libro, dei suoi Libri.
Svelati tutti i segreti in un libro, fra l'artista e Linda, scritti di 50/40 anni fà, Linda non era una RAGAZZA qualunque, era Linda, una donna affettuosa- una lunga storia d’amore e di orge, segreta, amanti, diciassette anni, d’incontri furtivi, consumati di nascosto, Linda sfuggire al marito per raggiungere l'amante e i tradimenti si susseguono. (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

19^ 44/19 LIBRO “Dalida e Luigi Tenco” La vera verità di una storia vera – “NEL 2023-33” – di Tonino Leandro Mirandi, “Autore-Artista”, il 27 gennaio e 3 maggio 2025) Il libro 19° (con 304 pagine, 140+4 foto b.n. copertina a colori) il 27 gennaio e 3 maggio 2023 –- (TE) 2025 *
(il 27 gennaio 1967 per Luigi Tenco, trovato nella sua stanza, dell’ hotel Savoy, durante il 17° Festival di San Remo e 3 maggio 1987, per Dalida, trovata sul letto, nella sua dimora, nel suo castello bianco, in rue d’Orchampt 11bis, sulle alture della collinetta che domina il centro della dolce vita parigina, nella città degli “artisti-pittori” Montmartre, Parigi) con 304 pagine, con 140+4 foto, copertina - il 27 gennaio e 3 maggio 2025,

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

20^ 45/20 LIBRO “Sulle Orme della Vita. Sulle Orme dell' Amore” – con 512/544 pag. 118+10 foto- 18 marzo 2028
La Biografia vitae (19 feb. 1953, 1 feb. 1971; 22 dic. 1978; 1 nov. 1987; 18 maz. 1994; 10 ott. 2010; 10 ott. 2028)
UNA LUNGA STORIA d’ AMORE”(dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2025)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

21^ 46/21 LIBRO -“Sulle ORME dell’ AMORE - UNA LUNGA STORIA D'AMORE
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1979; 1994; 2020; 2029; (con 506/544 pagine, 127+6+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori) l’ 8 gennaio; 19 febbraio; 18 marzo; 22 dicembre 2029* - (TE)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

22^ 47/22 LIBRO -“La Storia della Vita; Sulle ORME del Tempo; Sulle Orme della Vita; Sulle Orme dell’Amore; lo Scorrere del Tempo: COME DENTRO AD UN FILM
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.-
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030; (con 524/618 pagine, foto 127-133+10 copertina a colori) il 19 febbraio 2030 - 1 novembre 2030 * (TE)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

23^ 48/23 LIBRO -“l' Artista, Mirandi e lo scorrere del tempo: il Viaggio”;
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.-
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030; (con 512/544 pagine, 117+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori)  il 19 febbraio 2030 e 10 ottobre 2030 * - (TE)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

 

FINE... dal 1987 al 2030-

 


AUTO-BIOGRAFIA…. 22 dic. 2017 – 19 febbraio. 2018 – 30 ottobre 2018. – 10 ottobre. 2020 – 8 gennaio 2022, 22 dicembre 2022, 27 gennaio e 3 maggio 2023, 18 marzo 2025, 27 gennaio e 3 maggio 2025-
 
Uscita dei volumi…le date sono…ripresi e voluti…dall’ Autore…

LE DATE RICORRENTI delle PUBBLICAZIONI dei VOLUMI EDITI dell’ARTISTA
(sono scritti all’interno di ogni volume, portano date dei ricordi affettivi, voluti, dall’11° edizione alla 15°)

IL VIAGGIO…
 (1504 pagine, con 291 foto b.n. copertina a colori) 22 dicembre 2017 *
(l’ 11° volume, nel ricordo del 1° incontro-scontro involontario di Linda, il 22 dicembre 1978, a Roma, mi ha rimorchiato)

UNA LUNGA STORIA INFINITA…
 (640 pagine, con 197 foto b.n. copertina a colori) 19 febbraio - 2018 *
(il 12° volume, nel ricordo del data di nascita dell’ Artista, il 19 febbraio 1953 a Trignano)

OLTRE L’IMMAGINE - LE VERITA’ NASCOSTE…DELLA DOLCE VITA ROMANA...
(608 pagine, con 117 foto b.n. copertina a colori) - 30 ottobre 2018 *
(il 13° volume, nel ricordo del data di nascita della protagonista della storia d’amore, Linda, il 30 ottobre 1962 a Mannheim)

COME DENTRO UN FILM… SULLE ORME DELLA VITA… LE VERITA’ NASCOSTE… OLTRE L’IMMAGINE… IL VIAGGIO… VISIONI…
(736 pagine, con 140 + 2 foto b.n. copertina a colori) Libro 0; Volume 14°; Libro 36/37/38 - 10 ottobre 2020 *
(il 14° volume, nel ricordo del data dell’origine dell’ impulso alla pittura dell’ Artista, il 10 ottobre 1990, la data di nascita di una mia presunta figlia, il 10 ottobre 1988, della storia d’amore nella nostra dolce vita romana con Linda;   nonno il 10 ottobre 2018 dalla figlia presunte della dolce vita romana-kerkyresa, del 1986-1987 dalla dea greca Sofia, la modella e miss Corfù nel 2005, Annalisa a Kerkyra - Corfù)

DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…
(il 15° volume -con 596 pagine, 132 + 2 foto b.n. copertina a colori ) Il libro 15° dell’ Artista - per l’ 8 gennaio 2022*
Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA…
QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana.  (dal 22 dicembre 1978 e l’ 8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, amante …, una stratega dell’amore, nella mia dolce vita romana, nella Roma centro. –

 (il 15° volume, nel ricordo di svariate date affettive ricorrente il numero 8, il giorno di ogni mese, nella nostra, mia lunga storia d’ amore fra “l’ Artista e Linda”, l’ 8 gennaio 1979, il nostro primo incontro d’amore, poi, a seguire, voluti da Linda, per anni, gli incontri più sentiti, densi, erano sempre ogni giorno 8 di ogni mese; non saprei il perché; una data affettiva anche con la modella viennese, la sua data di nascita dell’ 8 gennaio 1987 e il nostro 1° incontro l’ 8 marzo 2010 a Roma, mi ha rimorchiato in Biblioteca Nazionale, da lì ebbe inizio la nostra storia….)
NULLA è stato per caso… Una storia di diciassette anni… Una lunga storia d’amore di diciassette anni, una storia segreta, sconosciuta a tutti, segreta, nella dolce vita romana…

COLLABORAZIONI…, nei seguenti volumi ufficiali


 “LUNGO LE VIE DEL PROG… Storia del Rock Progressive italiano, personaggi e opere dal 1971 al 2008” di Massimo Forni – in copertina immagine a colori di un dipinto di Tonino Leandro Mirandi dal titolo “Felona…il pianeta della vita”, 70x50 tela 1993-96 (febbraio 2010, pagine 228, 21 cm, Palladino Editori Campobasso)
AD GLORIAM… LE ORME e il Beat” di Oronzo Balzano – in copertina immagine a colori di un dipinto di Tonino Lrandro Mirandi dal titolo “Il pianeta del sogno”, 50x70 cartoncio 1999 (aprile 2011, pagine 140, 21 cm, Center Edizioni, collana Musicae, Cerignola di Foggia)
“NOTTE”  (il nuovo CD del Gruppo Musicale romano) “La FANTASIMA”- “AIBHILL STRIGA”
In copertina , scelto ed elaboratoun dipinto di Tonino Leandro Mirandi per il CD. Archivio n…..68 - "…Nella Notte" 70x50 su cartoncino 1990 (un collezione personale privata dell’ Artista)
Il Gruppo composto con tre elementi: CHRIS (Guitars) - MAXBAX  (Bass) - MAX  (Drum/Piano)
 Seguito poi, dalla scenografia dei live dei vari concerti, il debutto a Roma, il 23 marzo 2019,  alle spalle il dipinto di Mirandi copertina  CD 2018 n. 68 - Nella Notte 70x50 cart. 1990
 NOTTE” il nuovo CD del Gruppo Musicale romano “AIBHILL STRIGA”, è, una “Suite” di circa 32-33 minuti filati…una Musica da film, una colonna sonora, piacevole da brivido…equilibrata, ben raffinata… dalla Musica ricercata, innovativa, non la solita…
NON E’ LA MIA 1^ - Non sono alla mia prima esperienza di certi tipi di lavoro, nella medesima in questione: Copertina di un Album – CD Musicale alla 5 esperienza, molti altri casi una mia opera compare come copertina in, Riviste, Libri, Location, Manifesti, Locandine, Rappresentazioni, Lanci, CD-DVD…, ecc
Le opere pittoriche di Tonino Leandro Mirandi, lo si ritrovano, in copertina, in svariate ed importantissimi Pubblicazioni Ufficiali Nazionali:
Nelle Copertine dei libri:
1^ Ad Gloriam - le Orme e il Beat” di Oronzo Balzano, del 2011, col dipinto: Marte, “IL PIANETA DEL SOGNO”;
2^Lungo le vie del prog – Storia del rock progressive italiano. Personaggi e opere dal 1971 al 2010” di Massimo Forni, edizione, del 2008, 2009, 2010, col dipinto: “FELONA, IL PIANETA DELLA VITA;
3^ANTOLOGIA dei: Pittori, Scrittori, Poeti, Narratori, Saggisti”, edizione Salvemini 2002, col dipinto: “ANNI ’70, LE ORME”; Nel retro copertina col dipinto: “LA PAROLA”;
4^NOTTE”, in copertina del nuovo CD del Gruppo Musicale romano“AIBHILL STRIGA”, edizione 2018, col dipinto “…nella Notte” ;)
5^-Non cito molti altri come soprascritto, esistenti, magari meno importanti…sempre importantissimo per un “Artista-Autore”



TUTTI I MIEI VOLUMI…NELLE MIGLIORE BIBLIOTECHE DEL MONDO
TUTTI I MIEI VOLUMI DI ARTE,  BIOGRAFIA CONSERVATI nelle MAGGIORI BIBLIOTECHE NAZIONALI
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Bibliotheque Nationale de La France “Francois Mitterrand” e alla Bibliotheque Nationale del Centre Pompidou, le due maggiori Bibliotheque Nationale… e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche del mondo posseggono le mie pubblicazioni… (22 volumi editi dall’autore-artista)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020-2022 (15) sono a disposizione del pubblico, depositati nelle varie Biblioteche Nazionali, Statali, Regionali, Provinciali, Comunali, ecc (150) non solo anche in tutte le Grandi Biblioteche Nazionali Estere, nei 5 Continenti (circa 180) si trovono e si possono leggere, consultare, a disposizione dell’ Utenza, in tutte le maggiori Biblioteche delle Città Italiane, Estere, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, ecc. Anche nella bellissima BIBLIOTECA REGIONALE "DELFICO" di TERAMO… Sono schedati, conservati a disposizione dell’ Utenza, tutte le mie pubblicazioni (15)

L’ARTISTA e la BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di ROMA, le BIBLIOTHEQUE NATIONALE de la FRANCE la “Francois Mitterrand”,  e quella del Centre “George Pompidou”, NATIONALE, di PARIGI e la “Osterreichische” NATIONALBIBLIOTHEK di VIENNA, anche nella BIBLIOTECA REGIONALE “Melchiorre Delfico” di TERAMO
In Italia, il punto debole nella cultura, le biblioteche, anche nella più importante come la Biblioteca Nazionale di Roma, non è prevista l’apertura la domenica e festivi, perché non si adegua a quella di Parigi, aperte solo una volta l’anno nella giornata della cultura, in Italia penalizzata la cultura, mentre in altre nazioni, l’apertura, tutti i giorni, per tutto l’anno, l’apertura prevista nei festivi, compreso Natale, Pasqua, Capodanno, Ferragosto…sempre aperte…compreso serale…, in Italia, non sono previste (chiuse i festivi, anche i sabato…peccato)
n.b.: tutte le mie pubblicazioni (15 volumi) sono conservati, schedati, archiviati nelle migliori biblioteche italiane: nazionali, universitarie, regionali, comunali, anche nelle più importanti biblioteche nazionali, universitarie di ogni città in Europa e nel Mondo, consultabili, a disposizione dell’ utenza…!
(anche delle opere-dipinti-quadri dell’ Artista Mirandi sono state donate ed esposte nelle rispettive sale al pubblico o nei rispettivi uffici interni o pinacoteche…)
LA BIBLIOTECA…E’ IMPORTANTE… LA DOVE NON C’E’ CULTURA…NON C’E’ FUTURO…!!
…nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione…
Cultura, ricerca, studio, arte, salotti, “salotti-bar”, incontri di cultura di arte a confronto, divergenze, convergenze, nelle Biblioteche, il punto di riferimento, la Biblioteca, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,  la base ed il punto di partenza e di arrivo per ogni direzione, di ogni incontro nell’inverosimile di ogni città in arrivo per variegare e scoprire nuovi orizzonti, alimentati da incontri, coinvolgenti, con appuntamenti ed incontri affettivi segreti e non solo, vecchi e nuovi amori con dei vari momenti affettivi, nella dolce vita di ogni città raggiunta…!
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione…
…incontri, convegni, “salotti-bar”, la Biblioteca Nazionale Centrale, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto ed incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987. ...33 anni, per un lungo viaggio artistico, percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., divergenze, convergenze, ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...! ” – l’ 8 gennaio 2022

UN BOOM di VISITATORI a ROMA e non solo….senza dimenticare le altre esposizioni sul tema Astronomico e Musicale…nelle precedenti 15-20 esposizioni dedicate al solo tema: “FELONA  e SORONA”
Roma 17 volte, nel cuore delle città, Mentana, Viterbo, Teramo, L’Aquila, Isola del Gran Sasso d’ Italia, Montorio al Vomano, Monterotondo, Morlupo, Venezia, Padova, Bassano del Grappa, Vienna, Parigi, Frascati, ecc
La più importante…nella Mostra Personale…della Roma centro
“PITTURA e MUSICA” – “FELONA e SORONA” – “LUNGO il FIUME” (Il Fiume) – “VENTO TERRA PIOGGIA FUOCO” (Elementi) sala A e B – all’ Accademia Internazionale Sant’ Agostino, in via del Corso 45 a 100m da piazza del Popolo = dal 23 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 – Roma
(un boom…, tanti visitatori, circa 30mila, 11^mila firme contate sul registro della mostra tra firme e commenti, per una lunga apertura giornaliera, dalle 9,30 alle 22,00)
Il vero boom, avvenne, soprattutto in quelle, unificate, dedicate all’ Astronomia e alla Musica: “Felona e Sorona”:
“UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” e “L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI…” a tema astronomico, altra serie di esposizioni, con un boom di visitatori, in particolare quella di Roma: Nella sala A e B – all’ Accademia Internazionale Sant’ Agostino, in via del Corso 45 a 100m da piazza del Popolo = dal 24 dicembre 2002 all’ 8 gennaio 2003 – Roma
(un boom…, tanti visitatori, circa 40mila, 17^mila firme contate sul registro della mostra tra firme e commenti, per una lunga apertura giornaliera, dalle 9,30 alle 22,00)



TONINO LEANDRO MIRANDI…L’ARTISTA…NELLA VILLE LUMIERE…PARIS (1978-2022)
 
Nel 2022, giunto alla 22° edizione…. 22^ ritorni parigini – ultima la 22° edizione-2022 - I miei viaggi verso Parigi ebbe inizio fin dal 1978, poi un susseguirsi di ritorni e lunghe permanenze, ultimo nel 2022…

La 1^ edizione Parigina dal 26 ottobre al 5 novembre 1978, ospite all’ hotel Riviere, in rue Jean Bouton n. 16, a 50 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 2^ edizione Parigina dal 27 giugno al 4 luglio 1981, ospite all’ hotel Riviere, in rue Jean Bouton n. 16, a 50 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 3^ edizione Parigina dal 27 giugno al 13 luglio 1993, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 4^ edizione Parigina dal 25 giugno al 5 luglio 1995, ospite all’ hotel Riviere, in rue Jean Bouton n. 16, a 50 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 5^ edizione Parigina dal 29 giugno al 12 luglio 1996, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 6^ edizione Parigina dal 27 giugno al 13 luglio 1997, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 7^ edizione Parigina dal 27 giugno al 10 luglio 2001, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 8^ edizione Parigina dal 28 giugno al 9 luglio 2002, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 9^ edizione Parigina dal 27 giugno al 10 luglio 2003, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 10^ edizione Parigina dal 24 giugno al 13 luglio 2004, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 11^ edizione Parigina dal 30 giugno al 14 luglio 2005, ospite all’ hostel Blue Planet, in rue Hector Malat, n. 5, a 20 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 12^ edizione Parigina dal 28 giugno al 13 luglio 2007, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 13^ edizione Parigina dal 15 giugno al 30 giugno 2009, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 14^ edizione Parigina dal 22 giugno al 10 luglio 2011, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 15^ edizione Parigina dal 26 giugno al 12 luglio 2012, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 16^ edizione Parigina dal 26 maggio al 10 giugno 2013, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 17^ edizione Parigina dal 27 giugno al 10 luglio 2014 , ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 18^ edizione Parigina dal 29 giugno al 12 luglio 2015, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 19^ edizione Parigina dal 27 giugno al 12 luglio 2017 ospite, all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro + 3 giorni all’ Hotel Bastille, 12 Rue de Lyon, a 100 m. da Gare de Lyon verso la plaza de la Bastille – Parigi centro
La 20^ edizione Parigina dal 28 giugno al 13 luglio 2018, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 21^ edizione Parigina dal 10 aprile al 10 maggio 2019, ospite all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro
La 22^ edizione Parigina dal 24 agisto al 17 settembre 2022, ospite, IBIS all’ hotel Helvetia, in Boulevard  Diderot n. 16, a 30 m. da Gare de Lyon – Parigi centro

NELLA VILLE LUMIERE… PARIS
Nel 2022, siamo alla 22° edizione….al 22^ ritorno parigino. I miei viaggi verso Parigi ebbe inizio fin dal 1978, poi un susseguirsi di ritorni e di lunghe permanenze…

PARIGI…PIU’ VICINO ALLA CULTURA…PER LA CULTURA… LA CITTA’ PERFETTA…!! ARTE A CONFRONTO… PUNTO DI INCONTRI E DI RIFERIMENTO, CONVEGNI… SALOTTI… ARTISTICAMENTE COME “ULTIMO TANGO A PARIGI”… CINEMA... ARTE... AMORE.... COMPLICITA'...  IDEE...e.. FANTASIA...

Le varie convergenze culturali, lo svago, i contatti, gli incontri a confronto, i convegni, i salotti, le divergenze o convergenze, incontri-affettivi-segreti-sentimentali-amorosi, ricerca nella Bibliotheque Nationale, gli studi e perché nò, Paris…la “Ville Lumiere”, e dell’amour… ...per una lunga permanenza...un viaggio… prossimamente…nel 2020/2022  ...nella "PARIS.... LA VILLE LUMIERE" e dell'amour...

RITROVARE a MONTMARTRE gli AMICI, TANTISSIMI VARI AMICI nella CITTA’ degli ARTISTI-PITTORI

PARIGI… MONTMARTRE la città degli Artisti-Pittori sulle alture della Parigi centro, come il “Planetario” del “the Anothe-Planet” lassù in alto sulla terrazza dei tetti cieli di Isola del “Mirandi-Planet” di Tonino Leandro Mirandi, dallo “Studio-Laboratorio” divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
Tonino Leandro Mirandi - nel 1971-1977-1994-2010-2020-2022 Un' Artista….?! “fashion=finzione”....??? "J'adore les toits de Paris”,  j'adore les toits de lesn… sul “Planetario” del “Mirandi-Planet” (j'adore les toits de Paris- j'adore les toits de lesn…)  da ...un “Artista-Pittore/”, trignanese-romano-teramano-isolano-parigino-kerkyrese-viennese, l’ Artista: …lassù, sulla terrazza...da un lontano pianeta del cielo stellato, nei silenzi dei tetti di Isola, dall'alba al tramonto....sono solo nel sole, nell'arco...del cielo... (j'adore les toits de lesn…) sul “Mirandi-Planet” il Planetario del “the Another-Planet” "J'adore les toits de Paris” dal Planetario…il  “Mirandi-Planet”, j'adore les toits de lesn…!

L’ARTISTA e la BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di ROMA, le BIBLIOTHEQUE NATIONALE de la FRANCE la “Francois Mitterrand”,  e quella del Centre “George Pompidou”, NATIONALE, di PARIGI e la “Osterreichische” NATIONALBIBLIOTHEK di VIENNA, anche nella BIBLIOTECA REGIONALE “Melchiorre Delfico” di TERAMO
…nella mia dolce vita romana, la Biblioteca Nazionale Centrale, le Biblioteche, la base, punto d’incontro partenza e di arrivo verso ogni direzione… in particolare quella romana, quella della Roma centro… Cultura, ricerca, studio, arte, salotti, “salotti-bar”, incontri di cultura di arte a confronto, divergenze, convergenze, ecc, di ogni incontro nell’inverosimile verso ogni città in arrivo per variegare e scoprire nuovi orizzonti, alimentati da incontri, coinvolgenti, con appuntamenti ed incontri affettivi segreti e non solo, vecchi e nuovi amori con dei vari momenti affettivi, nella dolce vita di ogni città raggiunta…!
In Italia, il punto debole nella cultura, le biblioteche, anche nella più importante come la Biblioteca Nazionale di Roma, non è prevista l’apertura la domenica e festivi, perché non si adegua a quella di Parigi, aperte solo una volta l’anno nella giornata della cultura, in Italia penalizzata la cultura, mentre in altre nazioni, l’apertura, tutti i giorni, per tutto l’anno, l’apertura prevista nei festivi, compreso Natale, Pasqua, Capodanno, Ferragosto…sempre aperte…compreso serale…, in Italia, non sono previste (chiuse i festivi, anche i sabato…peccato)
n.b.: tutte le mie pubblicazioni (15 volumi) sono conservati, schedati, archiviati nelle migliori biblioteche italiane: nazionali, universitarie, regionali, comunali, anche nelle più importanti biblioteche nazionali, universitarie di ogni città in Europa e nel Mondo, consultabili, a disposizione dell’ utenza…!
(anche delle opere-dipinti-quadri dell’ Artista Mirandi sono state donate ed esposte nelle rispettive sale al pubblico o nei rispettivi uffici interni o pinacoteche…)
LA BIBLIOTECA…E’ IMPORTANTE… LA DOVE NON C’E’ CULTURA…NON C’E’ FUTURO…!!
Il Viaggio, artistico di Tonino Leandro Mirandi, nel 30-trentennale di attività divulgativa, sono 33 per la formazione per la produzione, ebbe inizio il 1 novembre 1987, ufficialmente il 10 ottobre 1990, la mia vita artistica, creativa, divulgativa, espositiva – arte, incontri a confronto, nei segreti silenzi della dolce vita romana, annunciata la fine,tra il periodo del 10 ottobre 2020 all’ 8 gennaio 2022, si chiude un CICLO, con la serie di dipinti a tema:: "SULLE ORME DELLA VITA... IL VIAGGIO… VISIONI…". Sono tutte quelle immagini che si presentano davanti agli occhi durante un viaggio… Riportate sulla tela al mio ritorno… Immagini che vengono rielaborate pittoricamente in arte visive…!Il Viaggio…, la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, la base che alimenta la mia fantasia artistica…, ad ogni viaggio si replicano…

TUTTI I MIEI VOLUMI DI ARTE,  BIOGRAFIA CONSERVATI nelle MAGGIORI BIBLIOTECHE NAZIONALI
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Bibliotheque Nationale de La France “Francois Mitterrand” e alla Bibliotheque Nationale del Centre Pompidou, le due maggiori Bibliotheque Nationale… e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche del mondo posseggono le mie pubblicazioni… (15 volumi editi dall’autore-artista)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020-2022 (15) sono a disposizione del pubblico, depositati nelle varie Biblioteche Nazionali, Statali, Regionali, Provinciali, Comunali, ecc (150) non solo anche in tutte le Grandi Biblioteche Nazionali Estere, nei 5 Continenti (circa 180) si trovono e si possono leggere, consultare, a disposizione dell’ Utenza, in tutte le maggiori Biblioteche delle Città Italiane, Estere, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, ecc. Anche nella bellissima BIBLIOTECA REGIONALE "DELFICO" di TERAMO… Sono schedati, conservati a disposizione dell’ Utenza, tutte le mie pubblicazioni (15)

L’AMORE NELLA VITA PUO’ ESSERE TUTTO…. Ma… non è tutto…!!! Te lo dice Mirandi l’artista…!!!

”SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…”
Artisticamente parlando… Sono tutte quelle immagini che si presentano davanti agli occhi durante un viaggio… Riportate sulla tela al mio ritorno… Immagini che vengono rielaborate pittoricamente in arte visive…!!! Divulgare tutto ciò che vedo, compare, davanti ai miei occhi, quella visione percepita…durante il viaggio…, poi vengono riportate sulla tela nel mio “studio-laboratorio”.

AD GLORIAM… (…alla gloria…) Ooooooooooh, una bella avventura...o...giù di lì… Si viaggiare… Il Viaggio… Un bel viaggio… Con una bella preparazione ambiziosa, in linea con i tempi, verso tutte le culture, gli ideali, sulle ali di un sogno degli infiniti orizzonti… sé, nò, non si dà mai un senso alla sua vita…!

Ooooooooooooooh, mi è sempre piaciuta questa mia creazione…silenziosa…
NE HO FATTO UN PRINCIPIO D’AMORE…UNA MIA ARTE….LA MIA ARTE….
Ho cercato di far diventare l’amore la mia arte nella sua bellezza…, l’amore è un’opera d’arte, deve esserlo, se no penalizza il piacere, l’ emozione, la creatività dell’amore...! Nella mia piena autonomia e libertà… Come è bello stare in esilio…creare…! Come Napoleone isolato nella lontana “Isola” di Sant’ Elena…, mandare affanculo, avvoltoi e chi opprime…!!

DIVULGARE… nel 2020… Dall’ esilio di Isola…. Come è bello l’esilio isolano… stare in esilio sei libero…è…rilassante….ed indisturbati…si lavora, divulgare…creare…
Tonino Leandro Mirandi…il pittore della solitudine…, l’ Artista del silenzio… l’ Artista silenzioso…, i suoi silenzi parlano… …l'ironia è...la virtù dei forti.... ...ma l'equilibrio ha fulcro nel tempo... è si stabilirà prima o poi... quando il sole nel cielo s'illuminerà....!!

FINIRE…??? Anche sé, il finire, “finito” è solo una paroletta per modo di dire, si lavora sempre, anche per quel “laborioso” lavoro per realizzare, creare gli ultimi dipinti e gli ultimi due calendari, quelli detti particolari…per il 2020 all’ 8 gennaio 2022…lo si anticipa…durante gli spazi vuoti…

COME DENTRO UN FIM… SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI… DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…
La mia vita fatta di viaggi, tanti viaggi… difficile da decifrare il numero, mille, duemila, tremila, diecimila…e cosi via….non so…sono tanti… (brevi e lunghi viaggi con: Nave, Traghetto, Crociera, Treno, Autobus, solo per le lunghe distanze con esclusione dell’automobile, i tratti brevi dai reputi viaggi…)
UNA VITA…NELLA ROMA CENTRO E NON SOLO, PARIGI, VIENNA, VENEZIA…
Un mia abitudine frequentare...per la ricerca, studio, incontri, la base, il punto di riferimento, per divergenze, incontri, salotti culturali, discoteca, convegni, eccc, culturalmente parlando…nella mia dolce vita di ogni città raggiunte, le biblioteche sono le basi, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… Alla scoperta di nuove culture, etnie, abitudini, visioni, convegni, mostre, esposizioni, confronti, concordanze, contrasti, divergenze….punti di vista, ricerca…uniti gli uni agli altri contornata e confortata dall’abilità della conversazione…ecc, per un legame fra Artisti e le due culture a confronto con persone culturalmente competenti, preparati, artisticamente di livello e non…. Universale…!
La BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE  (nella Roma-Centro) il punto di partenza della mia ricerca. punto di arrivo per la ricerca, Parigi (la Bibliotheque Nationale “Centre Pompidou”, la Bibliotheque Nationale “Mitterrand” (funzionale, un abisso con quella Nazionale di Roma); Vienna (la Biblioteca Nazionale Austriaca “Osterreicschische Nationalbibliothek”); Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, la base, il punto di riferimento, di partenza e di arrivo verso ogni città raggiunte, ricerca, studio, convegni, “salotti-bar”, incontri affettivi di segreti amori, ecc…

La mia vita spensierata… il percorso…del mio viaggio… le passioni… gli amori… Ieri… Oggi… e Domani… Nella piena autononia… Mai vissuto di ricordi… Mai guardare il passato… Mai riguardarsi indietro… Mai un passo indietro… Si guarda sempre avanti… Oltre… Lontano… Libero… Fine di un Viaggio… La fine di un Viaggio… E’ già… Finalmente…sì… I miei silenzi parlano…!!

Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica…

PER I VARI AGGIORNAMENTI….NOVITA’ Tonino Leandro Mirandi Su FB. e SITO UFFICIALE dell’ ARTISTA - La sua Biografia artistica….e… Aggiornamenti, tutti programmi dell’ Artista vedi Sito Ufficiale dell’ Artista
 
Voglio essere quello che sono e non quello che gli altri vogliono che io sia

FINE…di un VIAGGIO…!!

NE HO FATTO UN PRINCIPIO D’AMORE…UNA MIA ARTE… Ho cercato di far diventare l’amore la mia arte nella sua bellezza…!

Tonino Leandro Mirandi (dal 1987-1990….) la FIRMA ORIGINALE di Mirandi Tonino Leandro dal 1990 al 2020….in poi…, che lo si ritrova su di ogni dipinto... la firma già depositata alla Direzione Generale dei Diritti d' Autore...  (la firma…originale scritta con mano…sulle opere, ecc e, ad ogni richiesta, volta….si avvicini sempre…faximile…)
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO
Direzione Generale per le Biblioteche, gli istituti culturali e il Diritto d’ Autore. Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S.A.E. – c/o – Biblioteca Nazionale Centrale – V.le Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma
Archivio, via dei Laterani, 28 – Palazzina E – 00184 Roma
Tutte le mie opere, i vari dipinti sono vincolati per il “Diritto d’ Autore e Vigilanza S.I.A.E.” (depositate tutte le foto con certificazione agli Uffici Addetti di Roma)
(Firma depositata, vincolata dal 6 - 11 – 2013 negli Uffici del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e del Diritto d’ Autore Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S. I. A. E. di ROMA…)
Tonino Leandro Mirandi (come Autore-Editore per le proprie pubblicazioni…)
“Creazioni ed Interpretazioni nel campo della pittura” (1 novembre 1987 - 10/10/1990 al 2018- verso il 40-quarantennale…)
Grazie a Giovanni (generale g.f. ospite nella sua dimora, via Vicenza, dal 1980 al 2016) Mario di Bologna, Nicolini di Roma ed “arrivare” a Mario Schifano (il maestro della “Pop-Art”)

TONINO LEANDRO MIRANDI e l’ ARTISTA
FINE DI UN LUNGO VIAGGIO…30-33 anni 1987/1990-2020-2022 – Tonino Leandro Mirandi e l’ ARTISTA
…dallo “Studio-Laboratorio” romano: “il Tempio della Musica” al Planetario del “Mirandi-Planet”, divulgare uno stile tutto personalizzata, la “Pop-Art”, “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another Planet”
IL VIAGGIO…dallo Studio-Laboratorio …nella mia dolce vita romana “il Tempio della Musica”, al Planetario del “Mirandi-Planet” de “Art Moderne de Creation Neuf Generation” del “the Another Planet” (dal 1°  novembre 1987 al 10 ottobre 2010 nella dolce vita romana – dal 10 ottobre 2010 al 10 ottobre 2020 e l’ 8 gennaio 2022)

IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO…33 anni… ROMA… PARIGI… VIENNA… VENEZIA… KERKYRA… Les plus belles villas et lumières préférées de l'artiste Tonino Leandro Mirandi
..nel mio lungo Viaggio Artistico… (dal 1° novembre 1987, ufficialmente il 10 ottobre 1990 all’ 8 gennaio 2022)
…nella mia dolce vita verso ogni città raggiunta: : Roma, Cagliari, Milano, Parigi, Firenze, Venezia, Bologna, Rimini, Napoli, Brindisi, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022) …nella mia dolce vita romana, nella Roma centro,  punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, punto di arrivo e di partenza, verso le Biblioteche internazionali, il punto di riferimento, la base per la ricerca , studio, arte a confronto, incontri, “salotti-bar”, divergenze, convergenze, ecc, cultura, incontri affettivi,convegni nei “bar-salotti”, per variegare e scoprire nuovi orizzonti, alimentati da incontri coinvolgenti, piacevoli, appuntamenti segreti, e non solo…, vecchie e nuove conoscenze, per condividere, convivere dei momenti intriganti, ed incontri di segreti amori, della dolce vita di ogni città raggiunta…, in particolare, naturalmente,, quella della dolce vita romana, nella Roma centro, diciassette anni di segreti amori, densi, con la giovanissima e bellissima modella romana, amante (Linda, una stratega dell’amore) “DIPINGERE l’ AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE, PASSIONE, POESIA, MAGIA, STRATEGIA… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE, la mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA…, QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE…, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…, nella mia dolce vita romana….”  (dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994)
Trasferitosi, poi,  sul “Planetario”, lassù in alto, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nel “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022) una condanna, lontano dalla dolce vita romana, della Roma centro, fatto da viaggi, per sfuggire dalla mia prigione dell’ Isola di Sant’ Elena, come Napoleone…in esilio a lesn…!
IL MIO LUNGO VIAGGIO ARTISTICO di 33 anni (dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022)
Dal “Laboratorio”  della Roma centro “il Tempio della Musica” della mia dolce vita romana (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”.
La Musica è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche…, il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
Un lungo viaggio di 33 anni, per un lungo percorso di realizzazioni, produzioni, esposizioni, viaggi, “incontri di  arte a confronto”, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!

FINE DI UN LUNGO VIAGGIO…30-33 anni 1987/1990-2022 - TONINO LEANDRO MIRANDI e l’ARTISTA
I… Percorsi…. Dell’ Artista: Nato a Trignano di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nella provincia di Teramo, il 19 febbraio 1953. La scuola “Elementare”, la “Media”,  per un anno apprendista “imbianchino”. Improvvisamente, non dicendo nulla a nessuno, in segreto, si arruola nell’ Arma dei Carabinieri, appena sedicenne, si trasferisce ufficialmente definitivamente a Roma. Nell’ Arma dei Carabinieri (solo per 6 anni) dal 1 febbraio 1971 al 31 dicembre 1976; Vince un concorso pubblico. Così diventa un dipendente della BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE di Roma (a seguire tre concorsi interni…). Da “Autista” (3 anni) 1976/1977 al 1979; a "Coadiutore Dattilografo" (10 anni) 1980 al 1989; ad "Operatore Amministrativo" (10 anni) 1990 al 1999; infine, "Assistente Amministrativo" (10 anni) 2000 al 2010; - Dal 1987/1990 al 2010, a Roma, allestito un Laboratorio-Pittorico, il “Tempio della Musica”, così, ebbe origine e diventa un libero professionista, “Artista/Pittore”, per amore e per passione; dal 2010 torna a Isola del Gran Sasso d’ Italia,  continua la sua passione sulla terrazza del “Planetario” del “Mirandi-Planet”, nel “the Another-Planet”  il nuovo laboratorio divulgativo.
Il mio lungo viaggio intorno all’ Arte, la Pittura, continua, quasi senza volerlo, da quel primo giorno non mi sono più fermato. Da un 10-Decennale, al 20-Ventennale, al 30-Trentennale, oggi sono 33 anni, ci si avvia verso il 40-Quarantennale) 1987/1990-2020-2022. L’esordio avvenne il 1 novembre 1987, nello Studio-Laboratorio di Mario Schifano, proseguito, nello Studio di Aldo Nicolini (allievo di Schifano) si era nella Roma centro, in corrispondenza dell’amicizia con Giovanni di Roma, la dove ero ospite nella sua “dimora” di via Vicenza 42 (1980-2017) a sua volta amico di Mario di Bologna, amico dei primi due citati, il tutto nato da questa catena di amicizia, così ebbe inizio la mia avventura artistica-pittorica, nel 1987, un periodo di tirocinio per l’apprendimento, in verità, la mia prima pennellata avvenne solo il 10 ottobre 1990, da quel giorno in cui ebbe inizio non ho mai smesso, per 40 anni ho vissuto a Roma (nella dolce vita romana) il 2010 il mio ritorno, nella mia terra natia, Trignano - san Gabriele dell’Addolorata di Isola del Gran Sasso (Teramo). Oggi, nel 2020-2022, ci si avvia verso il 40-quarantennale della mia attività artistica produttiva. Dal 1987/1990 al 2022; all’attivo: 133 Mostre Personali; 128 Mostre Collettive; 15 Volumi Pubblicati; 17 Calendari Pubblicati, dal 2005; per i 33 anni di attività; circa 10.000 dipinti-opere realizzate; e non solo…,  la mia lunga storia del viaggio artistico, vedi Sito Ufficiale dell’ Artista….!

Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

HO FATTO DIVENTARE L’AMORE UNA MIA ARTE
Sono un libero professionista… Per amore e per passione….! Ho accumulato nel tempo e mi porto dietro tantissime passioni, tante proprio… Ma la passione che ho coltivato veramente di più…, quella che mi dà e mi ha dato più soddisfazione, è il dipingere…. Dipingere fa proprio per me…  Da quel primo giorno in cui ho iniziato non ho mai più smesso…
Sono il tipo, un Artista dalle mille idee e della confusione…. Ho l’abitudine di fare sempre tutto al contrario di tutto e di tutti… Certamente sono un tipo fuori dalle righe e dai concetti non abituali… Molte “cose” vissute sono passate inosservate, nel mistero, in segreto…nel segreto…!
Sono un Artista, un Pittore, ormai diretto verso il quarantennale… Ho realizzato centinaia e centinaia di esposizioni… e non solo… Ho prodotto circa diecimila opere, tanti dipinti a tema, una carrellata...  Una serie di frammenti pittorici armonicamente disposti e legati fra loro….! Dipinti per la buona parte a tema…! Come tema centrale: la natura, l’astronomia, i percorsi dell’ uomo…  I miei sono tutti messaggi pittorici che hanno come “musa” ispiratrice la musica, la mia fusione con essa…nello scorrere del tempo… Le mie sono tutte interpretazioni pittoriche venute fuori dall’ ascolto della Musica… Sono delle sensazioni a tempo di musica…  Sono il risultato di tutto quello che la musica mi offre e dona e di quanto percepisco da essa…!
La Musica, è, fonte ispiratrice delle mie personalissime idee per le mie creazioni artistiche…
Si parla della buona musica, fiabesca, quella degli anni ’70, quella dei miei dipinti è ispirata alla Grande Musica Storica dei Famosi Grandi Gruppi Rock come i "Genesis", i "Pink Floyd", gli "Yes", e…,soprattutto in Italia, le "Orme".
DIPINGERE l’ AMORE… nella sua BELLEZZA… quando l’ AMORE diventa ARTE… la MIA ARTE…, nella sua BELLEZZA… nella mia dolce vita romana…  con tutto il mio affetto… per sempre…

ESSERE ARTISTA – AUTORE – LA NOTORIETA’…MITO NO…E’… (porta sempre invidia…alle persone che ha sempre l’abitudine di confrontarsi…) Vorrei essere apprezzato come quello che sono…: “Artista-Autore”, mi pare di avere intorno dei “pazzi”, come se il pubblico o chi mi ama mi vivesse e mi usasse come se fossi una sorte di mito vivente…. Oggetto di un fanatismo che rasenta razzismo…. L’artista della solitudine…??? In una libertà....essere o non essere...uno, nessuno o centomila e lo stesso....nel suo silenzio…

L’ARTE DEL SORRISO… LA CULTURA DEL SORRISO…
"In qualsiasi angolo del mondo, qualunque sia la cultura o la lingua del luogo, tutti conoscono il sorriso e rispondono con un altro sorriso. Il sorriso è un linguaggio universale, usatelo spesso e senza paura".

LEANDRO TONINO MIRANDI “CINEMA e TELEVISIONE” la mia presenza, partecipazione dal 1980 al 2017
L'Artista ha partecipato dal 2010 al 2015 come "Figurante" o “Pubblico” negli “Studi Rai”, alle trasmissioni Rai, dal 1980, iscritto al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Ufficio Speciale Collocamento Lavoratori dello Spettacolo Sede Centrale di Roma, ultima iscrizione il  29 agosto 1995, con la qualifica di generico: “Comparse” e “Partecipazioni” alle "scene" nei film, sia per il cinema che per la televisione, una continuazione capillare ancora  oggi in atto…

CINEMA
La Madre: al cinema il nuovo film di Angelo Maresca (minivideo di 1.36 al 1.12 "lancio" del film / "promozione" in una delle scene in cui ho partecipato "al centro in fondo") La Madre tratto dal libro della Premio Nobel Grazia Deledda, 1924, LA MADRE” dal 10 luglio 2014 – DVD.
Il “SET” allestito al “Colosseo Quadrato” dell’ EUR, gennaio-aprile 2013 (la mia partecipazione in 26 scene, varie le tipologie, a 6 particolari). La Madre: uscito in tutte le sale al cinema il 10 luglio 2014 (sotto il minivideo di 1.36 per il lancio pubblicitario del film… io ci sono) IL CASTING con Carmen Maura; Stefano Dionisi; Luigi Burruano, Laura Baldi, ecc… Prodotto dalla "Combo". Produzione, Climax e da "Rai Cinema".
N.B. (Tonino Leandro Mirandi ha partecipato anche a vari film come “comparsa”, scene e a dei documentari culturali, ecc, dal 1980...al 2017)
https://www.dailymotion.com/video/x215wem?fbclid=IwAR1_bFfNZWjOuC5ZZcyoMe0wPP6obP_890LZibOP3c05B3hwykbmAOFQuK0
http://cinema-tv.guidone.it/2014/07/11/la-madre-al-cinema-il-nuovo-film-di-angelo-maresca/

UNA VITA DI CAMBIAMENTI – ABITAZIONI .- DIMORE – SOGGIORNI – DOMICIGLI – RESIDENZE – PERNOTTAMENTI OCCASIONALI – HOTEL - ALBERGHI
Dal 1953 al 31 gennaio 1971 per 16 anni a Trignano di Isola del Gran Sasso d’ Italia (Teramo).
Dal 1^ febbraio 1971 al 31 dicembre 1976 in servizio presso l’ Arma dei Carabinieri, varie caserme a Roma; come cambiano i tempi, con momenti di vita anche secondarie e non solo…
Dal 1 al 30 gennaio 1977 a Trignano; Dal 1 febbraio 1977 al 2017 nella Roma Centro, via Palestro 49 e via Vicenza 42, ospite, con pause discontinue, dimore nella periferia della Capitale, lunghi periodi a Castel Gandolfo, Colleverde di Guidonia, Mentana, Monterotondo, ecc.
Dal 1^ febbraio 1977 residente a via Palestro 49 fino al 10 ottobre 1982, dal 10 ottobre 1982 al 2010 nel centro, piazza di  Colleverde di Guidonia (Roma); Le mie abitazioni ufficiali restavo solo raramente, per incontri affettivi ed appuntamenti segreti, incontri amorosi, ecc, oppure solo per le divulgazioni pittoriche.
Quell’abitudine di cambiare spesso abitazione, le “dimore”, ogni volta in un posto diverso, dove passare la notte, mai allo stesso posto, sempre in un posto diverso…!!
La fortuna di essere ospite d’onore in 4 diverse “dimore” nella dolce vita romana (ci sono stati sì, anche delle abitazioni fisse, affettive; dapprima nella Roma centro, via Palestro 49, per sei anni, poi sulla Nomentana, prima in piazza di Colleverde al 7^ piano in un appartamento ammobiliato di 120 mq, dal 1982 al 1989, poi, nelle vicinanze in un appartamento su 2 livelli su di una villetta a schiera di 115 mq, sulla Nomentana, dal 1990 al 2010, a Colleverde restavo poco e solo quando dovevo dipingere, e per incontri affettivi ed appuntamenti segreti, incontri amorosi, ecc,)

UN OSPITE FORTUNATO - LE MIE “DIMORE” PRINCIPALI…. NON SONO TUTTE -  UNA VITA DI CAMBIAMENTI – NUOVE ABITAZIONI - DIMORE – SOGGIORNI – DOMICIGLI – PERNOTTAMENTI OCCASIONALI – HOTEL - ALBERGHI
1^ Via Vicenza, 42, una stanza in una famiglia, ospite permanente, poi per una persona anziana (dal 1977 al 2015); Roma
2^ Corso Trieste, Nomentana, una stanza in una famiglia, poi per una persona anziana (dal 1984 al 2015, rare volte); Roma
3^ Via del Corso, 24 (100m da piazza del Popolo… con Lauise, una giovane ragazza vicentina (dal 2002 al 2015, nei wikend); Roma
4^ Viale Portuense, ar Tufello, in una stanza, per lunghi periodi, da un collega, una persona anziana (dal 2011 al 2015); Roma
Dal 10 ottobre 2010 a Isola del Gran Sasso d’ Italia… ancora oggi, però a Isola…, in un paese misterioso con una, na vita di viaggi… per sfuggire…! Teramo – Roma;

I CONCORSI VANNO SEMPRE FATTI E VINTI, NON SI SA MAI…HO SEMPRE AVUTO UN LAVORO…E NON SOLO
(verso…. un avviamento al lavoro)
Da imbianchino (solo per un anno) a Pittore, poi Artista e non solo, 1970…, 1987…
Dal 1 febbraio 1971 nell’ ARMA dei CARABINIERI; solo per sei anni, poi vinsi uno dei tre concorsi eseguiti, due per i “trasporti” le ferrovie come “Conduttore” ed uno per la “Pubblica Istruzione per i Beni Culturali e le Attività Culturali”, la Biblioteca Nazionale Centrale.
Nella BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE (dal 17 settembre 1976, rinviato, per il 1^ febbraio 1977 al 10 ottobre 2010);
Vinsi un Concorso....: da "Autista" (3 anni); altro, vinsi un 1^ Concorso...: per "Coadiutore Dattilografo" (10 anni); vinsi un 2^ Concorso...: per "Operatore Amministrativo" (10 anni); vinsi un 3^ Concorso...: infine..., per "Assistente Amministrativo" (10 anni); 33 anni nella “number one” delle Biblioteche Italiane nel Mondo…. (nulla di trascendentale…ma…???)
N.B.; Ho preferito lavorare alla “Distribuzione Generale dei Libri”, al Servizio del Pubblico invece che negli Uffici Interni, ritenevo di essere più utile all’ utenza, chissà quanti volumi ho volentieri distribuiti, a migliaia di migliaia, forse milioni di libri, nel complesso per 33 anni, nella Biblioteca Nazionale Centrale, una grande frequenza “capillare” di studiosi e ricercatori, ecc;
…i Concorsi vanno vinti, ne ho vinti 4) un filotto di 4 concorsi consecutivi, ma in precedenza, agli inizi, in 2 Concorsi, entrambi, come "Conduttore" (bigliettaio) sui treni, così mi sembra che si chiamasse, ovvero "controllore di biglietto sul treno", 2 anni consecutivi, lo stesso concorso, non "centrai" entrambi, pur per pochissimo...) Sé avessi un cuore, nulla di trascindentale….nella vita esiste solo un “fenomeno” e quello è Dio!
Il riepilogo dei….Percorsi…. dell’ Artista: Carabiniere (6 anni) 1971 al 1976 (nell’ Arma dei Carabinieri);  Impiegato, nella BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE (vinsi un concorso. Poi altri tre nei vari anni) "Autista" (3 anni) 1976/1977 al 1979; "Coadiutore Dattilografo" (10 anni) 1980 al 1989; "Operatore Amministrativo" (10 anni); 1990 al 1999; "Assistente Amministrativo" (10 anni); 2000 al 2010; dal 2010 un “libero professionista” “Artista/Pittore” per passione e per amore.

Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica. Voglio essere quello che sono e non quello che gli altri vogliono che io sia

USCIRE di SCENA - MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2020-2022 ( nel 2020 l’abbandono ufficiale del mio percorso “artistico-culturale”) UN LUNGO VIAGGIO…  dal 1^ approccio del 1 novembre 1987 la formazione…  mentre il 10 ottobre 1990 ebbe l’inizio realizzativo… e il 10 ottobre 2020 (1987/1990 – 2020-2022) stabilita la fine.
FINE DI UN VIAGGIO…..IL VIAGGIO CONTINUA….

IERI... OGGI... E... DOMANI… ..NELLO SCORRERE DEL TEMPO.... PRESENTE... PASSATO.... ... FUTURO.... Lungo il sentiero consumato....

LUNGO IL SENTIERO CONSUMATO...LE GRANDI ESPOSIZIONI

I VISITATORI… (un boom…, tanti visitatori, circa 30mila, 11^mila firme contate sul registro della mostra tra firme e commenti, per una lunga apertura giornaliera, dalle 9,30 alle 22,00) nella Mostra Personale “PITTURA e MUSICA FELONA e SORONA - LUNGO il FIUME (Il Fiume) – VENTO TERRA PIOGGIA FUOCO (Elementi) sala A e B – all’ Accademia Internazionale Sant’ Agostino, in via del Corso 45 a 100m da piazza del Popolo = dal 23 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 – Roma

I VISITATORI… (un boom…, tanti visitatori, circa 40mila, 17^mila firme contate sul registro della mostra tra firme e commenti, per una lunga apertura giornaliera, dalle 9,30 alle 22,00) durante la Mostra Personale dalla tematica “UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO…. L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI” all’  Accademia Internazionale Sant'Agostino (sala A e B con 60 opere tutte di grossa dimensione) via del Corso 45 a 100 metri da piazza del Popolo  = dal 24 dicembre 2002 al 6 gennaio 2003 – Roma

USCIRE di SCENA - MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2020-2022 (dal 1 novembre 1987, la formazione… ebbe inizio il 10 ottobre 1990, per  il 10 ottobre 2020 all’ 8 gennaio 2022 (1987/1990 – 2020-2022) stabilita la fine. FINE DI UN VIAGGIO ARTISITCO…..IL VIAGGIO CONTINUA….

BIOGRAFIA INTERVISTE… Calendario 0, ARTISTICO 2022

USCIRE di SCENA – ARTISTICAMENTE E DIVULGATIVA… FINE DI UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO 2022
CON L’ULTIMA TEMATICA ARTISTICA dal titolo “SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…”
CHIUDE un CICLO… ha DECISO di USCIRE di SCENA come “ARTISTA-PITTORE” (fra il 10 ottobre 2020  e l’ 8 gennaio 2022, un abbandono ufficiale)
 “SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…”
Sono tutte quelle immagini che si presentano davanti agli occhi durante un viaggio… Riportate sulla tela al mio ritorno… Immagini che vengono rielaborate pittoricamente in arte visive…!!!
Divulgare tutto ciò che vedo, compare, davanti ai miei occhi, quella visione percepita…durante il viaggio…, poi vengono riportate sulla tela nel mio “studio-laboratorio”.

ARTISTICAMENTE… RAGGIUNTO l’ APICE del SUCCESSO con i VALORI ARTISTICI ACQUISITI… OGGI MI FERMO QUI….

CON L’ULTIMA TEMATICA ARTISTICA “SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…” Mirandi CHIUDE un CICLO… ha DECISO di USCIRE di SCENA come “ARTISTA-PITTORE” (fra il 10 ottobre 2020  e l’ 8 gennaio 2022, l’abbandono ufficiale) un LUNGO VIAGGIO ARTISTICO… ebbe inizio  da quel lontano 1° novembre 1987, ufficialmente il 10 ottobre 1990, così, fra il 10 ottobre 2020 e l’ 8 gennaio 2022 chiude il CICLO (1987/1990-2020-2022) stabilita la fine a 30-33 anni di produzione artistica, oggi è stato deciso così, per essere lontano ufficialmente dai “riflettori” del pubblico. Editi 15 volumi (dal 1992) 17 calendari (dal 2005) un sito ufficiale (dal 1997) un “Enciclopedia Artistica” in rete, sù f.b. dal 2011, in rete si potrà risalire su tutto, l’ operato del “lungo viaggio artistico”.
Nel 30-33-trentennale verso il 40-quarantennale di produzione "divulgativo-espositivo-artistica", da quel 1^ giorno, d’amore, di passione, ecc, la voglia ci sarà per sempre, l’artista continuerà in silenzio…,
IL PERCHE’…?? del mio abbandono…? Già anticipato a Roma, nel 2016, confermato a Vienna, nel 2016, stabilito a Parigi nel 2019, era già annunciato nel 2013. Tutto ciò….? Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici. Si concluderà, stabilito la sua fine con l’ autobiografia dell’ Artista.

ULTIMO CALENDARIO 2021 e 2022…. un CALENDARIO GIORNALE…. Va a chiudere con il 17-diciassettesimo (2005-2021-2022) il CICLO del Calendario Artistico… UN TAGLIO FINALE…
2021 - IL VIAGGIO… SULLE ORME DELLA VITA… VISIONI…
2022 - DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA… QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana.
Un calendario giornale, si lascia spazio a solo gli scritti, sono delle lunghe interviste, quello del 1999-2000, realizzato a Roma assieme a Josephine di Bologna, argomenti sulla tematica dedicata all’ Astronomia, c’è di tutto, tante sono le pagine; poi quella del 2006, l’intervista insieme a Gabriella Granieri, di Bitonto, Bari,  studentessa a Roma, argomenti sulla tematica dedicata alla “Pop-Art”, alla Musica Rock; varie sono altre interviste su argomenti vari, astronomia e musica, con la giornalista Laura Leone di Roma (comunque, sono argomenti lunghi e le pagine sono tante, senza dimenticare le tante altre interviste…di altri autori, autrici) sarà un calendario particolare,
Un calendario giornale, del formato standar del 30x43, lasciando lo spazio a solo gli scritti q delle lunghe interviste, sarà un calendario particolare,…

TONINO LEANDRO MIRANDI un ‘ARTISTA RIBELLE…. VIVACE… (dedicato ai miei…genitori e famiglia)
Sono soprattutto “ribelle”…. Sono nato capriccioso…vivace… un’Artista ribelle…!! (Un testo scritto sull’autobus, così, a getto, mai cambiato una parola, rimasto  invariato da come sia venuto fuori in quell’istante, sull’autobus durante il viaggio di andata “Isola-Roma”, nel 2010) Dedicato “a mia madre e a mio padre…”
IL MIO VAGABONDARE Nel mio vagabondare… Io non so mai nulla… e mai ho voluto sapere… Viaggio e vago nell’immensità… E nemmeno mi sono mai posto un problema…. A quelli ci hanno pensato sempre gli altri… Ogni tanto ritornavo…. E poi ripartivo… Mi conoscevano poco…  Li ho conosciuti poco… Loro mi dicevano, parlavano, raccontavano… Io invece no, non raccontavo mai nulla di me…. Ne di tutto quello che facevo… ed ero sempre allegro… Però c’è sempre stato l’amore… Ero un privilegiato…..!

IL CERCHIO DELLA VITA
La vita è un cerchio, il cerchio è la vita…., è si distrugge per poi costruire, si aspetta sempre il nostro giorno, non cambia niente all’infuori del tempo… e l’equilibrio ben presto finisce… La fine è un cerchio il cerchio è la fine…, tanti cerchi, un rincorrersi, l’uno con l’altra, una sequenza di cambiamenti, novità, sogni…, si colleziona esperienze…è, così e la vita… ..
 
LA STESURA DEL PROGETTO E DELLA PROGRAMMAZIONE - TONINO LEANDRO MIRANDI… AUTORE della STESURA del PROGETTO e della PROGRAMMAZIONE (per la stesura del progetto, la programmazione e l’atto divulgativo-esecutivo-espositivo…)“IDEAZIONE ORGANIZZAZIONE, REALIZZAZIONE e GRAFICO a cura dell’ Artista” Tonino Leandro Mirandi

ARTISTICAMENTE… RAGGIUNTO L’APICE DEL SUCCESSO CON DEI VALORI ARTISTICI ACQUISITI… OGGI...IO... MI FERMO QUI….

NEL MIO ULTIMO LIBRO IL NUOVO VOLUME  si PARLA di “BELLEZZA” - “LA BELLEZZA UNIVERSALE”
Nel libro si parla di bellezza, modo e stile, la bellezza universale, non di bellezza comune, ma, di bellezza straordinaria, oltre l’ordinaria, la bellezza…la bellezza nella sua Universalità…, sì, la bellezza... la bellezza è una componente rara che appartiene solo a quelle donne straordinarie....rare…(la modella, “top-model”, nella estetica...visiva… nei suoi modi e nello stile…)

OGNI GIORNO IL SOLE… …si sta lavorando anche per te…culturalmente ed artisticamente parlando…

USCIRE di SCENA…
La mia vita spensierata… il percorso…del mio viaggio… le passioni… gli amori… Ieri… Oggi… e Domani… Nella piena autononia… Mai vissuto di ricordi… Mai guardare il passato… Mai riguardarsi indietro… Mai un passo indietro… Si guarda sempre avanti… Oltre… Lontano… Libero… Fine di un Viaggio… La fine di un Viaggio… E’ già… Finalmente…sì… I miei silenzi parlano…!!

DIPINGERE E CREARE PER AMORE E PER PASSIONE…NELLA PIENA LIBERTA’ ESPRESSIVA ARTISTICA CULTURALE - UN’ARTISTA SENZA ORARIO E SENZA TEMPO - STUDIO – RICERCA – LAVORO – VIAGGIARE…
Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io e del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

DIPINGERE, DIVULGARE, PER AMORE E PER PASSIONE…NELLA PIENA LIBERTA’ ESPRESSIVA ARTISTICA - UN’ARTISTA SENZA ORARIO E SENZA TEMPO

IERI... OGGI...  ... DOMANI… ..NELLO SCORRERE DEL TEMPO.... PRESENTE... PASSATO.... ... FUTURO.... LUNGO un SENTIERO CONSUMATO...
Si lancia sempre un messaggio con le tematiche di “Arte Visive”, i vari momenti dello scorrere del tempo, un po’ il cammino della nostra storia, al centro del discorso sempre lui, l’ uomo….!

LUNGO IL SENTIERO CONSUMATO...Si lancia sempre un messaggio con le tematiche di “Arte Visive”, i vari momenti dello scorrere del tempo, un po’ il cammino della nostra storia, al centro del discorso sempre lui, l’ uomo….!

AD GLORIAM…
La mia Arte carica d’intesità e di sfumature…, nel 1987 l’ Artista si presenta ad un concorso di pittura e lo vince, ma solo nel 1990, a Roma che inizia la carriera di Artista e arriva subito il successo fin dal primo momento, diventa famoso ed osannato da tutti…, grazie alla sua fantasia artistica, l’innovazione e l’ improvvisazione divulgativa, uno stile del tutto singolare, con quel modo di creare nuovi dipinti…, nel suo istinto c’è la passione, l’amore, la gestualità…la diversità a confronto, fra l’uno e gli altri, tutti diversi fra loro, famoso per le sue tematiche artistiche e per questo, per la sua varietà creativa…si afferma toccando l’apice del successo nella vita della dolce vita romana.

RACCONTARE UNA…LA STORIA…!?
Per fare una storia…. Bisogna stare nella storia… Con la storia… Fra la storia… Per la storia…. Tu…la storia devi viverla…..!

LUNGO IL SENTIERO CONSUMATO...
Si lancia sempre un messaggio con le tematiche di “Arte Visive”, i vari momenti dello scorrere del tempo, un po’ il cammino della nostra storia, al centro del discorso sempre lui, l’ uomo….!

UN PO’ DI STORIA….C’ERA UNA VOLTA…
Un omaggio, artisticamente parlando, a tutta quella specie di uccelli…, ormai scomparsi…, non ci sono più, come lo era negli anni  ’60-’70, artisticamente riportare e rappresentare la loro esistenza, bellezza, era una compagnia per l’uomo della “terra”, convivere con loro fra il verde dei prati e l’azzurro del cielo, lungo il sentiero tra il giorno e la notte.
ARTISTICAMENTE…forse... creato uno strano “zoo” di animali, artisticamente parlando, le ultime creature porta…aprire un recinto, da provvedere per rondinelle, rondoni, rondini, aironi, colombacci, passerotti, tortorelle e così via, vagano nel cielo, dall’alba al tramonto, lungo i sentieri delle vallate, fra il verde della natura..., lo sguardo nel lonano orizzone, sulla riva del mare, cavalli in corsa, "un cavallo bianco", bianco o nero, galoppare lungo la spiaggia, sulla riva del mare, in corsa, mentre rincorrono gli infiniti orizzonti…fra una coltre di colori….!!

TRIGNANO anni ’60 - Nel 2020 sono 33 anni del mio lungo Viaggio Artistico 1987/1990-2020 (per il 10 ottobre 2020)
LUNGO il SENTIERO CONSUMATO…. (il titolo, un estratto, ripreso da una poesia, ora non mi ricordo quale, famosissima...non so...appena mi ritorna nella mente lo cito...ecco da un frammento di una canzone “Attesa inerte” dell’ album “Felona e Sorona” del 1973 de Le Orme) è il titolo del dipinto, uno dei 17 dipinti tratto dalla tematica di “VISIONI…sulle ORME della VITA”, per il 2020, il dipinto in questione fra quelli che rappresenta il ricordo degli anni ’60, quando ero a Trignano (un bambino) nella periferia regnavano le lunghe distese, la campagna, dopo un temporale, la quiete dopo la tempesta, i sentieri venivano sorvolati con repetitività su e giù dalle “rondinelle”, sopra le erbacee per trovare il loro cibo, gli insetti, oggi, solo rimasti nei ricordi, svaniti, scomparsi, non si vedono più quella varieta di tipi di uccelli che condividevano, anzi abitavano con l’uomo, quella bellezza di quella natura, oggi non c’è più…

NOOOOO…MANNAGGIA..SONO SOLO UN… “FRA DIAVOLO”…ECCO…!!??

CHE MERAVIGLIA… PENSAVO DI ESSERE DIVENTATO SANTO… BEATO…?? No…nulla di tutto ciò…però…?? ECCO il PERCHE’….ARRIVANO DA ME… Arrivavano, arrivano, i volatili…ovvero…??
Gli UCCELLI… Tranquilli e tranquillamente….di solito, come sappiamo, teme l’uomo…spaventati… INVECE… no…vedere me, sono armoniosi… (fra i tanti Passerotti, fruinquelli, gazze, capinere, solo 2 piccioni una fortuna, colombe, pettirossi, scrignoli, ecc, altri, bellissimi, colorati, non so come si chiamano…) Li osservo, spesso dall’interno, della vetrata, li vedo arrivare, camminare, cibarsi, mentre lavoro, “dipingo, scrivo, faccio ricerca o lavoro al computer, ecc..”, a volte esco, mi avvicino ad essi per incontrarli e vederli da vicino, sulla mia enorme terrazza, come stare a casa loro, nel vedermi non vanno via, anzi, sono tranquilli anche quando sono quasi a toccarli…nel loro danzare…mangiare…

NON ESISTONO PIU’…??
Ma…? Le rondini…??? Non ci sono più le famose rondinelle, quando ero a Trignano, ogni anno tornavano a primavera, erano tante, tantissime, come erano belle….svolanzavano in quelle lunghe vaste distese della vallata trignanese…, non vedo più anche altri tipi di uccelli… Infatti, per questo, tempo fa ho pensato di farle/i rivivere pittoricamente, nella fantasia artistica, la mia ultima tematica dal titolo:
“SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…”
Sono tutte quelle immagini che si presentano davanti agli occhi durante un viaggio… Riportate sulla tela al mio ritorno… Immagini che vengono rielaborate pittoricamente in arte visive…!!!
Divulgare tutto ciò che vedo, compare, davanti ai miei occhi, quella visione percepita…durante il viaggio…, poi vengono riportate sulla tela nel mio “studio-laboratorio”.
RICORDARE….IL PASSATO…NEL PRESENTE…verso il FUTURO… DA UN GIORNO ALL’ALTRO…
….un lavoro per il 2020-2021-2022, nel programma…

ILLUSIONE…
Mi ero illuso, anche perplesso, non sono un Santo…., gli uccelli, sono tanti ad arrivare nell’arco della giornata, vengono, si avvicinano, si soffermano perché…, fiutano il cibo…. Lasciato da me involontariamente sulla terrazza, spesso, nelle pause di lavoro, vado fuori, giro per la terrazza, anche per mangiare, pause brevissime, al “volo” mangiare, lo faccio spesso, senza perdere tempo e dilungare le pause… un’artista senza tempo e senza orario, senza orari prefissati…, cadono per la terrazza, frammenti, briciole o molliche di pane e di tant’altro, anche dei pezzi, si lasciano sul pavimento nella spaziosa terrazza di oltre 100 mq, sui cieli di Isola, vicino alla cima del Gran Sasso d’ Italia, 2.914 metri, ora che so, non raccoglierò più, sono utili, anzi come contribuire per le bellezze della natura, come sono belli… (questi uccelli vengono soprattutto sulla mia terrazza, fra cui anche 2 piccioni, menomale vengono solo quei due, sì, quelli lasciano…sporcano…anche mirato, nel poggiarsi sulla ringhiera…) Che bello, la loro bellezza è nei colori delle piume… Il cinquettio, quella sinfonia…del canto… I versi del mattino con il loro cinguettio accompagnano il mio risveglio…, i loro canti…al mattino e non solo…! Mi ero illuso…di essere diventato buono….invece…un’illusione, non son un santo…!!

TONINO LEANDRO MIRANDI…: la mia Arte, la mia creatività….: Arte è espressione dell’anima….! Non dire mai una parola che non sia d’amore…!!

ARTE E CULTURA… ESSERE ESCLUSIVI…UNICI… ORIGINALI…SEMPRE
Perchè…?? Non faccio apparire i miei dipinti…??? Semplice… li scopiazzano…!!! Non li faccio mai comparire mai in anteprima sé almeno non abbiano una 1^ esposizione…. Dopo, serco di nasconderli…almeno per qualche anno…anche sui cataloghi o su di un libro…!! Perché…??? Non sono una fabbrica, non riproduco come cocci…. (piatti…) Pur coperto dal diritti d’autore…gli avvoltoi ve ne sono, furbi…?? No… fessi… non capiscono il senso della cultura e dell’originalità…!! Non sono creativi, ma scopiazzatori del nulla…!! Non ho capito un’altra cosa… ma, il libro, lo dovevate scriverlo voi….??? Parlo della mia autobiografia….: “il viaggio…sulle orme della vita…oltre l’immagine” Ovvero: “Come dentro un film….le verità nascoste….”

PRELUDIO All’ INDIFFERENZA… “Odio… e… Amore…”. Ogni indifferenza… …porta alla fine del rapporto…!
Dal mirandi, il mirandi o un mirandi pensiero…??!!
Dall’ indifferenza all’ oblio…, ma l’equilibrio si stabilirà prima o poi…, a fulcro nel tempo…, quando l’amore s’illuminerà…!

UNA MIA ABITUDINE: QUELLA DI SCRIVERE SEMPRE
Ho l’abitudine di scrivere sempre... Scrivo sempre… e da sempre…, fin da piccolo, ancora oggi conservo tutto in archivio, quei fogli, i quaderni, ecc, spesso ripresi, utili per integrarli, confrontarli con gli scritti del momento…, non ho mai buttato nulla, sempre conservato tutto… Tutti i miei scritti vengono fuori soprattutto nei posti più impensabili, durante i viaggi (su autobus, treni, navi...), nei bar, durante le attese, nei momenti di “suspense”... Così ha origine un mio scritto...: da frasi, frasette, qualche famosa citazione importante…, svariate frasette, frammenti di frasette, "flash" mentali... sempre in linea fra di loro… Gli scritti che nascono in queste occasioni vengono poi ripresi in altri miei momenti liberi per essere visti e rivisti, curati, collegati e ricollegati fra loro… andando infine a formare un testo più completo, una serie di notizie che saranno base per un libro, per una mia eventuale pubblicazione…
P.S.  Da dire che tutti i miei scritti sono curati e supervisionati da una curatrice. Si tratta di scritti che “ribalzano” da uno all'altro anche più volte e vengono perfezionati affinché abbiano una loro giusta dimensione… Naturalmente, l’ultima parola, la decisione sempre la mia… A volte non è facile far entrare nella mia anima le mie collaboratrici… Per me uno scritto deve essere “Scorrevole” e possedere, avere, tre componenti fondamentali ed essenziali, ovvero: “Semplice”, “Vero” ed “Universale”…! Il curatore…? La curatrice dei testi… è sempre stata una donna, questo per non essere di parte, per uno scritto imparziale, neutrale, a cura, a confronto fra un uomo e di una donna, preferisco la donna…!

UNA VITA di ABITUDINI e di PASSIONI
Sono tante, molteplici, le mie abitudini e le mie passioni... Alla fine faccio confusione e uso gli scritti  se mi viene chiesto di ricordare i particolari di ciò che ho vissuto nell'immediatezza, quelli li  ricordo solo nel consultare i miei scritti, le mie agende, conservati nel mio archivio personale… che raccontano tutta la storia vissuta , “intrigante”, giorno dopo giorno… Ormai, a un buon punto della mia vita, ho creato una sintesi della mia “piccola-grande” storia, delle tante cose da me  vissute…, per ricordarle e raccontarle… Prima o poi uscirà la mia biografia, già pronta ormai dal 2010, dopo anni di lavoro…, fra ricordi, storie, attese e curiosità…,Vari sono i percorsi ricollegati ad una bella storia vissuta, fra sogni e realtà. Tanti sono i misteri sconosciuti, gli amori vissuti e che vengono e vanno…, per non parlare della mia grande passione per l’ arte e il viaggiare. La mia una vita fatta di viaggi, di leggerezze e di divertimenti, di passione, ma anche di abitudini legata all'amore. Si tratta di un racconto sviluppato nel tempo, con anni di lavoro, fino ai giorni nostri, steso su circa millesettecento pagine, “costretto” poi e ridimensionato con fatica, per limitare le pagine. Ad ogni modo non è stato tagliato, nulla. Si è solo sintetizzato, con fatica. cosìcché alla fine le pagine sono diventate settecentotrentasei…!

QUELLA MIA ABITUDINE DI CANTARE OGNI MATTINA, NELL’USCIRE DI CASA
Canto sempre, da sempre… Canto sempre la stessa canzone…
“LO SGUARDO VERSO IL CIELO…”
La mia abitudine ebbe inizio nel lontano gennaio 1971, quando, allora sedicenne, mi trasferii definitivamente a Roma (nella Roma centro…) proprio con quella canzone che venne alla ribalta agli inizi di quell'anno: lo “Sguardo Verso il Cielo” de "Le Orme" (le Orme, un famosissimo gruppo “pop-rock” composto da tre giovanissimi musicisti, con la canzone invitava e lanciava un messaggio ai giovani quello di guardare oltre, lontano, di sognare  e quello di scoprire nuovi orizzonti, avventurarsi…, in effetti in quel periodo si usciva da lì a poco dal ’68, di questo, anch’io come tutti i giovani ho seguito un po’ quel messaggio (di migrare) ho seguito le orme di tutti, quello di lasciare il paese, la campagna, andare in città, in cerca di nuove esperienze, sì, l’ ho fatto anch’io, in quel periodo andava di moda…).  Tornando alla canzone… Ormai, quella canzone è una vita che la canto... Ancora oggi la canto, anche ultimamente trasferito nella mia nuova abitazione di san Gabriele dell’ Addolorata, si presta anche di più all’occasione, nell’uscire di casa, quando, dalle 9,00 alle 10,30, in quel lasso di tempo più o meno, vado “sotto” al bar per la colazione…  Sempre la stessa canzone... Canto sempre quella… Nel chiudere la porta di casa…, con lo sguardo verso il cielo, al lontano orizzonte dell'Est…, una luce che mi abbaglia nel penetrare, dall’arco, all’interno della scalinata della palazzina…, la mia prima parola viene col canto: “Ecco un altro giorno come ieri… Aspettare il mattino per ricominciare” ("…Mica tanto!" aggiungo sempre io…) “come un ramo secco abbandonato che cerca inutilmente di fiorire…" "La gioia di cantare, la voglia di sognare… Il senso di raggiungere quello che non hai…!” Con lo sguardo rivolto verso il cielo, con la voglia e la speranza di iniziare il mattino di quel nuovo giorno e che tutti i sogni che mi sono preposto si realizzino… (ringraziando Dio…!). Devo dire che la canzone, il testo è stato un po’ invertite le frasi, si adatta bene per l’occasione, così… Si chiede scusa agli “Autori” e ai fan di averla rovinata…!

TONINO LEANDRO MIRANDI…nello scorrere del tempo
Sono 33 anni sulla cresta dell’onda, 1987-2020-2022 raggiunto l’apice del successo, il mio viaggio artistico finisce qui…! Io sono uno che parla troppo poco, questo è vero, ma nel mondo c’è già tanta gente che parla, parla…e parla… Tonino Leandro Mirandi I miei anni a Roma, ultimamente a Isola, i vari personaggi intorno alla mia arte…gli amori… Costernata la mia arte e la mia persona… L’ Artista Mirandi col suo lungo viaggio intorno all’arte… Il “Mirandi Planet”, “ “di questo patrimonio credo che non sia rimasto niente, mi guardo intorno e non vedo nessuno”.. Organizzare e fare nel nome di una cultura di tutti non è facile ma la cultura è un patrimonio dell’umanità e questo non dobbiamo dimenticarlo. Io ho dedicato la mia vita a portare avanti la mia idea di una cultura aperta a tutti con le esposizioni di pittura a tema, con i libri, con filmati, ecc; l’amarezza oggi è tanta nel vedere che nella città, la cittadina non risponde più o così poco che nessuno se ne accorge”.

QUANDO l’AMORE DIVENTA ARTE… l’ ARTE di AMARE….nella sua BELLEZZA (di Tonino Leandro Mirandi)
TONINO LEANDRO MIRANDI – NEL MIO LUNGO VIAGGIO ARTISTICO
Il lungo viaggio artistico di “Mirandi” – 30-33 anni
Dal 1987/1990 al 2010 nello Studio-Laboratorio “Il Tempio della Musica” di Roma (ufficiale: dal 1°  novembre 1987/10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) (Divulgare… Creare… nella dolce vita romana…, della Roma centro…) … proseguita poi…
Dal 10 ottobre 2010 al 10 ottobre 2020 prologato all’ 8 gennaio 2022 nello Studio-Laboratorio del Planetario “Il Mirandi-Planet” (“the Another Planet”) di Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE) …dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010) , oggi sul “Planetario”, lassù sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, sui tetti dei cieli di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nel “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022), divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
Si lancia sempre un messaggio attraverso la pittura, le creazioni artistiche…..

La “Pop-Art”
Dallo Studio-Laboratorio romano “il Tempio della Musica” al Planetario del “Mirandi-Planet” de “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another Planet”
(dal 1°  novembre 1987 al 10 ottobre 2010 nella dolce vita romana – dal 10 ottobre 2010 al 10 ottobre 2020 e l’ 8 gennaio 2022)


L’ESECUZIONE…la stilistica, la tecnica divulgativa, la mia…!!
E’ un modo dovuto stare in piedi durante l’evoluzione, la tela sul piano, i colori non permettono di fare diversamente, esercitare solo sul piano…, più impegnativo per la prospettiva e per dare profondità all’immagine… Anche vero che in piedi carica di più, da più forza, energia alla mia azione esecutiva, movimenta l’azione… Seduto e non in piedi…solo per le foto, per avere l’immagine ristretta e ravvicinata, per effetto visivo, solo rare volte durante l’esecuzione, la divulgazione sono seduto, nei momenti di rifinitura, la mia tecnica, lo stile, i modi, prevede la tela sulla base, certamente si trova difficoltà durante la realizzazione, per la prospettiva, ma, i miei colori “professionali” non lo permettono, ovvero la mia tecnica, e così, ne sono preparato, atleticamente allenato, passo delle lunghe giornate in piedi durante l’esecuzione… una foto seduto, raccoglie l’ effetto vicinanza fra me e l’immagine visiva e il soggetto creato…
  
LE ORME…una lunga storia…una dedica…
Le mitiche Orme, dal 1966-67, un lungo viaggio musicale…, ma oggi…mannaggia.....negli ultimi anni, le Orme...hanno fatto na confusione...nel variare troppo la formazione improvvisate, buoni nuovi musicisti, poco durature... forse per alcuni, un trampolino di lancio...?? Non saranno risultati da Orme…??

DIRITTO all’ OBLIO
Chissà, sé un giorno io ci sarò, visto i tempi che corrono…un giorno o l’altro…quel giorno…
Non ti conosco, non importa, a riguardo della…, buona intuizione, i puntini…di sospensione…, parlare in codice…come ai tempi dei grandi classici scritture…, invece il “puntinismo”, è uno stile di “Arte”, interessante, non è che sia a me molto congeniale, sono un “maestro” dello stile di “Arte” Astronomica e dello stile di “Arte” sul profilo della “Pop-Art”, del “Post Moderno Materica  Astrattismo” in genere, “famoso” dal 1987, nulla a che vedere col “puntinismo”, in codice, delle frasette scritte, sospese…, non cerco mai di seguire l’istinto delle orme della critica…tanto meno dell’invadenza gratuita…

PARLIAMO della “BELLEZZA”
La “BELLEZZA” UNIVERSALE, la BELLEZZA è una COSA RARA…, la bellezza è una cosa rara, appartiene a solo quelle donne prescelte da Dio alla bellezza… Senza illusione alcuna…non alla bella di mamma…oppure per acclamazione…di parte…
LA BELLEZZA dell’AMORE…??
Non esiste una vera e propria bellezza, sì, l'amore è come il vento, va e viene, il vento arriva, passa e se ne va, non torna mai indietro, va oltre....in cerca di altri orizzonti...verso l' infinito...con i suoi silenzi...i loro segreti...la bellezza dell'amore...
IL MIO NUOVO LIBRO PARLA di “BELLEZZA” - “LA BELLEZZA UNIVERSALE”
Nel libro si parla di bellezza, modo e stile, la bellezza universale, non di bellezza comune, ma, di bellezza straordinaria, oltre l’ordinaria, la bellezza…la bellezza nella sua universalità…, sì, la bellezza... la bellezza è una componente rara che appartiene solo a quelle donne straordinarie....rare… (la modella, “top-model”, nella estetica...visiva… nei suoi modi e nello stile…)
LA BELLEZZA nell’ ATTEGGIAMENTO….? La differenza stava nelle sue mani, nel suo modo di gesticolare, nel suo sguardo, nel suo sorriso particolare, nella sua bellezza, nei silenzi, nei sospiri, nelle suspense…, libera, dolce e sensuale…
LA BELLEZZA...??? Non per acclamazione... Ma di BELLEZZA…
Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia  e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM
 
DIPINGERE l’AMORE… (pagine 596, con 132 + 2 fotob.n. copertina a colori) l’ 8 gennaio 2022
DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA…
QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana.
 (dal 22 dicembre 1978 e l’ 8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, amante …, nella mia dolce vita romana, nella Roma centro…, diciassette anni di segreti…
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020-2022) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, amante,una stratega dell’amore “dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore” nella sua bellezza, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) …incontri, convegni, “salotti-bar”, la Biblioteca Nazionale Centrale, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto ed incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987. ...33 anni, per un lungo viaggio artistico, percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., divergenze, convergenze, ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...! ” – l’ 8 gennaio 2022
L’ Arte di fare l’amore… Magie e strategie… Una lunga storia d’amore …nella dolce vita romana…, fra l’ Artista e Linda, attraente, coinvolgente e condivisa…, appunto: COME DENTRO UN FILM
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022)  “onde che non tornano mai indietro” – l’ 8 gennaio 2022 con 596 pagine, 132 + 2 foto b.n. copertina a colori ) Il libro 15° dell’ Artista - edito l’8 gennaio 2022* (l’ 8 gennaio 2022, pagine 596, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl)
 (il 15° volume, nel ricordo di svariate date affettive ricorrente nel numero 8, il giorno di ogni mese, nella nostra, mia lunga storia d’ amore fra “l’ Artista e Linda”, l’8 gennaio 1979, il nostro primo incontro d’amore, poi, a seguire, voluti da Linda, per anni, gli incontri più sentiti, densi, erano sempre ogni giorno 8 di ogni mese; non saprei il perché; una data affettiva anche con la modella viennese, la sua data di nascita dell’ 8 gennaio 1987, il nostro 1° incontro l’ 8 marzo 2010 a Roma, mi ha rimorchiato in Biblioteca Nazionale, da lì ebbe inizio la nostra storia….)
Una storia di 17 anni…. Una lunga storia d’amore di 17 anni, una storia segreta, sconosciuta a tutti, segreta, nella dolce vita romana…
NULLA è stato per caso… Una storia di diciassette anni…. Una lunga storia d’amore di diciassette anni, una storia segreta, sconosciuta a tutti, segreta, nella dolce vita romana…

Il libro…?? Tutti… gli scritti sono in sintonia, legati fra loro…! TUTTI TESTI… gli scritti, concorrono in sintonia, armonicamente disposti e legati fra loro…!

L’ ARTE di fare l’ AMORE nella sua BELLEZZA… QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’AMORE una MIA ARTE… l’AMORE è un’ OPERA d’ARTE…, nella sua BELLEZZA… DIPINGERE l’AMORE… è una mia ARTE…nella sua BELLEZZA…, la sua BELLEZZA
… nella dolce vita di ogni città raggiunta e nella mia dolce vita romana…
Quando l’AMORE diventa POESIA… ARTE… MAGIA…, “l’ ARTE…di fare l’ AMORE” nella sua bellezza… Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’AMORE
DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…, nella mia dolce vita romana.  (dal 22 dicembre 1978 e l’ 8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) diciassette anni di segreti con Linda…
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020-2022) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) …incontri, convegni, “salotti-bar”, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022) … “onde che non tornano mai indietro” – l’ 8 gennaio 2022– l’ 8 gennaio 2022 – l’ 8 gennaio 2022 con 596 pagine, 132 + 2 foto b.n. copertina a colori ) Il libro 15° dell’ Artista - edito l’8 gennaio 2022* (l’ 8 gennaio 2022, pagine 596, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl)
 (il 15° volume, nel ricordo di svariate date affettive ricorrente nel numero 8, il giorno di ogni mese, nella nostra, mia lunga storia d’ amore fra “l’ Artista e Linda”, l’ 8 gennaio 1979, il nostro primo incontro d’amore, poi, a seguire, voluti da Linda, per anni, gli incontri più sentiti, densi, erano sempre ogni giorno 8 di ogni mese; non saprei il perché; una data affettiva anche con la modella viennese, la sua data di nascita dell’ 8 gennaio 1987, il nostro 1° incontro l’ 8 marzo 2010 a Roma, mi ha rimorchiato in Biblioteca Nazionale, da lì ebbe inizio la nostra storia….)
Il libro…?? Tutti… gli scritti sono in sintonia, legati fra loro…!
TUTTI TESTI … gli scritti, concorrono in sintonia, armonicamente disposti e legati fra loro…!
Una storia di diciassette anni…. Una lunga storia d’amore per dicissette anni, una storia segreta, sconosciuta a tutti, segreta, nella dolce vita romana… L’ Arte di fare l’amore… Magie e strategie… Una lunga storia d’amore …nella dolce vita romana…, fra l’ Artista e Linda, attraente, coinvolgente e condivisa…Linda la stratega…
TUTTO ebbe INIZIO da uno “SCONTRO”, quel mattino alle ore 7:50, una addosso all'altro, mi ritrovai per terra con sopra di me una bellissima studentessa, una modellina morettina, sorridente, mi aveva approcciato, Linda e l’ Artista, a ROMA il 22 dicembre 1978 ore 7,50 in via Palestro, nella Roma centro.-

DIPINGERE l’AMORE…
DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA…
QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana.  (dal 22 dicembre 1978 e l’ 8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) diciassette anni di segreti amori con Linda…, nella Roma centro. - con 596 pagine, 132 + 2 foto b.n. copertina a colori ) Il libro 15° dell’ Artista - edito l’ 8 gennaio 2022*
 (il 15° volume, nel ricordo di svariate date affettive ricorrente il numero 8, il giorno di ogni mese, nella nostra, mia lunga storia d’ amore fra “l’ Artista e Linda”, l’ 8 gennaio 1979, il nostro primo incontro d’amore, poi, a seguire, voluti da Linda, per anni, gli incontri più sentiti, densi, erano sempre ogni giorno 8 di ogni mese; non saprei il perché; una data affettiva anche con la modella viennese, la sua data di nascita dell’ 8 gennaio 1987 e il nostro 1° incontro l’ 8 marzo 2010 a Roma, mi ha rimorchiato in Biblioteca Nazionale, da lì ebbe inizio la nostra storia….)
NULLA è stato per caso… Una storia di diciassette anni… Una lunga storia d’amore di diciassette anni, una storia segreta, sconosciuta a tutti, segreta, nella dolce vita romana…

ONDE che non tornano MAI indietro - Come dentro un film... di cui l’autore-artista è il protagonista principale insieme alla giovanissima e bellissima modella romana, studentessa, amanti, il titolo del racconto in questione si tratta di una lunga storia d’ amore, segreta, complessa, nella complicità condivisa, convissuta, coinvolgente, intrigante, che ha coinvolto per diciassette anni i due amanti di città nella dolce vita romana della Roma centro (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) e in quella di ogni città raggiunta (dal 1 febbraio 1971 al 22 dicembre 2022)Il libro 16° (con 480 pagine, 103 + 2 foto b.n. copertina a colori) il 22 dicembre 2022*


LA COLLINETTA di MONTMARTRE a Parigi… COME sulla TERRAZZA del “MIRANDI-PLANET”
PARIGI… MONTMARTRE la città degli Artisti-Pittori sulle alture della Parigi centro, come il “Planetario” del “the Anothe-Planet” lassù in alto sulla terrazza dei tetti cieli di Isola del “Mirandi-Planet” di Tonino Leandro Mirandi, dallo “Studio-Laboratorio” divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
Tonino Leandro Mirandi - nel 1971-1977-1994-2010-2020-2022 Un' Artista….?! “fashion=finzione”....??? "J'adore les toits de Paris”,  j'adore les toits de lesn… sul “Planetario” del “Mirandi-Planet” (j'adore les toits de Paris- j'adore les toits de lesn…)  da ...un “Artista-Pittore/”, trignanese-romano-teramano-isolano-parigino-kerkyrese-viennese, l’ Artista: …lassù, sulla terrazza...da un lontano pianeta del cielo stellato, nei silenzi dei tetti di Isola, dall'alba al tramonto....sono solo nel sole, nell'arco...del cielo... (j'adore les toits de lesn…) sul “Mirandi-Planet” il Planetario del “the Another-Planet” "J'adore les toits de Paris” dal Planetario…il  “Mirandi-Planet”, j'adore les toits de lesn…!

Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io e del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

LA DIMORA… il ”MIRANDI-PLANET”  il “the Another Planet”
Da un giorno all’altro…
Descrivere l’amore è come dipingere… Pone l’ artista di fronte ad un bivio fra la realtà e la fantasia... L’artista ci mette del suo: le idee e le esperienze del suo proprio vivere... (COME DENTRO UN FILM…)
Dalla mia casa, così in alto, sulla cima di una collinetta di Isola (a San Gabriele dell’ Addolorata), col Gran Sasso d!Italia che mi sembra di toccare con un dito, in quell’abitudine, da dieci anni a questa parte, di osservare al risveglio, il brulichio e il placarsi alla sera della cittadina che di quel monte ha fatto un mito…. Eppure, dalle terrazze della mia torre "a colori” (il Mirandi-Planet”…) non sento più il desiderio di posare lo sguardo sul mondo là sotto...
Sui tetti, sul cielo di Isola, dalla terrazza,  la mia visione è un’immagine fuggevole che porta in tutte le direzioni, verso i quattro orizzonti, in uno sguardo, insieme vicino e lontano, alla bassa vallata, in direzione della lunga vallata del fiume Mavone verso il mare Adriatico, a mirare la notte, le aurore, i primi bagliori, l’alba con i suoi colori e mi fermo ad ascoltare la sinfonia e i versi del canto degli uccelli; a godere in particolare del sorgere del sole che staglia la sua luce in cielo, sulla mia terrazza, quasi abbagliando i miei occhi…, dando colore alla vallata del fiume Mavone… e al vicino Gran Sasso, col richiamo del mattino…!!
E mi ricordo Parigi: la città degli “Artisti-Pittori"… Quel ritornare ogni anno a Montmartre dal 1978 al 2020 a rincontrare tanti amici, anche loro artisti-pittori... (da quella prima volta, seguiti da altri 21 lunghi ritorni e permanenze…)
Tante sono state le giornate.. passate lassù, sulla collinetta che domina il centro di Parigi., dall’hotel Helvetia… Un percorso breve, col metrò, per raggiungere Montmartre e andare lassù…, imboccando le viuzze sinuose de "la Butte” di Montmartre, srotolantesi intorno a palazzi arroccati e silenziosi che dominano dall'alto Parigi in tutta la sua bellezza…, Parigi, il centro di  Parigi..., La Ville Lumiere…, la città dell’amore… (l’"amour", nella mia dolce vita parigina…)
E, a Montmartre, la città degli Artisti, dei Pittori, è anche la zona della “Grande Cantante”, dell’Artista Dalidà…, il luogo dove ha vissuto per venticinque anni questa Diva e che è diventato un vero museo... Dalla sua dimora, in un breve percorso, fra le stradine sinuose, davanti agli occhi, appaiono i vari ricordi della cantante, il quartiere dove lei ha vissuto e dove frequentava i “bar-salotti”, i ristoranti, i locali… Le hanno dedicato una piazza, la "place Dalidà", con un mezzo busto di bronzo che la raffigura, vicino al famoso ristorante del suo amico Graziano: “Au Moulin Divette de la Galette”… La sua “dimora”, il famoso castello bianco… Nell’incrociare gruppi di persone, ammiratori, "fan", la guida commenta la storia di Dalida e dei momenti da lei vissuti in quelle zone…, nelle vicinanze il Cimitiere, la tomba, intorno sempre pieno di fiori, freschi, alternati ogni giorno dai suoi ammiratori, un via vai e così via…,  al centro di essa, spicca la sua statua a sua immagine quasi identica, i capelli lunghi, ben pettinati ed ariosi, l’abito lungo “bianco-d’orato”, quello abituale che usava per le sue esibizioni al teatro e concerti,
camminando camminando nelle rue delle vicinanze della sua “dimora”, nella piazzetta “sotto” al castello bianco, l’abitazione, una grossa targa di marmo, che la rende omaggio con una scritta incisa, si incrociano un via vai di gruppi di persone, ammiratori, fan, con la guida “commentare” la storia di Dalida, dei suoi momenti vissuti in quelle zone…, seguiti dai scanditi canti o versi delle sue canzoni… le mie giornate passate con gli amici “pittori-artisti” nelle loro postazioni, lungo il percorso, fra le rue che si srotolano intorno ai palazzi arroccati e silenziosi che dominano lassù sulle alture della collinetta di Montmartre, dalla sua dimora, dalle “terrazze” e le larghe finestre, “contro” il blue del cielo, sulle quali volteggiano dall’alto, con lo sguardo in giù, "sotto", osservare il risveglio del mattino. il brulichio del giorno e il placarsi della sera di Parigi…si ammira tutta la bellezza del mondo…della Parigi, il centro- Paris: La Ville Lumiere… de l’amour…

PARIGI… MONTMARTRE la città degli Artisti-Pittori sulle alture della Parigi centro, come il “Planetario” del “the Anothe-Planet” lassù in alto sulla terrazza dei tetti cieli di Isola del “Mirandi-Planet” di Tonino Leandro Mirandi, dallo “Studio-Laboratorio” divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
Tonino Leandro Mirandi - nel 1971-1977-1994-2010-2020-2022 Un' Artista….?! “fashion=finzione”....??? "J'adore les toits de Paris”,  j'adore les toits de lesn… sul “Planetario” del “Mirandi-Planet” (j'adore les toits de Paris- j'adore les toits de lesn…)  da ...un “Artista-Pittore/”, trignanese-romano-teramano-isolano-parigino-kerkyrese-viennese, l’ Artista: …lassù, sulla terrazza...da un lontano pianeta del cielo stellato, nei silenzi dei tetti di Isola, dall'alba al tramonto....sono solo nel sole, nell'arco...del cielo... (j'adore les toits de lesn…) sul “Mirandi-Planet” il Planetario del “the Another-Planet” "J'adore les toits de Paris” dal Planetario…il  “Mirandi-Planet”, j'adore les toits de lesn…!

ORIGINAL…..IMPROVVISATO…il primo…dall’ Artista (la bozza…originale)

NELLA DIMORA… de il ”MIRANDI-PLANET” il  “the Another Planet”
Da un giorno all’altro…  …dallo “Studio-Laboratorio” romano: “il Tempio della Musica” al Planetario del “Mirandi-Planet”, divulgare uno stile tutto personalizzata, la “Pop-Art”, “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another Planet”
Scrivere, descrivere l’amore e come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM
Dalla mia “dimora”, così in alto, sulla cima della collinetta di Isola (a San Gabriele dell’ Addolorata), col Gran Sasso d’Italia che mi sembra di toccare con un dito, in quell’abitudine, da dieci anni a questa parte, di osservare il risveglio el mattino, il brulichio del giorno e infine il placarsi della sera della cittadina, che di quel monte ha fatto un mito…. Eppure dalle terrazze e dai balconi della sua torre "a colori” (il Mirandi-Planet” sempre circondato dai colori…) l’ Artista Mirandi non sente più il desiderio di posare lo sguardo sul mondo là sotto...
Sui tetti, sul cielo di Isola, sulla terrazza,  davanti agli occhi, nella mia visione, un’immagine fuggevole, brevissima, mi porta in tutte le direzioni, verso i quattro orizzonti, in uno sguardo, insieme vicino e lontano, alla bassa vallata, in direzione del mare Adriatico, a mirare la notte, le aurore, i primi bagliori, l’alba con i suoi colori; ad ascoltare la sinfonia e i versi del canto degli uccelli; a godere in particolare del sorgere del sole che staglia la sua luce in cielo, sulla terrazza, quasi abbagliando i miei occhi…, offrendo colori alla vallata del fiume Mavone… e al vicino Gran Sasso, col richiamo del risveglio del mattino…!!
Mi ricorda Parigi: la città degli “Artisti-Pittori"… Quel ritornare ogni anno a Montmartre dal 1978 la prima volta a seguire nel 2019 per la 21esima volta e rincontrare tanti amici artisti-pittori.
Tante sono state le giornate.. passate lassù, sulla collinetta che domina il centro di Parigi. Dall’ hotel Helvetia, Gare de Lyon, la Bastille alla stazione-metro-Montmartre… Un percorso breve, con la metrò per raggiungere la “collinetta” di Montmartre, per andare lassù…, imboccando lunghe e brevi strade, “rue”, i vari saliscendi, le viuzze sinuose de "la Butte” di Montmartre che si srotolano intorno a palazzi arroccati e silenziosi che dominano dall'alto Parigi in tutta la sua bellezza…, la Parigi centro, Parigi..., La Ville Lumiere…, la città dell’amore… (l’amour, nella mia dolce vita parigina…)
E Montmartre, la città degli Artisti, dei Pittori, è anche la zona della “Diva-Grande Cantante”, l’Artista Dalidà…, il luogo dove ha vissuto per venticinque anni, quella zona è diventato un vero museo... Dalla sua dimora, un breve percorso, fra le stradine sinuose, davanti agli occhi, appaiono, nei vari punti dei vari ricordi della cantante, il quartiere dove lei ha vissuto, frequentava vari “bar-salotti”, ristoranti, locali… Percorrendo quelle stradine, affollate di persone, ammiratori, incontri lentamente le sue memorei: le hanno dedicato una piazza, la "place Dalidà", con un mezzo busto di bronzo che la raffigura, vicino al famoso ristorante del suo amico Graziano: “Au Moulin Divette de la Galette”… verso la sua “dimara”, il castello bianco, vari gruppi di persone, ammiratori, fan, la guida commenta la Storia di Dalida e dei momenti vissuti dalla Diva, in quelle zone… si arriva al Cimitiere, sulla sua tomba, spicca la sua statua a sua immagine quasi identica, con l’abito lungo “bianco-d’orato”, quello abituale per le sue esibizioni al teatro e concerti, intorno alla tomba sempre pieno di fiori, freschi, alternati ogni giorno dai suoi ammiratori e così via…, nelle rue dei dintorni delle vicinanze della sua “dimora”,, nella piazzetta del castello bianco, sotto la sua abitazione, si incrociano un via vai di gruppi di persone, ammiratori, fan, con la guida “commentare” la storia di Dalida dei suoi momenti vissuti in quelle zone…, scanditi da canti o versi delle sue canzoni, lentamente, si percorre quelle rue che si srotolano intorno ai palazzi arroccati e silenziosi che dominano lassù sulle alture della collinetta di Montmartre, dalla sua dimora, dalle “terrazze” e le larghe finestre, “contro” il blue del cielo, sulle quali volteggiano dall’alto, con lo sguardo in giù, "sotto", osservare il risveglio del mattino. il brulichio del giorno e il placarsi della sera di Parigi…si ammira tutta la bellezza del mondo…della Parigi, il centro- Paris: La Ville Lumiere… de l’amour…

NELLA DIMORA… il ”MIRANDI-PLANET” -  il “the Another Planet”
Da un giorno all’altro…
Descrivere l’amore è come dipingere… Pone l’ artista di fronte ad un bivio fra la realtà e la fantasia... L’artista ci mette del suo: le idee e le esperienze del suo proprio vivere... (COME DENTRO UN FILM…)
Dalla mia casa, così in alto, sulla cima di una collinetta di Isola (a San Gabriele dell’ Addolorata), col Gran Sasso d!Italia che mi sembra di toccare con un dito, in quell’abitudine, da dieci anni a questa parte, di osservare al risveglio, il brulichio e il placarsi alla sera della cittadina che di quel monte ha fatto un mito…. Eppure, dalle terrazze della mia torre "a colori” (il Mirandi-Planet”…) non sento più il desiderio di posare lo sguardo sul mondo là sotto...
Sui tetti, sul cielo di Isola, dalla terrazza,  la mia visione è un’immagine fuggevole che porta in tutte le direzioni, verso i quattro orizzonti, in uno sguardo, insieme vicino e lontano, alla bassa vallata, in direzione del mare Adriatico, a mirare la notte, le aurore, i primi bagliori, l’alba con i suoi colori e mi fermo ad ascoltare la sinfonia e i versi del canto degli uccelli; a godere in particolare del sorgere del sole che staglia la sua luce in cielo, quasi abbagliando i miei occhi…, dando colore alla vallata del fiume Mavone… e al vicino Gran Sasso, col richiamo del mattino…!!
E mi ricordo Parigi: la città degli “Artisti-Pittori"… Quel ritornare ogni anno a Montmartre dal 1978 al 2020 a rincontrare tanti amici, anche loro artisti-pittori...
Tante sono state le giornate.. passate lassù, sulla collinetta che domina il centro di Parigi., dall’hotel Helvetia… Un percorso breve, col metrò, per raggiungere Montmartre e andare lassù…, imboccando le viuzze sinuose de "la Butte” di Montmartre, srotolantesi intorno a palazzi arroccati e silenziosi che dominano dall'alto Parigi in tutta la sua bellezza…, Parigi, il centro di  Parigi..., La Ville Lumiere…, la città dell’amore… (l’"amour", nella mia dolce vita parigina…)
(E Montmartre, la città degli Artisti, dei Pittori, è anche la zona della “Grande Cantante”, dell’Artista Dalidà…, il luogo dove ha vissuto per venticinque anni questa Diva e che è diventato un vero museo... Dalla sua dimora, in un breve percorso, fra le stradine sinuose, davanti agli occhi, appaiono i vari ricordi della cantante, il quartiere dove lei ha vissuto e dove frequentava i “bar-salotti”, i ristoranti, i locali… Le hanno dedicato una piazza, la "place Dalidà", con un mezzo busto di bronzo che la raffigura, vicino al famoso ristorante del suo amico Graziano: “Au Moulin Divette de la Galette”… Nell’incrociare gruppi di persone, ammiratori, "fan", la guida commenta la storia di Dalida e dei momenti da lei vissuti in quelle zone…)
l’ Artista… Tonino Leandro Mirandi …; "J'adore les toits de Paris” trignanese-romano-teramano-isolano-parigino-kerkyrese-viennese” l’ Artista… Tonino Leandro Mirandi,…lassù, sulla terrazza..., guarda un lontano pianeta del cielo stellato e veglia nei silenzi dei tetti di Isola…, dall'alba al tramonto..., perdendosi .nell'arco...del cielo..., dal suo Planetario… il “Mirandi-Planet”

Tonino Leandro Mirandi (dal 1987-1990….) Si ricorda anche: Tutte le mie opere, i vari dipinti sono vincolati per il “Diritto d’ Autore e Vigilanza S.I.A.E.” (depositate tutte le foto con certificazione agli Uffici Addetti di Roma)
FIRMA ORIGINALE di Mirandi Tonino Leandro dal 1990 al 2022….in poi…, che lo si ritrova su di ogni dipinto... la firma già depositata alla Direzione Generale dei Diritti d' Autore...  (la firma…originale scritta con mano…sulle opere, ecc e, ad ogni richiesta, volta….si avvicini sempre…faximile…)
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO
Direzione Generale per le Biblioteche, gli istituti culturali e il Diritto d’ Autore. Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S.A.E. – c/o – Biblioteca Nazionale Centrale – V.le Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma - Archivio, via dei Laterani, 28 – Palazzina E – 00184 Roma - Tutte le mie opere, i vari dipinti sono vincolati per il “Diritto d’ Autore e Vigilanza S.I.A.E.” (depositate tutte le foto con certificazione agli Uffici Addetti di Roma) - (Firma depositata, vincolata dal 6 - 11 – 2013 negli Uffici del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e del Diritto d’ Autore Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S. I. A. E. di ROMA…)

LA MIA BIOGRAFIA - La storia di tutti i giorni (dal 1953 al 10 ottobre 2020 e l’ 8 gennaio 2022)
Il Volume… grezzo..-...senza essere curato…buttato lì… fra errori e dimenticanze…, integrale…
Ilvolume…  sintetizzato… -…novità con tagli e cuci…e perfezionato in modo limitato…
Il volume…  un po’ di storia fra l’artista e la modella romana…nelle origini della nostra dolce vita romana…della Roma centro…
Il volume…, il Libro 0, fra novità, vecchie e nuovi argomenti, perfezionato, sintetizzato ed integrale…. (la sintesi della trilogia… curata ed ampliata…alcuni imperfezioni… è ok…)
COME DENTRO UN FILM… LE VERITA’ NASCOSTE… (descritto per un film…sé, ma, tutta la verità…)

PER UNA STRANA FATALITA’ il 2 agosto 1980
Nella Stazione di Bologna…40 anni fa… (1980-2020)
(non ero presente in quella sala “d’attesa” della stazione di Bologna, c’ero stato il sabato precendente, dalle 10,00 alle 13,00, proveniente da Venezia…nel cambio treno, diretto per Roma, ma…, per un cambio treno per Rimini…, poi, verso il Sud Adriatico…ero provvisoriamente a Trignano…) …anticipata la partenza all’ultimo momento di una settimana, il sabato 26 luglio 1980, per il torneo di calcio a Isola, leggi a seguire…
Nelle “mie” vacanze estive del 1980
LA “GRANDE” SQUADRA del TORNEO di CALCIO ESTIVO 1980
(tornato dapprima in vacanza a Trignano il 10 luglio 1980 per poi variegare le vacanze…invece…)
QUELL’ESTATE 1980
(a volte succede, senza saperlo, nella foto, la squadra del torneo di calcio del “TRIGNANO”, da me formata in collaborazione del nostro staff…)
Quel 2 agosto 1980
QUELLO che non si scorda… DIMENTICA…mai…
In quel mio lungo avventuroso Viaggio-vacanza “Venezia-Bologna-Rimini”
(una vacanza programmata da passare  anche 10 giorni a Venezia, un viaggio anticipato di 7 giorni, per un torneo di calcio estivo, dal giovedì 24 anticipai la vacanza al giovedì 17 luglio 1980, con la ripartenza il sabato mattino del sabato 26 luglio da Venezia, Bologna ore 9,30, fermi alla stazione fino alle 13,00, cambio treno per Rimini alle ore 13,00, e il lunedi mattino del 28 luglio ripartenza, Giulianova, poi Isola…)
Il giovedi 17 luglio 1980, quell’anticipata partenza da Trignano, nella stessa serata ero a Venezia, ospite presso l’hotel Centauro, Campo Manin, vicino piazza San Marco, a fine vacanza, ripartenza il sabato mattino, ore 8,00 del 26 luglio, cambio treno stazione di Bologna, 2 giorni a Rimini, ripartenza la domenica sera-notte e lunedi mattino del 28 luglio, Giulianova-Trignano…
INVECE, in quella FATIDICA  data del 2 agosto 1980,  dovevo essere a BOLOGNA, alla stazione, fermo dalle 9,30 alle 13,00, in quella vacanza,  GIA’ PROGRAMMATA, come già detto anticipata, con la partenza del giovedì 24 luglio 1980 per Venezia, 10 giorni e la prevista ripartenza del sabato 2 agosto 1980, nel mattino alle ore 8,00 da Venezia, arrivo Bologna ore  9,30, attesa in stazione e cambio treno per Rimini alle ore 13,00 del fatidico sabato 2 agosto 1980 (quella mattinata del 2 agosto 1980 dovevo essere proprio alla stazione di Bologna, in attesa….invece, l’anticipato programma al sabato prima per l’impegno  venuto fuori a sorpresa di quel torneo di calcio estivo…ero a Trignano)

Squadra di Calcio Trignano / 1980 organizzata in collaborazione sulle direttive di Tonino Leandro Mirandi
…da sinistra in piedi: Claudio, Maurizio, Giovanni, Mauro, Tonino Leandro, Mimmo... davanti, accasciati: ....??? Franco, Roberto, Emidio, Paolo... ...una squadra di "oriundi", di 7-8 paesi-città diverse... (Trignano - Chiarino - Isola - Pretara - Colliberti - Roma - Milano - Monterotondo…) l' 8°-ottava squadra, una squadra di solo 11 giocatori, senza riserve, le giocammo tutte, sette partite… ...si giocò nel campo di calcio "Stadio-Comunale" di Isola del Gran Sasso d' Italia (TE).
La buona parte di noi eravamo dei vacanzieri estivi nella zona, appena ci si conosceva, fu creata un’amicizia, giocando…, una squadra improvvisata, cui si creò un “feeling”. Una squadra di oriundi, ideata, organizzata in collaborazione da Tonino Leandro Mirandi…
 
FELONA e SORONA
UNA TEMATICA POETICA SUL PROFILO DI DUE MONDI CHE SI ASSIMILANO
La Musica è la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, trae lo spunto del Capolavoro Musicale de le Orme del 1973.. La “musa” ispiratrice dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi per la tematica di Arte Pittorica (1993-2020. appunto: Felona e Sorona"

IL CALENDARIO di ARTE PITTORICA 2020-2021-2022 di Tonino leandro Mirandi - ARTE e MUSICA per il CALENDARIO 2020 “FELONA e SORONA” – IL VIAGGIO…il CALENDARIO GIORNALE 2021 - DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE POESIA PASSIONE MAGIA STRATEGIA …l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… “ARTE AMORE e POESIA nella mia PITTURA… CALENDARIO GIORNALE 2022. La “Pop.Art” – Nello “Studio-Laboratorio”,  divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” del “the Another-Planet” - Pop-Art” (un calendario particolare) Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io e del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

BISOGNA AVERE le IDEE…le PROPRIE……la differenza…, nei contenuti…
FELONA e SORONA… UNA TEMATICA POETICA SUL PROFILO DI DUE MONDI CHE SI ASSIMILANO
La Musica è la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, trae lo spunto del Capolavoro Musicale de le Orme del 1973. La “musa” ispiratrice dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi per il Calendario di Arte Pittorico 2020. appunto: Felona e Sorona"
“FELONA  e SORONA”
Calendario di Arte pittorica 2020 di Mirandi. Dalla disposizione di 33 dipinti della tematica della 1° serie, 1993-1996 con la trascrizione sul tema e sulla storia musicale del gruppo storico Le Orme, in particolare gli anni ’70;  composto da un totale di 234 foto. suddivise: 33+33 totale 66 dipinti-opere sulla tematica “Felona e Sorona”. Di 168 foto, le foto di repertorio, con 11 tessere fan club orme, 3 biglietti concerti teatri , inseriti 14+14 copertine e retro dei vari volumi pubblicati, totale 42 foto, anche 126 foto ricordo, ovvero 168, in totale 264 FOTO ELABORATE per il CALENDARIO 2020 di ARTE PITTORICA “FELONA  e SORONA”.
I TESTI… - Sono: 8 pagine trascrizione sulla “storia Felona e Sorona” biografia più artista, rimasti fuori alcuni testi che completasse la storia del gruppo le Orme, autori di “Felona e Sorona” (parti delle biografia sul gruppoi…) IL MIO CALENDARIO ARTISTICO NON E’ UN SEMPLICE CALENDARIO MA…RAFFINATO…di QUALITA’…. COSTOSO… SOLO PER COLLEZIONISTI ed AMATORI dell’ARTE, della MUSICA….per i Mitici fan appassionati sulla STORIA de le ORME in “Felona e Sorona”…. Il calendario 2020 sono riservati, solo a collezionisti dei miei calendari e dei miei dipinti, cultori dell’ Arte e della Musica…. Amici ed amatori mirati…!!
FELONA e  SORONA
UNA TEMATICA POETICA SUL PROFILO DI DUE MONDI CHE SI ASSIMILANO
La Musica è la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, trae lo spunto del Capolavoro Musicale de le Orme del 1973. La “musa” ispiratrice dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi, durante la serie di esposizioni, la pubblicazione del 1° volume nel 1997, con 98 pagine a seguire, nuovi dipinti, un 2° volume nel 2004, con 304 pagine (la fusione con la tematica Astronomica: “L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI…. UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” + “FELONA  e SORONA”) a seguire altra serie di grandi esposizioni, circa una trentina, Mostre Personali, infine, anche un Calendario 2020. Sé esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica…!!

ULTIMO CALENDARIO SARA’ un CALENDARIO GIORNALE…. Va a chiudere con il 17-diciassettesimo (2005-2021) il CICLO del Calendario Artistico… UN TAGLIO FINALE
Un calendario giornale, di 42 pagine, lasciando lo spazio a solo gli scritti a delle lunghe interviste, una del 1999-2000, realizzato a Roma assieme a Josephine di Bologna, argomenti sulla tematica dedicata all’ Astronomia, c’è di tutto, tante sono le pagine; poi quella del 2006, l’intervista insieme a Gabriella Granieri, di Bitonto, Bari, studentessa laureanda a Roma, argomenti sulla tematica dedicata alla “Pop-Art”, alla Musica Rock; varie sono altre interviste su argomenti vari, astronomia e musica, con la giornalista Laura Leone di Roma (interviste solo le più importanti per questione di spazio…) altro calendario particolare,
CALENDARIO 2021 - IL CALENDARIO GIORNALE “MIRANDI” la Biografia-Interviste
TONINO LEANDRO MIRANDI - “IL VIAGGIO… di Mirandi” - …sulle orme della vita… …nello scorrere del tempo…. (1987-2020) nella dolce vita romana… Testi, frasi, frasette, frammenti di scritti, bozze, sono stati scritti, vengono scritti, composti, costruiti durante i viaggi, le idee mi vengono sempre durante i viaggi, nei salotti-bar…, poi ripresi, curati in un secondo momento… A partire dal 1 novembre 1987 al 2020… (il calendario con un  solo colore, solo la descrizione, l’autobiografia, la biografia ed interviste…) un allargamento di pagine…questo per inserire gli scritti e favorire gli scritti che siano leggibili…a richiesta di tutti i miei ammiratori e collezionisti. CON IL 17^  ULTIMO CALENDARIO - Si chiude l’era del calendario di Arte Pittorica di Mirandi (col 17^ calendario nel 2021, è uno particolare a richiesta dei miei ammiratori…)

IL CALENDARIO GIORNALE di Arte pittorica 2021 - “IL VIAGGIO… SULLE ORME DELLA VITA…nello scorrere del tempo” di Arte Pittorica… IL VIAGGIO… di Mirandi” - ….parte dell’interviste….1987-2020
42 pagine, la carta bianca e con la scrittura rossa, stampato, con 9 foto, una in copertina, la firma Ufficiale dell’ Artista, 8 foto messe nella pagina 41, la penultima… nella 42°esima pagina, l’ultima, il retro, messi i ringraziamenti per tutti i vari collaboratori dell’ Artista, senza dimenticare nessuno, dal primo giorno che ebbe inizio, l’origine il mio lungo viaggio artistico nella mia dolce vita romana, dal 1° novembre 1977 all’ 8 gennaio 2022, stabilita la chiusura ufficiale del percorso culturale artistico, come annunciato, finisce qui, cui ebbe inizio nel 2005, ogni anno, fino ad oggi sono 17 edizioni la FINE…!!
IL CALENDARIO GIORNALE 2021…. “IL VIAGGIO… SULLE ORME DELLA VITA…nello scorrere del tempo”, il Calendario Giornale…di Arte Pittorica…(Biografia…e….parte delle interviste….dal 1987 al 2020)
Va a CHIUDERE il mio Lungo Percorso Artistico, con 30-33 anni di produzione… ULTIMO CALENDARIO,  CALENDARIO GIORNALE…. Va a chiudere con il 17-diciassettesimo (2005-2021) il CICLO del Calendario Artistico… UN TAGLIO FINALE…SI CHIUDE QUI…LA FINE del VIAGGIO……

USCIRE di SCENA - MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2020 (ho deciso così, nel 2020 l’abbandono ufficiale del mio percorso “artistico-culturale”)
UN LUNGO VIAGGIO… dal 1^ approccio del 1 novembre 1987, la formazione… e il 10 ottobre 1990 ebbe l’inizio divulgativo… oggi, come previsto il 10 ottobre 2020 (1987/1990 – 2020 – una proroga all’ 8 gennaio 2022) stabilita la fine.
Nel 30-33-nel trentennale di produzione "divulgativo-espositivo-artistico", anche sé, sono 33 anni da quel 1^ giorno per l’amore, la passione, dell’arte, ho deciso di mettermi da parte, anche sé il desiderio rimarrà per sempre, forse in silenzio, nel segreto, chissà…, ne sarò lontano solo ufficialmente dai “riflettori” del pubblico.
Con 15 volumi editi (ultimo lo sarà l’8 gennaio 2022) 17 calendari artistici-pubblicati, un Sito Ufficiale, dal 1997 (una “Enciclopedia Artistica" in rete, c’è di tutto…artisticamente e culturalmente parlando…) in f.b. dal 2011, anche sé è di poca importanza… In rete, si potrà sempre risalire un po’ su tutto del mio operato del “lungo viaggio artistico…” (1971-1987-2020, 2022, fino al 2025, rinnovabile, poi…sé io ci sarò…si vedrà….).
Il mio abbandono…??? Già stabilito a Parigi nel 2013, con la mia collaboratrice di di fiducia (dal 2010 al 2016)  la modella e giovanissima laureanda, esperto di Arte, poi Storico d’ Arte, Andrea Kurzweil di Vienna, durante i nostri convegni e “salotti-bar” di Parigi, Roma, Venezia, Vienna, ecc, ma anticipato a Roma e Parigi, nel 2013, confermato a Vienna, nel 2016,  e nel 2017-2018-2019-2020, ufficializzato la fine…forse ne farò deroga fino all’ 8 gennaio 2022, per un semplice motivo…
Perché….tutto ciò….??? Facile... Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici. Così ho deciso… la conclusione, il 10 ottobre 2020, prolungato all’ 8 gennaio 2022, con l’uscita della mia biografia-autobiografia, del 14°: “COME DENTRO UN FILM…un libro di 736 pagine e il 15° “DIPINGERE…L’AMORE”, per l 8 gennaio 2022, con 596 pagine…!

BISOGNA AVERE le IDEE…le PROPRIE……la differenza…, nei contenuti…

UNA PROROGA dell’ ULTIMO MOMENTO…CI SARA’ il CALENDARIO 2022 – IL CALENDARIO n. 0 - IL CALENDARIO GIORNALE di “MIRANDI” di Arte Pittorica (una rivisitazione di quello del 2021, più curato, ma del tutto diverso, solo interviste…) con la pubblicazione del libro 15° per l’ 8 gennaio 2022 e del calendario 2022, dal titolo:: DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…, nella mia dolce vita romana.   “ARTE… AMORE e POESIA nella PITTURA”
 (la biografia dell’ Artista, dal 1971 al 2022, il calendario di Arte pittorica….parte dell’interviste….1987-2022)
Dall’ origine del mio lungo viaggio artistico nella mia dolce vita ronmana, dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022, stabilita la chiusura ufficiale del percorso culturale artistico, la FINE…!!

BISOGNA AVERE le IDEE…le PROPRIE……la differenza…, nei contenuti…

…dallo “Studio-Laboratorio” romano: “il Tempio della Musica” al Planetario del “Mirandi-Planet”, divulgare uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” del “the Another Planet”
Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM…
Il libro…?? TUTTI TESTI… gli scritti, sono in sintonia ed armonicamente disposti e legati fra loro…!
Nella lettura, serve l’ampiezza…, un lettore con la sua passione e la sua cultura… deve saper capire, percepire, e chi possiede l’ampia visuale di tutti gli orizzonti. percepibile di chi ha tanta esperienza, ma, non basta, chi possiede una lunga esperienza di vita nella dolce vita nel cuore delle grandi metropoli, come Parigi, Roma, Vienna, Milano, Venezia, ecc, nella loro arte, cultura a confronto, futurista, e va oltre… …..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale… (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, l’amante: Linda, dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) …incontri, convegni, “salotti-bar”, la Biblioteca Nazionale Centrale, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, convegni, salotti-bar, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti, divergenze..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022)

Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io e del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

FELONA e  SORONA
UNA TEMATICA POETICA SUL PROFILO DI DUE MONDI CHE SI ASSIMILANO
La Musica è la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, trae lo spunto del Capolavoro Musicale de le Orme del 1973. La “musa” ispiratrice dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi, durante la serie di esposizioni, la pubblicazione del 1° volume nel 1997, con 98 pagine a seguire, nuovi dipinti, un 2° volume nel 2004, con 304 pagine (la fusione con la tematica Astronomica: “L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI…. UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” + “FELONA  e SORONA” a seguire altra serie di grandi esposizioni, circa una trentina, Mostre Personali, infine, anche un Calendario 2020. Sé esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica…!!
 
Felona e Sorona: ovvero una “suite” su due pianeti gemelli distanti chissà quanti anni luce l’uno dall’altro, ma che gravitano nello stesso cosmo.
Felona e Sorona: i pianeti del sogno e della speranza, fratelli ma diversi…
-l’uno: radioso, pieno di pace ed amore sempre in letizia,
-l’altro: un minuscolo coriandolo, buio e infelice (abulico).
Però un incantesimo li trasforma fino al momento in cui i due mondi si scontrano annientandosi a vicenda.

SULLA TERRAZZA “THE ANOTHER PLANET”
PARIGI… MONTMARTRE la città degli Artisti-Pittori sulle alture della Parigi centro, come il “Planetario” del “the Anothe-Planet” lassù in alto sulla terrazza dei tetti cieli di Isola del “Mirandi-Planet” di Tonino Leandro Mirandi, dallo “Studio-Laboratorio” divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
Tonino Leandro Mirandi - nel 1971-1977-1994-2010-2020-2022 Un' Artista….?! “fashion=finzione”....??? "J'adore les toits de Paris”,  j'adore les toits de lesn… sul “Planetario” del “Mirandi-Planet” (j'adore les toits de Paris- j'adore les toits de lesn…)  da ...un “Artista-Pittore/”, trignanese-romano-teramano-isolano-parigino-kerkyrese-viennese, l’ Artista: …lassù, sulla terrazza...da un lontano pianeta del cielo stellato, nei silenzi dei tetti di Isola, dall'alba al tramonto....sono solo nel sole, nell'arco...del cielo... (j'adore les toits de lesn…) sul “Mirandi-Planet” il Planetario del “the Another-Planet” "J'adore les toits de Paris” dal Planetario…il  “Mirandi-Planet”, j'adore les toits de lesn…!

Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io e del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM

…la differenza…, nei contenuti…

CHE COSA SI INTENDE PER ARTE…???
L’ Arte non è l’appagamento di un desiderio…. L’ Arte non è imitazione…. L’ Arte è unica espressione….!!!
L’ Artista non è colui che si dimostra Maestro nell’imitare…. Bensì, colui che crea…., inventa e butta fuori da sé la vitalità del suo sentimento nell’oggetto da lui prodotta. Artista significa esprimere qualcosa accumulato internamente e trasmettere attraverso il proprio “IO” figure estranee alla luce della natura visiva… nel cammino dell’ esistenza e nell’umano desiderio dell’intima comprensione del percorso che parte dai sogni… (l’anima dell’opera cerca di esprimere ciò che l’artista ha provato). L’ Arte è intensità di vita, un fatto estetico, un atto d’amore…, un atto umano con tutti i carismi della consapevolezza e della volontà… Un fatto estetico che sicuramente interessa tutti…!
Roma lì, scritto da Tonino Leandro Mirandi e curato da Andrea Kurzweil (la giovanissima modella, laureanda in Storia dell’ Arte, di Vienna…)

Il libro…?? TUTTI TESTI… gli scritti, sono in sintonia ed armonicamente disposti e legati fra loro…!
Nella lettura, serve l’ampiezza…, un lettore con la sua passione e la sua cultura… deve saper capire, percepire, e chi possiede l’ampia visuale di tutti gli orizzonti. percepibile di chi ha tanta esperienza, ma, non basta, chi possiede una lunga esperienza di vita nella dolce vita nel cuore delle grandi metropoli, come Parigi, Roma, Vienna, Milano, Venezia, ecc, nella loro arte, cultura a confronto, futurista, e va oltre…

TONINO LEANDRO MIRANDI
BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA. FREQUENZA ASSIDUA. GIORNALIERA. TANTI ANNI. VARI INCONTRI. DI TUTTO, DI PIÙ. GIORNATE INTERE TRA LIBRI, BAR, PERSONE. TONINO È AL BANCONE CENTRALE. SI È TRA IN CONFIDENZA. SI RACCONTA. SI DICE. L'ARTE CONTEMPORANEA. MARIO SCHIFANO. ALLIEVI DI SCHIFANO. SI DIALETTIZZA DI ARTE CONTEMPORANEA DI RICERCA. VEDO SUOI LAVORI. UN ESPRESSIONISMO ASTRATTO UTOPICO. MISCELATO CON MUSICA DELLE ORME , ED ALTRI GRUPPI MUSICALI. TANTA PRODUZIONE. LIBERTÀ ESPRESSIVA. VI ENTRA ANCHE LA TERRA D'ABRUZZO. I LUOGHI NATII. MA DECOLLA SEMPRE VERSO UTOPIE ESISTENZIALI DI PIENA LIBERTÀ. LIBERAZIONE COMPLETA. SI ISPIRA, INTERPRETANDO “ARTISTICAMENTE-PITTORICAMENTE”, ALCUNI CAPOLAVORI MUSICALI DEL COMPLESSO MUSICALE LE ORME. APPREZZATO. TOUR DI MOSTRE. TOCCA PARIGI, VIENNA, VENEZIA, ROMA… COME ALTRE CITTÀ. CERCA DI PORTARE LA SUA ARTE NELLA TERRA NATIA, L'ABRUZZO. CONSCIO DELLE DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DELL'ARTE CONTEMPORANEA. CONTINUA IN QUESTO VIAGGIO DELL'ARTE E DELLA VITA. ALL'OMBRA DEL GRAN SASSO, MA PRONTO A PARTIRE PER IL MONDO. A BREVE PUNTERÀ VERSO IL GRANDE ORIENTE. ED ALTRE LOCALITÀ DEL MONDO. CON LE SUE MOSTRE CURATE E PULITE. BUON VIAGGIO TONINO.
Vittorio PannoneFondi di Latina

LA RIVISTA ECO DI SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA
L’ Artista - 30 ANNI ABBONATO ALLA RIVISTA “ECO DI SAN GABRIELE” - (1992-2021, una bella rivista, interessante, di cultura, di tutto…)
Sono abbonato alla rivista “Eco san Gabriele dell’ Addolorata, dal 1992… (col codice: 1992-04413)
(1992-2001-2011-2021; ovvero: anno 0 – 10 -20 – 30; senza dimenticare quello di mia madre, dal 1960 al 2011, finchè essa c’era, l’ho sempre seguita e letta, anche quando ero fisso dimora ufficiale nella Roma centro, mia madre mi conservava, fino al mio ritorno, riuscivo a leggerla grazie a lei, gli arretrati, lo facevo anche per lei, era abbonata, difficilmente leggeva, la sfogliava solo, mia madre non aveva tempo, ma, era devota a san Gabriele dell’ Addolorata, non mancava mai di rinnovare l’abbonamento, spesso, al mio ritorno, mi dava i soldi per rinnovarla a fine anno, la prima cosa che faceva…)
Nel 2020. Si toccherà i 30…, 33 anni di produzione di Arte Pittorica, dal 1 novembre 1987 (3 anni di apprendimento nello studio-laboratorio del M° “Mario Schifano-Aldo Nicolini”) ufficialmente dal 10 ottobre 1990, la prima pennellata….
Nel 2021, toccherò i 30 anni di abbonamento alla Rivista “Eco di San Gabriele dell’ Addolorata, da quella prima volta, sempre fedele, anche sé il mio interessamento era già avvenuta anni prima, grazie all’arrivo della rivista a casa di mia madre, era abbonata da quel lontano anni ’60.
Come dicevo, già nella mia infazia seguivo la Vostra rivista…, ogni volta che arrivava a casa di mia madre, quando ero a Trignano…, poi, a 16 anni, trasferito a Roma (quando ero piccolo, curioso, leggevo, sfogliavo la rivista, sempre, è, spesso, informavo mia madre delle notizie apprese, quelle più importanti, lei non  leggeva, un po’ per impegni di lavoro, ma era una fedelissima abbonata fin dal 1960, magari, si dedicava solo a vedere le foto, le immagini illustrate e ai titoli, quelli più evidenti…
Quando ero a Roma, lei le conservava nel cassetto…, per darmele al mio ritorno… Mia madre, ogni anno, puntuale, nel rinnovare l’abbonamento, ci teneva molto…!!
Come detto, era abbonata fin dal 1960, sempre fedele, fino al 2011….
Il mio abbonamento, risale dall’inizio dell’anno, 1990-1991-1992, oggi nel 2020, non ricordo bene, comunque sono 30 anni, da allora sempre puntuale al rinnovo e a seguire la rivista, sono sempre legato  a seguire, sé i miei 30 anni si legano a quella di mia madre, gli anni di abbonamento, sono 60 anni…sempre fedele (1960-1992-2021)

Si ricorda anche: Tutte le mie opere, i vari dipinti sono vincolati per il “Diritto d’ Autore e Vigilanza S.I.A.E.” (depositate tutte le foto con certificazione agli Uffici Addetti di Roma)
Tonino Leandro Mirandi (dal 1987-1990….) Si ricorda anche: Tutte le mie opere, i vari dipinti sono vincolati per il “Diritto d’ Autore e Vigilanza S.I.A.E.” (depositate tutte le foto con certificazione agli Uffici Addetti di Roma)
FIRMA ORIGINALE di Mirandi Tonino Leandro dal 1990 al 2022….in poi…, che lo si ritrova su di ogni dipinto... la firma già depositata alla Direzione Generale dei Diritti d' Autore...  (la firma…originale scritta con mano…sulle opere, ecc e, ad ogni richiesta, volta….si avvicini sempre…faximile…)

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO
Direzione Generale per le Biblioteche, gli istituti culturali e il Diritto d’ Autore. Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S.A.E. – c/o – Biblioteca Nazionale Centrale – V.le Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma - Archivio, via dei Laterani, 28 – Palazzina E – 00184 Roma - Tutte le mie opere, i vari dipinti sono vincolati per il “Diritto d’ Autore e Vigilanza S.I.A.E.” (depositate tutte le foto con certificazione agli Uffici Addetti di Roma) - (Firma depositata, vincolata dal 6 - 11 – 2013 negli Uffici del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e del Diritto d’ Autore Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S. I. A. E. di ROMA…)

Tonino Leandro Mirandi   …dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) oggi al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”

IL VIAGGIO…lo Studio-Laboratorio romano “il Tempio della Musica” al “Planetario” del “Mirandi-Planet” de “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another Planet” (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2010 nella dolce vita romana – dal 10 ottobre 2010 al 10 ottobre 2020 e l’ 8 gennaio 2022)
IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO…33 anni di Tonino Leandro Mirandi  
…dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010) , oggi al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”:, “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
La Musca è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche… il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, amante, una stratega dell’amore: “dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore”, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) …incontri, convegni, “salotti-bar”, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022)

Nello SCORRERE del TEMPO di OGNI CITTA’ RAGGIUNTA
UNA VITA di VIAGGI, di RICERCA, di Biblioteche, di Studi, di incontri a confronto, di “salotti-bar”, di Convegni, alimentata, movimentata, da cambiamenti, anche affettivi, rinnovamenti, sempre diversa da un giorno all’altro nei miei spostamenti nella dolce vita di ogni città raggiunta…!!
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, la stratega dell’amore, dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) …incontri, convegni, “salotti-bar”, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022) …, vedi sito ufficiale dell' Artista...!

SEGUIRE L’ISTINTO… LA DOVE TI PORTA IL VENTO (l’ Artista Mirandi, un Artista imprevedibile…)
La mia vita balneare, fatta si relax, di viaggi e di svago…, un tipo balneare, nella sua libertà, da quel famoso detto, di un giorno lontano…: “tu nnì fatt mai nu cazz…”,  in parte anche vero, mio padre era un genio, il mio “operato” non è mai stato appariscende…., un artista libero, nella massima autonomia, senza seguire altri, singolare, anzi, fare tutto l’opposto di tutto, delle abitudini della gente…, seguire l’istinto dove mi porta il vento… il mio…!!!

IL BELVEDERE…dalla TERRAZZA del “the Another-Planet” - Dal BELVEDERE…dalla TERRAZZA... La mia SPIAGGIA MONTANA...
Il “Planetario” del “Mirandi-Planet” il “the Another-Planet”. Sulla cima del Gran Sasso d' Italia a 2.914 m. Dal mio bel-vedere, della terrazza…la spiaggia sulla “cima” del Gran Sasso d’ Italia
VISIONI…Ma, dal belvedere, la bellezza…dall’alto verso il sottostante vicino e lontano… nei “lontani orizzonti”, la mia visione… (non c’è nè bisogno che vi mettiate in evidenza…, non osservo, non vedo, anche sé ve la crediate e vè la ricrediate….la bellezza per me è... lontana dagli occhi…)
IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO…33 anni di Tonino Leandro Mirandi 
…dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) , oggi al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
La Musca è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche… il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: ..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, la stratega, dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) …incontri, convegni, “salotti-bar”, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022) vedi sito ufficiale dell' Artista...!

Nello SCORRERE del TEMPO di OGNI CITTA’ RAGGIUNTA
UNA VITA, LA MIA, di VIAGGI, di RICERCA, la Biblioteca , le Biblioteche, studi, convegni, incontri a confronto di arte e cultura “salotti-bar”, una vita alimentata, movimentata, di cambiamenti affettivi, rinnovamenti, sempre diverse da un giorno all’altro, nei miei spostamenti nella dolce vita di ogni città raggiunta…!!
Una politica che ci ha allontanato dalla Cultura…. La Cultura, non è riservata ad improvvisatori, arrampicatori, ecc che rovinano la Cultura… servirsi di essa per profitto, simulandola… (a qualcuno, da fastidio la mia calma ed il mio modo di fare nella mia piena autonomia….)
La Politica…?? Solo promesse…e belle parole…poi…!!?? Le parole servono…per capire…e…dire grazie…!!
...ne abbiamo girate di pagine....ormai, arrivati al fronte-retro....copertina di chiusura....ne ho cambiato di bandiere....eppure, cambia ancora... La Politica…?? Solo promesse…e belle parole…poi…!!??
Le parole servono…per capire…e…dire grazie…!!

ARTE NEL MONDO…LA MIA…. LE MIE OPERE D’ARTI nel MONDO anche TELEVISIVE…per UN VIAGGIO nel TEMPO
(i miei dipinti “commissionati per le “televendite”, una emittenza del Nord Italia…)
Che Artisticamente, sono stato sempre valido, nella mia produzione, lo sapevo…
Da sempre, fin dai miei esordi del 1° novembre 1987 (33 anni) un lungo percorso artistico, un lungo viaggio artistico di arte a confronto nella dolce vita di ogni città raggiunta…
Centinaia e centinaia di grandi Esposizioni-Mostre Personali e non solo, di successo (…nella dolce vita di ogni città raggiunta: Roma Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia, Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione…,)  un vero professionista di una grande e lunga produzione, di creazioni artistiche, all’apice del successo, di spessore e riscontro pubblico, di critica, nazionale ed internazionale, vedi Sito Ufficiale dell’ Artista....attivo fin dal lontano 1977…… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, amante, dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’ 8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) incontri, convegni, “salotti-bar”, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, divergenze, convergenze, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022)
Le mie OPERE, visionati da vari esperti di Arte, uno di quei sistemi con esperti di livello professionale nel mondo, che operano per “Gallerie d’ Arti e Programmi Televisive di Arte Contemporanea…
AL CONTRARIO la PRESUNZIONE, di alcuni “deficenti-ignoranti-incompetenti-presuntuosi” isolani, credono che io sia come loro, un’incompetente, come sé non sapessi che io sapesse di ARTE, tranquilli, non è che io debba dare risposte del mio operato, sé non fossi valido, anzi possedessi dei valori artistici, avrei abbandonato, preoccupati per me, SO TUTTO di QUELLO FACCIO, non sono SMEMORATO, SO BENISSIMO DEI MIEI VALORI ARTISTICI…, per quello che sento dire, le sparate “isolane”. incompetenti, ignoranti sull’ Arte, fossero esperti, forse di fabbriche, sì, principianti occasionali, non di Arte, ma di “cocci”, la Ceramica, l’oggettistica per bancarelle per bancarellari, SOLO PAROLE di scopiazzatori occasionali, con la  mancanza di cultura.
Da MODENA-PADOVA, dopo la 1° parte del settembre 2019, per una partita del 1° blocco di 215 “dipinti-opere” richiesti, commissionati, da esperti di Arte contemporanea, di Modena e Padova, nel settembre 2020, la 2° parte, altro blocco di 170 dipinti-opere (alla faccia dell’ignoranza isolana) è, non finisce qui…..

…le mie opere, i miei dipinti “commissionati per le “televendite”, in una emittenza del Nord Italia… di Padova e Modena, ecc
“UNA STORIA ARTISTICA”
(dedicata alle valutazioni del mio operato di Isola, che cafoni…, non sta a me rispondere, il mio Sito Ufficiale Personale, ne documenta fin dal 1997, da quando c’è stata la diffusione in rete, una mia Encicolpedia Artistica del mio operato del lungo percorso, viaggio artistico nella dolce vita romana e non solo…)
Tonino Leandro Mirandi  …dallo “Studio-Laboratorio” romano: “il Tempio della Musica” al Planetario del “Mirandi-Planet”, divulgare uno stile tutto personalizzata, la “Pop-Art”, “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another Planet”
IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO…33 anni di Tonino Leandro Mirandi 
…dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010) oggi al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
La Musca è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche… il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale…  (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’8 gennaio 2022)  …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima modella romana, Linda, la stratega, dipingere l’amore, l’arte di fare l’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994) incontri, convegni, “salotti-bar”, la ricerca nelle biblioteche, arte a confronto, incontri affettivi di ogni città raggiunta nello scorrere del tempo, artisticamente, dal 1° novembre 1987.....33 anni, per un lungo percorso di realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, arte, confronti, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!
Trasferitosi, poi, al “Planetario”, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’8 gennaio 2022), vedi sito ufficiale dell' Artista...!

BISOGNA AVERE le IDEE…le PROPRIE…la differenza…, nei contenuti…
ARTE E’ TUTTO QUELLO CHE NON SI SIA MAI VISTO PRIMA…!!
ARTE…E’…INNOVAZIONE.. CREARE NOVITA’ ESPRESSIONE DEL PROPRIO IO, ARTE E’ GESTUALITA’ IMPROVVISAZIONE, TUTTO QUELLO CHE PRIMA NON SI E’ MAI REALIZZATO…DI TUTTO QUELLO CHE DI SE’ NON SA… ARTE E SENSAZIONE…E’ TUTTO QUELLO CHE EMOZIONA L’UOMO, CUI PERCEPISCE DA ESSA. ARTE E’ INVENZIONE…CREAZIONE…UNICITA’…
(…l’ Arte non è merce per mercenari, una fabbrica da principianti, piccole croste scopiazzate da bancarelle, non e Arte, l’arte povera come la ceramica, i cocci, di fabbricucce elaborate da macchinari, di oggetti ripetitivi in serie come fotocopie, stampe, commerciali…) …la differenza…, nei contenuti…

CHE COSA SI INTENDE PER ARTE…???
L’ Arte non è l’appagamento di un desiderio…. L’ Arte non è imitazione…. L’ Arte è unica espressione….!!!
L’ Artista non è colui che si dimostra Maestro nell’imitare…. Bensì, colui che crea…., inventa e butta fuori da sé la vitalità del suo sentimento nell’oggetto da lui prodotta. Artista significa esprimere qualcosa accumulato internamente e trasmettere attraverso il proprio “IO” figure estranee alla luce della natura visiva… nel cammino dell’ esistenza e nell’umano desiderio dell’intima comprensione del percorso che parte dai sogni… (l’anima dell’opera cerca di esprimere ciò che l’artista ha provato). L’ Arte è intensità di vita, un fatto estetico, un atto d’amore…, un atto umano con tutti i carismi della consapevolezza e della volontà… Un fatto estetico che sicuramente interessa tutti…!
Roma lì, scritto da Tonino Leandro Mirandi e curato da Andrea Kurzweil (la giovanissima modella, laureanda in Storia dell’ Arte, di Vienna…)

UNA OSSERVAZIONE-POLEMICA… E’ SEMPRE VANTAGGIOSO… il SILENZIO… OPPURE SCRIVERE…
Le parole sé li porta via il vento, la scrittura rimane...…non parlo, mai corrispondere nell’immediato… mai dare risposte immediate, riflettere, riflessivo, alla parola preferisco la riflessione prima di parlare… Le risposte…??? Uso scrivere…, mi avvalgo dello scritto, le idee scritte un’atto formale…, risposte ed affermazioni, le scrivo… La scrittura da sempre tempo alla riflessione, da la perfezione e non crea disguidi vari e soprattutto non da opportunità di sbagliare… Non v’aspettate da me… una risposta diretta alle vostre domande, risulterebbe poi evanescenti… Leggere…, senza repliche…!! La parola, le parole da bar…, se le porta via il vento…, spesso risultano improvvisate e sbagliate…!!
Non ho mai delegato nessuno a parlare per me e di me, parlo sempre direttamente alle persone, mai usato le terze persone…
DIRITTO all’ OBLIO….l’ ENORME ABISSO SEPARA I DUE MONDI
Classico e tipico è il mio messaggio Universale, con intelligenza, per la chiusura del dialogo per chi non merita fiducia e vicinanza, chi non è onesto o parla sconnesso, l’unica soluzione è chiudere per sempre con un messaggio ben delineato…:  “giovane, il tuo gioco...annamò che lo capito...come fanno tanti ipocriti come te.... (con me hai chiuso...senza spiegazione, lo sai, sè te lo dico direttamente o sé ti darei l’ opportunità, tu neghi...allora, vai per la tua strada... punto...!

30 ANNI ABBONATO ALLA RIVISTA “ECO DI SAN GABRIELE”
(1992-2021…una bella rivista, interessante, di cultura, di tutto…)
Sono abbonato alla rivista “Eco san Gabriele dell’ Addolorata, dal 1992… (col codice: 1992-04413)
(1992-2001-2011-2021; ovvero: anno 0 – 10 -20 – 30; senza dimenticare quello di mia madre, dal 1960 al 2011, finchè essa c’era, l’ho sempre seguita e letta, anche quando ero fisso dimora ufficiale nella Roma centro, mia madre mi conservava, fino al mio ritorno, riuscivo a leggerla grazie a lei, gli arretrati, lo facevo anche per lei, era abbonata, difficilmente leggeva, la sfogliava solo, mia madre non aveva tempo, ma, era devota a san Gabriele dell’ Addolorata, non mancava mai di rinnovare l’abbonamento, spesso, al mio ritorno, mi dava i soldi per rinnovarla a fine anno, la prima cosa che faceva…)
Nel 2020. Si toccherà i 30…, 33 anni di produzione di Arte Pittorica, dal 1 novembre 1987 (3 anni di apprendimento nello studio-laboratorio del M° “Mario Schifano-Aldo Nicolini”) ufficialmente dal 10 ottobre 1990, la prima pennellata….
Nel 2021, toccherò i 30 anni di abbonamento alla Rivista “Eco di San Gabriele dell’ Addolorata, da quella prima volta, sempre fedele, anche sé il mio interessamento era già avvenuta anni prima, grazie all’arrivo della rivista a casa di mia madre, era abbonata da quel lontano anni ’60.
Come dicevo, già nella mia infazia seguivo la Vostra rivista…, ogni volta che arrivava a casa di mia madre, quando ero a Trignano…, poi, a 16 anni, trasferito a Roma (quando ero piccolo, curioso, leggevo, sfogliavo la rivista, sempre, è, spesso, informavo mia madre delle notizie apprese, quelle più importanti, lei non  leggeva, un po’ per impegni di lavoro, ma era una fedelissima abbonata fin dal 1960, magari, si dedicava solo a vedere le foto, le immagini illustrate e ai titoli, quelli più evidenti…
Quando ero a Roma, lei le conservava nel cassetto…, per darmele al mio ritorno… Mia madre, ogni anno, puntuale, nel rinnovare l’abbonamento, ci teneva molto…!!
Come detto, era abbonata fin dal 1960, sempre fedele, fino al 2011….
Il mio abbonamento, risale dall’inizio dell’anno, 1990-1991-1992, oggi nel 2020, non ricordo bene, comunque sono 30 anni, da allora sempre puntuale al rinnovo e a seguire la rivista, sono sempre legato  a seguire, sé i miei 30 anni si legano a quella di mia madre, gli anni di abbonamento, sono 60 anni…sempre fedele (1960-1992-2021)

FELONA e  SORONA
UNA TEMATICA POETICA SUL PROFILO DI DUE MONDI CHE SI ASSIMILANO
La Musica è la fonte ispiratrice per le mie singolarissime idee per le creazioni artistiche, trae lo spunto del Capolavoro Musicale de le Orme del 1973. La “musa” ispiratrice dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi, durante la serie di esposizioni, la pubblicazione del 1° volume nel 1997, con 98 pagine a seguire, nuovi dipinti, un 2° volume nel 2004, con 304 pagine (la fusione con la tematica Astronomica: “L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI…. UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” + “FELONA  e SORONA” a seguire altra serie di grandi esposizioni, circa una trentiina, Mostre Personali, infine, anche un Calendario 2020. Sé esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica…!!

IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO…33 anni… ROMA… PARIGI… VIENNA… VENEZIA… KERKYRA… Les plus belles villas et lumières préférées de l'artiste Tonino Leandro Mirandi
..nel mio lungo Viaggio Artistico… (dal 1° novembre 1987, ufficialmente il 10 ottobre 1990 all’ 8 gennaio 2022)
…nella mia dolce vita verso ogni città raggiunta: : Roma, Cagliari, Milano, Parigi, Firenze, Venezia, Bologna, Rimini, Napoli, Brindisi, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022) …nella mia dolce vita romana, nella Roma centro,  punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, punto di arrivo e di partenza, verso le Biblioteche internazionali, il punto di riferimento, la base per la ricerca , studio, arte a confronto, incontri, “salotti-bar”, divergenze, convergenze, ecc, cultura, incontri affettivi,convegni nei “bar-salotti”, per variegare e scoprire nuovi orizzonti, alimentati da incontri coinvolgenti, piacevoli, appuntamenti segreti, e non solo…, vecchie e nuove conoscenze, per condividere, convivere dei momenti intriganti, ed incontri di segreti amori, della dolce vita di ogni città raggiunta…, in particolare, naturalmente,, quella della dolce vita romana, nella Roma centro, diciassette anni di segreti amori, densi, con la giovanissima e bellissima modella romana, amante (Linda, una stratega dell’amore) “DIPINGERE l’ AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE, PASSIONE, POESIA, MAGIA, STRATEGIA… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE, la mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA…, QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE…, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…, nella mia dolce vita romana….”  (dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994)
Trasferitosi, poi,  sul “Planetario”, lassù in alto, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nel “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022) una condanna, lontano dalla dolce vita romana, della Roma centro, fatto da viaggi, per sfuggire dalla mia prigione dell’ Isola di Sant’ Elena, come Napoleone…in esilio a lesn…!
IL MIO LUNGO VIAGGIO ARTISTICO di 33 anni (dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022)
Dal “Laboratorio”  della Roma centro “il Tempio della Musica” della mia dolce vita romana (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”.
La Musica è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche…, il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
Un lungo viaggio di 33 anni, per un lungo percorso di realizzazioni, produzioni, esposizioni, viaggi, “incontri di  arte a confronto”, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!

…dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) , oggi al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”
…nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione…

Nel 2021…: “IL VIAGGIO… di Mirandi” – Visioni… …sulle orme della vita… …nello scorrere del tempo…”, a seguire, nel 2022 il tema: “DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… POESIA… PASSIONE… MAGIA…  STRATEGIA… …l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… “ARTE… AMORE e POESIA nella PITTURA”
Sono frammenti tenuti in archivio per l’occasione (1971-1987-2022) nella Roma centro della dolce vita romana… Testi, frasi, frasette, frammenti di scritti, bozze, sono stati scritti, vengono scritti, composti, costruiti durante i viaggi, le idee mi vengono sempre durante i viaggi, nei “salotti-bar”, nella biblioteca, poi ripresi, curati in un secondo momento… Artisticamente il percorso ebbe origine il 1° novembre 1987, negli studi del M° Mario Schifano, proseguito poi nello studio del M° Aldo Nicolini (tre anni di apprendimento) ufficialmente, la prima “pennellata” avvenne il 10 ottobre 1990, nel mio nuovo studio “Il Tempio della Musica”  di Roma, da quel giorno che ebbe inizio, non ho mai più smesso, trasferito poi nel “Mirandi-Planet” di Isola del Gran Sasso d’ Italia, dal 2010, all’ 8 gennaio 2020… (il calendario sarà ad un solo colore, e comprende solo la descrizione, l’autobiografia, la biografia e delle lunghe interviste… scritti, per questa volta che siano leggibili…una richiesta da parte di tutti i miei ammiratori e collezionisti. Fan…)

SEGUIRE L’ISTINTO DI DOVE MI PORTAVA IL VENTO
…da ragazzotto….nella mia piena autonomia, nella dolce vita romana… fatta si relax, di viaggi e di svago…, libero, era di mia abitudine seguire l’istinto la dove mi portava il vento…, un tutto un partire ed un ritornare, non stavo mai fermo, allo stesso posto, i miei lunghi viaggi, verso la dolce vita di ogni città raggiunta (a Trignano, ero un prigioniero, ci stavo stretto, i paesotti non erano fatti per me…anzi, non lo sono…) dal 14° e 15° volume, l’autobiografia dell’artista, un titolo che ci sta tutto: COME DENTRO UN FILM

Scrivere, descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo, appunto: COME DENTRO UN FILM- Questo sono io…nella storia descritta…!!

…un “Preludio” alla fine del mio Viaggio Artistico… Quando…nella complicità: Arte…Amore… Passione... diventa... Poesia… Voglio essere quello che sono e non quello che gli altri vogliono che io sia… Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica.

GLI AUGURI di LORELLA CUCCARINI la “Diva Show Girls” della Rai TV italiana – dal 2010
(arrivati per posta a san Gabriele gli auguri di Lorella Cuccarini) da Roma
1^ trafiletto
2013 - il 6 per il 19 febbraio 2013 / Roma – a Tonino Leandro Mirandi - Che la tua vita sia piena di colori…  Buon Compleanno…!
2^ trafiletto
2014 - il 10 per il 19 febbraio 2014 / Roma - Buon Compleanno…! A Tonino Leandro, Auguri! - “Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso.” (Madre Teresa di Calcutta)
3^ trafiletto
2015 - il 10 per il 19 febbraio 2015 / Roma -  a Tonino Leandro Mirandi- Auguri… Tonino … - “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo". (M. Gandhi)
4^ trafiletto
2016 - il 4 per il 19 febbraio 2016 / Roma – a Tonino Leandro Mirandi - Auguri… - Auguri Tonino Leandro - “Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada.” (Confuccio)
5^ trafiletto
2017 - l’ 8 per il 19 febbraio 2017 / Roma – a Tonino Leandro Mirandi - Auguri Tonino Leandro - “Il sole sorge sulle nostre vite, anche quando non riusciamo a vederlo”
6^ trafiletto
2018 - l’ 8 per il 19 febbraio 2018 / Roma – a Tonino Leandro Mirandi - Auguri Tonino Leandro - “I due giorni importanti nella tua vita sono : “IL GIORNO IN CUI NASCI” e il giorno in cui scopri “IL PERCHE’ SEI NATO” Mark Twainj”
7^ trafiletto
2019 il 14 per il 19 febbraio / 2019 / Roma - a Tonino Leandro Mirandi  - Auguri Tonino Leandro - “Se non sogni il tempo non passa” (Orham Pamuk)
8^ trafiletto
2020 il 12 per il 19 febbraio / 2020 / Roma - a Tonino Leandro Mirandi  - Auguri Tonino Leandro (“per il mondo tu puoi essere una persona, ma per una persona tu puoi essere il mondo” di Gabriel Garcia Marquez) - gli auguri di Lorella Cuccarini da Roma

9^ trafiletto

2021 il 15 per il 19 febbraio / 2021 / Roma - a Tonino Leandro Mirandi  - Auguri Tonino Leandro (“Una vita è un’arte. Non c’è poesia più bella che vivere pienamente.”, di Georgie Champion) - Auguri Tonino Leandro - Lorella Cuccarini (presentatrice Rai - “Diva Show Girls”) – 12/02/2021 Roma

10^ trafiletto
<<<<<<<<< 
11^ trafiletto
I tuoi silenzi…parlano…! – Martina Bonfini – 3/8/2014 – Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE)
12^ trafiletto
Che firma spigolosa… Chissà se riuscirà a lasciare un segno nella nostra storia dell’arte. Con affetto! - Anna Caprarelli – 1994 – Viterbo
13^ trafiletto
…Voce per la sua libertà … un viaggio nel vento … finalmente qualcosa di diverso! - Francesca Mancini – Laura Bonelli – 1995 – Roma
14^ trafiletto
…Al miglior esponente dell'IO” -  Emanuela Di Pietro – 1995 –Roma
<<<<<<<<< 
15^ trafiletto
La personale poetica di Mirandi è resa possibile dalla perfezione tecnica e formale, nonché da una determinata capacità di intuire e tendere poi sulla tela concetti come il tempo e lo spazio, in immagini di bellezza e di armonia che, in virtù della propria pregnanza, si fanno portatrici di autentici valori estetici, sociali ed ideologici. - Il Tempo 14 aprile 1995 Roma
15^ trafiletto
Tonino Leandro Mirandi: inserito ormai nella migliore linea della pittura contemporanea, la cui logica compositiva si strutturalizza in un colore puro a smalto, dato come gesto e come sentimento… - Il Secolo d’Italia 19 ottobre 1999
17^ trafiletto
Onorata di osservare la dove un artista può arrivare semplicemente guardare al di là del vento…! - Lisa Tomolati  (Pretara) – 2012 Isola del Gran Sasso (TE)
18^ trafiletto
Tonino Leandro Mirandi e' una di quelle rare persone che la vita ti pone accanto quando meno te lo aspetti. Fa parte di quella schiera piccola di eroi umili a cui la vita ha dato una circonferenza troppo stretta, stretta perche' il suo pensiero, il suo modo , il suo essere artista gia' guarda oltre la vita stessa e lui ne comprende umilmente i limiti. Ti riempie di colori, di movimenti astratti, da importanza ai suoi silenzi come se si immedesimasse nei suoi quadri. Questo e' Mirandi che da qualche anno mi onora della sua amicizia.  Chris (artista) 2015 Roma
Da Parigi: solo un artista come te (caro musicista) riesce ad entrare la dove ogni artista, parte di se tira fuori dal proprio io, anche l’impossibile… grazie…del bellissimo “flashback”  - Tonino Leandro Mirandi risposta da Parigi giugno/luglio 2015
19^ trafiletto
Wn weoren hie hei cinem verwanomen – cihem minsler – ind shd skolz auf thur…! - Petra + Enzo Di Varano  – 2011 Monaco
30^ trafiletto
Che firma spigolosa… Chissà se riuscirà a lasciare un segno nella nostra storia dell’arte. Con affetto! - Anna Caprarelli – 1994 – Viterbo
21^ trafiletto
…Voce per la sua libertà … un viaggio nel vento … finalmente qualcosa di diverso! - Francesca Mancini Laura Bonelli – 1995 – Roma
22^ trafiletto
…Al miglior esponente dell’IO” - Emanuela Di Pietro – 1995 Roma


0^ trafiletto
Tonino Leandro Mirandi (come Autore-Editore per le proprie pubblicazioni…)
“Creazioni ed Interpretazioni nel campo della pittura” (1 novembre 1987 - 10/10/1990 al 2022- verso il 40-quarantennale…)
Grazie a Giovanni (generale g.f. ospite nella sua dimora, via Vicenza, dal 1980 al 2016) Mario di Bologna, Nicolini di Roma ed “arrivare” a Mario Schifano (il maestro della “Pop-Art”)

Nella PAGINA …n. terzultima ultima
Le foto della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma come operatore…
TONINO LEANDRO MIRANDI
IL CALENDARIO GIORNALE - AUTO-BIOGRAFIA ed INTERVISTE
DIPINGERE L’ AMORE
ARTE… PASSIONE…  AMORE… POESIA… MAGIA… STRATEGIA…
 (Ringraziamenti….per tutti i Collaboratori dal 1971-1987 al 2022)
…dallo “Studio-Laboratorio” romano: “il Tempio della Musica” e al “Planetario” sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, lassù in alto sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia, divulgare con uno stile sel tutto personalizzato, la “Pop-Art”, “mirandiana”:, “Art Moderne de Creation Neuf Generation”, nel “the Another Planet”
FINE DI UN LUNGO VIAGGIO…30-33 anni 1987/1990-2022

SI…RINGRAZIANO….
Un Ringraziamento particolare va ad AUGUSTO GIORDANO (giornalista RAI GR2) il mio sostenitore “number one”, una grande persona, un grande amico, mi ha sempre sostenuto, seguito, ha presentato 44 mie grandi Mostre Personali, con i suoi lunghi monologhi, dibattiti ed interviste durante la presentazione, una persona che, nel parlare incantava con le sue parole, un Grande comunicatore, sempre presente alle mie esposizioni a Roma. Nelle presentazioni, alle Mostre Collettive, dove partecipavo nei primi periodi, circa 130, durante gli interventi, mi esaltava sempre, non dimenticava mai citare il mio nome, ero esclusivo, compreso nei salotti culturali, citava sempre il mio nome, nell’ Arte come da esempio, ha reso noto il mio nome, non solo mi incoraggiava e fare da supporto per approdare in USA, Miami, esporre… Un bel giorno, a sorpresa, ci lasciò improvvisamente nel 2011, pochi mesi prima aveva presentato una mia Mostra Personale, il 13 gennaio 2011, ha lasciato un grande vuoto…artisticamente parlando…!!!
Un Ringraziamento particolare anche alla “mia” giornalista personale, così la chiamavo LAURA LEONE, giornalista di Roma, dal 1996 al 2017 ha scritto su vari giornali di me, tantissime recensioni, una Grande, Grazie Laura…!! Altri nomi di spicco, collaboratrici, modelle, amici, ecc,  sempre in prima linea…
Un Ringraziamento particolare anche a Ercole BOLOGNESI (pittore di Roma) e Denis MIRANDI (collaboratore)

Si ringraziano i personaggi, personalità, pubblici di Rai e Televisione, del cinema e varie modelle e collaboratrici, compagne di viaggio nella mia vita culturale-pittorica-espositiva, ecc. il mio lungo “viaggio” che va dal 1987 al 2020
L’ Artista MIRANDI ringrazia il Gruppo Storico della Musica Rock Italiana LE ORME in qualità di: Tony Pagliuca, Aldo Tagliapietra e Miki Dei Rossi (autori, dei testi e della musica, gli artefici esecutori del gruppo veneziano) per avermi dato l’idea con il loro “Capolavoro” Musicale, “Felona e Sorona”, del 1973 per realizzare una serie di creazioni pittoriche ispirandomi proprio ai vari frammenti del loro capolavoro musicale. La Musica de Le Orme, anche con la sintonia della Musica dei Genesis, Yes e Pink Floyd.
LORELLA CUCCARINI (“Diva Show Girls” della Rai TV italiana presentatrice Rai - Roma), Andrea Kurzweil (da laureanda, storico d’arte, professoressa - Vienna), Gino Consorti (giornalista trivista Eco - Isola), Giuseppe Bacci (esperto d’arte – di Controguerra), Vittorio Sgarbi (critico d’arte - Roma),  il gruppo storico della musica rock “le Orme”: Miki Dei Rossi (leader, fondatore e batterista de “Le Orme” - Venezia), Aldo Tagliapietra (leader, fondatore, autore, voce e chitarrista già de “Le Orme” - Venezia), Tony Pagliuca (compositore, tastierista, pianista, solista già de “Le Orme”, autore - Venezia), Tamara (operatrice turistica - Vienna), Katia Pilz (storico d’ arte e attrice, collaboratrice - Lipsia), Laura Leone (giornalista - Roma), Maria Zante (universitaria - Atene), Roby (universitaria - Messico), Nelly Paubel (showgirls, artista - Parigi); Aude (collaboratrice a Parigi di Lille), Josephine Morghantin (pubblicista - Bologna); Massimo Forni (Campobasso); Oronzo Balzano (Cerignola); Chris Florido (Roma); Vittorio Pannone (opinionista – di Fondi di Latina): Danilo Clamoroso (commercialista di Isola); Ercole Bolognesi (pittore); Giovanni Meloni (esperto d’arte); Pietro Seca, (Concorrente de la Corrida di Carlo Conti, Rai Uno, quello delle campane a festa, di Isola, 2019-2020, ero il suo “coach”, preparatore,il basista della formazione dell’origine…) tutti i vari fan amici delle Orme (Italia e nel Mondo); I vari collaboratori, vicino all’ Artista: i Mirandi: Denis, Fabrizio, Francesco e Pamela-Martina, Claudio e Alexandra, Sergio e Nicola-Silvia, padre e madre Nicolo Mirandi e Anna D’Archivio, Luciano e Daniele, assistenza-modelle-promoter: Maria, Rita, Chiara, Blanca, Laura, Katia, Gabriella, Aude, Ines, Marina, Francesca, Caterina, Nelly, Amandine, Stefania, ecc, Nadia Olmo (stilista-pianista-attrice-disegnatrice, una collaboratrice romana, mi ha dato lezioni di prospettiva…)
Tutti CRITICI che OPERANO per MIRANDI: Andrea Kurzweil - Augusto Giordano - Maria Teresa Palitta - Anna Iozzino - Mara Ferloni - Francesco Rocco Arena - Marcella Di Giulio - Domenico Jacobellis - Fiorello Fortunato Ardizzon - Roberto Fioravanti - Caterina Sidari - Gabriella Granieri - Gino Consorti - Laura Leone - Maria Durante - Marina Gargiulo - Federica Di Paolo - Paolo ProcacciniAlessandro Remo Piperno.
ELENCO dei CRITICI e GIORNALISTI  che hanno recensito Leandro Tonino MIRANDI…: * n.b.Augusto GIORDANO (Giornalista Rai GR2) Roma e Laura LEONE (la mia Giornalista) Mentana-Roma (Sono Giornalisti ed Esperti d'Arte "ufficiali" che "seguono" il "percorso" dell'artista fin dagli inizi…)
I vari Giornalisti, Storici ed Esperti, Critici d'Arte "ufficiali" che hanno “seguito”, "seguono" il "percorso" dell'artista, in ordine di fedeltà…:
Andrea KURZWEIL (storico d’Arte) Vienna - Giuseppe BACCI (critico d’Arte) Teramo - Augusto GIORDANO (giornalista RAI GR2) Roma - Laura LEONE (giornalista) Mentana (RM); Gabriella GRANIERI (Storico d’Arte) Bitonto (BA); Caterina SIDARI (storico d'arte) Palmi (RC); Gino CONSORTI (giornalista Eco di San Gabriele) Isola del Gran Sasso (TE); Manuela MARTELLA (giornalista il Centro) Teramo; Evelina FRISA (giornalista il Centro) Teramo; Remo Alessandro PIPERNO (Editore) Roma; Massimo FORNI (pubblicista) Campobasso; Sara MELLOZZI (archeologa) Roma; Barbara De AMICIS (pubblicista) Colleverde di Guidonia (RM); Marina GARGIULO (storico d'arte) Roma; Federica Di PAOLO (pubblicista rivista L’Eretino) Monterotondo (RM); Anna IOZZINO (storico e critico d'arte) Roma; Mara FERLONI (critico d'arte - giornalista ) Roma; S.C.G.S. SALVEMINI (giornalista - direttore L'Attualità) Roma; Patrizia SENATORE (giornalista Il Tiburno) Monterotondo Roma; Francesco ROSSI (pubblicista Corriere Laziale) Monterotondo (RM); Maria Letizia CLARICI (giornalista) (RM); Ferdinando SOFRA (pubblicista) (LT); Fiorello ARDIZZON (critico d'arte) Roma; Luciano CICCONI (giornalista) Roma; Paolo MACALI (giornalista) Roma; Paolo PROCACCINI (poeta - presentatore - attore) Roma; Marco DE DOMINICIS (pubblicista) Monterotondo (RM); Domenico JACOBELLIS (critico d'arte) Colleverde (RM); Antonio OBERTI (critico d'arte) Torino; Nicola D'ANNUNZIO (giornalista Eco San Gabriele) San Gabriele (TE); Giacomo TESI (giornalista Regione Oggi Lazio) Roma; Oronzo BALZANO (pubblicista) Cerignola (FG); Mario CONTI (gallerista) Roma; Giuseppe CHIOVARO (pubblicista) Roma; Mariasole Tatum RUOCCO (giornalista) Ostia Lido (RM); Francesco Rocco ARENA (pubbliche relazioni) Roma; Nicola DI PAOLANTONIO (giornalista) Teramo; Marina DI PIETRANTONIO (giornalista) Riano Romano (RM); Massimo CONSORTI (giornalista) Ancona; Nicolina BIANCHI (giornalista - critico d'arte) Roma; Maria Teresa REALE (giornalista) Monterotondo (RM); Maria Gabriella BUSILACCHI (giornalista) L'Aquila; Giuseppe VECCHIO (pubblicista) Monterotondo (RM); Lidia RAVALLESE (pubblicista) Mentana (RM); Angela TRAVAGLINI (giornalista Il Tiburno) Mentana (RM) ; Pasquale GIUPPONE (giornalista L'Attualità) Roma; Giuseppe TALARICO (giornalista L'Attualità) Roma; Loretta MORELLI (giornalista del Tiburno) Giudonia (RM); Maria DURANTE (giornalista del Tiburno) Roma;  Alessia LATINI (pubblicista il Nord/Est) Montelibretti (RM); Mara BATTAGLIA (critico d'arte) Torino; Giorgio FALOSSI (Critico d'arte) Milano; Gennaro MONTANARO (Presidente Ass. Amici  "Il Quadrato") Milano; Roberto FIORAVANTI (pubblicista la rivista "L'Eretino") Monterotondo (RM); Karin FALCONI (giornalista del Tiburno) Roma; Giorgio TELLAN (critico d'arte - pubblicista) Roma; Gaetano MENNA ( SuperEva e pubblicista rivista "agricoltura nuova": biblioteca) Roma; Donato ZOPPO (SuperEva / Movimenti PROG e pubblicista) Napoli; Susanna BIANCHINI (SuperEva e pubblicista / Magazine Arte) Roma; Gian Piero TRIFIRO’ (pubblicista) Ventimiglia (IM); Manuela PACELLI (pubblicista) Roma;

Si ringraziano, inoltre, la Nova Cartotecnica Roberto srls. (Teramo)

In Copertina:
“Dipingere l’amore…nella sua bellezza…” Tonino Leandro Mirandi, “sulle Orme della Sera” 2017
In Retro-Copertina la firma originale dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi che si ritrova posta su di ogni dipinto dal 1990 al 2020 - di Tonino Leandro Mirandi - (Firma depositata, vincolata dal 6 - 11 – 2013 negli Uffici del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e del Diritto d’ Autore Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S. I. A. E. di ROMA…)
Nelle foto di repertorio- Archivio personale, dell’ Artista Mirandi, nella 1^ pagina e interno pagina 41, penultima e del fronteretro…: Tonino Leandro Mirandi, dipendente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per 33 anni, in servizio presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (dal 17 settembre 1976, rinviata, già in servizio nell’ Arma dei Carabinieri, in attesa di fine rafferma del 31 dicembre 1976) con inizio del 1° febbraio 1977, fino al 10 ottobre 2010.
Nel Lungo viaggio artistico…, dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) a seguire sul “Planetario” del “Mirandi-Planet”, lassù in alto sulla terrazza, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE) del “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personale, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”


0^ trafiletto
Tonino Leandro Mirandi (come Autore-Editore per le proprie pubblicazioni…)
“Creazioni ed Interpretazioni nel campo della pittura” (1 novembre 1987 - 10/10/1990 al 2022- verso il 40-quarantennale…)
Grazie a Giovanni (generale g.f. ospite nella sua dimora, via Vicenza, dal 1980 al 2016) Mario di Bologna, Nicolini di Roma ed “arrivare” a Mario Schifano (il maestro della “Pop-Art”

Tonino Leandro Mirandi
Via San Gabriele, 255/6 - Località San Gabriele
64045 Isola del Gran Sasso d’Italia (TE)
Telefono, abitazione - Studio-Laboratorio: 0861.975025
Telefono cellulare: 328.9141488 - 347.7216879
Sito internet: http:// www.toninomirandi.it
E-mail: toninomirandi@interfree.it                                    
Stampa: Nova Cartotecnica Roberto srls - 64023 Mosciano Sant’Angelo (Te)                         Prezzo: euro 13,00

Foto di repertorio dall’ archivio dell’ Artista, nella mia Biblioteca e quelle storiche……. Circa 6-8-20

Ultima pagina…. La famosa firma….trasversale…

In Retro-Copertina la firma originale dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi che si ritrova posta su di ogni dipinto dal 1990 al 2020 - di Tonino Leandro Mirandi - (Firma depositata, vincolata dal 6 - 11 – 2013 negli Uffici del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e del Diritto d’ Autore Servizio III – Diritto d’ Autore e Vigilanza sulla S. I. A. E. di ROMA…)

CALENDARIO n. 0 – 2022 - IL CALENDARIO GIORNALE - AUTO-BIOGRAFIA ed INTERVISTE TONINO LEANDRO MIRANDI  (….dell’interviste….1987-2022)
DIPINGERE L’ AMORE
ARTE… PASSIONE…  AMORE… POESIA… MAGIA… STRATEGIA…
DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA…
QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana.
…dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010) oggi sul “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia, il “the Another Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022) divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa, “mirandiana”,: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”.
La Musica è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche… sono il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO di 33 anni, di Tonino Leandro Mirandi (dal 1 novembre 1987, ufficialmente dal 10 ottobre 1990 all’ 8 gennaio 2022) dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010). Trasferitosi, poi, sul “Planetario”, lassù sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, sui tetti del cielo stellato di Isola, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022)
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale… (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020-2002) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022) la base nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, convegni, “salotti-bar”, nella dolce vita romana, punto di partenza e di arrivo verso ogni città raggiunte…, nelle Biblioteche, il punto d’incontro e di riferimento verso ogni direzione…, lai ricerca, incontri di arte a confronto, affettivi,  segreti amori e non solo… La cultura fra etnie nello scorrere del tempo, dal 1° novembre 1987, sono 33 anni, per un lungo percorso artistico: realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, confronto, convegni, “salotti-bar”, divergenze, convergenze, ecc, ne ho girate di pagine. dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022, vedi Sito Ufficiale Artista. Tonino Leandro Mirandi
…. “Preludio” …alla fine del mio Viaggio Artistico…
Quando…nella complicità: Arte…Amore e Passione... diventa... Poesia…
Descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia... l’artista ci mette del suo.: le idee e le esperienze del suo proprio vivere nello scorrere del tempo, COME DENTRO UN FILM

Voglio essere quello che sono e non quello che gli altri vogliono che io sia
Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica.

DIPINGERE L’ AMORE
ARTE… PASSIONE…  AMORE… POESIA… MAGIA… STRATEGIA…
DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…
Tonino Leandro Mirandi, l’ ARTISTA …nella Roma centro… DIPINGERE l’ AMORE…nella sua BELLEZZA…
QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE…, nella sua bellezza…, nella mia dolce vita romana.
…dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010) oggi sul “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia, il “the Another Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022) divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa, “mirandiana”,: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”.
La Musica è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche… sono il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO di 33 anni, di Tonino Leandro Mirandi (dal 1 novembre 1987, ufficialmente dal 10 ottobre 1990 all’ 8 gennaio 2022) dallo “Studio-Laboratorio” della mia dolce vita romana: “il Tempio della Musica” (dal 10 ottobre  1990 al 10 ottobre 2010). Trasferitosi, poi, sul “Planetario”, lassù sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, sui tetti del cielo stellato di Isola, il “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022)
..nel mio lungo Viaggio Artistico Culturale… (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020-2002) …nella mia dolce vita di ogni città raggiunta: Roma, Cagliari, Milano, Parigi,  Firenze, Venezia,  Bologna, Rimini, Napoli, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022) la base nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, convegni, “salotti-bar”, nella dolce vita romana, punto di partenza e di arrivo verso ogni città raggiunte…, nelle Biblioteche, il punto d’incontro e di riferimento verso ogni direzione…, lai ricerca, incontri di arte a confronto, affettivi,  segreti amori e non solo… La cultura fra etnie nello scorrere del tempo, dal 1° novembre 1987, sono 33 anni, per un lungo percorso artistico: realizzazione, produzione, esposizioni, viaggi, incontri, confronto, convegni, “salotti-bar”, divergenze, convergenze, ecc, ne ho girate di pagine. dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022, vedi Sito Ufficiale Artista.
“DIPINGERE l’ AMORE…Quando l’ AMORE PASSIONE, POESIA, MAGIA, STRATEGIA diventa ARTE…, nella sua BELLEZZA…, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA… HO FATTO DIVENTARE l’AMORE una MIA ARTE… l’ AMORE è un’ OPERA d’ARTE…, nella sua BELLEZZA… DIPINGERE l’ AMORE… è una mia ARTE, nella sua BELLEZZA, .la sua BELLEZZA…” …nella mia dolce vita romana, in particolare, naturalmente quella della Roma centro (diciassette anni di segreti amori con la giovanissima bellissima modella romana, una “stratega” dell’amore, dal 22 dicembre 1978 e l’ 8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994)
“Preludio” …alla fine del mio Viaggio Artistico… Quando…nella complicità: Arte…Amore e Passione... diventa... Poesia…
Descrivere l’amore è come dipingere…, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà e la fantasia... l’artista ci mette del suo.: le idee e le esperienze del suo proprio vivere nello scorrere del tempo, COME DENTRO UN FILM
Voglio essere quello che sono e non quello che gli altri vogliono che io sia
Se esiste sulla terra qualcosa di magico davvero, allora di certo quel qualcosa ha un nome, musica.


IL CERCHIO DELLA VITA
La vita è un cerchio, il cerchio è la vita…., è si distrugge per poi costruire, si aspetta sempre il nostro giorno, non cambia niente all’infuori del tempo… e l’equilibrio ben presto finisce… La fine è un cerchio il cerchio è la fine…, tanti cerchi, un rincorrersi, l’uno con l’altra, una sequenza di cambiamenti, novità, sogni…, si colleziona esperienze…è, così e la vita… Nel lungo viaggio artistico (dal 1^ novembre al 10 ottobre 2020) nella Roma centro… Nella mia dolce vita romana…  Con tutto il mio affetto…per sempre… (dal 1^ febbraio 1971 al 10 ottobre 2020)

CON L’ULTIMA TEMATICA ARTISTICA “SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…” Mirandi CHIUDE un CICLO… ha DECISO di USCIRE di SCENA come “ARTISTA-PITTORE” (il 10 ottobre 2020 l’abbandono ufficiale) un LUNGO VIAGGIO ARTISTICO… ebbe inizio  da quel lontano 1° novembre 1987, ufficialmente il 10 ottobre 1990, il 10 ottobre 2020 chiude il CICLO (1987/1990-2020) stabilita la fine a 30-33 anni di produzione artistica, oggi è stato deciso così, per essere lontano ufficialmente dai “riflettori” del pubblico. Editi 14 volumi (dal 1992) 17 calendari (dal 2005) un sito ufficiale (dal 1997) un “Enciclopedia Artistica” in rete, sù f.b. dal 2011, in rete si potrà risalire su tutto, l’ operato del “lungo viaggio artistico”.
Il mio abbandono…? Già anticipato a Roma, nel 2016, confermato a Vienna, nel 2016, stabilito a Parigi nel 2019, era già annunciato nel 2013. Tutto ciò….? Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici.

ULTIMI LAVORI... il 30-TRENTENNALE... anzi 33 TRENTATRE...
Anche sé ebbe inizio il 1^ novembre 1987, il mio percorso artistico, solo al 10 ottobre 1990 avvenne la mia prima pennellata per la creazione del mio primo dipinto, nel 1^ giorno tanta la passione che ne realizzai 3 da quel giorno non mi sono più fermato, in realtà sarebbero 33 anni da quel 1^ novembre 1987… (1987/1990-2019/2020/2021)

USCIRE di SCENA - MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2020 (ho deciso così, nel 2020 l’abbandono ufficiale del mio percorso “artistico-culturale”)
UN LUNGO VIAGGIO… dal 1^ approccio del 1 novembre 1987, la formazione… e il 10 ottobre 1990 ebbe l’inizio realizzativo… come così previsto il 10 ottobre 2020 (1987/1990 – 2020) stabilita la fine.
Nel 30-trentennale di produzione "divulgativo-espositivo-artistica", anche sé, sono 33 anni da quel 1^ giorno, l’amore, la passione, la voglia sarà per sempre, continuerà in silenzio…, sarò lontano solo ufficialmente dai “riflettori” del pubblico.
Con 14 volumi editi, 17 calendari artistici-pubblicati, un Sito Ufficiale, dal 1997 (come una “Enciclopedia Artistica" in rete, c’è di tutto…artisticamente e culturalmente parlando…) in f.b. dal 2011, anche sé è di poca importanza… In rete, si potrà sempre risalire un po’ su tutto del mio operato del “lungo viaggio artistico…” (1971-1987-2020, fino al 2025, rinnovabile, poi…sé io ci sarò…si vedrà….).
Il mio abbandono…??? Già anticipato a Roma, nel 2016, confermato a Vienna, nel 2016, stabilito a Parigi nel 2017-2018-2019, è…, nel 2020 la fine, anche sé, era stato annunciato nel 2013 in un "salotto-bar" di Roma.
Tutto ciò….??? Facile... Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici. Così ho deciso… Si concluderà, il 10 ottobre 2020, con l’uscita della mia biografia-autobiografia, un libro di 736 pagine…!

LA NUOVA ed ULTIMA TEMATICA ARTISTICA per il 10 ottobre 2020.
“SULLE ORME DELLA VITA… IL VIAGGIO… VISIONI…”
Sono tutte quelle immagini che si presentano davanti agli occhi durante un viaggio… Riportate sulla tela al mio ritorno… Immagini che vengono rielaborate pittoricamente in arte visive…!!!
Divulgare tutto ciò che vedo, compare, davanti ai miei occhi, quella visione percepita…durante il viaggio…, poi vengono riportate sulla tela nel mio “studio-laboratorio”.

ULTIMO CALENDARIO SARA’ un CALENDARIO GIORNALE…. Va a chiudere con il 17-diciassettesimo (2005-2022) il CICLO del Calendario Artistico… UN TAGLIO FINALE…
Un calendario giornale, di soli 20-24 pagine, lasciando lo spazio a solo gli scritti delle lunghe interviste, quello del 1999-2000, realizzato a Roma assieme a Josephine di Bologna, argomenti sulla tematica dedicata all’ Astronomia, c’è di tutto, tante sono le pagine; poi quella del 2006, l’intervista insieme a Gabriella Granieri, di Bitonto, Bari,  studentessa a Roma, argomenti sulla tematica dedicata alla “Pop-Art”, alla Musica Rock; varie sono altre interviste su argomenti vari, astronomia e musica, con la giornalista Laura Leone di Roma (comunque, sono argomenti lunghi e le pagine sono tante, senza dimenticare le tante altre interviste…di altri autori, autrici) sarà un calendario particolare,
Un calendario giornale, forse, ci sarà il taglio dei testi, sono troppi, roba che va oltre 100 pagine nella grandezza del formato standar del calendario 30x43, sto meditando, ridurre a soli 20-24 pagine, lasciando lo spazio a solo gli scritti delle lunghe interviste, quello del 1999-2000, realizzato a Roma assieme a Josephine di Bologna, argomenti sulla tematica dedicata all’ Astronomia, c’è di tutto, tante sono le pagine; poi quella del 2006, l’intervista insieme a Gabriella Granieri, di Bitonto, Bari,  studentessa a Roma, argomenti sulla tematica dedicata alla “Pop-Art”, alla Musica Rock; varie sono altre interviste su argomenti vari, astronomia e musica, con la giornalista Laura Leone di Roma (comunque, sono argomenti lunghi e le pagine sono tante, senza dimendicare le tante altre interviste…di altri autori, autrici) sarà un calendario particolare,…

IL CALENDARIO GIORNALE di Arte pittorica 2021 - “IL VIAGGIO… SULLE ORME DELLA VITA…nello scorrere del tempo” di Arte Pittorica… IL VIAGGIO… di Mirandi” - ….parte dell’interviste….1987-2020
42 pagine, la carta bianca e con la scrittura rossa, stampato, con 9 foto, una in copertina, la firma Ufficiale dell’ Artista, 8 foto messe nella pagina 41, la penultima… nella 42°esima pagina, l’ultima, il retro, messi i ringraziamenti per tutti i vari collaboratori dell’ Artista, senza dimenticare nessuno, dal primo giorno che ebbe inizio, l’origine il mio lungo viaggio artistico nella mia dolce vita romana, dal 1° novembre 1977 all’ 8 gennaio 2022, stabilita la chiusura ufficiale del percorso culturale artistico, come annunciato, finisce qui, cui ebbe inizio nel 2005, ogni anno, fino ad oggi sono 17 edizioni la FINE…!!
IL CALENDARIO GIORNALE 2021…. “IL VIAGGIO… SULLE ORME DELLA VITA…nello scorrere del tempo”, il Calendario Giornale…di Arte Pittorica…(Biografia…e….parte delle interviste….dal 1987 al 2020)
Va a CHIUDERE il mio Lungo Percorso Artistico, con 30-33 anni di produzione… ULTIMO CALENDARIO,  CALENDARIO GIORNALE…. Va a chiudere con il 17-diciassettesimo (2005-2021) il CICLO del Calendario Artistico… UN TAGLIO FINALE…SI CHIUDE QUI…LA FINE del VIAGGIO……

ULTIMO CALENDARIO SARA’ un CALENDARIO GIORNALE…. Va a chiudere con il 17-diciassettesimo (2005-2022) il CICLO del Calendario Artistico… UN TAGLIO FINALE…
USCIRE di SCENA - MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2020 (ho deciso così, nel 2020 l’abbandono ufficiale del mio percorso “artistico-culturale”)
UN LUNGO VIAGGIO… dal 1^ approccio del 1 novembre 1987, la formazione… e il 10 ottobre 1990 ebbe l’inizio divulgativo… oggi, come previsto il 10 ottobre 2020 (1987/1990 – 2020 – una proroga all’ 8 gennaio 2022) stabilita la fine.
Nel 30-33-nel trentennale di produzione "divulgativo-espositivo-artistico", anche sé, sono 33 anni da quel 1^ giorno per l’amore, la passione, dell’arte, ho deciso di mettermi da parte, anche sé il desiderio rimarrà per sempre, forse in silenzio, nel segreto, chissà…, ne sarò lontano solo ufficialmente dai “riflettori” del pubblico.
Con 15 volumi editi (ultimo lo sarà l’8 gennaio 2022) 17 calendari artistici-pubblicati, un Sito Ufficiale, dal 1997 (una “Enciclopedia Artistica" in rete, c’è di tutto…artisticamente e culturalmente parlando…) in f.b. dal 2011, anche sé è di poca importanza… In rete, si potrà sempre risalire un po’ su tutto del mio operato del “lungo viaggio artistico…” (1971-1987-2020, 2022, fino al 2025, rinnovabile, poi…sé io ci sarò…si vedrà….).
Il mio abbandono…??? Già stabilito a Parigi nel 2013, con la mia collaboratrice di di fiducia (dal 2010 al 2016)  la modella e giovanissima laureanda, esperto di Arte, poi Storico d’ Arte, Andrea Kurzweil di Vienna, durante i nostri convegni e “salotti-bar” di Parigi, Roma, Venezia, Vienna, ecc, ma anticipato a Roma e Parigi, nel 2013, confermato a Vienna, nel 2016,  e nel 2017-2018-2019-2020, ufficializzato la fine…forse ne farò deroga fino all’ 8 gennaio 2022, per un semplice motivo…
Perché….tutto ciò….??? Facile... Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo… La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici. Così ho deciso… la conclusione, il 10 ottobre 2020, prolungato all’ 8 gennaio 2022, con l’uscita della mia biografia-autobiografia, del 14°: “COME DENTRO UN FILM…un libro di 736 pagine e il 15° “DIPINGERE…L’AMORE”, per l 8 gennaio 2022, con 596 pagine…!

BISOGNA AVERE le IDEE…le PROPRIE……la differenza…, nei contenuti…

UNA PROROGA dell’ ULTIMO MOMENTO…CI SARA’ il CALENDARIO 2022 – IL CALENDARIO n. 0 - IL CALENDARIO GIORNALE di “MIRANDI” di Arte Pittorica (una rivisitazione di quello del 2021, più curato, ma del tutto diverso, solo interviste…) con la pubblicazione del libro 15° per l’ 8 gennaio 2022 e del calendario 2022, dal titolo:: DIPINGERE l’AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE… PASSIONE… POESIA… MAGIA…  STRATEGIA nella sua BELLEZZA… , “ARTE… AMORE e POESIA”, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…, nella mia dolce vita romana.   “ARTE… AMORE e POESIA nella PITTURA”
 (la biografia dell’ Artista, dal 1971 al 2022, il calendario di Arte pittorica….parte dell’interviste….1987-2022)
Dall’ origine del mio lungo viaggio artistico nella mia dolce vita ronmana, dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022, stabilita la chiusura ufficiale del percorso culturale artistico, la FINE…!!

BISOGNA AVERE le IDEE…le PROPRIE……la differenza…, nei contenuti…

IL LUNGO VIAGGIO ARTISTICO…33 anni… ROMA… PARIGI… VIENNA… VENEZIA… KERKYRA… Les plus belles villas et lumières préférées de l'artiste Tonino Leandro Mirandi
..nel mio lungo Viaggio Artistico… (dal 1° novembre 1987, ufficialmente il 10 ottobre 1990 all’ 8 gennaio 2022)
…nella mia dolce vita verso ogni città raggiunta: : Roma, Cagliari, Milano, Parigi, Firenze, Venezia, Bologna, Rimini, Napoli, Brindisi, Kerkyra, Viterbo, l’ Aquila, Latina, Spoleto, Perugia, Mentana, Monterotondo, Monaco, Vienna, Padova, Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Teramo, ecc, punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… (dal 1° febbraio 1971 all’ 8 gennaio 2022) …nella mia dolce vita romana, nella Roma centro,  punto di partenza e di arrivo verso ogni direzione… La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, punto di arrivo e di partenza, verso le Biblioteche internazionali, il punto di riferimento, la base per la ricerca , studio, arte a confronto, incontri, “salotti-bar”, divergenze, convergenze, ecc, cultura, incontri affettivi,convegni nei “bar-salotti”, per variegare e scoprire nuovi orizzonti, alimentati da incontri coinvolgenti, piacevoli, appuntamenti segreti, e non solo…, vecchie e nuove conoscenze, per condividere, convivere dei momenti intriganti, ed incontri di segreti amori, della dolce vita di ogni città raggiunta…, in particolare, naturalmente,, quella della dolce vita romana, nella Roma centro, diciassette anni di segreti amori, densi, con la giovanissima e bellissima modella romana, amante (Linda, una stratega dell’amore) “DIPINGERE l’ AMORE… Quando l’ AMORE diventa ARTE, PASSIONE, POESIA, MAGIA, STRATEGIA… DIPINGERE l’ AMORE è una mia ARTE, la mia ARTE nella sua BELLEZZA, la sua BELLEZZA…, QUANDO l’AMORE diventa ARTE… HO FATTO DIVENTARE l’ AMORE una MIA ARTE…, l’ AMORE è un’ OPERA d’ ARTE…, l’ Arte di fare l’ Amore nella sua BELLEZZA…, nella mia dolce vita romana….” (dal 22 dicembre 1978 e l’8 gennaio 1979 al 18 marzo 1994)
Trasferitosi, poi,  sul “Planetario”, lassù in alto, sulla terrazza del “Mirandi-Planet”, sui tetti del cielo di Isola del Gran Sasso d’ Italia, nel “the Another-Planet” (dal 10 ottobre 2010 all’ 8 gennaio 2022) una condanna, lontano dalla dolce vita romana, della Roma centro, fatto da viaggi, per sfuggire dalla mia prigione dell’ Isola di Sant’ Elena, come Napoleone…in esilio a lesn…!
IL MIO LUNGO VIAGGIO ARTISTICO di 33 anni (dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022)
Dal “Laboratorio”  della Roma centro “il Tempio della Musica” della mia dolce vita romana (dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 2010) al “Planetario” del “Mirandi-Planet”, sulla terrazza, il “the Another Planet”, divulgare con uno stile del tutto personalizzato, la “Pop-Art”, quella creativa “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation” de “the Another-Planet”.
La Musica è la fonte ispiratrice delle mie singolarissime idee per le creazioni artistiche…, il risultato di una fusione fra la Musica, l’ Astronomia e la Natura nella Pittura.
Un lungo viaggio di 33 anni, per un lungo percorso di realizzazioni, produzioni, esposizioni, viaggi, “incontri di  arte a confronto”, convegni, salotti, bar-salotti..., ecc, ne ho girate di pagine...dal 1° novembre 1987 all’ 8 gennaio 2022…, vedi sito ufficiale dell' Artista...!

FINE DEL VIAGGIO l’ 8 gennaio 2022

 


 

L' Artista Tonino Leandro Mirandi-

dal 2020-2030 - dal 1 gennaio 2025

Tonino Leandro Mirandi, “artista-pittore-autore”.-
-all’attivo, una lunga produzione, circa 10 mila opere realizzate, 136 Mostre Personali, 133 Mostre Collettive, una serie di esposizioni, con  22 libri pubblicati, dal 1 novembre 1987 al 10 agosto 2020, per 33 anni.
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2025)  un lungo percorso artistico “astro pittorico” di 33 anni, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, divulgare  con uno stile del tutto mio, personalizzato:
-la “Pop-Art”, quella dallo stile “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

MODELLE COLLABORATRICI, per AMORE e per PASSIONE.-
...sulle orme della vita... sulle orme del tempo.. la storia della vita... sulle orme delle Orme... sulle Orme dell'amore..-.
(scritte dall'artista e curati in collaborazione laureande, modelle)
-le ultime due bellissime collaboratrici, la bellissima modella, Aude, laureanda, di Lille, a Parigi, dal 2011 al 2019, e la bellissima Nielde, la modella di origine bosniaca, operatrice di moda a Roma, laureata in architettura nell'università di Milano, conosciuta il 24 settembre 2024, la nuova collaboratrice che va a sostituire, Giusi, Soraya, Andrea, Ines, Layla, Aude, ecc (le mie ultime due bellissime e brave collaboratrici per curare i testi della mia biografia artistica, che sono in uscita, già pronte le  copertine...) motivo di numerosi partenze ed arrivi, ripartenze e di ritorni, Roma, Parigi, Vienna, Venezia, e viceversa, una serie di viaggi, permanenze, ritorni e ripartenze.-
Coadiuvato da una collaborazione, una bella giovane modella, studentessa laureanda per curare i testi di Aude di Lille a Parigi,  per le pubbliche relazione ed incontri di arte a confronto e per la biografia dell’artista, l’ultima collaboratrice, dal 2011 al 2019, cui ci sono sempre state, prima durante dopo la data citata.-.
Incontri ed avventure, nei lunghi viaggi, permanenze, soggiorni, ospiti, nei biblio-bar-caffè, nelle biblioteche nazionali, nei salotti-bar-caffè, nell’accoglienza di un hotel, nelle hall, anche affettivi, per un “ultimo tango” a Parigi, nella dolce vita romana, parigina, kerkyresa, viennesa, veneziana, ecc, -
Tonino Leandro Mirandi
TUTTO per UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO-PITTORICO-ESPOSITIVO – UN PERCORSO di 33 anni, dal 1° novembre 187 al 10 ottobre 2020, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella di ogni città raggiunta.-

Nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
L’artista un dipendente (dal 17 settembre 1976, ufficialmente dal 1 febbraio 1977 al 10 ottobre 2010)
Da dipendente della Biblioteca Nazionale di Roma, addetto alla distribuzione generale dei libri, coordinatore, assistente nelle sale lettura. Assistente per informazione al pubblico per l’ utente. Addetto all’ “URP”, Ufficio Accoglienza e Relazioni al Pubblico per l’utenza.
-l’ Artista e i suoi viaggi..-
(per la ricerca, per formulare un libro..)
Roma, Parigi, Vienna, ecc, motivo di numerosi viaggi, andata e ritorno e viceversa, una serie di ritorni e di ripartenze, soggiorni e lunghe permanenze, ospite, per esposizioni, la ricerca, incontri, di arte a confronto, anche affettivi, in particolare la ricerca nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Bibliotheque Nationale de la France “Francois Mitterrand” e alla Bibliotheque Nationale del Centre Pompidou, le due maggiori Bibliotheque Nationale di Parigi e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz).
Punto di partenza, per la ricerca, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana e punto di arrivo e di ritorni, per la ricerca, verso le biblioteche nazionali, nella dolce vita parigina, viennese, veneziana, kerkyresa-Corfù, ecc.-
-nella dolce vita di ogni città raggiunta (altro punto di ricerca, nella vicina biblioteca regionale d’Abruzzo, “M. Delfico” di Teramo.)

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." 480 pagine, 130 foto in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, "Dalida e Luigi Tenco... nel 2023-33", 304 pagine 136 foto, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-
...un lavoro che ebbe inizio (i primi appunti, frammenti di scritti, scritti sul diario 1971-1978-1994) ufficialmente per formulare un libro dal 2017-2025-2030, in particolare per il libro sulla biografia dell'artista.-

Arrivi e partenze: nelle cittadine, in Italia e all’estero: Roma (la città di residenza, e di domicilio di dimora fissa, dal 1971 al 2017) Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra-Corfù, Napoli, Firenze, Spoleto, Perugia, Mentana, Bologna, Padova, Verona, Vicenza, Modena, Milano, L’ Aquila, Teramo, i Castelli Romani, Monaco, Latina, Isola, ecc, punto di partenza e di arrivo e di ritorno e di ritorni, Roma, nella dolce vita romana, della Roma centro, e in quella verso ogni città raggiunta.-;
Lunghi soggiorni, permanenze ed incontri di arte a confronto, e di  incontri affettivi.-

 

Le avventure...nella dolce vita romana della Roma centro-
-la modella, le modelle, le avventure, le amanti nel teatro delle orge...-
-come in un invito per prenderti su, fra le braccia, portarti in giro nei lunghi corridoi vuoti di un ufficio, studio, ecc, fra tavoloni pieni di grandi dipinti, scrivanie, (arrivare in cucina appoggiarla sul lavello in attesa di...,) la visione del mio studio laboratorio astro pittorico romano articolato su due livelli, con una scala a chiocciola arrotondata che spazia nel vuoto, salire su e giù e perdersi in un tunnel infinito, che ne fa da base spaziale e spaziare qua e la fra una coltre di colori, divulgare, dipingere il cielo e le stelle e poi tornare giù, e perdersi fra il colori dei colori e il calore dell’amore.-

....sarò dolce con te: ...da prender fra le braccia, risollevarla, poggiarla, non su di un letto... ma, sul piano, lo spigolo del lavello in una cucina-

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante un viaggio, nelle attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee..., una fusione di idee...-

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

COME DENTRO AD UN FILM... la biografia dell’artista nello scorrere del tempo....
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno del 2023, l'altro prossima uscita, nel 2025, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante un viaggio, nelle attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee...

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

TUTTI I MIEI SCRITTI VENGONO FUORI DURANTE UN VIAGGIO
Tutti i miei scritti vengono fuori dal caos e la confusione mi da le idee: nei “bar-salotti-caffè; nei bibliobar-caffè, nelle accoglienze, negli hotel, nelle hall, nei salotti culturali, durante i convegni, durante un Viaggio (bus, treni, navi, traghetti”, ecc) nelle attese.
Così, che ha origine i miei scritti, il primo impulso fra la confusione senza badare chi mi circonda e mi gira intorno, la confusione mi da delle idee, scrivere appunti, tracce e frammenti di scritti, su pezzi di carta, blocchetti, diario, agenda, ecc.-
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante il Viaggio: la storia della vita dell’artista
MEMORIE scritte sul diario dell’Artista (1971-1994-2025). Sono concetti scritti 55-35 anni fa.
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante un viaggio, il punto di partenza la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana, e di arrivo verso le Biblioteche di ogni città raggiunta, curati poi al mio ritorno, nello “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” romano: “Il Tempio della Musica”, a seguire, dal 2010, sul “The Another-Planet”, nell’oblio di Isola.-

oooh, una canzone che dedico alla bellissima modella Aude, parigina, dal 2011 al 2019 e a Mielde..., dal 24 settembre 2024 una nuova modella, di origine bosniaca, di Milano, operatrice di moda a Roma, laureanda in architettura nell'università di Milano (la mia nuova collaboratrice per curare i testi della mia biografia artistica.-
Le modelle fanno sempre la differenza.-
Le modelle fanno sempre la differenza.-

Tonino Leandro Mirandi, “artista-pittore-autore”.-
-all’attivo, una lunga produzione, circa 10 mila opere realizzate, 136 Mostre Personali, 133 Mostre Collettive, una serie di esposizioni, con  22 libri pubblicati, dal 1 novembre 1987 al 10 agosto 2020, per 33 anni.
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2025)  un lungo percorso artistico “astro pittorico” di 33 anni, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, divulgare  con uno stile del tutto mio, personalizzato:
-la “Pop-Art”, quella dallo stile “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

MODELLE COLLABORATRICI, per AMORE e per PASSIONE.-
...sulle orme della vita... sulle orme del tempo.. la storia della vita... sulle orme delle Orme... sulle Orme dell'amore..-.
(scritte dall'artista e curati in collaborazione laureande, modelle)
-le ultime due bellissime collaboratrici, la bellissima modella, Aude, laureanda, di Lille, a Parigi, dal 2011 al 2019, e la bellissima Nielde, la modella di origine bosniaca, operatrice di moda a Roma, laureata in architettura nell'università di Milano, conosciuta il 24 settembre 2024, la nuova collaboratrice che va a sostituire, Giusi, Soraya, Andrea, Ines, Layla, Aude, ecc (le mie ultime due bellissime e brave collaboratrici per curare i testi della mia biografia artistica, che sono in uscita, già pronte le  copertine...) motivo di numerosi partenze ed arrivi, ripartenze e di ritorni, Roma, Parigi, Vienna, Venezia, e viceversa, una serie di viaggi, permanenze, ritorni e ripartenze.-
Coadiuvato da una collaborazione, una bella giovane modella, studentessa laureanda per curare i testi di Aude di Lille a Parigi,  per le pubbliche relazione ed incontri di arte a confronto e per la biografia dell’artista, l’ultima collaboratrice, dal 2011 al 2019, cui ci sono sempre state, prima durante dopo la data citata.-.
Incontri ed avventure, nei lunghi viaggi, permanenze, soggiorni, ospiti, nei biblio-bar-caffè, nelle biblioteche nazionali, nei salotti-bar-caffè, nell’accoglienza di un hotel, nelle hall, anche affettivi, per un “ultimo tango” a Parigi, nella dolce vita romana, parigina, kerkyresa, viennesa, veneziana, ecc, -
Tonino Leandro Mirandi
TUTTO per UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO-PITTORICO-ESPOSITIVO – UN PERCORSO di 33 anni, dal 1° novembre 187 al 10 ottobre 2020, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella di ogni città raggiunta.-

L’ AMORE….E’…LE DONNE….per l’ ARTISTA…!!??Mai fatto il porta valigia, anzi, corteggiato...sempre preferito l’avventura, l’amante... la modella...
Eh, sì…! Sono un vero “macello”… Mai sintonia con la donna….! Se ero innamorato io non lo erano loro e se lo erano loro non lo ero io…!  Mai…! In sintonia mai….! Forse amo troppo la mia libertà, la mia autonomia…, il mio modo di vivere libero…?? Certamente, lascio più spazio alla mia “autonomia” piuttosto che all’ amore verso la donna… Non saprei il perché di tutto ciò…! Sono un vero “macello”…, un tipo dalle mille idee e della confusione…! Che “macello”…! Che bello però… essere libero…! Come so stare così…!
La donna opprime l’uomo con le sue troppe attenzioni! Lo rende “stupido”…!
L’ Artista e lamore…??? E’, sì…!!?? Quando c’è stato l’amore sono stato fedele, quando l’amore non c’è stato più sono stato infedele, ho ruzzolato qua e di là…!
Solo modelle (n.b.: Ma, non con tutte, una selezione, sono un selettivo… che lascia spazio a solo quelle particolari… nel particolare, quelle particolari… solo modelle…!)
Si…! E’ vero….! Ogni tanto faccio qualche “macello”…, però sono sempre di parola…! L’amore non è a contratto…! Ho sempre lasciato alla donna l’iniziativa…! Mi sono sempre posto come un avventuriero e messo in attesa che sia sempre lei a fare la prima mossa…! Ho sempre preferito che sia a prevalere l’avventura!
Non so il perché! Sarà forse l’intenzione di non compromettere la mia autonomia….! Non lo so nemmeno io…! A me sta bene così…! Forse per mancanza di sintonia…?!??!! Non lo so…..!
Che non sono un corteggiatore sì, questo è vero, ma nemmeno condivido l’idea del corteggiamento. Per me si parte alla pari…
Sono motivi dei miei vari cambiamenti affettive, divenuti nei vari anni una serie di avventure e di amori convissute con modelle...

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera: sulle orme del tempo.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.
www.toninomirandi.it

IL VIAGGIO NELLO SCORRERE DEL TEMPO.-
La storia della vita, sulle orme della vita e lo scorrere del tempo
“ciò che hai fatto ieri tu domani rifarai”
Non fare mai, tutto ciò che non vorresti essere fatto e detto...
Non fare mai ciò che non vorresti essere fatto...
Non dire mai ciò che non vorresti essere detto...
“è così felice ti addormenti...”
Sé sogni, parla per te...e sogna...-

-suspense...-
Isola...?? gli abruzzesi, isolani, una razza vecchia, superata, un paese all'oblio...
-isolani, una razza vecchia, si diffidano, l’uno con l’altro, si scomunicano, denigrano fra loro, dei finti amici...
(come si usa dire terra terra: giudicare con la maldicenza del pettegolezzo del parlar male del rivale...)
-fra ruffianelle e ruffiani corteggiatori illusi, sviolinare l’io...
-ritrovarsi in un mondo strano, in un paese mondano con la cultura della diffidenza...
-temere se stessi della propria falsità, coi dubbi che altri sono come loro...
-sempre in cerca di un pretesto, per creare rivalità fra le parti, destabilizzare con quel modo di intonare la voce.-
-la tua voce che si alza... ma, coi sè e coi ma.... non si va da nessuna parte...
.come si usa dire a Roma: è sè mi nonna avesse avuto le rote...chissà oggi dove sarei...
-scrivere, i poeti che brutte creature ogni volta che scrive, scrive la verità...
-a me la confusione mi da delle idee..., per scrivere monologhi..
La mia passione di scrivere, e di scrivere nella confusione...
(nell “accoglienza degli hotel”, nei “bar-salotti-caffè”, nei “biblio-bar-caffè”, ecc,)
-nelle attese e durante un viaggio...
-“dagli amici mi salvi Iddio...!”
<<<<< 
Le idee sono frutto dell’intelligenza...-
Per i mondani..., all’oblio, fra i paesi e paesotti:
Per aver la cultura cittadina, bisogna viverci, abitarci per anni, non solo arrivarci, confrontarsi con loro.-
Convivere con la dolce vita della città, Roma, Parigi, Vienna, ecc, accumuli esperienza.-
www.toninomirandi.it

SULLE ORME della VITA...nello scorrere del tempo-
Un libro per Natale, per una buona lettura, leggere un libro... invito alla lettura... un occasione per le festività 2024-2025-
-dove non c’è cultura non c’è futuro...: “Sulle orme del tempo”-
...perchè no, "sulle orme del tempo...": passioni, viaggi, arte, pittura, musica, astronomia, avventura, modelle, ecc, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta... un libro sul lungo percorso dell'artista pittore autore ("sulle orme dell'amore" + "nel 2023-33", 1971-2025)
Ieri, oggi e domani: tra passato e presente, verso il futuro-

LA LETTURA E’ UNA PASSIONE
...bisogna anticipare i tempi, non bisogna aspettare.-
La curiosità manda in fibrillazione, l'individuo.-
La curiosità del fruitore del bar, nel "bar-salotto-caffè": che cosa scrivo, perchè scrive sempre....??
Se, vuoi sapere, acquista il mio libro... così, aiuti la tua curiosità...
Sè, hai qualcosa da dire... Scrivi, è...non dirlo...!!
I tuoi silenzi..., all' interno di un libro...!

LA LETTURA E’ UNA PASSIONE
...anticipare i tempi e non aspettare...-
La curiosità manda in fibrillazione, la persona.-
La curiosità del fruitore del bar, nel "bar-salotto-caffè": “che cosa scrive, perchè scrive sempre....??”
Se, vuoi sapere, acquista il mio libro... così, aiuti la tua curiosità...
Sè, hai qualcosa da dire...
Scrivi, è...non dirlo...!!
I tuoi silenzi..., all' interno di un libro...!
“Oltre l' Immagine...”

LA LETTURA E’ UNA PASSIONE
“OLTRE l’ IMMAGINE”: la confusione mi da le idee..!-
...anticipare i tempi senza esitare...-
La curiosità manda in fibrillazione, l'individuo.-
Crea al fruitore del bar, nei "bar-salotto-caffè", la curiosità di cosa scrivo:
-“che cosa scrive, perchè scrive, sta sempre a scrivere..!!??”
Giovane, sè, vuoi sapere cosa sto scrivendo, acquista il mio libro.-
-Così, aiuti la tua curiosità...! Sè, hai qualcosa da dire..., scrivi e non dire...
Scrivere, è...non parlare...!!
I tuoi silenzi..., all' interno di un libro...!
“Oltre l'immagine...”: e la confusione a me da delle idee..-

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante un viaggio, nelle attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee..., una fusione di idee...-

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

...le ho dedicato un libro: "Nel 2023-33: la vera verità di una storia vera... Dalida e Luigi Tenco"- prossimo all'uscita, la data di pubblicazione 27 gennaio e 3 maggio 2025, con 304 pagine e 140 foto, rielaborato una mia edizione del 2023, un lavoro per 2017-2025 (Roma-Parigi-Isola e viceversa con numerose partenze e di ritorni, una lunga ricerca, fra libri nella Biblioteca Nazionale di Roma e le 2 Bibliotheque Nationale de Parigi, la visione sul posto a Montmartre dove Dalida ha vissuto, poi ci sono i miei ricordi infantili, visto in t.v., le 2 date drammatiche del 27 gennaio 1967, del 17° Festival, di cui ero un bimbo e quella del 3 maggio 1987, più adulto, a Parigi- una lunga fusione di notizie con una lunga ricerca capillare, su tutto ciò che si sia detto e scritto sui fatti salienti...)

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante le attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle attese, durante il viaggio, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee..., una fusione di idee...-

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

TUTTI I MIEI SCRITTI VENGONO FUORI DURANTE UN VIAGGIO
Tutti i miei scritti vengono fuori dal caos e la confusione mi da le idee: nei “bar-salotti-caffè; nei bibliobar-caffè, nelle accoglienze, negli hotel, nelle hall, nei salotti culturali, durante i convegni, durante un Viaggio (bus, treni, navi, traghetti”, ecc) nelle attese.
Così, che ha origine i miei scritti, il primo impulso fra la confusione senza badare chi mi circonda e mi gira intorno, la confusione mi da delle idee, scrivere appunti, tracce e frammenti di scritti, su pezzi di carta, blocchetti, diario, agenda, ecc.-
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante il Viaggio: la storia della vita dell’artista
MEMORIE scritte sul diario dell’Artista (1971-1994-2025). Sono concetti scritti 55-35 anni fa.
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante un viaggio, il punto di partenza la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana, e di arrivo verso le Biblioteche di ogni città raggiunta, curati poi al mio ritorno, nello “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” romano: “Il Tempio della Musica”, a seguire, dal 2010, sul “The Another-Planet”, nell’oblio di Isola.-

Tonino Leandro Mirandi, “artista-pittore-autore”.-
-all’attivo, una lunga produzione, circa 10 mila opere realizzate, 136 Mostre Personali, 133 Mostre Collettive, una serie di esposizioni, con  22 libri pubblicati, dal 1 novembre 1987 al 10 agosto 2020, per 33 anni.
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2025)  un lungo percorso artistico “astro pittorico” di 33 anni, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, divulgare  con uno stile del tutto mio, personalizzato:
-la “Pop-Art”, quella dallo stile “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

MODELLE COLLABORATRICI, per AMORE e per PASSIONE.-
...sulle orme della vita... sulle orme del tempo.. la storia della vita... sulle orme delle Orme... sulle Orme dell'amore..-.
(scritte dall'artista e curati in collaborazione laureande, modelle)
-le ultime due bellissime collaboratrici, la bellissima modella, Aude, laureanda, di Lille, a Parigi, dal 2011 al 2019, e la bellissima Nielde, la modella di origine bosniaca, operatrice di moda a Roma, laureata in architettura nell'università di Milano, conosciuta il 24 settembre 2024, la nuova collaboratrice che va a sostituire, Giusi, Soraya, Andrea, Ines, Layla, Aude, ecc (le mie ultime due bellissime e brave collaboratrici per curare i testi della mia biografia artistica, che sono in uscita, già pronte le  copertine...) motivo di numerosi partenze ed arrivi, ripartenze e di ritorni, Roma, Parigi, Vienna, Venezia, e viceversa, una serie di viaggi, permanenze, ritorni e ripartenze.-
Coadiuvato da una collaborazione, una bella giovane modella, studentessa laureanda per curare i testi di Aude di Lille a Parigi,  per le pubbliche relazione ed incontri di arte a confronto e per la biografia dell’artista, l’ultima collaboratrice, dal 2011 al 2019, cui ci sono sempre state, prima durante dopo la data citata.-.
Incontri ed avventure, nei lunghi viaggi, permanenze, soggiorni, ospiti, nei biblio-bar-caffè, nelle biblioteche nazionali, nei salotti-bar-caffè, nell’accoglienza di un hotel, nelle hall, anche affettivi, per un “ultimo tango” a Parigi, nella dolce vita romana, parigina, kerkyresa, viennesa, veneziana, ecc, -
Tonino Leandro Mirandi
TUTTO per UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO-PITTORICO-ESPOSITIVO – UN PERCORSO di 33 anni, dal 1° novembre 187 al 10 ottobre 2020, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella di ogni città raggiunta.-

Fine della bellezza, fine dell’amore...
Il tempo passa, la bellezza svanisce, con la trasformazione del tempo, l’amore ha il suo tempo con la conservazione della bellezza decretando la propria fine, questo dicevo sempre a una modella, nei periodi più esaltanti e le anticipavo la fine dell’amore in coincidenza di quella della sua bellezza.-

FATE L’AMORE-
-la femmina vuole il maschio, il maschio la femmina... sè condiviso, l'amore fa bene, rilassa, allunga la vita... fate l'amore, che fa bene... chi si espone vuole e cerca...non lo fa per fare spettacolo su di un sipario... la bellezza, va dimostrata, mostrata... è solo peccato per chi non lo ha... sono cose da donne intelligenti e da uomo intelligente... FACCIA l' AMORE, SI RILASSI... ASCOLTA... l’ AMORE è una MEDICINA...una CURA dell’ ARMONIA... ed allunga la vita-

LE SCALE...?? l’ASCENSORE e la SCALA a CHIOCCIOLA, creavano “suspense” alla Modella romana
1982-1999. La mia abitazione al 7° piano, nel palazzo in piazza centrale di Colleverde di Guidonia, in via Monte Bianco n. 62, int. 19, dall’ascensore verso il mio appartamento al 7° piano, sui cieli di Roma.
Linda: “Tony, perché i palazzi non sono più alti”, le lunghe effusioni, baci, abbracci, nella foga ebbri d’amore, nel salire o nello scendere, spesso sorpresi nell’apertura della porta dell’ascensore.-
Lo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico”: “il Tempio della Musica e delle Orge”. Le avventure con le modelle.
Linda, sfuggire al marito, per raggiungere l’amante e i tradimenti si susseguono, mi ricorda la scala chiocciola del mio appartamento articolato su due livelli, che collegava il 1° piano e la mansarda, che spaziava arrotondata nel vuoto, durante l’arrivo della modella romana, amante, quel salire e scendere, quella scala a chiocciola, le piaceva andare sempre su è giù, sospinta dal corpo e penetrarla col “fallo”, sedursi, nello “studio laboratorio astro pittorico”, dipingerla d'amore e viceversa... (fra i barattoli di colori fra i colori e il calore dell’amore, le orge a colori)

La SCALA a CHIOCCIOLA: una nuova sede per Linda, creavano “suspense” alla modella romana: dopo le scale e l’ascensore del palazzo in piazza centrale di Colleverde, al 7° piano.-
1982-1999. La mia abitazione al 7° piano, nel palazzo in piazza centrale di Colleverde di Guidonia, in via Monte Bianco n. 62, int. 19, dall’ascensore verso su per il mio appartamento al 7° piano, sui tetti dei cieli di Roma.
Linda: “Tony, perché i palazzi non sono più alti”, le lunghe effusioni, baci, abbracci, nella foga ebbri d’amore, nel salire o nello scendere, spesso sorpresi nell’apertura della porta dell’ascensore.-
1999-20210. Lo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico”: “il Tempio della Musica e delle Orge”. Le avventure con le modelle, in via Monte Vettore n. 1, nella villetta a schiera, suddivisa su due livelli, collegati fra loro da una scala a chiocciola arrotondata.-
Linda, sfuggire al marito, per raggiungere l’amante e i tradimenti si susseguono, mi ricorda la scala chiocciola del mio appartamento articolato su due livelli, che collegava il 1° piano e la mansarda, la dove spaziava arrotondata nel vuoto, piaceva alla modella romana, amante, salire e scendere quella scala alla giovanissima modella andare su è giù, sospinta dietro dal corpo dell’artista, pennellarla e l’attrito le creava “suspense” e piacere nel sedurre l’amante nello “studio laboratorio astro pittorico”, dipingere l’amore, dipingerla d'amore e viceversa... (fra i barattoli di colori fra i colori e il calore dell’amore, nelle orge a colori).

La storia della SCALA a CHIOCCIOLA che a Linda piaceva andare su e giù.-
Alla modella romana quella scala a chiocciola le creavano “suspense”: dopo le scale e l’ascensore del palazzo in piazza centrale di Colleverde, al 7° piano, la nuova sede “Parco Azzurro”, in una villetta a schiera, un’ appartamento su due livelli: primo piano e la mansarda, collegati fra loro da una scala a chiocciola.
1999-2010. Lo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico”: “il Tempio della Musica e delle Orge”.
Le avventure con le modelle, in via Monte Vettore n. 10, nella villetta a schiera, suddivisa su due livelli, collegati fra loro da una scala a chiocciola arrotondata che spaziava nel vuoto.-
Linda, sfuggire al marito, per raggiungere l’amante e i tradimenti si susseguono, mi ricorda la scala chiocciola del mio appartamento articolato su due livelli, che collegava il 1° piano e la mansarda, la dove spaziava arrotondata nel vuoto, piaceva alla giovanissima e bellissima modella romana, amanti, quel salire e scendere, quella scala a chiocciola andare su è giù, sospinta dietro dal corpo dall’artista, pennellarla col “fallo” e l’attrito le creava “suspense” nel sedurre l’amante nello “studio laboratorio astro pittorico”, dipingere l’amore, dipingerla d'amore e viceversa (tra i barattoli di colori fra i colori e il calore dell’amore, consumare orge a colori fra i colori dell’amore).

Linda e l’ Artista: gli amanti di città, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella della periferia-
TEATRO degli incontri, ospiti nelle “dimore” e nello “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico”
-come in un invito, prenderti fra le mie braccia trasportarti in giro nei lunghi corridoi vuoti in un ufficio, studio, ecc, fra tavoloni e scrivanie, i muri pieni di grandi dipinti, essere appoggiata sul lavello in attesa di essere penetrata..., la visione degli uffici di Roma e quello del mio “studio-laboratorio-astro-pittorico” romano (dal 1982 al 1999 in un appartamento ammobiliato di 130mq, sito in piazza Colleverde in via Monte Bianco n. 66, al 7° piano) trasferito dal 1999 al 2010 in via monte Vettore n. 10, in una villetta a schiera in un grosso appartamento di 120mq disposta su due livelli, articolato all’interno, da un 1° piano ed una mansarda abitabile, collegata con una grossa scala a chiocciola, arrotondata e che spazia nel vuoto, salire su e giù, piaceva alla mia amante, variegare e perdersi nella piacevolezza dei piaceri, nel consumare orge, Linda sfuggire ala marito per raggiungere l’amante, in un tunnel infinito, che ne faceva da base spaziale e spaziare qua e la fra una coltre di colori, divulgare, dipingere il cielo e le stelle e poi tornare giù, e perdersi fra il colori dei colori e il calore dell’amore: dipingerla d’amore e viceversa e i tradimenti si susseguono.-

Linda, chiunque l’abbia frequentata, conosciuta, la ricorda benissimo, era la più grande puttana romana che io abbia mai conosciuta, ma era la donna più in gamba che sia mai esistita, chiunque sia stato con lei per un ora, per un giorno, per un mese, per un anno, è stato un uomo felice (per me amante per anni diciassette anni)

Linda una bellissima studentessa romana, sedicenne, un modellina morettina
Una bella donna, una modella, una ragazza, la donna...!?
Sempre preferito la donna vestisse in gonna, a modo, sensuale, attraente, è la donna lo è, intelligente, più affettuosa...
E Linda lo sapeva, che a me piaceva che vestisse in gonna, a Linda, la gonna le donava, possedeva un bel corpo, slanciata, alta, longilinea, delle belle gambe, la gonna la esaltava, una vera artista dell’eleganza.-

Una bella donna, una modella, una ragazza, la donna...!?
Sempre preferito la donna vestisse in gonna, a modo, sensuale, attraente, è la donna lo è..., intelligente, più affettuosa...
Alla modella la gonna le dona, possedere un bel corpo, slanciata, alta, longilinea, delle belle gambe che la esalta, una vera artista dell’eleganza.-

IL TEMPIO delle ORGE: “Lo Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico”, Linda sfuggire al marito per raggiungere l’amante, per amore di un pittore, dipingere l’amore, dipingerla d’amore e viceversa, fra i silenzi delle mura nella dolce vita romana.-

LINDA.: una vera stratega dell’amore, Linda, un’amante che mi diceva tutto, tutti i suoi segreti, tutta la verità, mi confidava e si rifugiava in me, mi ha detto sempre tutto, era sincera con me, si consigliava, per lei io ero il suo protettore, il suo rifugio, bene, l’ho protetta.!

IL NOME LINDA: Linda, è il nome del personaggio del racconto in questione, all’interno sulla mia autobiografia, del libro, prescelto dalla protagonista fin dal 3 maggio 1983, un “segreto”, concordato, cui rimasto tale sul suo nome d’arte postato. È, il 10 maggio 1983, concordato, da fidanzati diventammo amanti.

LINDA, NON ERA UNA DONNA QUALUNQUE, ERA LINDA.
Il tempo, col tempo, nel tempo ha donato lungo il suo percorso la sua bellezza, fino all’apice, l’amore, così, il tempo passa, la bellezza svanisce, sminuisce con le sue trasformazioni del tempo, l’amore aveva fatto il suo tempo, con la sua bellezza, “modella”, la fine del “viaggio”, le dicevo spesso a Linda nei periodi esaltanti, di quel giorno, le anticipavo la fine dell’amore in coincidenza della sua bellezza, la fine.!

Linda, chiunque l’abbia frequentata, conosciuta, la ricorda benissimo, era la più grande puttana romana che io abbia mai conosciuta, ma era la donna più in gamba che sia mai esistita, chiunque sia stato con lei per un ora, per un giorno, per un mese, per un anno, è stato un uomo felice (per me amante per anni diciassette anni)

Leandro Tonino Mirandi
(Artista-Pittore-Autore)

-il lungo lavoro verso la fine...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Ero a lavoro per coordinare un Libro, prossima uscita, che non so, fra il 2025, 2028, 2029, 2030, sè io ci sarò...prima o poi....lo sarà...
(già nel cassetto altri due Libri pronti parcheggiati lì)
Nel 2023-33..." e "La vera verità di una storia vera" per il 2025
-comunque a lavoro, già dal 2017, 2022, 2025, è 2028, 2029, 2030:

COME DENTRO AD UN FILM
Scrivere è come dipingere
Scrivere è come dipingere, pone l’artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo, le idee, l’amore, la passione, l’esperienza, il proprio io nello scorrere del tempo.

SCRIVERE, un LIBRO...??!!
Per scrivere un Libro non è necessario possedere un titolo di studio... ma avere le idee, un argomento da scrivere una storia, una tematica con un profilo da raccontare. Scrivere, non ci sono scuole, bisogna tirare fuori le idee, possedere delle idee,.: scrivere è innato, non ci sono scuole, bisogna avere le idee ed avere la passione di scrivere per formulare un libro.-

TUTTI I MIEI SCRITTI VENGONO FUORI DURANTE UN VIAGGIO
Il Lungo Viaggio, la storia della vita. Un libro con molte, tante sfaccettature.
Tutti i miei scritti vengono fuori dal caos e dalla confusione: nei “bar-salotti-caffè; bibliobar-caffè, nelle accoglienze, negli hotel, nelle hall, nei salotti culturali, nei convegni, nelle attese, durante un Viaggio: bus, treni, navi, traghetti”, ecc.
Così, che ha origine i miei scritti, il primo impulso fra la confusione della gente che mi circonda, mi da delle idee (senza badare chi sia intorno a me...) scrivere appunti, tracce, frammenti di scritti su pezzi di carta, blocchetti, diario, agenda, ecc.-
SCRITTI, curati, ripresi dal diario tenuto segreto nel cassetto del mio archivio.-

UN LIBRO da LEGGERE.-
Scrivere un Libro non è come fare una chiacchierata al bar o porsi in una animata discussione ma solo di mettere in gioco il silenzio, l’onore, la dignità, la voce della tua libertà.-

SCRIVERE UN LIBRO.-
Scrivere un Libro non è come fare una chiacchierata al bar o porsi in una animata discussione ma solo di mettere in gioco il silenzio, l’amore, l’onore, la dignità, la passione, lo scorrere del tempo dell’uomo, la storia della vita, ecc, la voce della tua libertà.-

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante le attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle attese, durante il viaggio, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee..., una fusione di idee...-

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

TUTTI I MIEI SCRITTI VENGONO FUORI DURANTE UN VIAGGIO
Tutti i miei scritti vengono fuori dal caos e la confusione mi da le idee: nei “bar-salotti-caffè; nei bibliobar-caffè, nelle accoglienze, negli hotel, nelle hall, nei salotti culturali, durante i convegni, durante un Viaggio (bus, treni, navi, traghetti”, ecc) nelle attese.
Così, che ha origine i miei scritti, il primo impulso fra la confusione senza badare chi mi circonda e mi gira intorno, la confusione mi da delle idee, scrivere appunti, tracce e frammenti di scritti, su pezzi di carta, blocchetti, diario, agenda, ecc.-
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante il Viaggio: la storia della vita dell’artista
MEMORIE scritte sul diario dell’Artista (1971-1994-2025). Sono concetti scritti 55-35 anni fa.
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante un viaggio, il punto di partenza la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana, e di arrivo verso le Biblioteche di ogni città raggiunta, curati poi al mio ritorno, nello “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” romano: “Il Tempio della Musica”, a seguire, dal 2010, sul “The Another-Planet”, nell’oblio di Isola.-

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 4, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2029, e ultimo nel 2030, gli ultimi 2 quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica Vitae: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.
www.toninomirandi.it

Il lungo viaggio. soggiorni, ospite e lunghe permanenze nella dolce vita parigina, dal 1978 al 2022, con 22 ritorni.
Parigi-Montmartre, sulle alture della piccola collinetta della "Buttes", 18° Ars., ospite di Aude, la modella di Lille a Parigi, dall'alto, dalle alte finestre della palazzina, sulla terrazza lo attende la visione, “sotto”, Parigi, per contemplare lo spettacolo del mondo: ha l’abitudine di osservare il risveglio del mattino, il brulichio del giorno e il placarsi della sera.- un fiume di persone, artisti, turisti, visitatori, ammiratori, ricercatori, studenti, laureande, Pars, la Ville Lumiere e dell'amour.-

-dagli amici mi salvi Iddio.-

La consapevolezza, di riuscire a fare cose prefessite, riuscire alle riuscite desiderate.-

LE DUE STORIE D’AMORE in LINEA, DIVERSE e DISTANTI.-
Linda e Dalida: due donne, due storie, che si assimilano.-
“Dalida e le sue storie d’amore, Luigi Tenco e i suoi amori”, paragonabile un po’ come nella lunga storia d’amore fra “Linda e l’Artista”, il duo “Mirandi-Linda” a Roma; come Dalida a Montmartre, Parigi (nella sua dolce vita parigina); un po’ come nella storia d’amore fra “Linda e l’ Artista” (nella dolce vita romana della Roma centro).
Linda, fece di meglio: mentre Dalida lasciò e tradiva il marito, appena un mese dopo il loro matrimonio, aprile-maggio 1962, per amore per un pittore; Linda tre ore dopo, telefonare all’amante, essere rassicurata: “Tony, non mi tradire, ritorno da te, mi sono sposata, ho lasciato un attimo di la lui, con la mia amica poliziotta e il marito di Napoli, i testimoni, lui ci ha accompagnati per ripartire, sono tornata solo per la mattinata e ripartire, ho preso una scusa dicendo di telefonare a mamma, invece, sfuggita per telefonarti, ora devo andare, sospetterà, sono alla stazione Termini, mi sono allontanata per dirtelo, non sospetterà, sono tua, l’amante segreta, ricordi i patti concordati, amanti per sempre, ti prego, non voglio perderti, aspettami, devo rientrare in caserma, appena arrivo a Vibo ti chiamo, voglio sentirti, spiegarti, fidati di me, verrò sempre da te, ti faccio sapere, se vuoi venirmi a trovare a Vibo, il 1° di maggio, per il 10 maggio saremo tutti a destinazione, mi hanno destinata al Ministero, al Viminale, appena torno a Roma, ci incontreremo, sempre, ho deciso, torno con te, mi sono solo sposata per finta, non porterò l’anello, appena parto me la tolgo dal dito, scusami, voglio essere la tua amante, tu mi piaci, ne faremo di cose, voglio ricominciare con te...”; Linda, lo faceva per l’amore di un artista-pittore. Linda come Dalida: si era accorta che la sua scelta era sbagliata, lui, l’uomo non le piaceva più, aveva scoperto che era brutto fisicamente, così dirà in seguito, Linda voleva liberarsene al più presto. Fu...,  così: amanti segreti.- (Roma: il sabato 18 aprile 1987)

LE DUE STORIE D’AMORE in LINEA, DIVERSE e DISTANTI.-
Linda e Dalida: due donne, due storie, che si assimilano.-
“Dalida e le sue storie d’amore, Luigi Tenco e i suoi amori”, paragonabile un po’ come nella lunga storia d’amore fra “Linda e l’Artista”, il duo “Mirandi-Linda” a Roma; come Dalida a Montmartre, Parigi (nella sua dolce vita parigina); un po’ come nella storia d’amore fra “Linda e l’ Artista” (nella dolce vita romana della Roma centro).
Linda, fece di meglio: mentre Dalida lasciò e tradiva il marito, appena un mese dopo il loro matrimonio, aprile-maggio 1962, per amore per un pittore; Linda tre ore dopo, telefonare all’amante, essere rassicurata: “Tony, sono alla stazione Termini, ho preso una scusa, mi sono allontanata per telefonarti, non sospetterà, sono tua, l’amante segreta, ricordi i patti concordati, amanti per sempre, ti prego, non voglio perderti, aspettami, devo rientrare in caserma, appena arrivo a Vibo ti chiamo, voglio sentirti, fidati di me, verrò sempre da te, ti faccio sapere, voglio ricominciare con te...”; Linda, lo faceva per l’amore di un artista-pittore. Linda come Dalida: si era accorta che la sua scelta era sbagliata, lui, l’uomo non le piaceva più, aveva scoperto che era brutto fisicamente, così dirà in seguito, Linda voleva liberarsene al più presto. Fu...,  così: amanti segreti.-

“Dalida e le sue storie d’amore, Luigi Tenco”, paragonabile un po’ come la lunga storia d’amore fra “Linda e l’Artista”; come Dalida a Montmartre, Parigi (nella sua dolce vita parigina); come l’Artista “Mirandi-Linda” nella Roma centro (nella mia dolce vita romana)

Linda, fece di meglio: mentre Dalida lasciò e tradì il marito, appena un mese dopo il matrimonio, aprile-maggio 1962, per un pittore; Linda tre ore dopo, telefonare all’amante,  essere rassicurata: “Tony, non mi tradire, torno con te, sono la tua amante segreta, amanti per sempre, ti prego...aspettami, ora sto per partire per la caserma, a Vibo, appena arrivo ti chiamo, voglio sentirti...”, per tornare da un artista-pittore. Dalida e Linda: si erano accorti che le loro scelte sbagliate, i loro uomini non li piacevano più, brutti, in tutti sensi, con l’intento di liberarsene al più presto. Fù  così.

Linda e Dalida: due donne, due storie, che si assimilano.-
“Dalida e le sue storie d’amore, Luigi Tenco” e i suoi amori”, paragonabile un po’ come nella lunga storia d’amore fra “Linda e l’Artista”, il duo “Mirandi-Linda” a Roma; come Dalida a Montmartre, Parigi (nella sua dolce vita parigina); un po’ come nella storia d’amore fra “Linda e l’ Artista” (nella dolce vita romana della Roma centro).
Linda, fece di meglio: mentre Dalida lasciò e tradiva il marito, appena un mese dopo il loro matrimonio, aprile-maggio 1962, per un pittore; Linda tre ore dopo, telefonare all’amante, essere rassicurata: “Tony, non mi tradire, torno da te, mi sono sposata, solo tre ore fà, ho lasciato un’attimo di là lui per telefonarti e dirtelo, sfuggita, ora devo andare, sospetterà, sono tua, l’amante segreta, ricordi i patti, amanti per sempre, ti prego, non voglio perderti, aspettami, sono alla stazione Termini, ho preso una scusa per telefonarti prima di partire per la caserma, appena arrivo a Vibo ti chiamo, voglio sentirti, fidati di me...”; lo faceva per l’amore di un artista-pittore. Dalida e Linda: si erano accorti che le loro scelte erano sbagliate, i loro uomini non li piacevano più, avevano scoperto che erano brutti fisicamente, così diranno in seguito, Linda voleva liberarsene al più presto. Fu...,  così.-

Tutti i libri dell’artista-autore sono collocati, schedati nelle biblioteche in Italia e nel mondo.-
Tutti i miei libri sono collocati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e in numerose biblioteche, a disposizione dell’ utenza e del fruitore, vedi le rispettive collocazioni-

Linda, fece di meglio: mentre Dalida lasciò e tradì il marito, appena un mese dopo il matrimonio, aprile-maggio 1962, per un pittore; Linda tre ore dopo, telefonare all’amante, essere rassicurata: “Tony, non mi tradire, torno con te, sono la tua amante segreta, ricordi i patti, amanti per sempre, ti prego...aspettami, ora sono alla stazione Termini, sto per partire per la caserma, per Vibo, appena arrivo ti chiamo, voglio sentirti...”, per tornare da un artista-pittore. Dalida e Linda: si erano accorti che le loro scelte sbagliate, i loro uomini non li piacevano più, brutti fisicamente, con l’intento di liberarsene al più presto. Fù  così.

Linda e Dalida: due donne, due storie, che si assimilano.-
“Dalida e le sue storie d’amore, Luigi Tenco” e i suoi amori”, paragonabile un po’ come la lunga storia d’amore fra “Linda e l’Artista”, il duo “Mirandi-Linda” a Roma; come Dalida a Montmartre, Parigi (nella sua dolce vita parigina); come la storia d’amore fra “Linda e l’ Artista” (nella dolce vita romana della Roma centro)
Linda, fece di meglio: mentre Dalida lasciò e tradiva il marito, appena un mese dopo il loro matrimonio, aprile-maggio 1962, per un pittore; Linda tre ore dopo, telefonare all’amante, essere rassicurata: “Tony, non mi tradire, torno da te, mi sono sposata, solo tre ore, ho lasciato un’attimo di là lui per telefonarti e dirtelo, sfuggita, ora devo andare, sospetterà, sono la tua amante segreta, ricordi i patti, amanti per sempre, ti prego, non voglio perderti, aspettami, sono alla stazione Termini, sto per partire per la caserma, appena arrivo a Vibo ti chiamo, voglio sentirti..., fidati di me...”, per un artista-pittore. Dalida e Linda: si erano accorti che le loro scelte erano sbagliate, i loro uomini non li piacevano più, avevano scoperto che erano brutti fisicamente, così diranno in seguito, Linda voleva liberarsene al più presto. Fu...,  così.-

IL MIO NUOVO LIBRO PARLA di “BELLEZZA”, la “BELLEZZA” dell’ “AMORE”
Il libro parla di bellezza, la bellezza dell’amore, la bellezza di una modella, la bellezza di Linda.
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza Universale, la bellezza di una donna, un omaggio alla bellezza, la bellezza di Linda, la bellezza rara, la bellezza di una donna come opera d’arte, un dono di Dio, la bellezza di una ragazza, il suo bel corpo, le sue belle gambe. Linda una modella giovanissima, una donna intelligente, bella in tutto, intraprendente, trasgressiva, seducente, una donna, una femmina, affettuosa, volubile, attraente, una p..!!

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera: sulle orme del tempo.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.
www.toninomirandi.it

Leandro Tonino Mirandi(Artista-Pittore-Autore)

Oooooh, il lungo lavoro verso la fine...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Ero a lavoro per coordinare un Libro, prossima uscita, che non so, fra il 2025, 2028, 2029, 2030, sè io ci sarò...prima o poi....lo sarà...
(già nel cassetto altri due Libri pronti parcheggiati lì)
Nel 2023-33..." e "La vera verità di una storia vera" per il 2025
-comunque a lavoro, già dal 2017, 2022, 2025, è 2028, 2029, 2030:

-“Sulle ORME della VITA – Sulle ORME dell’ AMORE”
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 20° volume
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma, Isola: 1971; 1978; 1994; 2020; 2027-2028;
-il 22 dicembre 2027 – 18 marzo 2028

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera: sulle orme del tempo.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.

Lavori, concretizzati, raffinati, creati, perfezionati, con momenti di relax, fra scriverli e impostare al Computer, ecc dal mattino alla sera.

Sulla SPIAGGIA MONDANA di Isola, dell’ Artista-Pittore-Autore-
Posizionata sui tetti dei cieli di Isola, vicino, al Gran Sasso d’ Italia, a 2.914m (quasi tocco con mano)
-sito sull’ enorme terrazza del “Another-Planet, il famoso “Mirandi-Planet”...
La dove la visione domina dall’alto verso la grande vallata del Fiume “Mavone” e nei 4 punti degli orizzonti, che fa da ponte fra cielo e me: "Nord-Sud-Est-Ovest" .
Foto di: repertorio, di retrospettiva: giugno 2017-

IL MUSEO-ARCHIVIO privato dell’ ARTISTA-PITTORE
Isola.- un "Museo-Archivio-Biblio-Salotti" su due livelli, un piano collegato con una scalinata romantica che porta sul soppalco, in alto che da la visione intono e nel sottostante con spazi riservati alle opere dipinti, vetrine la dove spicca alti pareti che fa da contrappunto che spazia con quadri dell'artista, la visione srotola intorno davanti agli occhi i colori e il calore della passione e dell'amore.-
Un grosso “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” spazia isolato, che spesso viene trasferito sulla grossa terrazza per divulgare, operare, dallo stile “Pop-Art”, quella “mirandiana”, “Art Moderne Neuf Generation”-
All'interno, spazi riservati ed articolati con dipinti, quadri, opere, vetrine, cimeli, ricordi, librerie, libri, ecc, disposti e custoditi, tutto quello che l’artista a prodotto nel suo lungo percorso artistico (33 anni).-

n.b.:
(da qualche anno bloccato e danneggiato dalle alluvioni interne a causa del tetto, fermi dal 2020, fra il caos e i danni incendi e disagi subiti, in attesa degli uffici addetti lavorano per la decisione di essere risarcito di chi ha sbagliato...)

ISOLA-ROMA- e viceversa: il “Mirandi-Planet”, the Another-Planet-
Il 20 agosto 2024, la zona sito sotto i piedi del Gran Sasso d’ Italia (TE).-
Sui pendii della vallata del Gran Sasso, il viale San Gabriele dell’ Addolorata, il n.. di fronte alle due Basiliche di San Gabriele dell' Addolorata.-
La palazzina, lassù, la dove domina la collinetta, e con lo sguardo, si slancia verso il cielo, una costruzione in calce bianca su 2-3 piani, decorata e intarsiata di finestre, balconi, terrazze, la torre del tetto in verde.-
Quando spingi il cancello di ferro, salire i gradini semi-arrotondati nello spazio interno, l’artista crede di aver trovato il suo rifugio ai piedi del Gran Sasso, dalle alte finestre della palazzina, sulla terrazza lo attende la visione, “sotto”, di Isola, per contemplare lo spettacolo del mondo: ha l’abitudine di osservare il risveglio del mattino, il brulichio del giorno e il placarsi della sera.-
L’artista, il 10 ottobre 2010, si trasferisce a Isola, (dal 2017 ufficialmente) lasciando gli ultimi legami della dolce vita romana della Roma centro, da quell’amore che per anni l’aveva sedotto nelle avventure e abbandonati nei silenzi (non tutti).
La biografia Vitae dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi:
Il segreto..?? Il silenzio...!! L’amore vive nei silenzi, la donna passa, l’uomo rimane, questo sono io nella storia descritta.-

I SALOTTI PRINCIPALI dell’ ARTISTA: OSPITE-
IN UNA VITA FATTA DI VIAGGI.-
-0= La Biblioteca Nazionale Centrale, di Roma-
-1= Lo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” del “Mirandi-Planet”: sulla terrazza, the Another Planet.-
-2= al “Bar-salotto-caffè”, il Colony Bar, sotto casa, di Isola.-
-3= al “Bar-salotto-caffè”, Grande Italia, piazza Martire, Teramo-
-4= Tutti i “Bibliobar-salotti” delle Biblioteche Pubbliche, in particolare la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; la
Bibliotheque Nationale del la France “F. Mitterrand” di Parigi; la Bibliotheque Nationale del Centro Pompidou, Parigi; la Biblioteca Nazionale: Osterreichische National-Bibliotheket di Vienna; la Biblioteca di Kerkyra, Corfù; la Biblioteca Regionale “Delfico” di Teramo-
-Le Biblioteche nella dolce vita romana e in quelle di ogni città raggiunte.

Tutti i miei Libri parlano di bellezza, la bellezza universale: la passione, l’amore, la pittura, l’astronomia, le donne, la modella, i viaggi, l’avventura, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella di ogni città raggiunta, Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra, Padova, Monaco, Verona, Spoleto, Perugia, Vicenza, Bologna, Mentana, Milano, ecc, lo scorrere del tempo e nell’oblio de Lesn.-.-
www.toninomirandi.it

Leandro Tonino Mirandi
(Artista-Pittore-Autore)

Oooooh, il lungo lavoro verso la fine...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Ero a lavoro per coordinare un Libro, prossima uscita, che non so, fra il 2025, 2028, 2029, 2030, sè io ci sarò...prima o poi....lo sarà...
(già nel cassetto altri due Libri pronti parcheggiati lì)
Nel 2023-33..." e "La vera verità di una storia vera" per il 2025
-comunque a lavoro, già dal 2017, 2022, 2025, è 2028, 2029, 2030:

LA VERA VERITA’ di UNA STORIA VERA

“ULTIMA ORGIA”

ULTIMA ORGIA
(nella lunga mattinata del 18 marzo 1994)
i DUE AMANTI di CITTA’
(nella dolce vita romana, della Roma centro, 1978-1994)
Sulle ORME dell’ AMORE
(dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994)
UNA LUNGA STORIA d’ AMORE
(dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2025)

COME DENTRO AD UN FILM- LA VERA VERITA’ DI UNA STORIA VERA- DIPINGERE l’AMORE- ULTIMA ORGIA- ATTRAZIONE e SEDUZIONE- DIPINGERLA d’AMORE e VICEVERSA
-Un omaggio alla bellezza, la bellezza della donna, alla bellezza dell’amore, la bellezza di Linda, il suo bel corpo, le sue belle gambe, un dono di Dio, un opera d’arte. Linda, una modella, una ragazza, una donna, una di quelle donne intelligenti, bella in tutto..., una...p....?! Intraprendenti, trasgressive, vivace, seducente...-
Tonino Leandro Mirandi

IL MIO NUOVO LIBRO PARLA di “BELLEZZA”, la “BELLEZZA” dell’ “AMORE”
Il libro parla di bellezza, la bellezza della donna, la bellezza dell’amore, la bellezza di Linda, una grazia, possedere un bel corpo: slanciato,alta, longilinea, le sue belle gambe, Linda, una modella, una donna, una di quelle donne intelligenti, una modellina morettina, una giovanissima studentessa, sedicenne, bella in tutto, la sua visione, bella dentro, bella fuori, di una bellezza rara, un opera d’arte, vivace, intraprendente, trasgressiva, seducente, attraente, affettuosa, volubile e un po’ p., quello che le piaceva, condiviso: “Tony, con me devi osare, tu mi piaci, perchè osi, sono fatta così, altri maschi, non osano, hanno paura del mio bel corpo, toccarmi e di farmi male, mi piaci come amante, liberi, in amore e nelle orge”.-
Ve ne fossero di donne belle come Linda, grazie Linda di avermi approcciato, ho conosciuto la bellezza dell’anima e corpo.-

IL MIO NUOVO LIBRO PARLA di “BELLEZZA”, la “BELLEZZA” dell’ “AMORE”
Il libro parla di bellezza, la bellezza della donna, la bellezza dell’amore, la bellezza di Linda, il suo bel corpo, una grazia: alta, slanciata, longilinea, le sue belle gambe, Linda, una modella, una donna, una di quelle donne intelligenti, una modellina morettina, una giovanissima studentessa, bella in tutto, la sua visione, bella dentro, bella fuori, di una bellezza rara, un opera d’arte, intraprendente, trasgressiva, seducente, attraente, affettuosa, volubile e un po’ p., quello che le piaceva, condiviso: “Tony, con me devi osare, tu mi piaci, perchè osi, sono fatta così, altri maschi, non osano, mi piaci come amante, liberi, in amore e nelle orge”.-
Ve ne fossero di donne belle come Linda, grazie Linda di avermi approcciato, ho conosciuto la bellezza dell’anima e corpo.-

UN LIBRO CHE PARLA di BELLEZZA e dell’AMORE-
La bellezza della donna, la bellezza Universale, la bellezza dell’amore, la bellezza di una modella, la bellezza di Linda.
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza Universale, la bellezza di una donna, la bellezza dell’amore, un omaggio alla bellezza, la bellezza di Linda, di quella bellezza rara, un’opera d’arte, la bellezza di una di una ragazza  con il suo bel corpo, le sue belle gambe, un dono di Dio, Linda, una modellina morettina, giovanissima, una donna intelligente, bella in tutto, bella dentro, bella fuori, la sua visione, una ragazza trasgressiva, intraprendente, seducente, una femmina affettuosa, volubile, un po’ p., quello che mi piaceva in lei: “Tony, il maschio deve usare e osare, mi piace essere usata nelle orge”.-
Ve ne fossero di donne belle e favolose come Linda, grazie Linda di avermi approcciato, conosciuto in te, anima e corpo.-

IL MIO NUOVO LIBRO PARLA di “BELLEZZA”, la “BELLEZZA” dell’ “AMORE”
Il libro parla di bellezza, la bellezza dell’amore, la bellezza di una modella, la bellezza di Linda.
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza Universale, la bellezza dell’amore, la bellezza di una donna, un omaggio alla bellezza, la bellezza di Linda, la bellezza rara, la bellezza di una donna come opera d’arte, un dono di Dio, la bellezza di una ragazza, una grazia, la fortuna di possedere un bel corpo, belle gambe, alta, slanciata, longilinea. Linda una modellina morettina giovanissima, una donna intelligente, bella in tutto, intraprendente, vivace, trasgressiva, seducente, una donna, una femmina, affettuosa, volubile, attraente, una p..!!

LA LUNGA STORIA AFFETTIVA e le AVVENTURE AMOROSE dell’ARTISTA

Leandro Tonino Mirandi
(Artista-Pittore-Autore)

Oooooh, il lungo lavoro verso la fine...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Ero a lavoro per coordinare un Libro, prossima uscita, che non so, fra il 2025, 2028, 2029, 2030, sè io ci sarò...prima o poi....lo sarà...
(già nel cassetto altri due Libri pronti parcheggiati lì)
Nel 2023-33..." e "La vera verità di una storia vera" per il 2025
-comunque a lavoro, già dal 2017, 2022, 2025, è 2028, 2029, 2030:

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera: sulle orme del tempo.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.
www.toninomirandi.it

LA SPIAGGIA MONDANA di Isola, dell’ Artista-Pittore-Autore-
L’enorme spiaggia, sui tetti dei cieli di Isola, vicino, al Gran Sasso d’ Italia, a 2.914m (quasi tocco con mano)
Iniziata la stagione estiva, da “marzo-ottobre 2024, la mia con sito sull’ enorme terrazza del “Another-Planet, il famoso “Mirandi-Planet”...
La dove domina dall’alto la grande vallata del Fiume “Mavone”...che:
Foto di: repertorio, di retrospettiva: 2016, a breve nuove foto dell’estate-terrazza 2024-

IL MUSEO privato dell’ ARTISTA-PITTORE
Isola.-  un Museo-Archivio-Biblio-Salotto che spazia arrotondati intorno alla visone degli occhi.-
Un grosso “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” per divulgare, operare, dallo stile “Pop-Art”, quella “mirandiana”, “Art Moderne Neuf Generation”-
Spazi riservati ed articolati con dipinti, quadri, opere, vetrine, cimeli, ricordi, librerie, libri, ecc, disposti e custoditi, tutto quello che l’artista a prodotto nel suo lungo percorso artistico (33 anni).-
ISOLA-ROMA- e viceversa: il “Mirandi-Planet”, the Another-Planet-
Nel 2024, in quella zona sito sotto i piedi del Gran Sasso d’ Italia (TE).-
Sui pendii della vallata del Gran Sasso, il viale San Gabriele dell’ Addolorata, il n..
La palazzina, domina la collinetta, con lo sguardo, si slancia verso il cielo, una costruzione in calce bianca su due piani, decorata e intarsiata di finestre, balconi, terrazze, la torre del tetto in verde.-
Quando spingi il cancello di ferro, salire i gradini arrotondati nello spazio, l’artista crede di aver trovato il suo rifugio ai piedi del Gran Sasso, le alte finestre della palazzina, sulla terrazza lo attende la visione, “sotto”, di Isola, per contemplare lo spettacolo del mondo: ha l’abitudine di osservare il risveglio del mattino, il brulichio del giorno e il placarsi della sera.-
L’artista, il 10 ottobre 2010, si trasferisce a Isola, lasciando gli ultimi legami  della dolce vita romana della Roma centro, da quell’amore che per anni l’aveva sedotto nelle avventure e abbandonati nei silenzi.
La biografia Vitae dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi:
Il segreto..?? Il silenzio...!! L’amore vive nei silenzi, la donna passa, l’uomo rimane, questo sono io nella storia descritta.-

IL MUSEO privato dell’ Artista-Pittore.Autore, un’abitazione di 400mq, con stanze e soppalco,  una scala arrotondata, dall’alto nei 7m, variegare la visione nei spazi, sulle mura una coltre di quadri, Esposizione, Vetrine, Libri, Arte, con cimeli, ricordi.: la mia passione e l’ amore per la cultura.
-Una PERSONA, non RIVENDE MAI, un SOGNO di UNA VITA.
Isola. - un Museo-Archivio-Biblio-Salotto che spazia intorno alla visone degli occhi.-
Un grosso “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” per divulgare, operare, divulgare, dallo stile “Pop-Art”, quella “mirandiana”, “Art Moderne Neuf Generation”-
Spazi riservati ed articolati con una serie di dipinti, quadri, opere, vetrine, cimeli, ricordi, librerie, libri, disposti, custoditi, la produzione dell’artista nel suo lungo percorso artistico nei 33 anni-
ISOLA-ROMA- e viceversa: il “Mirandi-Planet”, the Another-Planet-
Dal 2020-2030, nella zona sito sotto i piedi del Gran Sasso d’ Italia (TE).-
Sui pendii della vallata del Gran Sasso, il viale San Gabriele dell’ Addolorata, il n. 255/6
La palazzina, domina la collinetta, con lo sguardo, si slancia verso il cielo, una costruzione in calce bianca su due piani, decorata e intarsiata di finestre, balconi, terrazze, la torre del tetto in verde.-
Quando spingi il cancello di ferro, nell’ingresso, salire i gradini arrotondati nello spazio, l’artista crede di aver trovato il suo rifugio ai piedi del Gran Sasso, dalle alte finestre della palazzina, sulla terrazza lo attende la visione, “sotto”, di Isola, per contemplare lo spettacolo del mondo: ha l’abitudine di osservare il risveglio del mattino, il brulichio del giorno e il placarsi della sera.-
L’artista, il 10 ottobre 2010, si trasferisce a Isola, lasciando gli ultimi legami della dolce vita romana della Roma centro, da quell’amore che per anni l’aveva sedotto nelle avventure e abbandonati nei silenzi.
Tonino Leandro Mirandi  l’ Artista-Pittore (1987-2020-2025) fra ironia, idee, fantasia e il fantasticare.-
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2029)  un lungo percorso artistico divulgare con uno stile del tutto mio, personalizzato, la “Pop-Art”, quella dallo stile  “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.
Nel mio lungo viaggio artistico, un percorso di 33 anni, dallo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” de “Il Tempio della Musica”, nella dolce vita romana della Roma centro (dal 1 novembre 1987 al 10 ottobre 2010) Proseguita poi sul “planetario” del “Mirandi-Planet”, nel “the Another-Planet”, lassù, in alto, sulla terrazza, fra i silenzi dei tetti del cielo azzurro, solare, panoramico, notturno e stellato di Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE) all’oblio, in esilio, prigioniero, non mi rimane che occupare il tempo per operare, dipingere, divulgare, scrivere e viaggiare, famosi sono i miei lunghi viaggi per sfuggire al mio “peccato”, verso Roma, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta.
Oggi, mi ritrovo a Isola, in esilio, come Napoleone Bonaparte in esilio nella lontana isola di Sant’ Elena, ed io in esilio nella isola de Lesn...!!” 1971- 2030.
San Gabriele dell’ Addolorata di Isola del Gran Sasso d’ Italia - Teramo
La biografia Vitae dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi:
Il segreto..?? Il silenzio...!! L’amore vive nei silenzi, la donna passa, l’uomo rimane.

Sulle ORME della VITA
Sulle ORME del TEMPO
Sulle ORME dell’AMORE
La STORIA della VITA
La Biografia artistica Vitae, di Tonino Leandro Mirandi: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020.
Una lunga Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, in particolare, la curiosità, dell’ Universo, avuto fin da piccolo, a 2-3 anni, nella piazzetta di Trignano tormentavo con domande i più adulti per sapere sempre di più dei punti luci del cielo notturno la luna e del sole di giorno, coltivata poi, da sedici anni in poi a Roma, libri, video ed osservatori astronomici pubblici, con due telescopi personali, studi, con una lunga ricerca, finalizzata poi dal 1987 pittoricamente, artisticamente, una serie di dipinti a tema, con numerosi esposizioni, 22 libri pubblicati, in particolare, sul tema astronomico, concretizzate e motivo di una serie di Viaggi, con lunghi soggiorni e permanenze, ricerca e incontri di arte a confronto, incontri anche affettivi, le avventure, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni.- Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra, ecc.
Il punto di partenza la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana della Roma centro e il punto di arrivo verso ogni città raggiunta, andata e ritorno e di ripartenze, con lunghe permanenza, soggiorni e di ritorni-

I SALOTTI PRINCIPALI dell’ ARTISTA: OSPITE-
UNA VITA FATTA DI VIAGGI.-
-0= La Biblioteca Nazionale Centrale, di Roma-
-1= Lo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” del “Mirandi-Planet”: sulla terrazza, the Another Planet.-
-2= al “Bar-salotto-caffè”, il Colony Bar, sotto casa, di Isola.-
-3= al “Bar-salotto-caffè”, Grande Italia, piazza Martire, Teramo-
-4= Tutti i “Bibliobar-salotti” delle Biblioteche Pubbliche, in particolare la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; la Bibliotheque Nationale del la France “F. Mitterrand” di Parigi; la Bibliotheque Nationale del Centro Pompidou, Parigi; la Biblioteca Nazionale: Osterreichische National-Bibliotheket di Vienna; la Biblioteca di Kerkyra, Corfù; la Biblioteca Regionale “Delfico” di Teramo-
-Le Biblioteche nella dolce vita romana e in quelle di ogni città raggiunte.-

Leandro Tonino Mirandi
(Artista-Pittore-Autore)

Oooooh, il lungo lavoro verso la fine...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Ero a lavoro per coordinare un Libro, prossima uscita, che non so, fra il 2025, 2028, 2029, 2030, sè io ci sarò...prima o poi....lo sarà...
(già nel cassetto altri due Libri pronti parcheggiati lì)
Nel 2023-33..." e "La vera verità di una storia vera" per il 2025
-comunque a lavoro, già dal 2017, 2022, 2025, è 2028, 2029, 2030:

-“Sulle ORME della VITA – Sulle ORME dell’ AMORE”
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 20° volume
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma,  Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2027;
-il 22 dicembre 2027 – 18 marzo 2028

COME DENTRO AD UN FILM: LA VERA VERITA’ DI UNA STORIA VERA.
Tonino Leandro Mirandi, artista autore, pittore e l’amante segreto di Linda, la giovanissima e bellissima studentessa, sedicenne, morettina, una modellina romana; amanti per diciassette anni: dal 22 dicembre 1978 ed ebbe fine con  l’Ultima Orgia, consumata il 18 marzo 1994, dalle ore 8:03 alle ore 11:13.-

IL LUNGO VIAGGIO, la STORIA della VITA. LA BIOGRAFIA VITAE dell’ ARTISTA.
La storia di un ragazzo, sedicenne, lascia il paese, Trignano, per stabilirsi a Roma, definitivamente, un Artista, vivace, ribelle, capriccioso, sempre in armonia, con tanti sogni da realizzare, che con la sua sensibilità e la sua creatività bizzarra si faceva strada tra le asprezze della vita e i primi amori.
Tonino Leandro Mirandi: un artista intraprendente, a sedici anni lascia il paese per trasferirsi a Roma, nella dolce vita romana della Roma centro, oggi, invece, nell’oblio della Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE). Un Artista, una vita fatta di viaggi e lunghe permanenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta.

UNA LUNGA STORIA D’AMORE
La storia d’amore e di orge di due ragazzi giovanissimi: Linda e l’ Artista, consumata per diciassette anni, fra le mura della dolce vita romana della Roma centro.
I due amanti di città. Teatro degli incontri segreti, ospiti nelle “dimore”, fra i segreti silenzi delle mura romane, dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994. Una lunga storia d’amore, segreta, sconosciuta a tutti.

TONINO LEANDRO MIRANDI e l’ARTISTA. - Questo sono io, nella storia descritta.!
Scrivere, descrivere, creare e come dipingere, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, l’amore, la passione, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo.-

I DUE AMANTI di CITTA’, ospiti fra i segreti silenzi delle mura della dolce vita romana, nella Roma centro, -
Linda e l’Artista, amanti per diciassette anni, Linda sfuggire alla madre, nella 1° fase, a seguire, nella 2° fase,  Linda sfuggire al marito per raggiungere l’amante e i tradimenti si susseguono, per consumare orge.-

Sulle ORME della VITA...  Sulle ORME dell’ AMORE
 (dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2028)
Linda e l’ Artista: i due amanti di città-
-di cui ne sono il protagonista principale insieme alla bellissima e giovanissima modella, studentessa romana, Linda, amanti; il titolo del racconto in questione, si tratta di una lunga storia d’amore, segreta, complessa, con la complicità condivisa, convissuta per diciassette anni, coinvolgente, attraente, intrigante, che ha coinvolto i due amanti di città, Linda e l’Artista, sono gli attori principali degli amori segreti furtivi rubati consumati di nascosto, teatro degli incontri, fra i segreti  silenzi delle mura romane, ospiti nelle “dimore” della Roma centro, con incontri d’amore e di orge, segreti, per soddisfare il desiderio mordente dell’amore che ci coinvolgeva sempre più nelle orge erotiche fino alla follia dell’ultimo piacere nel gioco della seduzione, nella dolce vita romana, della Roma centro e in quella della periferia (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994)  amanti per diciassette anni.-

UN LIBRO che PARLA di “BELLEZZA”, la “BELLEZZA” dell’ “AMORE”
Il libro parla di bellezza, la bellezza dell’amore, la bellezza di una modella, la bellezza di Linda.
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza Universale, la bellezza dell’amore, la bellezza di una donna, un omaggio alla bellezza, la bellezza di Linda, la bellezza rara, la bellezza di una donna come opera d’arte, un dono di Dio, la bellezza di una ragazza, una grazia, la fortuna di possedere un bel corpo, belle gambe, alta, slanciata, longilinea. Linda una modellina morettina giovanissima, una donna intelligente, bella in tutto, intraprendente, vivace, trasgressiva, seducente, una donna, una femmina, affettuosa, volubile, attraente, una p..!!

UN LIBRO CHE PARLA di BELLEZZA e dell’AMORE-
La bellezza della donna, la bellezza Universale, la bellezza dell’amore, la bellezza di una modella, la bellezza di Linda.
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza Universale, la bellezza di una donna, la bellezza dell’amore, un omaggio alla bellezza, la bellezza di Linda, di quella bellezza rara, un’opera d’arte, la bellezza di una di una ragazza  con il suo bel corpo, le sue belle gambe, un dono di Dio, Linda, una modellina morettina, giovanissima, una donna intelligente, bella in tutto, bella dentro, bella fuori, la sua visione, una ragazza trasgressiva, intraprendente, seducente, una femmina affettuosa, volubile, un po’ p., quello che mi piaceva in lei: “Tony, il maschio deve usare e osare, mi piace essere usata nelle orge”.-
Ve ne fossero di donne belle e favolose come Linda, grazie Linda di avermi approcciato, conosciuto in te, anima e corpo.-

COME DENTRO AD UN FILM- LA VERA VERITA’ DI UNA STORIA VERA- DIPINGERE l’AMORE- ULTIMA ORGIA- ATTRAZIONE e SEDUZIONE- DIPINGERLA d’AMORE e VICEVERSA
-un omaggio alla bellezza, la bellezza della donna, alla bellezza dell’amore, la bellezza di Linda, il suo bel corpo, le sue belle gambe, un dono di Dio, un opera d’arte. Linda, una modella, una ragazza, una donna, una di quelle donne intelligenti, bella in tutto..., un pò...p....?! Intraprendente, trasgressiva, vivace, seducente, affettuosa, volubile...-
La modella, le modelle, le preferite dell’artista.-

IL MIO NUOVO LIBRO PARLA di “BELLEZZA”, la “BELLEZZA” dell’ “AMORE”
Il libro parla di bellezza, la bellezza dell’amore, la bellezza di una modella, la bellezza di Linda.
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza Universale, la bellezza dell’amore, la bellezza di una donna, un omaggio alla bellezza, la bellezza di Linda, la bellezza rara, la bellezza di una donna, la bellezza di una ragazza, con quella fortuna che si ritrovava, una grazia, possedere un bel corpo, delle belle gambe, alta, slanciata, longilinea. Linda una modellina morettina giovanissima, una donna intelligente, bella in tutto, intraprendente, vivace, trasgressiva, seducente, una donna, una femmina, affettuosa, volubile, attraente, un pò p..; quella che le piaceva e mi piaceva in lei, condiviso: “Tony, con me devi usare, osare, tu mi piaci perche osi, voglio essere usata, tu mi piaci perché osi, sono fatta così, altri maschi, non osano, hanno paura di toccarmi, quando sono stupidi, si imbarazzano del mio bel corpo e di farmi male, invece di.., mi piaci come amante, mi lascio usare da te, tu sei intelligente, mi capisci a me piace essere libera in amore e nelle orge.
Ve ne fossero di belle donne, favolose come Linda, grazie Linda di avermi approcciato, ho conosciuto in te, anima e corpo.-

La FINE della BELLEZZA… la FINE dell’ AMORE
Il tempo passa, la bellezza svanisce con le trasformazioni del tempo. L’amore ha il suo tempo con la consunzione della bellezza, decretando la propria fine: questo lo dicevo spesso a Linda nei periodi più esaltanti e le anticipavo la fine dell’amore in coincidenza con quella della sua bellezza.  La fine..!!
Ecco le sequenze di una lunga storia d'amore...! Con la fine della bellezza…anche la fine dell’amore…l’amore ha un terribile nemico…il tempo…!

Leandro Tonino Mirandi
(Artista-Pittore-Autore)

Oooooh, il lungo lavoro verso la fine...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Ero a lavoro per coordinare un Libro, prossima uscita, che non so, fra il 2025, 2028, 2029, 2030, sè io ci sarò...prima o poi....lo sarà...
(già nel cassetto altri due Libri pronti parcheggiati lì)
Nel 2023-33..." e "La vera verità di una storia vera" per il 2025
-comunque a lavoro, già dal 2017, 2022, 2025, è 2028, 2029, 2030:

Un Libro, in uscita, a lavoro dal 2017, sè non prima, sono due in preparazione per il 2025 e tre per il 2028-2029-2030.-
Il 18° Libro: “Come Dentro ad un Film: Dipingere l’ Amore: la Vera Verità di una Storia Vera”- per il 18 marzo 2025
Il 19° Libro “Dalida e Luigi Tenco: Nel 2023-33”; per il 27 gennaio e 3 maggio 2025
-ovvero: amore e passioni, per due storie vere: “La vera verità di una storia vera”.-

-In preparazione il 20° Libro, per il 22 dicembre 2027 e 18 marzo 2028
-“Sulle ORME della VITA – Sulle ORME dell’ AMORE”
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.- il 20° volume
(dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2028)
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma,  Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2028;
-il 22 dicembre 2027 – 18 marzo 2028

-Sulle ORME dell’ AMORE
 (dal 1 febbraio 1971 e dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 2028)
UNA LUNGA STORIA D’AMORE (1978-1994)
22 dicembre, 18 marzo 2028 .- il 21° volume

-Sulle ORME della VITA
-Sulle ORME del TEMPO
-Sulle ORME dell’AMORE
-La STORIA della VITA
19 febbraio 10 ottobre 2030- il 22° volume
UN LUNGO VIAGGIO.. Un lungo percorso artistico per 33 anni dal 1 novembre 1987 al 10 ottobre 2020 (2020-2028)
La Biografia artistica Vitae, di Tonino Leandro Mirandi: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020.
Una lunga Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, in particolare, la curiosità, dell’ Universo, avuto fin da piccolo, a 2-3 anni, nella piazzetta di Trignano tormentavo con domande i più adulti per sapere sempre di più dei punti luci del cielo notturno la luna e del sole di giorno, coltivata poi, da sedici anni in poi a Roma, libri, video ed osservatori astronomici pubblici, con due telescopi personali, studi, con una lunga ricerca, finalizzata poi dal 1987 pittoricamente, artisticamente, una serie di dipinti a tema, con numerosi esposizioni, 22 libri pubblicati, in particolare, sul tema astronomico, concretizzate e motivo di una serie di Viaggi, con lunghi soggiorni e permanenze, ricerca e incontri di arte a confronto, incontri anche affettivi, le avventure, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni.- Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra, ecc.
Il punto di partenza la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana della Roma centro e il punto di arrivo verso ogni città raggiunta, andata e ritorno e di ripartenze, con lunghe permanenza, soggiorni e di ritorni-
UN LUNGO VIAGGIO.. Un lungo percorso artistico per 33 anni dal 1 novembre 1987 al 10 ottobre 2020 (2020-2028-2029-2030)
-il 19 febbraio e il 10 ottobre 2030

-una rivisitazione di due precedenti Libri, non soddisfatto del 17° e 18°, ho pensato di tornarci sopra, sintetizzare, e con  nuovi inserimenti, più approfonditi, aggiornamenti, la loro ristrutturazione quasi pronto-
-un Libro che parla di bellezza, tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza universale, la storia di una modella: un omaggio alla bellezza...

UN LIBRO CHE PARLA di BELLEZZA
Tutti i miei libri parlano di bellezza, la bellezza universale, la bellezza di una modella, -un omaggio alla bellezza, la bellezza di (...) come opera d’arte, il suo bel corpo, belle gambe, (...) una modella, una ragazza, una donna, una di quelle donne intelligenti, belle in tutto..., ma...?! Intraprendenti, trasgressive, attraente, (anche un po’ p....)-

-si lavora per la mia “Biografia Vitae, artistica-pittorica: “Come dentro ad un Film...”-, i vari momenti fra Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc, un percorso di 33 anni”, un lungo Viaggio artistico-culturale, di esposizioni, dal 1987 al 2020 e non solo: di incontri a confronto, convegni, anche affettivi, avventure, viaggi, nello scorrere del tempo, ecc.
Scritti e appunti scritti durante i lunghi viaggi, i frammenti ripresi dal diario tenuto nel cassetto del mio archivio personale.- (sui treni, traghetti, autobus, “Biblio-bar-caffè-salotti-bar-hotel-accoglienze-hall”, nelle attese, nei momenti di relax, ecc, coadiuvato da una bella collaboratrice, curatrice.)
Libri già pronti ed usciti in anteprima, ripresi, rigenerati, raffinati, messi a nuovo.-
-solo una bella collaborazione di una brava-o curatrice o curatore che sia in sintonia con l’autore: da Aude di Parigi (modella), Nielde (modella-laureanda in architettura-moda) di Milano di origine Bosnia, opera Milano-Roma; ed altre, Bologna, Roma, ecc-
-va detto che i primi 10° volumi, dedicati alla mia passione, amore per la pittura, sono delle tematiche sul profilo pittorico a tema artistico, tutti diversi fra loro (dal 1992-2010) cataloghi-libri con illustrazioni, opere e descrizione del tema in questione (la pop-art, quella dallo stile mirandiana)-solo una bella collaborazione di una brava curatrice che sia in sintonia con l’autore (cito una fra le tante già citate in altre occasioni, dal 2011-2019 Aude di Lille, laureanda e Storico d’ Arte a Parigi, nella dolce vita parigina) -
 
I SALOTTI PRINCIPALI dell’ ARTISTA: OSPITE- UNA VITA FATTA DI VIAGGI.-
-0= La Biblioteca Nazionale Centrale, di Roma-
-1= Lo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” del “Mirandi-Planet”: sulla terrazza, the Another Planet.-
-2= al “Bar-salotto-caffè”, il Colony Bar, sotto casa, di Isola.-
-3= al “Bar-salotto-caffè”, Grande Italia, piazza Martire, Teramo-
-4= Tutti i “Bibliobar-salotti” delle Biblioteche Pubbliche, in particolare la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; la Bibliotheque Nationale del la France “Francois Mitterrand” di Parigi; la Bibliotheque Nationale del Centro George Pompidou, Parigi; la Biblioteca Nazionale: Osterreichische National-Bibliotheket di Vienna; la Biblioteca di Kerkyra, Corfù; la Biblioteca Regionale “Delfico” di Teramo-
-Le Biblioteche nella dolce vita romana e in quelle di ogni città raggiunte.-

Tonino Leandro Mirandi e l’ARTISTA-
Scrivere, descrivere, dipingere, creare, pone l’ artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo: le idee, l’amore, la passione, le esperienze del suo proprio io del vivere nello scorrere del tempo.-

COME DENTRO AD UN FILM
Scrivere è come dipingere
Scrivere è come dipingere, pone l’artista di fronte ad un bivio, fra la realtà, la fantasia e il fantasticare, l’artista ci mette del suo, le idee, l’amore, la passione, l’esperienza, il proprio io nello scorrere del tempo.

SCRIVERE, un LIBRO...??!!
Per scrivere un Libro non è necessario possedere un titolo di studio... ma avere le idee, un argomento da scrivere una storia, una tematica con un profilo da raccontare. Scrivere, non ci sono scuole, bisogna tirare fuori le idee, possedere delle idee,.: scrivere è innato, non ci sono scuole, bisogna avere le idee ed avere la passione di scrivere per formulare un libro.-

SCRIVERE UN LIBRO.-
Scrivere un Libro non è come fare una chiacchierata al bar o porsi in una animata discussione ma solo di mettere in gioco il silenzio, l’amore, l’onore, la dignità, la passione, lo scorrere del tempo dell’uomo, la storia della vita, ecc, la voce della tua libertà.-

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante un viaggio, nelle attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee..., una fusione di idee...-

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera: sulle orme del tempo.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.
www.toninomirandi.it

DOVE NON C’E’ CULTURA NON C’E’ FUTURO
La scuola, sì, ma non è tutto, una base, ma ci vuole dell’altro, la mentalità, le idee, il coraggio, il cambiamento, rinnovarsi, guardare oltre, lontano, bisogna aprire gli occhi la visione verso tutti gli orizzonti, vicino e lontano, non riempirsi di complimenti e le tasche, bisogna uscire dalle forme... e la voglia di fare.-
www.toninomirandi.it

LA MIA VITA ROMANA nella ROMA centro: nella DOLCE VITA ROMANA-
IL LUNGO VIAGGIO ARTSTICO.. UN PERCORSO DI 33 ANNI.-
Un dipendente al servizio del pubblico e dell’utenza-
-6 anni nell’Arma-
-33 anni nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma-
Il mio ruolo è sempre stato “coordinatore”.
Negli uffici, nei vari settori cui operavo, la persona di fiducia, non è poco....-
Sempre col contatto pubblico, operare nei settori degli sportelli, uffici al pubblico, dell’utenza, pur avendo la “qualifica, il titolo di svolgere lavori d’ ufficio”: da “Coadiutore-Dattilografo”; “Operatore Amministrativo”; “Assistente Amministrativo”; (10 anni cadauno, per ognuno di loro) 30 + 3, 3 anni lavori generici di formazione (spesso, seguivo, d’obbligo, seguire corsi di formazione o di aggiornamento, c’era una volta, oggi non ci saranno più e si vede)
Ritenevo e preferivo di essere più utile all’utenza, invece degli uffici interni (per me era noioso) 40 anni al servizio pubblico-utenza.- Non sono mai stato assenteista, anzi, regalavo delle ore, difficilmente facevo pausa durante l’orario, mi sono divertito lavorando, di molto, fra conoscenze e conversazioni a confronto, anche affettivi, si lavorava per studenti e ricercatori, frequentatori di cultura, laureande-i, persone e personaggi noti, donne, modelle, la Nazionale dava, offriva e s’incontrava di tutto è stato un onore per me essere uno dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, della Cultura.-
A questo va aggiunto, la mia esperienza col pubblico: le mie esposizioni pubbliche di Arte Pittorica, le Mostre Personali (Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra-Corfù. Padova, Spoleto, Perugia, Mentana, l’ Aquila, Teramo, Vicenza, ecc) 133 Mostre Personali e 136 Mostre Collettive; dal 1987 al 2017, significative ed interessanti le mie esposizioni a tema, in particolare “astronomiche” e le “rivisitazioni musicali” degli anni ’70, “Ad Gloriam”, ogni volta una diversa dall’altra, cui hanno riscosso successo e numerosi visitatori, migliaia di migliaia, tantissimi, il mio discorso pittorico che trattavo attiravano interesse...., ogni volta un trionfo, anche per la cultura, oggi svanita un po’ ovunque, i tempi sono cambiati, come passa il tempo.- dal 1° febbraio 1971 al 10 ottobre 2020, artista-pittore, dal 1 novembre 1987 al 20 ottobre 2020.
La preparazione della Biografia Vitae, in corso, oggi all’oblio di Isola-
Una vita fatta di viaggi, di esposizioni, di incontri, di amore, passione, di modelle, di ricerca, di arte ed incontri a confronto, di avventura, mai riguardarsi indietro, rinnovarsi e guardare oltre...-
Vedi Sito Ufficiale dell’ Artista: www.toninomirandi.it

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

...le ho dedicato un libro: "Nel 2023-33: la vera verità di una storia vera... Dalida e Luigi Tenco"- prossimo all'uscita, la data di pubblicazione 27 gennaio e 3 maggio 2025, con 304 pagine e 140 foto, rielaborato una mia edizione del 2023, un lavoro per 2017-2025 (Roma-Parigi-Isola e viceversa con numerose partenze e di ritorni, una lunga ricerca, fra libri nella Biblioteca Nazionale di Roma e le 2 Bibliotheque Nationale de Parigi, la visione sul posto a Montmartre dove Dalida ha vissuto, poi ci sono i miei ricordi infantili, visto in t.v., le 2 date drammatiche del 27 gennaio 1967, del 17° Festival, di cui ero un bimbo e quella del 3 maggio 1987, più adulto, a Parigi- una lunga fusione di notizie con una lunga ricerca capillare, su tutto ciò che si sia detto e scritto sui fatti salienti...)

LA CONFUSIONE MI DA LE IDEE
Scrivere nella confusione mi da delle idee: Scrivere...?? I miei scritti, tutti i miei scritti nascono durante un viaggio, nelle attese, nella confusione, nei salotti-bar-caffè, nelle hall, nelle accoglienze, negli hotel, nelle Biblioteche Nazionali, ecc, durante le lunghe permanenze ed incontri a confronto, anche affettive, di ogni città raggiunta.
A me la confusione mi da delle idee..., una fusione di idee...-

Non saprei sé dai primi libri scritti, pubblicati all’ultimo, sé mi sono migliorato...??
So, solo di aver fatto una confusione....!!
Il coraggio non mi manca, la forza di cambiare, in ognuno di essi non è mai come quello precedente..!!

TUTTI I MIEI SCRITTI VENGONO FUORI DURANTE UN VIAGGIO
Tutti i miei scritti vengono fuori dal caos e la confusione mi da le idee: nei “bar-salotti-caffè; nei bibliobar-caffè, nelle accoglienze, negli hotel, nelle hall, nei salotti culturali, durante i convegni, durante un Viaggio (bus, treni, navi, traghetti”, ecc) nelle attese.
Così, che ha origine i miei scritti, il primo impulso fra la confusione senza badare chi mi circonda e mi gira intorno, la confusione mi da delle idee, scrivere appunti, tracce e frammenti di scritti, su pezzi di carta, blocchetti, diario, agenda, ecc.-
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante il Viaggio: la storia della vita dell’artista
MEMORIE scritte sul diario dell’Artista (1971-1994-2025). Sono concetti scritti 55-35 anni fa.
TESTI ripresi dagli appunti scritti durante un viaggio, il punto di partenza la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana, e di arrivo verso le Biblioteche di ogni città raggiunta, curati poi al mio ritorno, nello “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” romano: “Il Tempio della Musica”, a seguire, dal 2010, sul “The Another-Planet”, nell’oblio di Isola.-

oooh, una canzone che dedico alla bellissima modella Aude, parigina, dal 2011 al 2019 e a Mielde..., dal 24 settembre 2024 una nuova modella, di origine bosniaca, di Milano, operatrice di moda a Roma, laureanda in architettura nell'università di Milano (la mia nuova collaboratrice per curare i testi della mia biografia artistica.-
Le modelle fanno sempre la differenza.-
Le modelle fanno sempre la differenza.-

Tonino Leandro Mirandi, “artista-pittore-autore”.-
-all’attivo, una lunga produzione, circa 10 mila opere realizzate, 136 Mostre Personali, 133 Mostre Collettive, una serie di esposizioni, con  22 libri pubblicati, dal 1 novembre 1987 al 10 agosto 2020, per 33 anni.
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2025)  un lungo percorso artistico “astro pittorico” di 33 anni, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, divulgare  con uno stile del tutto mio, personalizzato:
-la “Pop-Art”, quella dallo stile “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

MODELLE COLLABORATRICI, per AMORE e per PASSIONE.-
...sulle orme della vita... sulle orme del tempo.. la storia della vita... sulle orme delle Orme... sulle Orme dell'amore..-.
(scritte dall'artista e curati in collaborazione laureande, modelle)
-le ultime due bellissime collaboratrici, la bellissima modella, Aude, laureanda, di Lille, a Parigi, dal 2011 al 2019, e la bellissima Nielde, la modella di origine bosniaca, operatrice di moda a Roma, laureata in architettura nell'università di Milano, conosciuta il 24 settembre 2024, la nuova collaboratrice che va a sostituire, Giusi, Soraya, Andrea, Ines, Layla, Aude, ecc (le mie ultime due bellissime e brave collaboratrici per curare i testi della mia biografia artistica, che sono in uscita, già pronte le  copertine...) motivo di numerosi partenze ed arrivi, ripartenze e di ritorni, Roma, Parigi, Vienna, Venezia, e viceversa, una serie di viaggi, permanenze, ritorni e ripartenze.-
Coadiuvato da una collaborazione, una bella giovane modella, studentessa laureanda per curare i testi di Aude di Lille a Parigi,  per le pubbliche relazione ed incontri di arte a confronto e per la biografia dell’artista, l’ultima collaboratrice, dal 2011 al 2019, cui ci sono sempre state, prima durante dopo la data citata.-.
Incontri ed avventure, nei lunghi viaggi, permanenze, soggiorni, ospiti, nei biblio-bar-caffè, nelle biblioteche nazionali, nei salotti-bar-caffè, nell’accoglienza di un hotel, nelle hall, anche affettivi, per un “ultimo tango” a Parigi, nella dolce vita romana, parigina, kerkyresa, viennesa, veneziana, ecc, -
Tonino Leandro Mirandi
TUTTO per UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO-PITTORICO-ESPOSITIVO – UN PERCORSO di 33 anni, dal 1° novembre 187 al 10 ottobre 2020, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella di ogni città raggiunta.-

 

THE FINAL CUT 2025-

COME DENTRO AD UN FILM...
È, il titolo degli ultimi 6 Libri, 2 pubblicati, uno nel 2020, l’altro nel 2023, i prossimi 5, due nel corso dell’anno 2025, uno nel 2028, uno nel 2029, e ultimo nel 2030- quasi pronti, non so sé io ci sarò: nel 2023-33.-
-pronte le 2 copertine, da ieri 5 dicembre 2024: usciranno nel 2025: "Sulle orme della vita nello scorrere del tempo" e "Nel 2023-33..., la vera verità di una storia vera"- gli ultimi 2 libri i testi sono pronti- le pubblicazioni rimandati al 2025 (il18 marzo 2025 e 27 gennaio e 3 maggio 2025, sono cos' disposte le date...-
Un lavoro che ebbe inizio nel 2017, i primi appunti di scritti, frammenti di scritti, scritti sul mio diario dal 1978, tenuti segreti nel cassetto del mio archivio, ripresi, curati per formulare un Libro.-
(le ultime rifiniture, eseguiti nella confusione dei “biblio-bar-salotti-caffè e nelle hall, nelle accoglienze, hotel, nelle attese, durante il Viaggio, punto di partenza e di arrivo, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nelle biblioteche nazionali di ogni città raggiunte, come a parte Roma, Parigi; Kerkyra, Vienna, Venezia, Padova, Verona, Teramo, e sulla terrazza del “Anhoter-Planet” di Isola.-
"La Biografia artistica: il lungo Viaggio artistico pittorico, culturale, un percorso di 33 anni, 1987-2020.-
La vera verità di una storia vera: sulle orme del tempo.-
La Ricerca per la Passione e l’Amore per l’ Astronomia, la curiosità dell’ Universo, avuto fin da piccolo, già a 2-3 anni, a Trignano, coltivata poi a Roma, fra studi e ricerca, libri consultati, una lunga ricerca, poi finalizzata pittoricamente, artisticamente, con una serie dipinti a tema, circa 10 mila e numerosi esposizioni, 17+1 calendari artistici-pittorico, dal 2005 al 2022, e i 20+2 libri pubblicati, in particolare i primi 10 volumi, sul tema astronomico, concretizzati, conciliati e motivo di una serie di Viaggi, lunghi soggiorni e permanenze, per la ricerca, incontri di arte a confronto, avventure, incontri affettivi, convivenze, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, per 33 anni. - Roma, Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra (Corfù), ecc.
www.toninomirandi.it

-USCIRE di SCENA –  MIRANDI – “ARTISTA-PITTORE” 1987-2020 (ho deciso così, nel 2020, l’abbandono ufficiale del mio lungo percorso “artistico-culturale”, un viaggio di  33 anni).
UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO: dal 1^ approccio del 1 novembre 1987, la formazione, così  il 10 ottobre 1990 ebbi l’inizio divulgativo, oggi, come previsto il 10 ottobre 2020 (1987–2020) stabilita la fine. Nel 40-quarantennale verso il 50-trentennale, di “produzione-divulgativo-espositivo-artistico", un percorso di 33 anni, da quel 1° giorno, per amore, e per passione dell’arte, ho deciso di mettermi da parte, il desiderio rimarrà per sempre, forse in silenzio, nel segreto, chissà, ne sarò lontano solo ufficialmente dai “riflettori” del pubblico.
Con 22 volumi editi, 17+1 calendari artistici pubblicati (2005-2022), un Sito Ufficiale, dal 1997 (una “Enciclopedia Artistica" in rete, c’è di tutto, artisticamente e culturalmente parlando) in f.b. dal 2011, anche sé è di poca importanza. In rete, si potrà sempre risalire un po’ su tutto del mio operato del “lungo viaggio artistico” (1971-1987, 2020,-2023, fino al 2030, rinnovabile, poi, é io ci sarò, si vedrà).
Il mio abbandono.? Già stabilito a Parigi nel 2013, con la mia collaboratrice di fiducia (dal 2010 al 2016)  la modella e giovanissima laureanda, esperto di Arte, a seguire Storico d’ Arte, Andrea Kurzweil di Vienna, durante i nostri convegni e “Bibliobar-salotti-bar-caffè-bistrot-hotel-hall”, di Parigi, Roma, Venezia, Vienna, Kerkyra, ecc, anticipato a Roma e Parigi, nel 2013, confermato a Vienna, nel 2016, e nel 2017-2018-2019-2020, ufficializzato la fine, una proroga fino al 1° novembre 2030, per un semplice motivo.: Perché tutto ciò.?
Facile.! . Ormai, è venuto a meno “i valori dell’ Arte” in Italia e non solo, nel mondo. La sua decadenza dei valori culturali artistici-pittorici. Così ho deciso, la conclusione, il 10 ottobre 2020, con l’uscita della mia Biografia-Vitae, dal 10° al 22°, Libro, suddiviso in dodici volumi: “COME DENTRO UN FILM”.

LA SPIAGGIA MONDANA di Isola, dell’ Artista-Pittore-Autore-
L’enorme spiaggia, sui tetti dei cieli di Isola, vicino, al Gran Sasso d’ Italia, a 2.914m (quasi tocco con mano)
Iniziata la stagione estiva, da “marzo-ottobre 2024, la mia con sito sull’ enorme terrazza del “Another-Planet, il famoso “Mirandi-Planet”...
La dove domina dall’alto la grande vallata del Fiume “Mavone”...che:

IL MUSEO privato dell’ ARTISTA-PITTORE
Isola.-  un Museo-Archivio-Biblio-Salotto che spazia arrotondati intorno alla visone degli occhi.-
Un grosso “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” per divulgare, operare, dallo stile “Pop-Art”, quella “mirandiana”, “Art Moderne Neuf Generation”-
Spazi riservati ed articolati con dipinti, quadri, opere, vetrine, cimeli, ricordi, librerie, libri, ecc, disposti e custoditi, tutto quello che l’artista a prodotto nel suo lungo percorso artistico (33 anni).-
ISOLA-ROMA- e viceversa: il “Mirandi-Planet”, the Another-Planet-
Nel 2024, in quella zona sito sotto i piedi del Gran Sasso d’ Italia (TE).-
Sui pendii della vallata del Gran Sasso, il viale San Gabriele dell’ Addolorata, il n..
La palazzina, domina la collinetta, con lo sguardo, si slancia verso il cielo, una costruzione in calce bianca su due piani, decorata e intarsiata di finestre, balconi, terrazze, la torre del tetto in verde.-
Quando spingi il cancello di ferro, salire i gradini arrotondati nello spazio, l’artista crede di aver trovato il suo rifugio ai piedi del Gran Sasso, le alte finestre della palazzina, sulla terrazza lo attende la visione, “sotto”, di Isola, per contemplare lo spettacolo del mondo: ha l’abitudine di osservare il risveglio del mattino, il brulichio del giorno e il placarsi della sera.-
L’artista, il 10 ottobre 2010, si trasferisce a Isola, lasciando gli ultimi legami  della dolce vita romana della Roma centro, da quell’amore che per anni l’aveva sedotto nelle avventure e abbandonati nei silenzi.
La biografia Vitae dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi:
Il segreto..?? Il silenzio...!! L’amore vive nei silenzi, la donna passa, l’uomo rimane, questo sono io nella storia descritta.-

IL MUSEO privato dell’ Artista-Pittore.Autore, un’abitazione di 400mq, con stanze e soppalco,  una scala arrotondata, dall’alto nei 7m, variegare la visione nei spazi, sulle mura una coltre di quadri, Esposizione, Vetrine, Libri, Arte, con cimeli, ricordi.: la mia passione e l’ amore per la cultura.
-Una PERSONA, non RIVENDE MAI, un SOGNO di UNA VITA.
Isola. - un Museo-Archivio-Biblio-Salotto che spazia intorno alla visone degli occhi.-
Un grosso “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” per divulgare, operare, divulgare, dallo stile “Pop-Art”, quella “mirandiana”, “Art Moderne Neuf Generation”-
Spazi riservati ed articolati con una serie di dipinti, quadri, opere, vetrine, cimeli, ricordi, librerie, libri, disposti, custoditi, la produzione dell’artista nel suo lungo percorso artistico nei 33 anni-
ISOLA-ROMA- e viceversa: il “Mirandi-Planet”, the Another-Planet-
Dal 2020-2030, nella zona sito sotto i piedi del Gran Sasso d’ Italia (TE).-
Sui pendii della vallata del Gran Sasso, il viale San Gabriele dell’ Addolorata, il n. 255/6
La palazzina, domina la collinetta, con lo sguardo, si slancia verso il cielo, una costruzione in calce bianca su due piani, decorata e intarsiata di finestre, balconi, terrazze, la torre del tetto in verde.-
Quando spingi il cancello di ferro, nell’ingresso, salire i gradini arrotondati nello spazio, l’artista crede di aver trovato il suo rifugio ai piedi del Gran Sasso, dalle alte finestre della palazzina, sulla terrazza lo attende la visione, “sotto”, di Isola, per contemplare lo spettacolo del mondo: ha l’abitudine di osservare il risveglio del mattino, il brulichio del giorno e il placarsi della sera.-
L’artista, il 10 ottobre 2010, si trasferisce a Isola, lasciando gli ultimi legami della dolce vita romana della Roma centro, da quell’amore che per anni l’aveva sedotto nelle avventure e abbandonati nei silenzi.
Tonino Leandro Mirandi  l’ Artista-Pittore (1987-2020-2030) fra ironia, idee, fantasia e il fantasticare.-
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2030)  un lungo percorso artistico divulgare con uno stile del tutto mio, personalizzato, la “Pop-Art”, quella dallo stile  “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.
Nel mio lungo viaggio artistico, un percorso di 33 anni, dallo “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico” de “Il Tempio della Musica”, nella dolce vita romana della Roma centro (dal 1 novembre 1987 al 10 ottobre 2010) Proseguita poi sul “planetario” del “Mirandi-Planet”, nel “the Another-Planet”, lassù, in alto, sulla terrazza, fra i silenzi dei tetti del cielo azzurro, solare, panoramico, notturno e stellato di Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE) all’oblio, in esilio, prigioniero, non mi rimane che occupare il tempo per operare, dipingere, divulgare, scrivere e viaggiare, famosi sono i miei lunghi viaggi per sfuggire al mio “peccato”, verso Roma, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta.
Oggi, mi ritrovo a Isola, in esilio, come Napoleone Bonaparte in esilio nella lontana isola di Sant’ Elena, ed io in esilio nella isola de Lesn...!!” 1971- 2030.
San Gabriele dell’ Addolorata di Isola del Gran Sasso d’ Italia - Teramo
La biografia Vitae dell’ Artista Tonino Leandro Mirandi:
Il segreto..?? Il silenzio...!! L’amore vive nei silenzi, la donna passa, l’uomo rimane.

 

-aneddoti dal 1971 al 2025-

CON UNA BELLA AMANTE, C'E' TUTTO DA GUADAGNARE-
(prima di tutto ricevi di tutto...poi...ti diverti...)
Per chi ama l’avventura, sa, parola di un avventuriero: l’amante.-
La donna se ha l'uomo giusto non ha mai mal di testa.-
-è così è la vita, e la vita va avanti con amore.-
-il segreto.. il silenzio: l’amore, vive nei segreti...
Vero, ne so qualcosa, più del dovuto, ne ho fatte passare di mal di testa, alla donna, alla mia amante, le mie..., è una fortuna possedere un’amante, approcciato da una bella modella, la donna affettuosa, ma, solo belle, modelle, le altre le racchie si lasciano agli altri loro simili, la bellezza è un valore è i tradimenti si susseguono.-
..sè tutte le donne sono belle e bone come te, tutte le cose vanno ad gonfie vele... da amare..-

-tutto ciò, succede sè soggiorni, al centro di una grande città nella loro dolce vita...: romana, parigina, ecc, oppure aspetta e spera il nulla.-

VISIONI...
La Donna se ha l'uomo giusto non ha mai mal di testa.-
(ripresa dal web...)
-chissà...sarà così...., vero, ma... dipende...
 
-cara, sè, tutte le donne fossero come te...e come sognare ad occhi chiusi, forse si dice, ad occhi aperti...

La BELLEZZA della donna, e il sogno di un uomo di possederla.-
-sì, sè sei bella davvero. Sei una modella... non c'è nessun maschio che vi rinunci...
-sè risulti come nella foto postata: che bella, giovane, un bel corpo, belle gambe, la donna del sogno, una nuova avventura fra le tante avventure... possederla..., sognare per solo 33 ore, d'amore e di orge, ospiti fra le mura dei segreti silenzi di un hotel, nella dolce vita romana della Roma centro-

La BELLEZZA della donna, ha origine, nel possedere delle belle gambe.-
....la bellezza di una donna, di una modella, la bellezza di una ragazza proviene dalle belle gambe, la bellezza delle belle  gambe sono sempre in sintonia con un bel corpo, belle labbra, la dolcezza del suo sorriso, il movimento delle mani. il tocco delle dita, ecc, le belle gambe e un bel corpo si assimilano a vicenda fra loro: la grazia di una modella, la fortuna che si ritrova nel possedere un bel corpo, slanciato, alta, longilinea, e dalle belle gambe, assecondare e semplice sedurre un maschio-

Tonino Leandro Mirandi, “artista-pittore-autore”.-
-all’attivo, una lunga produzione, circa 10 mila opere realizzate, 136 Mostre Personali, 133 Mostre Collettive, una serie di esposizioni, con  22 libri pubblicati, dal 1 novembre 1987 al 10 agosto 2020, per 33 anni.
La “Pop-Art”  di Tonino Leandro Mirandi (1987-2020-2025)  un lungo percorso artistico “astro pittorico” di 33 anni, nella dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta, divulgare  con uno stile del tutto mio, personalizzato:
-la “Pop-Art”, quella dallo stile “mirandiana”: “Art Moderne de Creation Neuf Generation”.

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-

MODELLE COLLABORATRICI, per AMORE e per PASSIONE.-
...sulle orme della vita... sulle orme del tempo.. la storia della vita... sulle orme delle Orme... sulle Orme dell'amore..-.
(scritte dall'artista e curati in collaborazione laureande, modelle)
-le ultime due bellissime collaboratrici, la bellissima modella, Aude, laureanda, di Lille, a Parigi, dal 2011 al 2019, e la bellissima Nielde, la modella di origine bosniaca, operatrice di moda a Roma, laureata in architettura nell'università di Milano, conosciuta il 24 settembre 2024, la nuova collaboratrice che va a sostituire, Giusi, Soraya, Andrea, Ines, Layla, Aude, ecc (le mie ultime due bellissime e brave collaboratrici per curare i testi della mia biografia artistica, che sono in uscita, già pronte le  copertine...) motivo di numerosi partenze ed arrivi, ripartenze e di ritorni, Roma, Parigi, Vienna, Venezia, e viceversa, una serie di viaggi, permanenze, ritorni e ripartenze.-
Coadiuvato da una collaborazione, una bella giovane modella, studentessa laureanda per curare i testi di Aude di Lille a Parigi,  per le pubbliche relazione ed incontri di arte a confronto e per la biografia dell’artista, l’ultima collaboratrice, dal 2011 al 2019, cui ci sono sempre state, prima durante dopo la data citata.-.
Incontri ed avventure, nei lunghi viaggi, permanenze, soggiorni, ospiti, nei biblio-bar-caffè, nelle biblioteche nazionali, nei salotti-bar-caffè, nell’accoglienza di un hotel, nelle hall, anche affettivi, per un “ultimo tango” a Parigi, nella dolce vita romana, parigina, kerkyresa, viennesa, veneziana, ecc, -
Tonino Leandro Mirandi
TUTTO per UN LUNGO VIAGGIO ARTISTICO-PITTORICO-ESPOSITIVO – UN PERCORSO di 33 anni, dal 1° novembre 187 al 10 ottobre 2020, nella dolce vita romana della Roma centro e in quella di ogni città raggiunta.-

Nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
L’artista un dipendente (dal 17 settembre 1976, ufficialmente dal 1 febbraio 1977 al 10 ottobre 2010)
Da dipendente della Biblioteca Nazionale di Roma, addetto alla distribuzione generale dei libri, coordinatore, assistente nelle sale lettura. Assistente per informazione al pubblico per l’ utente. Addetto all’ “URP”, Ufficio Accoglienza e Relazioni al Pubblico per l’utenza.
-l’ Artista e i suoi viaggi..-
(per la ricerca, per formulare un libro..)
Roma, Parigi, Vienna, ecc, motivo di numerosi viaggi, andata e ritorno e viceversa, una serie di ritorni e di ripartenze, soggiorni e lunghe permanenze, ospite, per esposizioni, la ricerca, incontri, di arte a confronto, anche affettivi, in particolare la ricerca nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Bibliotheque Nationale de la France “Francois Mitterrand” e alla Bibliotheque Nationale del Centre Pompidou, le due maggiori Bibliotheque Nationale di Parigi e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz).
Punto di partenza, per la ricerca, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella dolce vita romana e punto di arrivo e di ritorni, per la ricerca, verso le biblioteche nazionali, nella dolce vita parigina, viennese, veneziana, kerkyresa-Corfù, ecc.-
-nella dolce vita di ogni città raggiunta (altro punto di ricerca, nella vicina biblioteca regionale d’Abruzzo, “M. Delfico” di Teramo.)

"COME DENTRO AD UN FILM...": la biografia artistica-pittorica dell’artista nello scorrere del tempo...." 480 pagine, 130 foto in uscita: per il 18 marzo 2025-
Ho dedicato anche a DALIDA due libri, uno nel 2023, l'altro prossima uscita, "Dalida e Luigi Tenco... nel 2023-33", 304 pagine 136 foto, il 27 gennaio 3 maggio 2025, una rielaborazione del 1° libro, in parte dedicato anche a Luigi Tenco.-
...un lavoro che ebbe inizio (i primi appunti, frammenti di scritti, scritti sul diario 1971-1978-1994) ufficialmente per formulare un libro dal 2017-2025-2030, in particolare per il libro sulla biografia dell'artista.-

Arrivi e partenze: nelle cittadine, in Italia e all’estero: Roma (la città di residenza, e di domicilio di dimora fissa, dal 1971 al 2017) Parigi, Vienna, Venezia, Kerkyra-Corfù, Napoli, Firenze, Spoleto, Perugia, Mentana, Bologna, Padova, Verona, Vicenza, Modena, Milano, L’ Aquila, Teramo, i Castelli Romani, Monaco, Latina, Isola, ecc, punto di partenza e di arrivo e di ritorno e di ritorni, Roma, nella dolce vita romana, della Roma centro, e in quella verso ogni città raggiunta.-;
Lunghi soggiorni, permanenze ed incontri di arte a confronto, e di  incontri affettivi.-

 


 

L'AUTOBIOGRAFIA

 

La mia pittura alterna momenti di grande operosità a momenti di lunga attesa.

Un'attesa che sicuramente serve a ricaricarmi, a mettere in ordine le idee, a cercare nuova ispirazione.

Ovviamente questo silenzio non è mai inutile, al contrario, serve ad appuntare schizzi, pensieri, segni, tutto ciò che io chiamo “promemoria” . Questo aiuta a riflettere, per decidere e per “ripartire” .

Probabilmente questo è il momento più importante: “l'attesa dell'opera”.

Per dipingere ci vuole poco, è l'ispirazione che porta tempo e fatica! Chi dice il contrario per me non è un vero artista, è solo uno tra i tanti, senza talento.

Leandro Tonino Mirandi è il pittore dell'interpretazione, interpreta il movimento, grazie anche alla poesia e alla musica che danno la continua sensazione di una sintonia che racconta storie.

Ecco, io sento di raccontare storie, divise tra loro, ma con un senso comune, storie vissute, storie del nostro tempo, che dicono di una cultura. La nostra. E questo è davvero importante per me.

Dopo diciassette anni di lavoro (al 1990 risale la mia prima pennellata) , posso dire di avere un buon bagaglio di esperienze, tali da poter lasciare buoni consigli agli artisti emergenti e tali da poter collaborare con altri artisti, bravi pittori e disegnatori per creare qualcosa di originale e di unico.

Io, in effetti ho incominciato proprio così la mia attività: con la felice collaborazione di Nadia Olmo, eccellente danzatrice e pianista.

Successivamente è stato il turno di Rita Belpasso, disegnatrice di moda. Soprattutto non dimentico Aldo Nicolini e Mario Schifano, con cui, ho lavorato per tre anni. Infine una breve parentesi con il pittore figurativo Ercole Bolognesi.

Queste collaborazioni sono state molto utili nel corso della mia attività artistica. I consigli di Aldo Nicolini e Mario Schifano, a cui da giovane (allora ero molto giovane!) non davo importanza, in realtà si sono rilevati utilissimi.

Devo ammettere che ci sono molte idee in comune, ovviamente lasciando sempre intatta la mia strada.

Mario Schifano e Aldo Nicolini sono stati davvero fondamentali nel mio percorso artistico. Ho appreso nozioni validissime da loro, posso affermare che se sono un artista è grazie a loro. Osservare il loro operare, a differenza degli altri pittori che non mi davano emozioni, è stato folgorante.

Col tempo ho cercato di capire il loro segreti, di farli miei e di raggiungere una maturità tutta mia, che mi permettesse di realizzare il io sogno.

Così è nato un nuovo artista, me medesimo, con del talento e qualità nascoste.

Con altri pittori le esperienze si limitano a ciò che sono state. Dopo la collaborazione con il pittore Ercole Bolognesi, non è stato semplice fagli capire che, aldilà del ciclo in comune, la ricerca individuale deve essere libera, deve proseguire da sola.

Sono tanti coloro che ruotano attorno all'arte: artisti, organizzatori, promotori, storici d'arte, critici, galleristi, ma molti di loro sono solo cialtroni.

E' raro trovare chi si occupa del settore sol per amore della ricerca e della cultura.

Oggi come oggi si agisce solo per interesse, c'è troppa rivalità, si va contro il significato primario dell'arte stessa: la libertà espressiva.

Forse immagino di vivere su un altro pianeta, quello del sogno, ma non è un sogno dire che l'artista dovrebbe realizzare, progettare, ideare, raccontare, interpretare, descrivere per amore e per passione, dopo studi, prove, ricerche e contro-prove, seminando giorno per giorno.

Questa è la realtà! Ed è importante.

Ovviamente per far ciò per farlo bene ci vuole tempo e tanto lavoro, ricerca e tanto sacrificio.

Umiltà, prima cosa, e non sentirsi mai arrivati.

Roma, 2007

Leandro Tonino Mirandi

 


 

L'AUTOBIOGRAFIA dal 1990 al 2010

 

UN VIAGGIO NELL'UNIVERSO - FELONA E SORONA - I COLORI DEL VENTO - IL FIUME…nel Giubileo Duemila - MIRANDI sulle ORME del Fiume MAVONE - LUNGO il FIUME - VENTO TERRA PIOGGIA FUOCO (Elementi) - TRACCE e FRAMMENTI: orme, luci e ombre nella pittura - FIORI e MODELLE: omaggio alla donna…nello scorrere del tempo - MIRANDI: sulle orme delle Orme - TRA LA NOTTE E IL GIORNO - DAL MATTINO ALLA SERA - NELLA NOTTE - DOVE BRILLA LA TUA LUCE - Trignano nella storia: Trignano nel III millennio - …DALLA FINESTRA -  VOCE PER LA SUA LIBERTA' - UN VIAGGIO NEL TEMPO: Mirandi nella vita e nell'arte - IL VIAGGIO...fase pittorica dal 1990 ai giorni nostri - PITTURA e MODA - ONDE CHE NON TORNANO INDIETRO - ORME, ORME, ORME - PITTURA e MUSICA - AD GLORIAM: alla gloria - La GENESI - MODELLA: a...Gabriella - FIORI e COLORI - SOFFIA il VENTO - l' ORIZZONTE - I MIEI SILENZI - LUNGO IL FIUME - WINDOW - SULLE ORME DEL FIUME - SULLE ORME DELLA SERA - ALLE SORGENTI DELLA MUSICA - ALLA RICERCA DI SENSAZIONI - UNA FINESTRA FRA LE STELLE;

Sono titoli dei miei percorsi pittorici, sono "storie", "suite" ed "inni"..., inni alla vita, in parte dedicate al passato… Sono delle storie, sognate ed immaginarie… Ho già nel cassetto altre storie da raccontare… Per cui ho già proposto dei titoli come quelli sopra indicati tra parentesi! Alcune di esse sono già pronte...e già dal 2001 ho iniziato a presentarne alcune al pubblico, senza lasciare il tema centrale di "IL FIUME"… La storia del "Fiume", infatti, continuerà… Dopo aver accantonato le opere dedicate al Giubileo. Le prossime storie… Parlerò più del presente, mi proietterò soprattutto nel futuro, saranno passioni!? Però non darne intendo e svelarne il contenuto…Sono già state stabilite le date e i luoghi di esposizioni... Per alcune storie e altre sono da ultimare…, bisognose di piccoli ritocchi o in fase di descrizione, di sviluppo, di composizione e per fare tutto ciò mi ci vorrà una vita lunga…, ma tanto lunga!!!

MIRANDI: è? La definizione di pittore silenzioso! Un pittore silenzioso dai mille aspetti...! Appare come un momento in cui "il sole asciuga la nebbia impaurita"…! Perché silenzioso? Parla poco, ad improvvise accelerazioni…poco e tanto… Quando dipinge, dipinge sempre con il "caos" della musica… Intervallando con lunghe pause, studi, riflessioni e ricerche, dopo giornate intense di lavoro, creando da una confusione cui la musica dà una carica di forza esplosiva… Così, dal centro della tela, parte a spirale tutta la sua intensità creativa…, mentre i suoni sprigionano un ritmo ai confini con la realtà… La pittura nasce dall'effetto musicale, ma i vicini di casa si ribellano vivacemente… La musica diventa elemento principale della creatività artistica… Si può dire che Leandro Tonino Mirandi è artista dai momenti ora silenziosi ora figli del caos e… del rumore…!

MIRANDI afferma…che nell'arte non "ci sono" insegnanti …e per diventare artista non esistono né scuole né maestri! La scuola? E'…un "modo di dire"…così "elementare"…ah! non si sa cosa…! Il suo scopo è soltanto l'interesse… Chi opera ha un solo pretesto e scopo: …il guadagno! Opera come si usa dire: "a scopo di lucro!" Artista si nasce! Tocca ad ognuno di noi scoprire quel dono di Dio tra prove, studi, riprove e confronti… cercare di riuscire…alle riuscite…!

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI MIRANDI: …Pittura d'impulso, innovative, di ricerca, d'avanguardia… Una pittura veloce, immediata... Una tecnica a presa diretta con esplosioni vitali; una tecnica che è stata elaborata per esprimere al meglio le qualità caratteriali dell'artista è così gli effetti tempestosi, esplosivi creano immagini vibranti, piene di movimenti roteanti… Dedicate al vento

I COLORI DEL VENTO - Il vento, grande elemento della vita cosmica, domina e avvolge tutte le forze della natura, dà movimento a tutto ciò che Dio ha creato. Se la luce è vita… che cos'è il vento? Forse la forza della vita…, fenomeno che spezza la monotonia. Il vento viene da molto lontano, percorre deserti e città e nel suo lungo cammino porta con sé vita e distruzione… Il vento prima deposita, poi spazza via polveri d'oro per tutto l'universo… Il vento quando arriva dà impulso alle anime perse della natura umana, dona colore, calore, bellezza, libertà…

I COLORI DEL VENTO è un tema con un filo conduttore, un tema unico, proprio di alcune opere dipinte ispirate ad un discorso astro-ecologico, è anche il tema centrale di una serie di mostre programmate nel tempo, tuttora alla decima edizione e tale tema è stato elaborato riferendosi al vento come: "…Voce per la sua libertà" (richiamo alla libertà di ognuno di noi che il tramonto porta via…)

La mia pittura può essere definita una pittura d'avanguardia, di rinnovamento…, una pittura "a rischio" …Ogni volta è un ricominciare… Ecco perché dico sempre che la mia è una pittura "a rischio"… Col rispetto ai lavori precedenti c'è sempre una specie di rivoluzione, pur avendo la tendenza di mantenermi su di una linea personale ben definita: la fusione tra musica, poesia e astronomia nella pittura… Sono sempre in fase di cambiamento, si correndo il rischio di sbagliare, ma apportando sempre nuove idee…, idee sempre più complesse, di fuga, in una ricerca che non ha mai fine..., lontana dalla monotonia… Gli errori? Si è vero ci sono (proprio loro) e sono per me quelli che fanno migliorare, che portano a nuove scoperte…, a nuove invenzioni…!

Non cerco nelle mie opere solo la bellezza, anzi, è nelle cose "brutte" spesso, venir fuori un "capolavoro" artistico, una unicità. Dire "brutto" può significare anche che sia più tecnico.

Quando mi accorgo che una "cosa piace", allora cambio direzione, perché ritengo che quella cosa abbia superato una sua fase…, diviene una cosa normale per tutti, usuale, ripetitiva, soprattutto scontata… e allora guardo avanti… Posso dire che ogni mio progetto è veramente ben studiato…, diciamo, a tavolino… Amo anche sbagliare... Per rinnovarsi...!

*

La mia pittura alterna momenti di grande operosità a momenti di lunga attesa.

Un'attesa che sicuramente serve a ricaricarmi, a mettere in ordine le idee, a cercare nuova ispirazione.

Ovviamente questo silenzio non è mai inutile, al contrario, serve ad appuntare schizzi, pensieri, segni, tutto ciò che io chiamo “promemoria” . Questo aiuta a riflettere, per decidere e per “ripartire” .

Probabilmente questo è il momento più importante: “l'attesa dell'opera”.

Per dipingere ci vuole poco, è l'ispirazione che porta tempo e fatica! Chi dice il contrario per me non è un vero artista, è solo uno tra i tanti, senza talento.

Leandro Tonino Mirandi è il pittore dell'interpretazione, interpreta il movimento, grazie anche alla poesia e alla musica che danno la continua sensazione di una sintonia che racconta storie.

Ecco, io sento di raccontare storie, divise tra loro, ma con un senso comune, storie vissute, storie del nostro tempo, che dicono di una cultura. La nostra. E questo è davvero importante per me.

Dopo diciassette anni di lavoro (al 1990 risale la mia prima pennellata) , posso dire di avere un buon bagaglio di esperienze, tali da poter lasciare buoni consigli agli artisti emergenti e tali da poter collaborare con altri artisti, bravi pittori e disegnatori per creare qualcosa di originale e di unico.

Io, in effetti ho incominciato proprio così la mia attività: con la felice collaborazione di Nadia Olmo, eccellente danzatrice e pianista.

Successivamente è stato il turno di Rita Belpasso, disegnatrice di moda. Soprattutto non dimentico Aldo Nicolini e Mario Schifano, con cui, ho lavorato per tre anni. Infine una breve parentesi con il pittore figurativo Ercole Bolognesi.

Queste collaborazioni sono state molto utili nel corso della mia attività artistica. I consigli di Aldo Nicolini e Mario Schifano, a cui da giovane (allora ero molto giovane!) non davo importanza, in realtà si sono rilevati utilissimi.

Devo ammettere che ci sono molte idee in comune, ovviamente lasciando sempre intatta la mia strada.

Mario Schifano e Aldo Nicolini sono stati davvero fondamentali nel mio percorso artistico. Ho appreso nozioni validissime da loro, posso affermare che se sono un artista è grazie a loro. Osservare il loro operare, a differenza degli altri pittori che non mi davano emozioni, è stato folgorante.

Col tempo ho cercato di capire il loro segreti, di farli miei e di raggiungere una maturità tutta mia, che mi permettesse di realizzare il io sogno.

Così è nato un nuovo artista, me medesimo, con del talento e qualità nascoste.

Con altri pittori le esperienze si limitano a ciò che sono state. Dopo la collaborazione con il pittore Ercole Bolognesi, non è stato semplice fagli capire che, aldilà del ciclo in comune, la ricerca individuale deve essere libera, deve proseguire da sola.

Sono tanti coloro che ruotano attorno all'arte: artisti, organizzatori, promotori, storici d'arte, critici, galleristi, ma molti di loro sono solo cialtroni.

E' raro trovare chi si occupa del settore sol per amore della ricerca e della cultura.

Oggi come oggi si agisce solo per interesse, c'è troppa rivalità, si va contro il significato primario dell'arte stessa: la libertà espressiva.

Forse immagino di vivere su un altro pianeta, quello del sogno, ma non è un sogno dire che l'artista dovrebbe realizzare, progettare, ideare, raccontare, interpretare, descrivere per amore e per passione, dopo studi, prove, ricerche e contro-prove, seminando giorno per giorno.

Questa è la realtà! Ed è importante.

Ovviamente per far ciò per farlo bene ci vuole tempo e tanto lavoro, ricerca e tanto sacrificio.

Umiltà, prima cosa, e non sentirsi mai arrivati.

*

Io di solito uso scrivere di quanto sono arrabbiato…e tanto arrabbiato "arrabbiato" è anche un mio modo di dire…così… è così…! Di quello che scrivo non mi fido…, ma quando rileggo il testo vedo che è fatto bene, certamente con un po’ di errori, ma fatto bene…: E' proprio così. Con la mia ignoranza riesco a scrivere bene…! Se avessi studiato di più forse sarei un po’ più bravo, ma anche un po’ più ignorante…e allora è meglio così…!

Che cosa si intende per arte? L'arte non è l'appagamento di un desiderio. L'arte anziché essere imitazione è unicamente espressione! L'Artista non è colui che si dimostra Maestro nell'imitare, bensì colui che crea…!

La mia pittura e come un'introduzione al movimento!

I COLORI del VENTO: sono …come un'introduzione al movimento, un'interpretazione pittorica astro-ecologia dedicata al vento; …è il vento che spezza la monotonia, che da calore e colore alla vita quotidiana!

LEANDRO TONINO MIRANDI ha sempre affermato di essere solo un'artista e non un pittore ed aggiunge: Mirandi dipinge per la gente ma non per fare un piacere ad essa…!

Roma 1998 / 2000 / 2003 / 2005 / 2007

Leandro Tonino Mirandi

 


 

* n.b. (il capitolo che seguente e una mia "semplice" osservazione proveniente dalle mie "vedute" pressocchè esistenti all'interno del circuito "pittorico/sociale"... E' riguarda nel periodo che va dal 1990 al 2000. Posso dire che dal 2001 tutto ciò è cambiato..., diciamo scomparso del tutto... Buona lettura!)

 

POCHI ARTISTI MA TANTI MESTIERANTI (improvvisatori)

Vorrei chiedere con un certo scrupolo spesso molte persone, conoscendomi, mi fanno più o meno questa domanda: all'artista Mirandi Tonino Leandro, uno dei pittori più contestatore e ribelle dell'era moderna, se si guarda indietro, osservando il suo percorso artistico…, se si è di fronte a più ostacoli oppure a una strada spianata e del tutto facile… Vorrei chiedergli anche se nell'arte s'incontrano più lati positivi o negativi…, o sé esistono le famose cosiddette difficoltà…

Sbaglio?! Io risponderei che queste persone forse non si sbagliano affatto.

Vedi, è noto a tutti: sono ben dieci anni che sono completamente immerso nel "Grande Circuito dell'arte".

Per quando mi riguarda, nella pittura e nelle culture pittoriche in genere, dieci anni sembrano tanto e poco nello stesso tempo...

Vedo spesso in giro tante persone che s'improvvisano pittori, artisti, organizzatori, sostenitori, promotori culturali, addetti alle Pro-Loco, addetti agli assessorati e così via (che più ne ha più ne metta…) Tutti o quasi sembrano del tutto quasi fare sul serio…, oppure cercano di fare "qualcosa" oppure fanno le "cose" così tanto per farle… Tutta finzione…!

Dicevamo, fingitori e cortesi?! Aggiungerei anche che fingono per comodità e con l'apparire sembrano farti un gran favore!

Tanti "mestieranti" e finti estimatori, praticanti e via di seguito…, sostenitori culturali che si pronunciano tali, e invece? Rovinano l'arte! Per avere solo riscontro d'immagine e d'interesse personale…

Troppo spesso vengono presentati al pubblico dei pittori come bravi o bravissimi o come attenti ricercatori e promotori di arte e di innovazione…, ma alla fine li si ritrova "troppo spesso" nelle piazzette con le solite "quattro figurette scopiazzate"…

Così mi ritornano nella mente tutte quelle belle parole dette dai critici in certe occasioni che li hanno tanto esaltati… per non parlare di alcuni critici che invece fanno apparire alcune piccole mostre collettive come grandi a carattere internazionale…

Questo non è, come si usa dire: Incoraggia certe persone, ma esaltarle…! Tanti pittori…, quei pittori, anzi la maggior parte di loro, poco dopo, dopo aver più volte ricevuto anche dei premi e dei riconoscimenti…, (premi comprati…) dove li si ritrovano? Nelle piazzette! Fanno finta di fare gli artisti con la netta convinzione di aver trovato una "vita facile" e con un certo alone di fascino …

Il loro vendere quadri… (ma no, dei quadrucci, se li vendono!) è portare l'arte a un livello da rivenditori di broccoli e di insalata… Costoro collezionano delusioni…, alla fine abbandonano per sempre la pittura…

Essi non hanno mai avuto dentro di loro la mentalità "giusta" dell'artista…, ma solo un'illusione…, sospinti dalle tante belle parole dei critici e dei meno esperti e non hanno avuto la fortuna e la capacità di poter comprendere bene che l'arte è una cosa che devi solo "sentire", che nasce da dentro che è troppo difficile da spiegare a parole. Che cos'è l'ARTE!?

Tutti a illudere degli illusi… Che? Nel capire che? L'illusione di illudersi e di farsi illudere quasi pensare all'arte come a una cosa facile, e che ti fa diventare ricco (che ti fa fare i soldi).

Con queste parole certamente posso dire una cosa che risulta scomoda ma darà certamente ad ognuno di questi "pittori", una bellissima riflessione…: cari miei colleghi, pittore intelligente, solo i veri artisti intelligenti possono capire ciò che sto dicendo.

Mirandi l'ha capito fin dall'inizio e non ci sono cascato, pur essendomi posto sull'orlo! Purtroppo è la verità è…! non nasce dal pessimismo…oppure dell'essere rimasto scottato, no…?! Io? E' da molto tempo che sono uscito da certi giri sgradevoli…ed…allontanato, forse non ci sono mai subentrato…!

 

IL LUNGO VIAGGIO...dello scorrere del tempo”  (1971–1978/1994–1987-2020/2022)

...nel mio lungo viaggio artistico..., un lungo percorso di 33 anni dell’ Artista Tonino Leandro MirandLa base, il fulcro, il punto di riferimento verso ogni città raggiunte è la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, punto di arrivo e di partenza verso ogni direzione..., nelle più importanti città del mondo e in quelle metropolitane..., al mio ritorno, del lungo viaggio “artistico-culturale-affettivo”, dedico il mio tempo a divulgare, operare, dipingere, col mio stile del tutto personalizzato, creativo, la “Pop-Art”, quella “mirandiana”, the “Art Modern Creation Neuf Generation”, nei locali dello “Studio-Laboratorio-Astro-Pittorico”, un labirinto di colori: “Il Tempio della Musica”, un enorme e laborioso laboratorio dallo stile moderno, distribuito e articolato su due livelli, distinti, ma collegati fra loro da una grossa scala a chiocciola (che a lei piaceva andare su e giù) come vivere dentro ad un “tunnel-spaziale”, anche teatro per incontri affettivi.., e le giornate trascorse con l’ amante, Linda, una giovanissima e bellissima studentessa, modella romana, una vera stratega dell’amore, nella sua bellezza..., incontri per consumare in segreto gli amori rubati di nascosto: “Dipingere l’amore... Come dentro un film...”, è il titolo del racconto in questione, si tratta di una lunga storia d’amore fra i due, come protagonisti principali, l’artista e la giovanissima modella romana..., orge consumati fra i colori, dipingerla d’amore e viceversa, nella mia dolce vita romana, nella Roma centro.... Oggi, mi ritrovo sul “Mirandi-Planet”, lassù, in alto, sulla terrazza, fra i silenzi dei tetti del cielo azzurro, solare e stellato di Isola del Gran Sasso d’ Italia (TE) in esilio, prigioniero, non mi rimane che occupare il tempo per operare, dipingere, divulgare, scrivere e viaggiare, famosi sono i miei lunghi viaggi per sfuggire al mio “peccato”, verso Roma, nella dolce vita romana e di ogni città raggiunta... Sono, a Isola, in esilio, come Napoleone Bonaparte in esilio nella lontana isola di Sant’ Elena, ed io in esilio nella isola de Lesn...!!

 

LA BIBLIOGRAFIA dei Libri pubblicati dall'artista

Dopo aver donato i miei precedenti volumi (10) anch'esse sono state lasciati, le 3 copie dei 3 volumi della trilogia, in dono per la catologazione, dopo la Biblioteca Nazionale di Roma anche alla Bibliotheque Nationale de la France, la Mitterrand e a quella Bibliotheque Nationale del Centro Pompidou…. e nella Nationalbibliothek, Osterreeichische, Josefspal 1, WIEN – Austria (centro storico, Stephansplatz). Sono tutti schedati, catalogati, in tutte le biblioteche nel mondo posseggono le mie pubblicazioni… (22)
TUTTI I MIEI VOLUMI, PUBBLICATI dal 1992 al 2020 (22 volumi) SONO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO, DEPOSITATI NELLE VARIE BIBLIOTECHE NAZIONALI, STATALI, REGIONALI, PROVINCIALI, ECC (150) NON SOLO, ANCHE IN TUTTE LE GRANDI BIBLIOTECHE NAZIONALI ESTERE, NEI 5 CONTINENTI (circa 180)
SI TROVANO E SI POSSONO CONSULTARE, A DISPOSIZIONE DELL’UTENZA (in tutte le maggiori biblioteche italiane e non solo...anche all'estero, come: Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Barcelona, Monaco, Berlino, Mosca, New York, Tokio, Montreal, ecc, anche alla bellissima Biblioteca Regionale "Delfico" di Teramo

LA BIOGRAFIA... BIBLIOGRAFIA dell’ ARTISTA...dal 1987 al 2030

FINE del VIAGGIO ARTISTICO…. Dalla mia Biografia, appunto: COME DENTRO UN FILM…
ULTIMO…MIO… RIEPILOGO - CALENDARI PUBBLICATI (17+1 il calendario 0) dal 2005 al 2022
-a) I LIBRI – VOLUMI…, editi-pubblicati dell’artista sono 23 (da ricordare che, l’ Artista compare dal 1990, in vari enciclopedie, dizionari, cataloghi, libri, antologie, ecc, editi da altri editori – pubblicazioni artistici-culturali…)

L’ELENCO PARZIALE DEI MIEI LIBRI EDITI
 
-1) “TONINO LEANDRO MIRANDI” (1992, pagine 18, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-2) “L’UNIVERSO… “ (1993, pagine 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato… Editoriale Eco srl
-3) “I COLORI DEL VENTO“ (1994, pag. 8, 24 cm, illustrato, un pieghevole, non classificato- Editoriale Eco srl)
-4)UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO” (1995, pagine 82, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl)
-5)FELONA E SORONA” (1997, pagine 98, 24 cm, illustrato b.n., Editoriale Eco srl) anche in DVD
-6)IL FIUME…” (2000, pagine 130, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl) anche in DVD
-7)VENTO… TERRA… PIOGGIA… FUOCO…” (2002, pagine 180, 30 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-8)L’UNIVERSO NON E’ IMMENSO COME CREDI: UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO + FELONA E SORONA” (2004, pagine 304, 31 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-9)AD GLORIAM…un viaggio intorno alla musica” (2006, pagine 218, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)
-10)FIORI E COLORI” (2010, pagine 346, 24 cm, illustrato, Editoriale Eco srl)

Collocazioni dei Libri dal 1° al 10° e del 11° al 23° Libro, collezionati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

11^ LIBRO 33/1 “IL VIAGGIO…” (22 dicembre 2017, pagine 1.504, 21 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl), 291+1 foto (22 dicembre 2017)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031331- Dupl. AH 05518

12^LIBRO 34/2^ “UNA LUNGA STORIA INFINITA” (19 febbraio 2018, pagine 640, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 640 pagine. 197+1 foto (19 febbraio 2018)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 031334– Dupl. HA 05470

13^ LIBRO 35/3^ “OLTRE L’IMMAGINE… LE VERITA’ NASCOSTE” (30 ottobre 2018, pagine 608, 24 cm, illustrato, Stampa Nova Cartotecnica Roberto srl) di 608 pagine, 117+1 foto (30 ottobre 2018)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. 027567– Dupl. AH 05461

14^ LIBRO 36/4^, Libro 0 – “COME DENTRO UN FILM… SULLE ORME DELLA VITA… LE VERITA’ NASCOSTE… OLTRE L’IMMAGINE… IL VIAGGIO... VISIONI..”. con 736 pagine, 140+2 foto (10 ottobre 2020)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...046312- Dupl. HA 05462

15^ LIBRO 37/5 "DIPINGERE l’AMORE… Come dentro un film..." Il Segreto...?? Il Silenzio...!! L'amore vive nei silenzi.... la donna passa l’uomo rimane.., questo sono io nella storia descritta.., ...nella mia dolce vita romana... l'artista dalle mille e più di una idea e della confusione... (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) - MIRANDI un’ ARTISTA …nella Roma centro… …nel suo lungo Viaggio Artistico, un percorso di 33 anni (dal 1° novembre 1987 al 10 ottobre 2020) ...nella mia dolce vita romana e in quella di ogni città raggiunta… (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2022) - con 688 pagine, 135+3 foto- 24 cm (8 gennaio 2022)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAR 03335 - Dupl. HA 06353

16^- LIBRO “ONDE... ONDE... ONDE... le Onde che non tornano MAI indietro” - Come dentro un film... di cui l’autore-artista è il protagonista principale insieme alla giovanissima e bellissima modella, studentessa romana, Linda, amanti, il titolo del racconto in questione si tratta di una lunga storia d’ amore, segreta, complessa, nella complicità condivisa, convissuta, per diciassette anni, coinvolgente, attrente, intrigante, che ha coinvolto i due amanti di città, gli attori degli amori segreti furtivi rubati consumati di nascosto, teatro degli incontri fra i silenzi delle mura della dolce vita romana, ospiti nelle "dimore" della Roma centro (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994) ...un lungo viaggio artistico, un percorso di 33 anni (dal 1 novembre 1987 al 22 dicembre 2022) ...nella mia dolce via romana e in quella di ogni città raggiunta (dal 1° febbraio 1971 al 22 dicembre 2030) - con 480 pagine, 118 + 6 foto b.n. copertina a colori (22 dicembre 2022)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 0679 Dupl. HA 06936

17^- 42/17 LIBRO “NEL 2023-33: Dalida e Luigi Tenco”– “Nel 2023-33”.-
E’ il titolo del mio 17° Libro, ripreso da una canzone di Dalida del 1969. La Biografia. Un libro riassuntivo, testi tratti, ripresi da 4 volumi inediti, di vari autori, sui due miti, Dalida e su Luigi Tenco, con 304 pagine, 137 foto, copertina a colori, l’uscita, 27 gennaio e 3 maggio 2023, le due date citate sono in ricordo, in memoria e in onore dei due miti, che ricordano la loro fine “prematura” - (il 27 gennaio 1967 Luigi Tenco e 3 maggio 1987 Dalida)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - CAT 06442 DUPL HA 07413

18^43/18 -LIBRO “COME DENTRO UN FILM. La Vera Verità di una Storia Vera: ULTIMA ORGIA” – con 480 pag. 130+6 foto- 18 marzo 2025
(le ultime 3 ore di orge furtive, dalle ore 8:03 alle 11:13, nella lunga mattinata del 18 marzo 1994) 
-"ULTIMA ORGIA" fra l'artista e Linda. Tonino Leandro Mirandi - “Artista-Autore” del suo Libro, dei suoi Libri.
Svelati tutti i segreti in un libro, fra l'artista e Linda, scritti di 50/40 anni fà, Linda non era una RAGAZZA qualunque, era Linda, una donna affettuosa- una lunga storia d’amore e di orge, segreta, amanti, diciassette anni, d’incontri furtivi, consumati di nascosto, Linda sfuggire al marito per raggiungere l'amante e i tradimenti si susseguono. (dal 22 dicembre 1978 al 18 marzo 1994)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

19^ 44/19 LIBRO “Dalida e Luigi Tenco” La vera verità di una storia vera – “NEL 2023-33” – di Tonino Leandro Mirandi, “Autore-Artista”, il 27 gennaio e 3 maggio 2025) Il libro 19° (con 304 pagine, 140+4 foto b.n. copertina a colori) il 27 gennaio e 3 maggio 2023 –- (TE) 2025 *
(il 27 gennaio 1967 per Luigi Tenco, trovato nella sua stanza, dell’ hotel Savoy, durante il 17° Festival di San Remo e 3 maggio 1987, per Dalida, trovata sul letto, nella sua dimora, nel suo castello bianco, in rue d’Orchampt 11bis, sulle alture della collinetta che domina il centro della dolce vita parigina, nella città degli “artisti-pittori” Montmartre, Parigi) con 304 pagine, con 140+4 foto, copertina - il 27 gennaio e 3 maggio 2025,

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

20^ 45/20 LIBRO “Sulle Orme della Vita. Sulle Orme dell' Amore” – con 512/544 pag. 118+10 foto- 18 marzo 2028
La Biografia vitae (19 feb. 1953, 1 feb. 1971; 22 dic. 1978; 1 nov. 1987; 18 maz. 1994; 10 ott. 2010; 10 ott. 2028)
UNA LUNGA STORIA d’ AMORE”(dal 1 febbraio 1971 al 18 marzo 2025)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

21^ 46/21 LIBRO -“Sulle ORME dell’ AMORE - UNA LUNGA STORIA D'AMORE
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1979; 1994; 2020; 2029; (con 506/544 pagine, 127+6+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori) l’ 8 gennaio; 19 febbraio; 18 marzo; 22 dicembre 2029* - (TE)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

22^ 47/22 LIBRO -“La Storia della Vita; Sulle ORME del Tempo; Sulle Orme della Vita; Sulle Orme dell’Amore; lo Scorrere del Tempo: COME DENTRO AD UN FILM
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.-
Tonino Leandro Mirandi Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030; (con 524/618 pagine, foto 127-133+10 copertina a colori) il 19 febbraio 2030 - 1 novembre 2030 * (TE)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

23^ 48/23 LIBRO -“l' Artista, Mirandi e lo scorrere del tempo: il Viaggio”;
-la Biografia Vitae dell’ Artista – La Storia della Vita.-
Tonino Leandro Mirandi: Trignano, Roma, Isola: 1953; 1971; 1978; 1994; 2020; 2030; (con 512/544 pagine, 117+10 opp. 123+10 foto b.n. copertina a colori)  il 19 febbraio 2030 e 10 ottobre 2030 * - (TE)

-Collocazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - AZY. ...000000

 

FINE... dal 1987 al 2030-

Torna Home Page